Lancia Ypsilon 2001 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2001, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2001Pages: 191, PDF Dimensioni: 2.48 MB
Page 151 of 191

148
ALIMENTAZIONE/ACCENSIONE
Versioni 1.2
Iniezione elettronica ed accensione a
sistema integrato: una sola centralina
elettronica controlla entrambe le fun-
zioni elaborando congiuntamente la
durata del tempo d’iniezione (per il
dosaggio della benzina) e l’angolo di
anticipo dell’accensione.
– Tipo ........................ Multipoint.
– Metodo di misurazione della quan-
tità d’aria aspirata per dosatura della
benzina: “Speed density” (*).
– “Loop chiuso”: informazione sul-
l’andamento della combustione per
correzione dosatura benzina, realiz-
zato da due sonde Lambda (una a
monte ed una a valle del catalizza-
tore).– Pompa della benzina elettrica: ad
immersione, nel serbatoio.
– Pressione d’iniezione: .... 3,5 bar.
– Filtro aria: a secco, con elemento
filtrante di carta.
– Ordine di accensione: ... 1-3-4-2.
– Regime minimo del motore:
750±50 giri/min.
– Candele di accensione:
Champion ................. RC10YCC
NGK ........................... BKR5EZVersioni 1.2 16V
Iniezione elettronica ed accensione a
sistema integrato: una sola centralina
elettronica controlla entrambe le fun-
zioni elaborando congiuntamente la
durata del tempo d’iniezione (per il
dosaggio della benzina) e l’angolo di
anticipo dell’accensione.
– Tipo ........................ Multipoint.
– Metodo di misurazione della quan-
tità d’aria aspirata per dosatura della
benzina: “Speed density” (*).
– “Loop chiuso”: informazione sul-
l’andamento della combustione per
correzione dosatura benzina, realiz-
zato da due sonde Lambda (una a
monte ed una a valle del catalizza-
tore).
– Pompa della benzina elettrica: ad
immersione, nel serbatoio.
4C144-167 ITA 11-03-2008 11:35 Pagina 148
Page 152 of 191

149
– Pressione d’iniezione: .... 3,5 bar.
– Filtro aria: a secco, con elemento
filtrante di carta.
– Ordine di accensione: ... 1-3-4-2.
– Regime minimo del motore:
700±50 giri/min.
– Candele di accensione:
NGK ..........................DCPR8E-N
(*) Metodo analitico, tramite elaborazione elet-
tronica dei dati rilevati dal sensore di velocità
di rotazione del motore (speed) e dai sensori di
temperatura dell’aria e di pressione assoluta nel
collettore d’aspirazione (density).
LUBRIFICAZIONE
Forzata mediante pompa ad ingra-
naggi con valvola limitatrice di pres-
sione incorporata.
Depurazione dell’olio mediante fil-
tro a cartuccia in portata totale.
RAFFREDDAMENTO
Impianto di raffreddamento con ra-
diatore, pompa centrifuga e serbatoio
di espansione.
Termostato a “by-pass fisso (motore
1.2)” sul circuito secondario per ricir-
colo dell’acqua dal motore al radiatore.
Elettroventilatore per raffredda-
mento del radiatore con inserimento/
disinserimento regolato da interrut-
tore termostatico posto sul radiatore. Modifiche o riparazioni
dell’impianto di alimenta-
zione eseguite in modo
non corretto e senza tenere conto
delle caratteristiche tecniche del-
l’impianto, possono causare ano-
malie di funzionamento con rischi
di incendio.
4C144-167 ITA 11-03-2008 11:35 Pagina 149
Page 153 of 191

150
CAMBIO DI VELOCITÀ E DIFFERENZIALE
A cinque marce avanti e retromarcia con sincronizzatori per l’innesto delle marce
avanti.
I rapporti sono:TRASMISSIONE
FRIZIONE
A comando meccanico con pedale
senza corsa a vuoto.
Pedale con altezza registrabile.
1.2 1.2 16V
in 1ª marcia 3,909 3,909
in 2ª marcia 2,158 2,158
in 3ª marcia 1,480 1,480
in 4ª marcia 1,121 1,121
in 5ª marcia 0,897 0,897
in retromarcia 3,818 3,818
4C144-167 ITA 11-03-2008 11:35 Pagina 150
Page 154 of 191

151
Trasmissione del moto alle ruote an-
teriori mediante semialberi collegati
al gruppo differenziale ed alle ruote
con giunti omocinetici.
I rapporti sono:Coppia cilindrica di riduzione e
gruppo differenziale incorporati nella
scatola cambio.
Versione Coppia di riduzione Numeronel differenziale denti
1.2 3,438 16/55
1.216V3,438 16/55
1.2
16VM Nrosso3,867 15/581.216VM
Nblu
FRENI
FRENI DI SERVIZIO
E DI SOCCORSO
Comando a circuiti idraulici incro-
ciati.
Servofreno a depressione da 8".
Anteriori: a disco, del tipo a pinza
flottante con un cilindretto di co-
mando per ogni ruota.
Posteriori: a tamburo e ganasce au-
tocentranti con un cilindretto di co-
mando per ogni ruota.
Recupero automatico del gioco di
usura delle guarnizioni d’attrito.
Regolatore di frenata agente sul cir-
cuito idraulico dei freni posteriori (per
versioni senza ABS).
Impianto ABS a 4 canali e a 4 sensori
(a richiesta per versioni 1.2, di serie per
versioni LX e 1.2
16V) con correttore
elettronico di frenata.
FRENO A MANO
Comandato da leva a mano agente
meccanicamente sulle ganasce dei
freni posteriori.
4C144-167 ITA 11-03-2008 11:35 Pagina 151
Page 155 of 191

STERZO
Volante a quattro razze con Air bag.
Piantone snodato e collassabile, ad
assorbimento di energia, con sistema
di regolazione angolare (dove previ-
sto).
Scatola guida a pignone e crema-
gliera con rapporto variabile a lubri-
ficazione permanente.
Servosterzo idraulico.
Diametro minimo di sterzata:
9,6 metri (1.2
16VM Nblu- 1.2 -
1.2
16V); 10,7 metri (1.2 16VM N
rosso
).
Numero di giri del volante fra le
sterzate massime:
– 3 circa (1.2
16VM Nblu- 1.2 - 1.2
16V);
– 2,5 circa (1.2
16VM Nrosso).
152
SOSPENSIONI
ANTERIORE
A ruote indipendenti, tipo McPher-
son con bracci oscillanti in ghisa an-
corati ad una traversa ausiliaria.
Molle ad elica disassate ed ammor-
tizzatori a doppio effetto.
Barra di torsione antirollio.POSTERIORE
A ruote indipendenti con bracci
oscillanti tirati in ghisa.
Molle ad elica ed ammortizzatori con
boccole a basso coefficiente d’attrito.
Barra di torsione antirollio.
Telaio ausiliario ad H rigido costi-
tuito da un elemento tubolare tra-
sversale e da due longherine longitu-
dinali ad esso saldate; il tutto è anco-
rato alla scocca mediante 4 tasselli
elastici.
4C144-167 ITA 11-03-2008 11:35 Pagina 152
Page 156 of 191

153
RUOTE
CERCHI E PNEUMATICI
Cerchi in acciaio stampato oppure in
lega; bulloni di fissaggio specifici (di-
mensionalmente diversi e reciproca-
mente incompatibili) per ciascuno dei
2 tipi di cerchio.
Pneumatici Tubeless a carcassa ra-
diale.
Sul libretto di Circolazione sono
inoltre riportati tutti i pneumatici
omologati.AVVERTENZANel caso di even-
tuali discordanze tra libretto di Uso e
Manutenzione e Libretto di Circola-
zione occorre considerare solamente
quanto riportato su quest’ultimo.
Ferme restando le dimensioni pre-
scritte, per la sicurezza di marcia è in-
dispensabile che la vettura sia dotata
di pneumatici della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote.
Cerchio Pneumatico
1.216VM Nblu- 1.2 LS - 1.2 16VLS 5.00B x 14"H - 31.5 165/65 R14 78T
1.2
16VLX cerchio in lega 5aJ x 14"H2 - 41.5 185/60 R14 82H
185/60 R14 82T
Cerchi in lega 5aJ x 14"H2 - 41.5 185/60 R14 82H
e pneumatico maggiorato
(1.2
16VM Nblu- 1.2 LS - 1.2 16VLS) 185/60 R14 82T
(optional)
1.2
16VM Nrossocerchio in lega 6J x 15"H2 - 36.5 195/50 R15 82H (*)
5aJ x 14"H2 - 41.5 (▲) 185/60 R14 82H (▲)
(*) Pneumatico non catenabile.
(
▲) In alternativa.
AVVERTENZACon pneumatici
Tubeless non impiegare camere d’a-
ria.
Non fissare ruote in lega leggera con
bulloni previsti per ruote in acciaio e
viceversa. Per compatibilità tra cerchi
e bulloni e tra questi ed il ruotino di
scorta, vedere indicazioni dettagliate
al paragrafo “Se si fora un pneuma-
tico”.
PNEUMATICI DA NEVE
Usare pneumatici da neve di queste
dimensioni:
tutte le versioni eccetto 1.2
16VM N
rosso:
tipo ........ 165/65 R14 78Q (M+S);
oppure ..... 185/60 R14 82Q (M+S)
per versione 1.2
16VM Nrosso:
tipo ...................195/50 R15 82H
oppure .... 165/65 R14 78Q (M+S)
185/60 R14 82Q (M+S)
abbinato
al cerchio .......5.00Bx 14" H-31.5
o al cerchio .....5aJ x 14" H2-41.5
4C144-167 ITA 11-03-2008 11:35 Pagina 153
Page 157 of 191

154
CATENE DA NEVE
Sporgenza radiale massima ammessa oltre il profilo del pneumatico: 12 mm.
Sui pneumatici 195/50 R15 82H, forniti di serie sulla versione 1.2
16VM Nrosso,
non è possibile montare le catene da neve.
In alternativa può essere richiesto il pneumatico 185/60 R14 82H sul quale è
possibile montare le catene da neve.
Cerchio Pneumatico
1.2
16VM Nblu- 1.2 (escluso optional
ABS e optional pneumatico 185/60 -
ruote in lega) 4.50Bx13"H 135/80 B13 78T
Tutti gli allestimenti con ABS,
vetture con pneumatici 185/60,
vetture con ruote in lega 4.00Bx14"H 135/80 B14 80P
1.216VM Nrosso4.00Bx14"H 135/80 B14 80P
RUOTINO DI SCORTA
Cerchio in acciaio stampato.
Pneumatico Tubeless.LETTURA CORRETTA
DEL PNEUMATICO
Esempio
185/60 R 14 82 H
185= Larghezza nominale
(distanza in mm tra i fianchi).
60= Rapporto altezza/larghezza in
percentuale.
R= Pneumatico radiale.
14= Diametro del cerchio in pollici.
82= Indice di carico (portata).
H= Indice di velocità massima.
Indice di velocità massima
Q= fino a 160 km/h.
R= fino a 170 km/h.
S= fino a 180 km/h.
T= fino a 190 km/h.
U= fino a 200 km/h.
H= fino a 210 km/h.
V= oltre 210 km/h.
4C144-167 ITA 11-03-2008 11:35 Pagina 154
Page 158 of 191

155
IMPIANTO
ELETTRICO
Tensione di alimentazione: 12 Volt.
BATTERIA
Con negativo a massa.MOTORINO D’AVVIAMENTO
Con pignone e ruota libera. Innesto
mediante elettromagnete comandato
dalla chiave d’avviamento.
Potenza:
Tutte le versioni .................. 0,8 kW
ALTERNATORE
Ponte raddrizzatore e regolatore di
tensione elettronico incorporato. Ini-
zio carica della batteria a motore ap-
pena avviato.
Corrente nominale massima erogata:
1.2
1.216V..................................... 65A
Tutte le versioni
con climatizzatore .................... 75A
ASSETTO RUOTE
Convergenza delle ruote anteriori
misurata fra i cerchi: 0±1 mm.
I valori si riferiscono a vettura in or-
dine di marcia.Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico ese-
guite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratte-
ristiche tecniche dell’impianto,
possono causare anomalie di fun-
zionamento con rischi di incendio.
Versione Capacità alla scarica Corrente di scaricadi 20 ore rapida a freddo (–18°C)
1.2 - 1.2 16V40Ah 200A
4C144-167 ITA 11-03-2008 11:35 Pagina 155
Page 159 of 191

156
PRESTAZIONI
Velocità massime ammissibili dopo il primo periodo d’uso della vettura in km/h.
1.2 1.2 16V1.216VM Nblu
1.216VM
Nrosso
1ª 41 45 42
2ª 73 82 77
3ª 107 120 112
4ª 141 158 148
5ª 158 174 174
R424643
4C144-167 ITA 11-03-2008 11:35 Pagina 156
Page 160 of 191

157
PESI
(1) In presenza di optional (tetto apribile, condizionatore, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la
portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(2) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi massimi am-
messi.
(3) Compreso il peso del portapacchi.
Pesi (kg)
Peso vettura in ordine di marcia
(con rifornimenti, ruotino di scorta,
utensili ed accessori):
Portata utile (1)
compreso il conducente:
Carichi massimi ammessi (2)
– asse anteriore:
– asse posteriore:
– totale:
Carico massimo sul tetto (3):
Carichi trainabili
– rimorchio frenato:
– rimorchio non frenato:
Carico massimo sulla sfera
(rimorchio frenato):1.2
16V
910
480
750
750
1390
50
900
400
70 1.2
860
470
750
750
1330
50
900
400
70
4C144-167 ITA 11-03-2008 11:35 Pagina 157