Lancia Ypsilon 2001 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2001, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2001Pages: 191, PDF Dimensioni: 2.48 MB
Page 131 of 191

128
OLIO MOTORE (figg. 1, 2)
Il controllo del livello dell’olio deve
essere effettuato, con vettura in piano,
alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto
del motore.
Il livello dell’olio deve essere com-
preso fra i riferimenti MINeMAX
sull’asta di controllo.
L’intervallo tra MINeMAXcorri-
sponde a circa 1 litro di olio.Se il livello dell’olio è vicino o addi-
rittura sotto il riferimento MIN, ag-
giungere olio attraverso il bocchettone
di riempimento, fino a raggiungere il
riferimentoMAX.
Il livello dell’olio non deve mai su-
perare il riferimento MAX.
AVVERTENZAQualora il livello
olio motore, in seguito a regolare con-
trollo, risultasse sopra al livello MAX,
occorre rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale LANCIAper il corretto ripri-
stino del livello stesso.
AVVERTENZADopo aver aggiunto
o sostituito l’olio, prima di verificarne
il livello, fare girare il motore per al-
cuni secondi ed attendere qualche mi-
nuto dopo l’arresto.CONSUMO OLIO MOTORE
Nel primo periodo d’uso della vet-
tura il motore è in fase di assesta-
mento, pertanto i consumi di olio mo-
tore possono essere considerati stabi-
lizzati solo dopo aver percorso i primi
5000 ÷ 6000 km.
AVVERTENZAIl consumo dell’olio
dipende dal modo di guida e dalle
condizioni di impiego della vettura.
Con motore caldo, agite
con molta cautela all’in-
terno del vano motore: pe-
ricolo di ustioni. Ricordate che, a
motore caldo l’elettroventilatore
può mettersi in movimento: peri-
colo di lesioni.
Non aggiungere olio con
caratteristiche diverse da
quelle dell’olio già esi-
stente nel motore.
L’olio motore usato e il
filtro dell’olio sostituito
contengono sostanze peri-
colose per l’ambiente. Per la sosti-
tuzione dell’olio e dei filtri consi-
gliamo di rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale LANCIA, che è attrezzata
per smaltire olio e filtri usati nel
rispetto della natura e delle norme
di legge.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 128
Page 132 of 191

129
LIQUIDO IMPIANTO
DI RAFFREDDAMENTO
MOTORE(figg. 1, 2)
AVVERTENZAL’impianto di raf-
freddamento è pressurizzato. Sosti-
tuire eventualmente il tappo solo con
un altro originale, o l’efficienza del-
l’impianto potrebbe essere compro-
messa.
Il livello del liquido deve essere con-
trollato a motore freddo e deve essere
compreso tra i riferimenti MINe
MAXvisibili sulla vaschetta.Quando il motore è molto
caldo, non togliete il tappo
della vaschetta: pericolo di
ustioni.
Se il livello è insufficiente, versare
lentamente, attraverso il bocchettone
5della vaschetta, una miscela al 50%
di acqua distillata e di liquido PA-
RAFLU
11dellaFL Group, fino a
quando il livello è vicino a MAX.
La miscela di PARAFLU
11ed acqua
distillata alla concentrazione del 50%
protegge dal gelo fino alla tempera-
tura di –35 °C.
LIQUIDO DEL LAVACRISTALLO/
LAVALUNOTTO (figg. 1, 2)
Per aggiungere liquido, togliere il
tappo4e versare il liquido fino a
completo riempimento.
Usare una miscela di acqua e liquido
DP1in queste percentuali:
30% di DP1e 70% d’acqua in estate.
50% di DP1e 50% d’acqua in in-
verno.
In caso di temperature inferiori a
–20°C, usare DP1puro.
AVVERTENZANon viaggiare con
il serbatoio del lavacristallo vuoto: l’a-
zione del lavacristallo è fondamentale
per migliorare la visibilità.
Alcuni additivi commer-
ciali per lavacristallo sono
infiammabili. Il vano mo-
tore contiene parti calde che a
contatto potrebbero innescare in-
cendio.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 129
Page 133 of 191

130
OLIO PER IL SERVOSTERZO
(figg. 1, 2)
Controllare che il livello dell’olio, a
motore freddo, non sia inferiore al ri-
ferimentoMINvisibile sul serbatoio.
Se necessario, aggiungere olio, assi-
curandosi che abbia le stesse caratte-
ristiche di quello già presente nell’im-
pianto.LIQUIDO FRENI (figg. 1, 2)
Controllare che il livello del liquido
nel serbatoio sia al livello massimo.
Periodicamente controllare il fun-
zionamento della spia posta sul qua-
dro strumenti: premendo sul coper-
chio del serbatoio (con chiave di av-
viamento in MAR) la spia
xsi deve
accendere.
Se si deve aggiungere liquido, utiliz-
zare solo quelli classificati DOT4. In
particolare, si consiglia di usare TU-
TELA TOP 4, con il quale è stato ef-
fettuato il primo riempimento.
Il simbolo
π, presente sul
contenitore, identifica i li-
quidi freno di tipo sinte-
tico, distinguendoli da quelli di
tipo minerale. Usare liquidi di tipo
minerale danneggia irrimediabil-
mente le speciali guarnizioni in
gomma dell’impianto di frenatura.
Evitare che l’olio per ser-
vosterzo vada a contatto
con le parti calde del mo-
tore: è infiammabile.
Non spingere sul fine
corsa del servosterzo a
motore in moto per più di
15 secondi consecutivi: si produce
rumore e si rischiano danni al-
l’impianto.Il consumo d’olio è bas-
sissimo; se dopo il rab-
bocco ne fosse necessario
un altro a breve distanza di tempo,
far controllare l’impianto alla Rete
Assistenziale LANCIA per verifi-
care eventuali perdite.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 130
Page 134 of 191

131
Evitare che il liquido per
freni, altamente corrosivo,
vada a contatto con le
parti verniciate. Se dovesse succe-
dere, lavare immediatamente con
acqua.
AVVERTENZAIl liquido freni è
igroscopico (cioè assorbe l’umidità).
Per questo, se la vettura viene usata
prevalentemente in zone ad alta per-
centuale di umidità atmosferica, il li-
quido deve essere sostituito più spesso
di quanto indicato dal Piano di Ma-
nutenzione Programmata.FILTRO ARIA
SOSTITUZIONE
Versione 1.2
Svitare le viti perimetrali e quelle
presenti sul coperchio del filtro aria,
rimuovere il coperchio A (fig. 3)ed
estrarre l’elemento filtrante Bda so-
stituire.Versioni 1.2
16V
Svitare le 3 viti A (fig. 4), togliere il
coperchioBed estrarre l’elemento fil-
tranteCda sostituire.
fig. 3
P4C00421
fig. 4
P4C00413
Il liquido dei freni è vele-
noso e corrosivo. In caso di
contatto accidentale lavare
immediatamente le parti interes-
sate con acqua e sapone neutro,
quindi effettuare abbondanti ri-
sciacqui. In caso di ingestione ri-
volgersi immediatamente ad un
medico.
Marciando abitualmente
su terreni polverosi, la so-
stituzione del filtro dovrà
essere effettuata ad intervalli più
brevi di quelli prescritti nel Piano
di Manutenzione Programmata.
Qualunque operazione di
pulizia del filtro può dan-
neggiarlo, arrecando di
conseguenza gravi danni al mo-
tore.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 131
Page 135 of 191

BATTERIA
La batteria di Lancia Y è del tipo a
“Ridotta Manutenzione”: in normali
condizioni d’uso non richiede rabboc-
chi con acqua distillata.
SOSTITUZIONE
DELLA BATTERIA
In caso di sostituzione occorre sosti-
tuire la batteria con un’altra originale
avente le medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria
avente caratteristiche diverse, deca-
dono le scadenze manutentive previ-
ste nel Piano di Manutenzione Pro-
grammata in questo capitolo; per la
relativa manutenzione occorre quindi
attenersi alle indicazioni fornite dal
Costruttore della batteria stessa.
132
FILTRO
ANTIPOLLINE
Sollevare il coperchio A (fig. 5)ed
estrarre l’elemento filtrante Bda so-
stituire.
AVVERTENZALa mancata sosti-
tuzione del filtro può ridurre notevol-
mente l’efficacia del climatizzatore.
Nel caso di frequente utilizzo vettura
in ambienti polverosi o a forte inqui-
namento si consiglia di sostituire più
frequentemente l’elemento filtrante;
in particolare esso dovrà essere sosti-
tuito nel caso si rilevi una diminu-
zione della portata di aria immessa in
abitacolo.Il filtro antipolline è fornito di se-
rie solo su vetture dotate di clima-
tizzatore.
Per le vetture senza il climatizza-
tore, esiste la predisposizione ed il
filtro è disponibile nella Lineac-
cessori LANCIA.
fig. 5
P4C00155
Le batterie contengono
sostanze molto pericolose
per l’ambiente. Per la so-
stituzione della batteria, consi-
gliamo di rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale LANCIA, che è attrezzata
per lo smaltimento nel rispetto
della natura e delle norme di
legge.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 132
Page 136 of 191

133
CONSIGLI UTILI
PER PROLUNGARE
LA DURATA DELLA BATTERIA
Parcheggiando la vettura, assicurarsi
che le porte, i cofani e gli sportelli
siano ben chiusi. Luci delle plafoniere
e luci di lettura devono essere spente.
A motore spento, non tenere dispo-
sitivi accesi per lungo tempo (ad es.
autoradio, luci di emergenza, ecc.).
AVVERTENZALa batteria mante-
nuta per lungo tempo in stato di ca-
rica inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riduce la capacità e l’at-
titudine all’avviamento ed è inoltre
maggiormente soggetta alla possibi-
lità di congelamento (può già verifi-
carsi a –10 °C).
In caso di sosta prolungata, fare ri-
ferimento a “Lunga inattività della
vettura”, nel capitolo “Uso della vet-
tura e consigli pratici”.
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e cor-
rosivo. Evitarne il contatto
con la pelle o gli occhi. Non avvi-
cinarsi alla batteria con fiamme li-
bere o possibili fonti di scintille:
pericolo di scoppio e di incendio.
Un montaggio scorretto
di accessori elettrici ed
elettronici può causare
gravi danni alla vettura.
AVVERTENZAIn caso di smon-
taggio/rimontaggio della batteria, as-
sicurarsi del corretto fissaggio mecca-
nico della stessa.
Il funzionamento con il
livello del liquido troppo
basso danneggia irrepara-
bilmente la batteria, fino a rottura
del corpo e perdita totale dell’a-
cido contenuto.
Quando si deve operare
sulla batteria o nelle vici-
nanze, proteggere sempre
gli occhi con appositi occhiali.
Se la vettura deve restare
ferma per lungo tempo in
condizioni di freddo in-
tenso, smontare la batteria e tra-
sportarla in luogo caldo, altri-
menti si corre il rischio che con-
geli.
CONTROLLO LIVELLO
LIQUIDO BATTERIA (elettrolito)
Il controllo del livello elettrolito (ed
eventuale rabbocco) deve essere effet-
tuato rispettando le scadenze manu-
tentive previste nel Piano di Manu-
tenzione Programmata in questo ca-
pitolo. Per tale operazione occorre ri-
volgersi presso la Rete Assistenziale
LANCIA.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 133
Page 137 of 191

134
Qualora, dopo l’acquisto della vet-
tura si desiderasse installare a bordo
degliaccessori elettrici che necessi-
tano di alimentazione elettrica per-
manente (allarme, vivavoce, radiona-
vigatore con funzioni di antifurto sa-
tellitare, ecc.) rivolgersi presso la Rete
Assistenziale LANCIA, il cui perso-
nale qualificato, oltre a suggerire i di-
spositivi più idonei appartenenti alla
Lineaccessori, ne valuterà l’assorbi-
mento elettrico complessivo, verifi-
cando se l’impianto elettrico della vet-
tura è in grado di sostenere il carico
richiesto, o se, invece, sia necessario
integrarlo con una batteria maggio-
rata.
Infatti, questi dispositivi continuano
ad assorbire energia elettrica anche a
chiave di avviamento disinserita (vet-
tura in stazionamento, motore spento)
potendo scaricare gradualmente la
batteria.L’assorbimento complessivo di tali
accessori (di serie e di seconda instal-
lazione) deve essere inferiore a 0,6
mA x Ah (della batteria), come espli-
citato nella tabella seguente:CENTRALINE
ELETTRONICHE
Nel normale utilizzo della vettura,
non sono richieste particolari precau-
zioni.
In caso di interventi sull’impianto
elettrico o di avviamento d’emer-
genza, bisogna però osservare scru-
polosamente queste istruzioni:
– Non scollegare mai la batteria dal-
l’impianto elettrico con motore in
moto.
– Scollegare la batteria dall’impianto
elettrico in caso di ricarica. I moderni
carica batteria infatti possono erogare
tensioni fino a 20 Volt.
– Non effettuare mai l’avviamento
d’emergenza con un carica batteria,
ma utilizzare una batteria ausiliaria.
– Porre particolare cura al collega-
mento tra batteria e impianto elet-
trico, verificando sia l’esatta polarità,
sia l’efficienza del collegamento
stesso. Quando si ricollega la batte-
ria, la centralina del sistema di inie-
zione/accensione deve riadattare i Si ricorda inoltre che utilizzatori ad
alto assorbimento di corrente attivati
dall’utente, quali ad esempio: scalda
biberon, aspirapolvere, telefono cellu-
lare, frigo bar, ecc., se alimentati a
motore spento accelerano il processo
di scarica della batteria.
AVVERTENZADovendo installare
a bordo della vettura impianti ag-
giuntivi, si evidenzia la pericolosità di
derivazioni improprie su connessioni
del cablaggio elettrico, in particolare
se interessano dispositivi di sicurezza.
Massimo
Batteria da assorbimento
a vuoto
40 Ah 24 mA
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 134
Page 138 of 191

135
CANDELE
La pulizia e l’integrità delle candele
sono determinanti per l’efficienza del
motore e per il contenimento delle
emissioni inquinanti.
L’aspetto della candela (fig. 6), se
esaminato da un occhio esperto, è un
valido indizio per individuare un’e-
ventuale anomalia, anche se estranea
al sistema di accensione. Quindi, se il
motore ha qualche problema, è impor-
tante far verificare le candele presso la
Rete Assistenziale LANCIA.Le candele devono essere
sostituite alle scadenze
previste dal Piano di Ma-
nutenzione Programmata. Usate
esclusivamente candele del tipo
prescritto: se il grado termico è
inadeguato, o se non è garantita la
durata prevista, si possono verifi-
care degli inconvenienti.
propri parametri interni; pertanto,
nei primi chilometri di utilizzo, la vet-
tura può manifestare un comporta-
mento non ottimale.
– Non collegare o scollegare i termi-
nali delle unità elettroniche quando la
chiave d’avviamento è in posizione
MAR.
– Non verificare polarità elettriche
mediante scintillio.
– Scollegare le unità elettroniche nel
caso di saldature elettriche alla scocca.
Toglierle in caso di temperature su-
periori ad 80°C (lavorazioni partico-
lari di carrozzeria, ecc.).
AVVERTENZALa non corretta in-
stallazione di impianti radio e anti-
furto, può causare interferenze al
funzionamento delle centraline elet-
troniche.
Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico ese-
guite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratte-
ristiche tecniche dell’impianto,
possono causare anomalie di fun-
zionamento con rischi di incendio.
Versioni Tipo candela
1.2ChampionRC10YCC
NKG BKR5EZ
1.216VNGK DCPR8E-N
fig. 6
P4C00308
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 135
Page 139 of 191

136
RUOTE
E PNEUMATICI
PRESSIONE PNEUMATICI
Controllare ogni due settimane circa
e prima di lunghi viaggi la pressione
di ciascun pneumatico, compreso
quello di scorta.
Il controllo della pressione deve es-
sere eseguito con pneumatico riposato
e freddo.
Quando si usa la vettura, è normale
che la pressione aumenti. Se per caso
si deve controllare o ripristinare la
pressione con pneumatico caldo, te-
nere presente che il valore della pres-
sione dovrà essere +0,3 bar rispetto al
valore prescritto.Un’errata pressione provoca un con-
sumo anomalo dei pneumatici (fig. 7):
A- Pressione normale: battistrada
uniformemente consumato.
B- Pressione insufficiente: batti-
strada particolarmente consumati ai
bordi.
C- Pressione eccessiva: battistrada
particolarmente consumato al centro.I pneumatici vanno sostituiti quando
lo spessore del battistrada si riduce a
1,6 mm. In ogni caso, attenersi alle
normative vigenti nel Paese in cui si
circola.
AVVERTENZE
Possibilmente, evitare le frenate bru-
sche, le partenze in sgommata, ecc.
Evitare in modo particolare urti vio-
lenti contro marciapiedi, buche stra-
dali od ostacoli di varia natura. La
marcia prolungata su strade dissestate
può danneggiare i pneumatici.
Controllare periodicamente che i
pneumatici non presentino tagli sui
fianchi, rigonfiamenti o irregolare
consumo del battistrada. Nel caso, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale
LANCIA.
Evitare di viaggiare in condizioni di
sovraccarico: si possono causare seri
danni a ruote e pneumatici.
Ricordate che la tenuta di
strada della vettura di-
pende anche dalla corretta
pressione di gonfiaggio dei pneu-
matici.
fig. 7
P4C00130
Una pressione troppo
bassa provoca il surriscal-
damento del pneumatico
con possibilità di gravi danni al
pneumatico stesso.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 136
Page 140 of 191

137
Se si fora un pneumatico, fermarsi
immediatamente e sostituirlo, per non
danneggiare il pneumatico stesso, il
cerchio, le sospensioni e lo sterzo.
Il pneumatico invecchia anche se
usato poco. Screpolature nella gomma
del battistrada e dei fianchi sono un
segnale di invecchiamento. In ogni
caso, se i pneumatici sono montati da
più di 6 anni, è necessario farli con-
trollare da personale specializzato,
perché valuti se possono ancora venire
utilizzati. Ricordarsi anche di con-
trollare con particolare cura la ruota
di scorta.
In caso di sostituzione, montare sem-
pre pneumatici nuovi, evitando quelli
di provenienza dubbia.
Lancia Y adotta pneumatici Tube-
less (senza camera d’aria). Non im-
piegare assolutamente la camera d’a-
ria con questi pneumatici.
Se si sostituisce un pneumatico, è
opportuno sostituire anche la valvola
di gonfiaggio.Per consentire un consumo uniforme
tra i pneumatici anteriori e quelli po-
steriori, si consiglia lo scambio dei
pneumatici ogni 10-15 mila chilome-
tri, mantenendoli dallo stesso lato vet-
tura per non invertire il senso di rota-
zione.TUBAZIONI
IN GOMMA
Per quanto riguarda le tubazioni
flessibili in gomma dell’impianto freni
e di quello di alimentazione, seguire
scrupolosamente il Piano di Manu-
tenzione Programmata. Infatti l’o-
zono, le alte temperature e la prolun-
gata mancanza di liquido nell’im-
pianto possono causare l’indurimento
e la crepatura delle tubazioni, con
possibili perdite di liquido. È quindi
necessario un attento controllo.
Non effettuare lo scambio
in croce dei pneumatici,
spostandoli dal lato destro
della vettura a quello sinistro e vi-
ceversa.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 137