Lancia Ypsilon 2001 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2001, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2001Pages: 191, PDF Dimensioni: 2.48 MB
Page 171 of 191

INSTALLAZIONE ACCESSORI
Gli accessori originali Lancia sono nati proprio
per la Lancia Y, selezionati e collaudati sulla vet-
tura. Sono semplici da usare, affidabili e funzio-
nali, ciò va a vantaggio sia della comodità, sia
della sicurezza in ogni condizione di guida.
Per la sicurezza dei bambini i seggiolini propo-
sti dalla Lineaccessori Lancia rispondono a stan-
dards più severi delle normative europee attual-
mente in vigore.
Potrà trovare gli accessori della linea Lancia, de-
scritti in uno specifico catalogo, presso tutte le
Succursali, Concessionarie e Officine Autorizzate
Lancia. Il Personale Lancia sarà a sua disposi-
zione per illustrarglieli nei dettagli.
Le pagine seguenti presentano schemi e istru-
zioni per il corretto montaggio di alcuni accessori.
L’installazione deve essere effettuata sempre da
personale qualificato. Per la Lancia Y la Lancia
ha istruito la propria Rete Assistenziale con spe-
cifici corsi di addestramento.IMPIANTO AUTORADIO/RADIONAVIGATORE 169
DISPOSITIVO PER TRAINO
DI RIMORCHI ................................................ 172
TELECOMANDOA RADIOFREQUENZA
OMOLOGAZIONI MINISTERIALI................... 175
168
4C168-176 ITA 11-03-2008 11:36 Pagina 168
Page 172 of 191

169
IMPIANTO AUTORADIO/RADIONAVIGATORE
SCHEMA DELLA
PREDISPOSIZIONE ELETTRICA
E DERIVAZIONI AGGIUNTIVE
(IMPIANTO AUTORADIO) (fig. 1)
A- Antenna radio;
B- Centralina di derivazione;
C- Centralina max fusibile;
D- Altoparlante anteriore sinistro;
E- Tweeter sinistro;
F- Tweeter destro;
G- Altoparlante anteriore destro;
H- Apparecchio radio;
I- Altoparlante posteriore destro;
L- Altoparlante posteriore sinistro;
M- Cavo CD CHANGER (dove pre-
visto) con relativa connessione, per
l’installazione da parte del Cliente di
un CD CHANGER compatibile;
m- +30;
n- Positivo code;
o- Positivo luci apparecchio radio.
Codici colorazione cavi
N=Nero - R=Rosso - AG=Azzurro/Giallo - AR=Azzurro/Rosso
CV=Arancio/Verde - CN=Arancio/Nero - BN=Bianco/Nero - GN=Giallo/Nero
NZ=Nero/Viola - RG=Rosso/Giallo - RN=Rosso/Nero - SN=Rosa/Nero
fig. 1
P4C00388
4C168-176 ITA 11-03-2008 11:36 Pagina 169
Page 173 of 191

170
fig. 2
P4C00423
Codici colorazione cavi
G=Giallo - N=Nero - R=Rosso - AG=Azzurro/Giallo - AR=Azzurro/Rosso - BR=Bianco/Rosso
CV=Arancio/Verde - CN=Arancio/Nero - BN=Bianco/Nero - GN=Giallo/Nero
NZ=Nero/Viola - RG=Rosso/Giallo - RN=Rosso/Nero - SN=Rosa/Nero
SCHEMA DELLA
PREDISPOSIZIONE ELETTRICA
E DERIVAZIONI AGGIUNTIVE
(IMPIANTO RADIONAVIGATORE)
(fig. 2)
A- Antenna radio;
B- Centralina di derivazione;
C- Centralina max fusibile;
D- Altoparlante anteriore sinistro;
E- Tweeter sinistro;
F- Tweeter destro;
G- Altoparlante anteriore destro;
H- Apparecchio radionavigatore;
I- Altoparlante posteriore destro;
L- Altoparlante posteriore sinistro;
M- Segnale velocità vettura;
N- Antenna GPS;
O- Segnale retromarcia;
P- Cavo CD CHANGER con rela-
tiva connessione, per l’installazione da
parte del Cliente di un CD CHAN-
GER compatibile;
m- +30;
n- +15;
o- Positivo luci apparecchio radio.
4C168-176 ITA 11-03-2008 11:36 Pagina 170
Page 174 of 191

171
UBICAZIONE COMPONENTI
SU VETTURA
(IMPIANTO AUTORADIO
E RADIONAVIGATORE) (fig. 3)
1- Altoparlante anteriore su plancia
(tweeter) e su porte (midrange/woo-
fer);
2- Autoradio o radionavigatore;
3- Altoparlante posteriore (woofer);
4- Antenna radio;
5- Centralina max/fusibile;
6- Centralina di derivazione;
7- Cavo CD-CHANGER (nella ver-
sione con autoradio, solo dove previ-
sto);
8- Antenna GPS (solo per radiona-
vigatore).
fig. 3
P4C00426
4C168-176 ITA 11-03-2008 11:36 Pagina 171
Page 175 of 191

SCHEMA DELLE DERIVAZIONI
ELETTRICHE (fig. 4)
1- Collegamento sulla centralina di
derivazione per alimentazione tele-
ruttori
2- Centralina di derivazione
3- Fanale posteriore sinistro
4- Teleruttore di alimentazione luce
di direzione sinistra del rimorchio
5- Teleruttore di alimentazione luce
di direzione destra del rimorchio
6- Fanale posteriore destro
7- Presa eptapolare
8- Punto di massa posteriore sinistro
9- Connessione cavi plancia con
cavi posteriori
10- Fusibile da 7,5A
Codici colorazione cavi
B=Bianco - G=Giallo - L=Blu - M=Marrone - N=Nero - R=Rosso - V=Verde
172
DISPOSITIVO PER TRAINO DI RIMORCHI
fig. 4
P4C00170
4C168-176 ITA 11-03-2008 11:36 Pagina 172
Page 176 of 191

173
Per il collegamento meccanico de-
vono essere impiegati:
– gancio a sfera 1ª categoria modello
“CUNA 501” (tabella CUNA NC
138-40);
– occhione a sfera 1ª categoria mo-
dello “CUNA 501” (tabella CUNA
NC 438-40).Per il collegamento elettrico deve es-
sere adottato un giunto a 7 poli a 12
Volt (tabella CUNA UNI 9128).
Il giunto di collegamento elettrico
può essere fissato su un’apposita staffa
da applicare all’attacco per il gancio a
sfera.
Le funzioni elettriche per il giunto
devono essere derivate come illustrato
in(fig. 5).
In aggiunta alle derivazioni elettri-
che (descritte nello schema a seguire)
è ammesso collegare all’impianto elet-
trico della vettura solo il cavo per l’a-
limentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio,
con potenza non superiore a 15W.
Il freno elettrico deve essere alimen-
tato direttamente dalla batteria me-
diante un cavo con sezione non infe-
riore a 2,5 mm
2.
Ubicazione componenti
su vettura
1.Fanale posteriore sinistro (collega-
mento retronebbia) - 2.Fanale poste-
riore destro (collegamento luci stop) -
3.Presa eptapolare - 4.Teleruttori di
alimentazione luci di direzione del ri-
morchio - 5.Centralina max/fusibile
-6.Centralina di derivazione.fig. 5
P4C00416
INSTALLAZIONE DEL GANCIO
DI TRAINO (fig. 5)
Il dispositivo per il gancio di traino
deve essere fissato alla carrozzeria da
personale specializzato, secondo le se-
guenti indicazioni nonché rispettando
eventuali informazioni supplementari
e/o integrative rilasciate dal Costrut-
tore del dispositivo stesso.
4C168-176 ITA 11-03-2008 11:36 Pagina 173
Page 177 of 191

Le piastre sottoscocca devono essere
più larghe di quella nel bagagliaio.
Inoltre il bordo delle piastre deve es-
sere risvoltato, per evitare spigoli vivi
a contatto con la scocca.
Il gancio va fissato alla scocca evi-
tando qualsiasi intervento di foratura
e rifilatura del paraurti posteriore che
risulti visibile a gancio smontato.
AVVERTENZAÈ obbligatorio fis-
sare alla stessa altezza della sfera del
gancio una targhetta (ben visibile) di
dimensioni e materiale opportuno con
la seguente scritta:
CARICO MAX SULLA SFERA 70 kg
174
SCHEMA DI MONTAGGIO
La struttura del gancio di traino
(fig. 6) deve essere fissata nei punti
indicati con
Øcon un totale di n. 7
viti M10.Tutti i punti di fissaggio devono es-
sere provvisti di adeguati rinforzi in-
terni in acciaio, di spessore 3 mm
Æ.Dopo il montaggio i fori
di passaggio delle viti di
fissaggio devono essere si-
gillati, per impedire eventuali in-
filtrazioni dei gas di scarico.
fig. 6
P4C00307
area min. a contatto tra le piastre: cm2150
parte centrale piana
vano ruota di scorta
filo parete
posteriore esterna
linea di terra
area min. a contatto
tra le piastre: cm
2176
mezzeria veicolo
(veicolo a pieno carico)mezzeria
veicolo
centro ruota
di scorta
Vista da X
Vista da A
(•) Quota in alternativa a seconda del gancio di traino installato.
4C168-176 ITA 11-03-2008 11:36 Pagina 174
Page 178 of 191

P4C20002
175
TELECOMANDO RADIOFREQUENZA:
OMOLOGAZIONI MINISTERIALI
Di seguito sono elencati i vari numeri di omologazione relativi al telecomando a onde radio presente in vettura.
Sigla Nazione omologazione
automobilistica
internazionale
A Austria
B Belgio
CH Svizzera
D Germania
E Spagna
F Francia
GR Grecia
I Italia
NL Olanda
P Portogallo
H Ungheria _
PL Polonia _
4C168-176 ITA 11-03-2008 11:36 Pagina 175
Page 179 of 191

176
4C168-176 ITA 11-03-2008 11:36 Pagina 176
Page 180 of 191

177
INDICE
ALFABETICO
ABS ...................................... 56
Accendisigari .......................... 46
Accessori acquistati
dall’utente ........................... 88
Accessori utili ......................... 89
Air bag frontali e laterali ......... 58
– avvertenze generali ........... 61
– disattivazione manuale
air bag passeggero ............ 59
Alette parasole ........................ 47
Alternatore ............................. 155
Alzacristalli elettrici ................ 50
Ampliamento vano bagagli ..... 52
Antievaporazione .................... 4
Apertura portellone
posteriore ............................ 51
Apertura vetri posteriori ......... 47
Appoggiatesta ......................... 18
Asportazione cappelliera ......... 52
Assetto fari (correttore elettrico) 56
Assetto ruote (convergenza) .... 155
Attrezzi di dotazione ............... 96
Autoradio ......................... 65-169
– ubicazione componenti ..... 171Avviamento del motore
– avviamento con batteria
ausiliaria .......................... 92
– avviamento con manovre
ad inerzia ..................... 70-93
– avviamento
d’emergenza ................. 70-91
– dispositivo
di avviamento ................... 16
– per spegnere il motore ...... 70
– procedura per
l’avviamento ..................... 69
– riscaldamento del motore
appena avviato ................. 70
Bagagliaio
– apertura/chiusura ............. 51
– ampliamento .................... 52
– sostituzione
lampada luce ................... 107
Batteria
– avviamento con batteria
ausiliaria .......................... 92
– dati caratteristici .............. 155
– livello del liquido .............. 133
– ricarica ............................. 113
– sostituzione ....................... 132
Bloccasterzo ........................... 17
Bocchette aria abitacolo........... 38
Cambio
– rapporti ............................ 150
– uso del cambio .................. 72
Candele ............................ 73-135
Cappelliera,
asportazione della ................ 52
Caratteristiche
dei lubrificanti ..................... 164
Caratteristiche tecniche ....... 144
Carburante
– consumo ........................... 166
– emissioni di CO
2............... 167
– indicatore del livello ......... 32
– interruttore blocco
carburante ........................ 44
Carrozzeria
– manutenzione ................... 140
– targhetta di identificazione
vernice .............................. 146
– versioni ............................. 146
Cassetto/portaoggetti .............. 45
Catene da neve ................. 85-154
Cellulare, predisposizione
telefono ............................... 66
Centraline elettroniche ........... 134
Cerchi ruote ........................... 153
Chiavi ..................................... 13
Chiusura centralizzata ............ 49
Cinture di sicurezza
– avvertenze generali ........... 24
– impiego ............................ 21
4C177-184 Indice ITA 11-03-2008 11:37 Pagina 177