Lancia Thema 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Thema, Model: Lancia Thema 2011Pages: 344, PDF Dimensioni: 3.83 MB
Page 181 of 344

Variance (Varianza) (perversioni/mercati, dove previsto)
La varianza della bussola è la diffe-
renza tra il Nord magnetico e il Nord
geografico. Per compensare le diffe-
renze, la varianza deve essere impo-
stata per la zona in cui viene guidata
la vettura, in base ad ogni mappa di
zona. Una volta impostata corretta-
mente, la bussola compenserà auto- maticamente le differenze, fornendo
una lettura estremamente accurata.
NOTA:
Tenere gli oggetti magnetici, quali
iPod, cellulari, computer portatili
e rilevatori radar, lontano dalla
parte superiore della plancia por-
tastrumenti. Questo è il luogo in
cui si trova il modulo bussola; le
interferenze causate al sensore
della bussola possono provocare
letture erronee.
Perform Compass Calibration
(Esegui taratura della bussola)
(per versioni/mercati, doveprevisto)
Premere il tasto elettronico CALI-
BRATION (TARATURA) per modifi-
care questa impostazione. La bussola
è ad autotaratura ed elimina la neces-
Cartina varianze bussola
175
Page 182 of 344

sità di interventi manuali. Quando la
vettura è nuova, la bussola può appa-
rire irregolare e il Check Panel visua-
lizza CAL fino all'avvenuta taratura
della bussola. È inoltre possibile ta-
rare la bussola premendo il tasto elet-
tronico ON ed effettuando uno o più
percorsi circolari a 360° (in una zona
priva di oggetti metallici di ampie di-
mensioni) fin quando il messaggio
CAL, visualizzato sul Check Panel
(EVIC), non scompare. La bussola
funzionerà quindi normalmente. Audio
L'uso del tasto elettronico AUDIO
consente di visualizzare le seguentiimpostazioni.
Balance/Fade (Bilanciamento/dissolvenza) (per versioni/
mercati, dove previsto)
Su questa schermata è possibile rego-
lare le impostazioni di bilanciamento
e dissolvenza. Equalizer (Equalizzatore) (per
versioni/mercati, dove previsto)
Su questa schermata è possibile rego-
lare le impostazioni dei suoni bassi,
medi e alti. Regolare le impostazioni
con i tasti elettronici + e – o selezio-
nando un qualsiasi punto della scala
tra + e –. Quindi toccare il tasto elet-
tronico freccia indietro.
NOTA:
Per modificare l'impostazione dei
suoni bassi/medi/alti, è sufficiente
far scorrere il dito verso l'alto o
verso il basso o toccare diretta-
mente l'impostazione desiderata.
Speed Adjusted Volume (Regolazione volume in base alla
velocità) (per versioni/mercati,
dove previsto)
Questa funzione consente di aumen-
tare o diminuire il volume in relazione
alla velocità della vettura. Toccare il
tasto elettronico Off 1, 2 o 3 per mo-
dificare la funzione Speed Adjusted
Volume (Regolazione volume in base
alla velocità). Quindi toccare il tasto
elettronico freccia indietro. Music Info Cleanup
(Organizzazione informazioni
musicali) (per versioni/mercati,
dove previsto)
Questa funzione permette l'organiz-
zazione di file musicali per ottimiz-
zare la navigazione musicale. Per ef-
fettuare la selezione, toccare il tasto
elettronico MUSIC INFO CLEANUP
(ORGANIZZAZIONE INFORMA-
ZIONI MUSICALI), selezionare ON o
OFF, quindi premere il tasto elettro-
nico indietro.
Surround Sound (Audio surround) (per versioni/mercati,
dove previsto)
Questa funzione fornisce la modalità
Audio surround simulata. Per effet-
tuare la selezione, toccare il tasto elet-
tronico SURROUND SOUND (AU-
DIO SURROUND), selezionare ON o
OFF, quindi premere il tasto elettro-
nico indietro.
Phone/Bluetooth (Telefono/ Bluetooth)
L'uso del tasto elettronico PHONE/
BLUETOOTH (TELEFONO/
BLUETOOTH) consente di visualiz-
zare le seguenti impostazioni.
176
Page 183 of 344

Paired Devices (Dispositiviabbinati) (per versioni/mercati,
dove previsto)
Questa funzione indica quali telefoni
sono abbinati al sistema Telefono/
Bluetooth. Per ulteriori informazioni,
vedere la sezione integrativa
Uconnect Touch™.
IMPIANTI AUDIO
Fare riferimento al libretto istruzioni
dell'Impianto Audio.
SISTEMA DI
NAVIGAZIONE (per
versioni/mercati, doveprevisto)
Vedere il manuale utente di Uconnect
Touch™. REGOLAZIONE DELL'OROLOGIOANALOGICO
Per regolare l'orologio analogico sulla
parte centrale superiore della plancia
portastrumenti, premere e tenere pre-
muto il pulsante finché non si ottiene
l'impostazione desiderata. CONTROLLO iPod®
/USB/MP3 (per
vetture/mercati, doveprevisto)
Questa funzione consente di inserire
un iPod® o un dispositivo USB
esterno nella porta USB.
Il controllo iPod® supporta disposi-
tivi Mini, 4G, Photo, Nano, 5G iPod®
e iPhone®. Alcune versioni del sof-
tware iPod® potrebbero non suppor-
tare completamente le funzioni dei
comandi iPod®. Visitare il sito Web
Apple per gli aggiornamenti dei sof-
tware.
Per ulteriori informazioni, vedere il
manuale d'istruzioni di Uconnect
Touch™.IMPIANTO AUDIO SURROUND
MULTICANALE A
PRESTAZIONI ELEVATE
HARMAN KARDON®
Logic7® CONSURROUND
SELEZIONABILE DAL
CONDUCENTE (DSS) (per
i versioni/mercati, doveprevisto)
Questa vettura è dotata di un im-
pianto audio Harman Kardon® con
tecnologia GreenEdge™ che offre una
qualità sonora di livello superiore, li-
velli di pressione acustica (SPL) par-
ticolarmente elevati ed un consumo di
energia ridotto. Il nuovo impianto
sfrutta tecnologie brevettate per gli
amplificatori e gli altoparlanti con li-
velli di efficienza dei componenti e
dell'impianto particolarmente elevati.
L'amplificatore a elevata efficienza
GreenEdge Classe D a 12 canali è
gestito da un alimentatore con tra-
cking ad alta tensione e controlla
Impostazione dell'orologio analogico
177
Page 184 of 344

un'architettura di riproduzione a 7,5
canali. Con l'impianto audio Harman
Kardon® è possibile scegliere l'audio
surround Logic 7 per qualunque sor-
gente audio. Il design dell'altopar-
lante a elevata efficienza GreenEdge
assicura livelli di pressione sonora
(SPL) molto elevati e una qualità so-
nora dinamica eccezionale. Gli alto-
parlanti sono regolati per offrire il
massimo rendimento ed essere perfet-
tamente compatibili con l'uscita del-
l'amplificatore, per ottenere un audio
surround di ultima generazione indi-
pendentemente dal sedile occupato.
Grazie alla tecnologia audio surround
multicanale Logic7® il suono è per-
fetto e coinvolgente nell'intero abita-
colo. L'effetto surround è disponibile
per i suoni provenienti da qualunque
sorgente (AM/FM/CD/autoradio sa-
tellitare o ingresso AUX del cruscotto)
e viene attivato attraverso l'impianto
di UConnect Touch™. Fare riferi-
mento ad "Audio surround" nella se-
zione "Impostazioni UConnect
Touch™" in "Descrizione planciaportastrumenti".Selezionando "Audio Surround" tra-
mite le modalità DSS all'interno della
vettura viene attivata la tecnologia
audio surround Harman Kardon®
Logic7® multicanale. La modalità
"Video Surround" è descritta in "Im-
pianto audio DDS (Sorround selezio-
nabile dal conducente)". La modalità
Video Surround è disponibile solo per
sorgenti video multimediali (DVD,
CD video o altri supporti video sup-
portati dall'autoradio). Alcuni suoni
risulteranno migliori in modalità
DSS, altri in modalità Stereo.
In modalità "Audio Surround", il bi-
lanciamento è regolato in maniera au-
tomatica. Il controllo della dissol-
venza è disponibile in modalità
Surround. Per ottenere un surround
ottimale, regolarlo in posizione cen-trale.
COMANDI AUDIO AL VOLANTE
I comandi audio al volante sono ubi-
cati sulla superficie del volante a ore 3
e a ore 9.
Il comando destro è un interruttore
basculante con un pulsante al centro e
controlla il volume e la modalità del-
l'impianto audio. Per alzare o abbas-
sare il volume premere rispettiva-
mente il lato superiore o quello
inferiore dell'interruttore basculante.
Premere il pulsante centrale per cam-
biare la modalità della radio (MW/
LW/CD, ecc.).
Il comando lato sinistro è un interrut-
tore basculante con un pulsante al
centro. La funzione del comando lato
sinistro dipende dalla modalità attiva.
Di seguito viene descritto il funziona-
mento del comando lato sinistro in
ciascuna modalità.
Comandi audio al volante (vista
posteriore del volante)
178
Page 185 of 344

Funzionamento dell'autoradio
Premendo la parte superiore o infe-
riore dell'interruttore viene attivata la
ricerca in sequenza rispettivamente
crescente o decrescente della prima
stazione ricevibile.
Il pulsante al centro del comando si-
nistro sintonizza alla successiva sta-
zione predefinita programmata nel
relativo pulsante dell'autoradio.
Lettore CD
Una breve pressione sulla parte supe-
riore dell'interruttore attiva la ripro-
duzione del brano successivo del CD.
Una breve pressione sulla parte infe-
riore dell'interruttore riporta il CD al-
l'inizio del brano in ascolto o all'inizio
del brano precedente se non è tra-
scorso un secondo di riproduzione di
quel brano.
Una doppia pressione sulla parte su-
periore o inferiore dell'interruttore
provoca il passaggio al secondo
brano, una tripla pressione provoca il
passaggio al terzo brano e così via.
Il pulsante centrale sull'interruttore
basculante sinistro non è abilitato perun lettore CD a disco singolo. Tutta-
via, se la vettura è dotata di lettore CD
a dischi multipli, il pulsante centrale
seleziona il CD successivo disponibile
nel lettore.
MANUTENZIONE DEI CD/DVD
Per mantenere i dischi CD/DVD in
buone condizioni, osservare le pre-
cauzioni descritte di seguito:
1. Non toccare mai con le dita la zona
registrata del disco.
2. L'eventuale pulizia del disco deve
essere effettuata con un panno mor-
bido procedendo dal centro versol'esterno.
3. Non applicare carta o nastro ade-
sivo sul disco e fare attenzione a nongraffiarlo.
4. Non usare solventi come benzene,
diluenti, smacchiatori o spray antista-tici.
5. Dopo l'uso riporre il disco nella
propria custodia.
6. Non esporre il disco alla luce di-
retta del sole.
7. Non riporre il disco in luoghi in cui
potrebbero prodursi temperature ec-
cessivamente elevate.
NOTA:
Se si riscontrano difficoltà nella
riproduzione di un disco, il disco
potrebbe essere troppo grande,
protetto da codifica, oppure dan-
neggiato (ad esempio il disco po-
trebbe essere graffiato, il rivesti-
mento riflettente potrebbe essere
stato rimosso, oppure potrebbe es-
sere presente condensa, acqua o
un capello sulla superficie del di-
sco). Provare ad inserire un disco
funzionante prima di considerare
eventuali interventi di manuten-
zione sul lettore. FUNZIONAMENTO
DELL'AUTORADIO IN
PRESENZA DI TELEFONICELLULARI
In determinate condizioni, il telefono
cellulare attivo nella vettura può cau-
sare prestazioni difettose o rumorose
dell'autoradio. È possibile ridurre o
evitare tale problema spostando l'an-
179
Page 186 of 344

tenna del telefono cellulare, senza cor-
rere il rischio di danneggiare l'autora-
dio. Se nonostante questo
accorgimento il funzionamento del-
l'autoradio continua ad essere "di-
sturbato" non resta che abbassare o
azzerare il volume dell'autoradio du-
rante l'uso del telefono. COMANDI
CLIMATIZZATORE
L'impianto di riscaldamento e di con-
dizionamento dell'aria assicura una
marcia confortevole in tutte le condi-
zioni climatiche. Questo impianto può
essere azionato tramite i comandi del
climatizzatore automatici sulla plan-
cia portastrumenti o il display del si-
stema Uconnect Touch™.
Quando il sistema Uconnect Touch™
si trova in una modalità diversa (au-
toradio, lettore, impostazioni, altro
ecc.), le impostazioni della tempera-
tura lato guida e lato passeggero ven-
gono visualizzate sulla parte superiore
del display.PANORAMICA GENERALE
Tasti meccanici
I tasti meccanici sono situati sotto lo
schermo UConnect Touch™, al centro
della plancia portastrumenti.
Tasti elettronici
I tasti elettronici sono accessibili sullo
schermo del sistema Uconnect
Touch™.
Descrizioni pulsanti (valide sia per
i tasti meccanici che per i tastielettronici)
1. Pulsante A/C (A/C)
Premere e rilasciare questo pulsante
per modificare l'impostazione cor-
rente del condizionatore aria (A/C); la
spia si accende quando il condiziona-
tore è acceso. Questa funzione con-
sente di passare dal funzionamento
automatico alla modalità manuale; in
modalità manuale l'indicatore AUTO
si spegne.
Centralina climatizzatore automatico
— Tasti meccanici
Regolazione automatica della
temperatura sistema Uconnect Touch™ 8.4 - Tasti elettronici
180
Page 187 of 344

2. Pulsante di ricircolo
Premere e rilasciare questo pulsante
per modificare l'impostazione cor-
rente; la spia si accende all'accen-sione.
3. Comando ventola
Il comando ventola serve a regolare la
quantità di aria circolante gestita dal-
l'impianto di climatizzazione. È pos-
sibile impostare sette velocità della
ventola. Regolando la ventola, si
passa dalla modalità automatica al
funzionamento manuale. Le velocità
possono essere selezionate utilizzando
i tasti meccanici o i tasti elettroniciseguenti:
Tasti meccanici
La velocità della ventola aumenta
ruotando il comando in senso orario,
partendo dall'impostazione minima.
La velocità della ventola diminuisce
ruotando la manopola in senso antio-rario.Tasto elettronico - Sistema
Uconnect Touch™ 8.4
Utilizzare l'icona piccola per diminu-
ire l'impostazione della ventola e
l'icona grande per aumentarla. La
ventola può essere selezionata anche
premendo la barra della ventola tra leicone.
4. Pulsante sbrinamento anteriore
Premere e rilasciare per modificare
l'impostazione del flusso d'aria cor-
rente sulla modalità Sbrinamento. La
spia si illumina quando questa fun-
zione è attiva. Eseguendo questa fun-
zione, il climatizzatore automatico
passa alla modalità manuale. La ve-
locità della ventola può aumentare
quando si seleziona la modalità Sbri-
namento. Se la modalità Sbrinamento
anteriore è disattivata, l'impianto di
climatizzazione torna all'imposta-
zione precedente.
5. Pulsante sbrinamento posteriore
Premere e rilasciare questo pulsante
per attivare il lunotto termico e gli
specchi retrovisori esterni termici (per
versioni/mercati, dove previsto). Una
spia si accende quando il lunotto ter-
mico è attivato (ON). Il lunotto ter-
mico si disattiva automaticamente
dopo 10 minuti.
AVVERTENZA!
Il mancato rispetto di queste precau-
zioni può causare danni alle resi-
stenze di riscaldamento:
Prestare cautela quando si lava
l'interno del lunotto. Non utiliz-
zare detergenti abrasivi sulla su-
perficie interna del cristallo.
Usare un panno morbido e una
soluzione neutra agendo in senso
parallelo alle resistenze. Eventuali
adesivi possono essere rimossi
dopo averli inumiditi con acquacalda.
Non utilizzare raschietti, oggetti
taglienti o prodotti detergenti
abrasivi sulla superficie interna
del cristallo.
(Continua)
181
Page 188 of 344

AVVERTENZA!(Continua)
Tenere tutti gli oggetti a una di-
stanza di sicurezza dal cristallo.
6. Pulsante per l'aumento della
temperatura lato passeggero
Consente al passeggero di regolare la
temperatura in maniera indipen-
dente. Premere il pulsante per impo-
stare una temperatura più alta.
NOTA:
Premendo questo pulsante in mo-
dalità Sync (Sincronizzazione) si
esce automaticamente da questamodalità.
7. Pulsante per la diminuzione
della temperatura lato passeggero
Consente al passeggero di regolare la
temperatura in maniera indipen-
dente. Premere il pulsante per impo-
stare una temperatura più bassa.
NOTA:
Premendo questo pulsante in mo-
dalità Sync (Sincronizzazione) si
esce automaticamente da questamodalità. 8. Pulsante OFF del climatizzatore
Premere e rilasciare questo pulsante
per accendere/spegnere il climatizza-
tore.
9. Pulsante di funzionamento
AUTOMATICO
Controlla automaticamente la tempe-
ratura interna nell'abitacolo rego-
lando la distribuzione e la quantità
del flusso d'aria. Eseguendo questa
funzione il climatizzatore automatico
passa dalla modalità manuale alla
modalità automatica e viceversa. Per
ulteriori informazioni vedere "Fun-
zionamento automatico".
10. Pulsante per la diminuzione
della temperatura lato guida
Consente al conducente di regolare la
temperatura in maniera indipen-
dente. Premere il pulsante per impo-
stare una temperatura più bassa.
NOTA:
In modalità di sincronizzazione,
questo pulsante regola automati-
camente allo stesso tempo l'impo-
stazione della temperatura latopasseggero.11. Pulsante per l'aumento della
temperatura lato guida
Consente al conducente di regolare la
temperatura in maniera indipen-
dente. Premere il pulsante per impo-
stare una temperatura più alta.
NOTA:
In modalità di sincronizzazione,
questo pulsante regola automati-
camente allo stesso tempo l'impo-
stazione della temperatura latopasseggero.
12. Modalità
La modalità di distribuzione del
flusso d'aria può essere regolata in
modo tale che l'aria affluisca dai dif-
fusori sulla plancia portastrumenti,
dalle bocchette a pavimento e dalle
bocchette sbrinamento e di disappan-
namento. Le impostazioni delle mo-
dalità sono le seguenti:
182
Page 189 of 344

Modalità Plancia
L'aria è immessa attraverso i dif-
fusori della plancia portastru-
menti. Ogni diffusore può essere
orientato nel modo preferito. Le pa-
lette dei diffusori centrali ed esterni
possono essere spostate verso l'alto o
verso il basso oppure lateralmente per
regolare la direzione del flusso d'aria.
Sotto le palette è presente una ruota
che permette di bloccare o regolare la
quantità di flusso d'aria proveniente
da questi diffusori. Modalità Doppio livello
L'aria affluisce dai diffusori
della plancia portastrumenti e
del pavimento. Una certa quan-
tità di aria è diretta alle bocchette di
sbrinamento e di disappannamento
dei cristalli porte.
NOTA:
La modalità Doppio livello è stata
progettata per garantire comfort
fornendo un flusso di aria più
fredda dai diffusori sulla plancia e
di aria più calda da quelli a pavi-mento.
Modalità Pavimento
Il flusso dell'aria proviene dalle
bocchette a pavimento. Una
certa quantità di aria è diretta
alle bocchette di sbrinamento e di di-
sappannamento dei cristalli porte. Modalità Mix
Il flusso dell'aria è indirizzato
verso il pavimento, il para-
brezza e i cristalli laterali. Que-
sto tipo di distribuzione è particolar-
mente adatto quando la temperatura
esterna è molto bassa o con temponevoso. Modalità Sbrinamento
Il flusso dell'aria è diretto con-
tro il parabrezza e i cristalli la-
terali. Per favorire il rapido
sbrinamento e disappannamento del
parabrezza e dei cristalli laterali, re-
golare la temperatura dell'aria ai va-
lori massimi. Quando è selezionata la
modalità Sbrinamento, il livello ven-
tola potrebbe aumentare. 13. SYNC (SINCRONIZZAZIONE)
Premere il tasto elettronico SYNC
(SINCRONIZZAZIONE) per
attivare/disattivare la funzione di sin-
cronizzazione. La spia di sincronizza-
zione si illumina quando questa fun-
zione è attivata. Questa spia consente
di sincronizzare l'impostazione della
temperatura del lato passeggero con
quella lato guida. Cambiando l'impo-
stazione della temperatura lato pas-
seggero in modalità sincronizzazione
si esce automaticamente da questafunzione.
FUNZIONI DI COMANDO
CLIMATIZZATORE
A/C (Condizionatore aria)
Il pulsante del condizionatore aria
(A/C) consente all'operatore di atti-
vare o disattivare manualmente l'im-
pianto di condizionamento aria.
Quando l'impianto di condiziona-
mento aria è acceso, l'aria fresca deu-
midificata fuoriesce dalle bocchette
nell'abitacolo. Per un maggiore ri-
sparmio di carburante, premere il
pulsante A/C per spegnere l'aria con-
183
Page 190 of 344

dizionata e regolare manualmente le
impostazioni della ventola e del flussod'aria.
NOTA:
Se il parabrezza o i cristalli la-terali sono appannati, selezio-
nare la modalità Sbrinamento e
aumentare la velocità della ven-tola.
Se si ha l'impressione che le pre- stazioni dell'impianto di condi-
zionamento aria siano inferiori
a quelle previste, verificare
l'eventuale presenza di un accu-
mulo di sporcizia o insetti sulla
parte anteriore del condensa-
tore A/C, ubicato di fronte al
radiatore. Qualora lo fosse, pu-
lirla con un moderato getto d'ac-
qua agendo dalla parte poste-
riore del radiatore e attraverso il
condensatore. Eventuali ma-
scherine in tessuto della griglia
anteriore possono ridurre il
flusso d'aria verso il condensa-
tore e, di conseguenza, il rendi-
mento del condizionatore. Ricircolo
Quando l'aria esterna con-
tiene fumo, odori o umidità
elevata oppure se si desi-
dera un raffreddamento ra-
pido, è possibile far ricircolare l'aria
interna premendo il pulsante di co-
mando del ricircolo. Quando si sele-
ziona questo pulsante, la spia di ricir-
colo si illumina. Premere il pulsante
una seconda volta per disinserire la
modalità di ricircolo e far entrare aria
esterna nella vettura.
NOTA:
Se la temperatura esterna è bassa,
l'inserimento prolungato della
funzione di ricircolo può provo-
care un eccessivo appannamento
dei cristalli. Sugli impianti con co-
mandi climatizzatore manuali il
ricircolo non è consentito in mo-
dalità sbrinamento per ottimiz-
zare la pulizia dei cristalli. Il ricir-
colo viene disabilitato
automaticamente se viene attivata
questa modalità. Se si tenta di uti-
lizzare il ricircolo in questa moda-
lità, il LED nel pulsante lampeggia
e poi si spegne. REGOLAZIONE
AUTOMATICA DELLA
TEMPERATURA (ATC)
I tasti meccanici del climatizzatore
automatico sono situati al centro della
plancia portastrumenti.
I tasti elettronici sono accessibili sullo
schermo del sistema Uconnect
Touch™.
Funzionamento automatico
1. Premere il tasto meccanico o il ta-
sto elettronico AUTO (AUTOMA-
TICO) (9) sul pannello del climatiz-
zatore automatico (ATC).
2. Successivamente, regolare la tem-
peratura che si desidera mantenere
utilizzando i pulsanti di comando
meccanici o elettronici della tempera-
tura lato guida e lato passeggero (6, 7,
10, 11). Una volta visualizzata la
temperatura voluta, l'impianto rag-
giungerà e manterrà automatica-
mente quel livello di comfort.
3. Una volta raggiunto il grado di
comfort ottimale non è più necessario184