Lancia Thema 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2014, Model line: Thema, Model: Lancia Thema 2014Pages: 396, PDF Dimensioni: 3.8 MB
Page 61 of 396

Sistemi di protezione per neonati
e bambini
Gli esperti in materia di sicurezza rac-
comandano che i bambini siano siste-
mati in posizione contromarcia fino ai
due anni di età o finché non raggiun-
gono i limiti di altezza e peso previsti
dai seggiolini per bambini con mon-
taggio in contromarcia. È possibile
utilizzare in posizione contromarcia
due tipi di sistemi di protezione per
bambini: culle da viaggio e seggiolini
per bambini convertibili.
La culla da viaggio può essere usata
esclusivamente in posizione contro-
marcia. È consigliata per i neonati
finché non raggiungono i limiti di al-
tezza o peso previsti dalla culla. I seg-
giolini per bambini convertibili pos-
sono essere usati sulla vettura sia in
posizione contromarcia che nel senso
di marcia. I seggiolini convertibili
ammettono spesso un peso maggiore
rispetto alle culle se posizionati con-
tromarcia e possono essere quindi po-
sizionati contromarcia per il trasporto
di bambini troppo grandi per la cullada viaggio, ma che non abbiano an-
cora compiuto il secondo anno di vita.
I bambini devono viaggiare in dire-
zione contromarcia finché non rag-
giungono il peso o l'altezza limite con-
sentita dal seggiolino convertibile.
ATTENZIONE!
Non montare un seggiolino per
bambini contromarcia davanti a
un air bag. L'attivazione di un air
bag anteriore a tecnologia avan-
zata lato passeggero può causare
gravi lesioni, con conseguenze
anche letali, per i bambini di
12 anni o età inferiore, e per i
neonati sistemati nel seggiolino
contromarcia.
Utilizzare i sistemi di protezione per bambini con posizione con-
tromarcia solo sui sedili poste-
riori.
Bambini di età superiore e sistemi
di protezione a loro dedicati
I bambini, che hanno compiuto il se-
condo anno di vita o che hanno supe-
rato i limiti previsti dal seggiolino
convertibile con montaggio in dire-
zione contromarcia possono, viag-
giare in vettura rivolti nel senso di
marcia. I seggiolini con montaggio in
direzione di marcia e i seggiolini con-
vertibili montati in direzione di mar-
cia sono ideati per i bambini che ab-
biano più di due anni o che abbiano
superato i limiti di altezza o peso pre-
visti dai seggiolini con montaggio in
contromarcia. I bambini devono viag-
giare su un seggiolino montato in di-
rezione di marcia e dotato di proprie
cinture di sicurezza il più a lungo pos-
sibile, fino ai limiti massimi di altezza
o peso previsti dal seggiolino stesso.
Tutti i bambini il cui peso o la cui
altezza superi il limite previsto dal
seggiolino per il montaggio in dire-
zione di marcia devono utilizzare un
cuscino rialzato ancorato da cintura
di sicurezza, finché la stessa cintura di
sicurezza della vettura non sia adatta
55
Page 62 of 396

alla loro corporatura. Se il bambino
non è in grado di sedere sul cuscino
del sedile con le ginocchia piegate e la
schiena appoggiata allo schienale, uti-
lizzare un cuscino rialzato per bam-
bini, vincolato al sedile con la cintura
di sicurezza.
ATTENZIONE!
Un'installazione non corretta può
rendere inefficace il sistema di pro-
tezione. In caso di incidente, in-
fatti, il seggiolino potrebbe allen-
tarsi. Il bambino potrebbe subire
lesioni anche letali. Per l'installa-
zione di un sistema di protezione
per neonato o per bambino atte-
nersi scrupolosamente alle istru-
zioni del produttore.
Quando il sistema di protezione
per bambini non viene utilizzato,
fissarlo con la cintura di sicurezza
o con gli ancoraggi ISOFIX oppure
rimuoverlo dalla vettura. Non
lasciarlo svincolato nella vettura.
In tal modo si evita che in caso di
brusca frenata o di incidente possa
provocare lesioni agli occupanti.
Bambini troppo alti per l'uso dei
cuscini rialzati
I bambini, che sono sufficientemente
alti da allacciare comodamente il
tratto a bandoliera e le cui gambe
sono sufficientemente lunghe da es-
sere piegare oltre il bordo anteriore
del sedile quando sono seduti con la
schiena appoggiata allo schienale, de-
vono sedere sul sedile posteriore e
usare la cintura di sicurezza. Provare
questo semplice test in 5 passi per
decidere se il bambino può utilizzare
la sola cintura di sicurezza della vet-
tura:
1. Il bambino può stare seduto ap-
poggiando completamente la schiena
allo schienale del sedile della vettura?
2. Le ginocchia del bambino si pie-
gano comodamente oltre il bordo an-
teriore del sedile della vettura, mentre
sta seduto con la schiena completa-
mente appoggiata allo schienale?
3. Il tratto a bandoliera incrocia la
spalla del bambino tra il collo e il
braccio?4. Il tratto addominale della cintura è
quanto più basso possibile, ovvero
tocca le cosce del bambino e non lo
stomaco?
5. Il bambino può stare seduto in
questo modo per l'intera durata del
viaggio?
Se la risposta a una qualsiasi di queste
domande è "no", allora il bambino
deve utilizzare ancora un cuscino rial-
zato in questa vettura. Se il bambino
utilizza la cintura a tre punti, verifi-
carne periodicamente la sistemazione.
Eventuali movimenti bruschi del
bambino possono modificarne il posi-
zionamento. Se il tratto a bandoliera
della cintura poggia sul viso o sul collo
del bambino, spostare quest'ultimo
verso il centro della vettura. Non con-
sentire mai ai bambini di far passare il
tratto a bandoliera della cintura sotto
le braccia o dietro la schiena.
56
Page 63 of 396

Tabella posizione seggiolini universali per bambini
Categorie di pesoSedile (o altra posizione)
Passeggero anteriore Posteriore
esterno Posteriore
centrale Esterno
intermedio Centrale
intermedio
Gruppo fino a 10 kg XUUN /PN /P
Gruppo 0+ fino a 13 kg XUUN /PN /P
Gruppo I da9a18kg XUUN /PN /P
Gruppo II da 15 a 25 kg XUUN /PN /P
Gruppo III da 22 a 36 kg XUUN /PN /P
Legenda delle abbreviazioni utilizzate
nella tabella:
U = Posizione adatta per sistemi di
protezione di categoria "universale"
approvati per questa categoria di
peso.
Posizione adatta per sistemi di
protezione in posizione di marcia
avanti di categoria "universale" ap-
provati per questa categoria di peso.
L = Posizione adatta per sistemi di protezione per bambini specifici, ri-
portati nell'elenco fornito. Questi
sistemi di protezione possono essere
delle categorie "vettura specifica",
"limitata" o "semi-universale". B = Sistema di protezione integrale
approvato per la categoria di peso.
X = Posizione non idonea per bam- bini appartenenti a questa catego-
ria di peso.
57
Page 64 of 396

Tabella del sistema di fissaggio ISOFIX
Tabella posizioni ISOFIX vettura
Categorie di peso Categoria
dimen- sioni Disposi-
tivo Passeg-
gero an- teriore Poste-
riore
esterno DX/SX Poste-
riore
centrale Esterno
inter-
medio Centrale
inter-
medio Altre
posizioni
Culla
portatile F ISO/L1 X
XX N/P N/P N/P
G ISO/L2 X XX N/P N/P N/P
(1) X N/P N/P N/P N/P N/P
0 - fino a 10 kg E ISO/R1 X 1UF/1UF 1UF N/P N/P N/P
(1) X N/P N/P N/P N/P N/P
0+ - fino a 13 kg E ISO/R1 X 1UF/1UF 1UF N/P N/P N/P
D ISO/R2 X 1UF/1UF 1UF N/P N/P N/P C ISO/R3 X 1UF/1UF 1UF N/P N/P N/P (1) X N/P N/P N/P N/P N/P
I-da9a 18 kg D ISO/R2 X 1UF/1UF 1UF N/P N/P N/P
C ISO/R3 X 1UF/1UF 1UF N/P N/P N/PB ISO/F2 X 1UF/1UF 1UF N/P N/P N/P
B1 ISO/F2X X 1UF/1UF 1UF N/P N/P N/P A ISO/F3 X 1UF/1UF 1UF N/P N/P N/P (1) X N/P N/P N/P N/P N/P
58
Page 65 of 396

Tabella posizioni ISOFIX vettura
Categorie di peso Categoria
dimen- sioni Disposi-
tivo Passeg-
gero an- teriore Poste-
riore
esterno DX/SX Poste-
riore
centrale Esterno
inter-
medio Centrale
inter-
medio Altre
posizioni
II-da15 a25kg (1) X N/P N/P N/P N/P N/P
III-da22 a36kg (1) X N/P N/P N/P N/P N/P
Legenda delle abbreviazioni utilizzate
nella tabella:
(1) =
Per i sistemi di protezione per
bambini (CRS) che non riportano
l'identificazione classe dimensionale
ISO/XX (A - G) per la categoria di
peso applicabile, il Costruttore della
vettura è tenuto a indicare il sistema
di protezione per bambini ISOFIX
specifico per la vettura prescritto per
ciascuna posizione.
1UF = Adatto per sistemi di prote- zione per bambini in senso di mar-
cia ISOFIX di categoria "univer-
sale" approvati per l'uso in questa
categoria di peso.
1L = Per sistemi di protezione bam- bini ISOFIX speciali (CRS) elencati
in allegato. Questi CRS ISOFIX
appartengono alle categorie "vet-
ture specifica", "limitata" o "semi-
universale". X = Posizione ISOFIX non adatta ai
sistemi di protezione per bambini
ISOFIX per questa categoria di
peso e/o di dimensioni.
59
Page 66 of 396

Consigli per l'ancoraggio dei sistemi di protezione per bambini
Tipo di sistemadi protezione Combinazione
del peso delbambino +sistema di
protezione per bambini Utilizzare un metodo di ancoraggio qualsiasi indicato di seguito
con una "X"
ISOFIX – solo
con ancoraggi inferiori Solo cintura di
sicurezza ISOFIX – anco-
raggi inferiori + ancoraggio
della cinghia di stabilizzazione superiore Cintura di sicu-
rezza + anco-
raggio della cin- ghia di
stabilizzazione superiore
Sistema di prote-
zione per bambini posizionato
contromarcia Fino a 29,5 kg
XX
Sistema di prote-
zione per bambini posizionato
contromarcia Più di 29,5 kg
X
Sistema di prote-
zione per bambini posizionato nel
senso di marcia Fino a 29,5 kg
XX
Sistema di prote-
zione per bambini posizionato nel
senso di marcia Più di 29,5 kg
X
60
Page 67 of 396

Sistema di protezione ISOFIX
La vettura è dotata di un sistema di
ancoraggio per la protezione dei bam-
bini denominato ISOFIX. Il sistema
ISOFIX ha tre punti di ancoraggio
sulla vettura per il montaggio di seg-
giolini ISOFIX. Due ancoraggi infe-
riori sono situati sul retro del cuscino
del sedile, nel punto di incontro con lo
schienale, un ancoraggio superiore si
trova dietro il sedile. Questi ancoraggi
sono utilizzati per montare seggiolini
ISOFIX senza uso delle cinture di si-
curezza della vettura. Alcuni sedili
potrebbero disporre dell'ancoraggio
della cinghia di stabilizzazione supe-
riore, ma non degli ancoraggi infe-
riori. In questi casi, la cintura di sicu-
rezza deve essere utilizzata con
l'ancoraggio della cinghia di stabiliz-
zazione superiore per montare il si-
stema di protezione per bambini.Posizione degli ancoraggi ISOFIX
Gli ancoraggi inferiori sono
costituiti da barre rotonde
ubicate sul lato posteriore
del cuscino del sedile nel
punto di incontro con lo schienale,
sotto i simboli di ancoraggio sullo
schienale. Sono facilmente individua-
bili al momento del montaggio del
sistema di protezione quando ci si in-
clina sul sedile posteriore. Sono facil-
mente rilevabili al tatto facendo scor-
rere il dito lungo lo spazio vuoto tra le
superfici dello schienale e del cuscino
del sedile. Posizione degli ancoraggi ISOFIX
Sono inoltre presenti anco-
raggi per cinghie di stabiliz-
zazione dietro ogni sedile
posteriore, sistemati nel
pannello tra lo schienale e il lunotto.
Gli ancoraggi per cinghie di stabiliz-
zazione sono montati sotto un riparo
in plastica sul quale è riportato un
apposito simbolo.
I sistemi di protezione per bambini
ISOFIX sono dotati di una barra ri-
gida su ciascun lato. Ognuna dispone
di un gancio o di un elemento di
collegamento all'ancoraggio inferiore
Ancoraggi ISOFIX
Ancoraggi per cinghie di
stabilizzazione
61
Page 68 of 396

e di un meccanismo di fissaggio al-
l'ancoraggio. Anche i sistemi di prote-
zione per bambini con posizione nel
senso di marcia e alcuni dei sistemi
di protezione per neonati posizionati
contromarcia possono essere dotati di
una cinghia di stabilizzazione. La cin-
ghia di stabilizzazione ha un gancio
all'estremità per l'attacco all'anco-
raggio superiore e un meccanismo per
stringerla una volta fissata all'anco-
raggio.
Sedile centrale ISOFIX
Se un sistema di protezione per bam-
bini montato nella posizione centrale
blocca la fibbia o il nastro della cin-
tura di sicurezza della posizione
esterna, non utilizzare tale posizione
esterna. Se un seggiolino montato
nella posizione centrale blocca gli an-
coraggi ISOFIX esterni o la cintura di
sicurezza, non montare un seggiolino
in tale posizione esterna.ATTENZIONE!
Non utilizzare lo stesso ancoraggio
inferiore per attaccare più di un
sistema di protezione per bambini.
Per le istruzioni di montaggio gene-
rali, fare riferimento a "Installa-
zione del sistema di protezione per
bambini compatibile ISOFIX".
Quando si monta il sistema di prote-
zione per bambini, attenersi sempre
alle istruzioni del rispettivo costrut-
tore. Non tutti i sistemi di protezione
per bambini vengono installati come
precedentemente descritto.
Montaggio di un sistema di
protezione per bambini
compatibile ISOFIX
1. Se il sedile scelto dispone di cin-
tura di sicurezza con arrotolatore a
blocco automatico (ALR) commuta-
bile, posizionare la cintura di sicu-
rezza seguendo le istruzioni seguenti.
Consultare la sezione "Montaggio di
sistemi di protezione per bambini
utilizzando la cintura di sicurezza della vettura" per verificare il tipo di
cintura di sicurezza disponibile nei
sedili.
2. Allentare i dispositivi di regola-
zione degli elementi di collegamento
inferiori e della cinghia di stabilizza-
zione del seggiolino in modo da poter
fissare più facilmente gli elementi di
collegamento agli ancoraggi della vet-
tura.
3. Collocare il seggiolino tra gli anco-
raggi inferiori del sedile scelto. Per
alcuni sedili di seconda fila, potrebbe
essere necessario reclinare il sedile e/o
alzare l'appoggiatesta per una mi-
gliore sistemazione. Se il sedile poste-
riore può essere spostato in avanti e
indietro nella vettura, è possibile spo-
starlo nella posizione più arretrata per
ottenere più spazio per il seggiolino. È
possibile inoltre spostare il sedile an-
teriore in avanti per offrire più spazio
agli occupanti dei sedili posteriori.
4. Fissare gli elementi di collega-
mento del sistema di protezione per
bambini agli ancoraggi inferiori nel
sedile scelto.
62
Page 69 of 396

5. Se il sistema di protezione per
bambini dispone di una cinghia di
stabilizzazione, collegarla al rispet-
tivo ancoraggio superiore. Consultare
la sezione "Montaggio del sistema di
protezione per bambini tramite l'an-
coraggio della cinghia di stabilizza-
zione superiore" per le istruzioni di
fissaggio dell'ancoraggio della cinghia
di stabilizzazione.
6. Quindi stringere tutte le cinghie,
spingendo contemporaneamente il si-
stema di protezione per bambini al-
l'indietro e verso il basso nel sedile.
Mettere in tensione le cinghie in base
alle istruzioni del costruttore del si-
stema di protezione per bambini.
7. Accertarsi che il sistema di prote-
zione per bambini sia montato salda-
mente spostando avanti e indietro la
guida della cintura sul seggiolino. Il
massimo spostamento consentito in
tutte le direzioni non deve superare i
25,4 mm.ATTENZIONE!
Gli ancoraggi per il sistema di pro-
tezione per bambini sono progettati
per sopportare esclusivamente i ca-
richi imposti da sistemi di prote-
zione per bambini montati corret-
tamente. In nessun caso devono
essere usati come cinture di sicu-
rezza per adulti o come elementi di
fissaggio per eventuali altri carichi
o apparecchiature alla vettura.
Sistemazione di una cintura di
sicurezza con ALR inutilizzata
Quando si utilizza il sistema ISOFIX
per il montaggio di un sistema di pro-
tezione per bambini, riporre tutte le
cinture di sicurezza ALR non utiliz-
zate da altri occupanti o per il fissag-
gio dei sistemi di protezione per bam-
bini. Un bambino che gioca con una
cintura di sicurezza inutilizzata po-
trebbe rimanere ferito e bloccare in-
volontariamente l'arrotolatore della
cintura di sicurezza. Prima di mon-
tare un sistema di protezione per bambini con il sistema ISOFIX, allac-
ciare la fibbia della cintura di sicu-
rezza dietro il sistema di protezione
per bambini e fuori dalla portata del
bambino. Qualora la cintura di sicu-
rezza allacciata ostacoli il montaggio
del sistema di protezione per bambini,
anziché allacciarla dietro il sistema di
protezione, farla passare nella relativa
guida e quindi allacciarla. Non bloc-
care la cintura di sicurezza. Si racco-
manda di non lasciar giocare i bam-
bini con le cinghie di stabilizzazione
ATTENZIONE!
Un fissaggio non corretto agli anco-
raggi ISOFIX può rendere ineffi-
cace il sistema di protezione. Il
bambino potrebbe subire lesioni
anche letali. Per l'installazione di
un sistema di protezione per neo-
nato o per bambino attenersi scru-
polosamente alle istruzioni del pro-
duttore.
63
Page 70 of 396

Montaggio di sistemi di
protezione per bambini
utilizzando la cintura di
sicurezza della vettura
Le cinture di sicurezza dei sedili dei
passeggeri sono dotate di arrotolatore
a blocco automatico (ALR) commuta-
bile o di linguetta con clip di serrag-
gio, oppure di entrambe le opzioni.
Entrambi i tipi di cintura sono proget-
tati in modo da mantenere il tratto
addominale della cintura di sicurezza
teso intorno al sistema di protezione
per bambini senza bisogno di utiliz-
zare una clip di serraggio. L'arrotola-
tore ALR può essere "commutato" in
modalità di blocco estraendo tutto il
nastro per farlo poi riavvolgere di
nuovo al suo interno. Se è bloccato,
l'ALR emetterà dei clic mentre il na-
stro viene riavvolto nell'arrotolatore.
Per ulteriori informazioni sull'ALR,
fare riferimento alla descrizione della
"Modalità di blocco automatico" nella
sezione "Sistemi di protezione passeg-
geri". La linguetta con clip di serrag-
gio è stata progettata per mantenere
teso il tratto addominale della cinturadi sicurezza attraverso la relativa
guida del sistema di protezione per
bambini.
Montaggio di un sistema di
protezione per bambini tramite
arrotolatore a blocco automatico
(ALR) commutabile
1. Collocare il seggiolino al centro del
sedile. Per alcuni sedili di seconda
fila, potrebbe essere necessario recli-
nare il sedile e/o alzare l'appoggiate-
sta per una migliore sistemazione. Se
il sedile posteriore può essere spostato
in avanti e indietro nella vettura, è
possibile spostarlo nella posizione più
arretrata per ottenere più spazio per il
seggiolino. È possibile inoltre spostare
il sedile anteriore in avanti per offrire
più spazio agli occupanti dei sedili
posteriori.
2. Estrarre il nastro della cintura dal-
l'arrotolatore quanto basta per farlo
passare attraverso la relativa guida
del sistema di protezione per bambini.
Non attorcigliare il nastro della cin-
tura nella relativa guida.
3. Inserire la linguetta con clip di ser-
raggio nella fibbia finché non si av-
verte uno "scatto".
4. Tirare il nastro per tendere il tratto
addominale attorno al seggiolino.
5. Per bloccare la cintura di sicu-
rezza, tirare verso il basso il tratto a
bandoliera della cintura finché il na-
stro non è completamente estratto
dall'arrotolatore. Quindi, far riavvol-
gere il nastro nell'arrotolatore. Mentre
il nastro si riavvolge, si devono perce-
pire dei clic. Ciò significa che la cin-
tura di sicurezza è in modalità di
blocco automatico.
6. Provare ad estrarre il nastro dal-
l'arrotolatore. Se è bloccato, dovrebbe
essere impossibile estrarlo. Se l'arro-
tolatore non è bloccato, ripetere il
passo 5.
7. Infine, tirare il nastro in eccesso
per tendere il tratto addominale at-
torno al sistema di protezione per
bambini, spingendo contemporanea-
mente quest'ultimo all'indietro e
verso il basso sul sedile della vettura.
64