Lancia Ypsilon 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2012, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2012Pages: 307, PDF Dimensioni: 13.49 MB
Page 141 of 307

Air bag frontale lato guidatore
È costituito da un cuscino a gonfiaggio istantaneo
contenuto in un apposito vano ubicato nel centro
del volante fig. 108.
ATTENZIONE
Guidare tenendo sempre le mani
sulla corona del volante in modo che,
in caso di intervento dell'air bag, questo
possa gonfiarsi senza incontrare ostacoli.
Non guidare con il corpo piegato in avanti
ma tenere lo schienale in posizione eretta
appoggiandovi bene la schiena.Air bag frontale lato passeggero
È costituito da un cuscino a gonfiaggio istantaneo
contenuto in un apposito vano ubicato nella
plancia portastrumenti fig. 109 e con cuscino di
maggior volume rispetto a quello del lato
guidatore.
fig. 108
L0F0072
fig. 109
L0F0073
139CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 142 of 307

ATTENZIONE
GRAVE PERICOLO: Con air bag lato
passeggero attivo, non disporre sul
sedile anteriore seggiolini bambini
con culla rivolta contromarcia.
L'attivazione dell'air bag in caso di urto
potrebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato. In caso di necessità
disinserire comunque sempre l'air bag lato
passeggero quando il seggiolino per
bambino viene disposto sul sedile anteriore.
Inoltre il sedile passeggero dovrà essere
regolato nella posizione più arretrata, al fine
di evitare eventuali contatti del seggiolino
bambini con la plancia. Anche in assenza di
un obbligo di legge, si raccomanda, per la
migliore protezione degli adulti, di riattivare
immediatamente l'air bag, non appena il
trasporto di bambini non sia più necessario.
Disattivazione Air bag lato passeggero frontale
e laterale protezione toracica/pelvica (Side
Bag - per versioni/mercati, dove previsto)
Qualora fosse necessario trasportare un bambino
sul sedile anteriore disattivare l'air bag frontale
lato passeggero e gli air bag laterali protezione
toracico-spalla (per versioni/mercati, dove
previsto). Con air bag disattivati sul quadro
strumenti si accende la spia
.AVVERTENZA Per la disattivazione degli air bag
vedere quanto descritto nel capitolo "Conoscenza
della vettura" al paragrafo "Voci Menu".
AIR BAG LATERALI (Side bag - Window bag)
Side bag
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono costituiti da due tipi di cuscini ubicati negli
schienali dei sedili anteriori fig. 110 che
proteggono le zone toracico e spalla degli
occupanti in caso di urto laterale di severità
medio-alta.
Window bag
E' costituito da due cuscini a "tendina" alloggiati
dietro i rivestimenti laterali del tetto fig. 111 e
coperti da apposite finizioni che hanno il compito
di proteggere la testa degli occupanti anteriori
in caso di urto laterale, grazie all'ampia superficie
di sviluppo dei cuscini.
In caso di urti laterali di bassa severità
l'attivazione degli air bag laterali non è richiesta.
La migliore protezione da parte del sistema in
caso di urto laterale si ha mantenendo una
corretta posizione sul sedile, permettendo in tal
modo un corretto dispiegamento del window bag.
AVVERTENZA Non agganciare oggetti rigidi ai
ganci appendiabiti ed alle maniglie di sostegno.
140CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 143 of 307

AVVERTENZA Non appoggiare la testa, le
braccia o i gomiti sulla porta, sui finestrini e
nell’area del window bag per evitare possibili
lesioni durante la fase di gonfiaggio.
AVVERTENZA Non sporgere mai la testa, le
braccia e i gomiti fuori dal finestrino.
AVVERTENZE
Non lavare i sedili con acqua o vapore in pressione
(a mano o nelle stazioni di lavaggio automatiche
per sedili).
L'attivazione degli air bag frontali e/o laterali è
possibile quando la vettura è stata sottoposta
a forti urti che interessano la zona sottoscocca (es.
urti violenti contro gradini, marciapiedi, cadute
della vettura in grandi buche o avvallamenti
stradali, ecc…).
fig. 110
L0F0203
fig. 111
L0F0226
141CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 144 of 307

L'entrata in funzione degli air bag libera una
piccola quantità di polveri: queste non sono nocive
e non indicano un principio di incendio. La
polvere potrebbe tuttavia irritare la pelle e gli
occhi: in questo caso lavarsi con sapone neutro ed
acqua.
Tutti gli interventi di controllo, riparazione e
sostituzione riguardanti gli air bag devono essere
effettuati dalla Rete Assistenziale Lancia.
In caso di rottamazione della vettura rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia per far disattivare
l'impianto air bag.
L'attivazione di pretensionatori ed air bag è decisa
in modo differenziato, in base al tipo di urto. La
mancata attivazione di uno o più di essi non è
pertanto indice di malfunzionamento del sistema.
ATTENZIONE
Se la spia
non si accende ruotando
la chiave in posizione MAR oppure
rimane accesa durante la marcia è possibile
che sia presente un'anomalia nei sistemi
di ritenuta; in tal caso gli air bag o i
pretensionatori potrebbero non attivarsi in
caso di incidente o, in un più limitato
numero di casi, attivarsi erroneamente.
Prima di proseguire, contattare la Rete
Assistenziale Lancia per l'immediato
controllo del sistema.
ATTENZIONE
Per versioni/mercati dove previsto, in
caso di avaria della spia
,si
accendela spia
e vengono disabilitate le
cariche pirotecniche dell'air bag passeggero.ATTENZIONE
In presenza di Side bag non ricoprire
lo schienale dei sedili anteriori con
rivestimenti o foderine.
ATTENZIONE
Non viaggiare con oggetti in grembo,
davanti al torace e tantomeno
tenendo tra le labbra pipa, matite ecc. In
caso di urto con intervento dell'air bag
potrebbero arrecarvi gravi danni.
ATTENZIONE
Le scadenze relative a carica
pirotecnica e contatto spiralato sono
indicate nell'apposita targhetta ubicata
all'interno del cassetto portaoggetti.
All'avvicinarsi di queste scadenze rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia per la loro
sostituzione.
142CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 145 of 307

ATTENZIONE
Se la vettura è stata oggetto di furto o
tentativo di furto, se ha subito atti
vandalici, inondazioni o allagamenti, far
verificare il sistema air bag presso la Rete
Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
Con chiave di avviamento inserita ed
in posizione MAR, sia pure a motore
spento, gli air bag possono attivarsi anche a
vettura ferma, qualora questa venga urtata
da un altro veicolo in marcia. Quindi anche
con vettura ferma non devono assolutamente
essere posti bambini sul sedile anteriore.
D'altro canto si ricorda che qualora la
chiave sia inserita in posizione STOP nessun
dispositivo di sicurezza (air bag o
pretensionatori) si attiva in conseguenza di
un urto; la mancata attivazione di tali
dispositivi in questi casi, pertanto, non può
essere considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
ATTENZIONE
Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR la spia
(con air
bag frontale lato passeggero attivo) si
accende per alcuni secondi per ricordare
che l'air bag passeggero si attiverà in caso
d'urto, dopodiché si deve spegnere.
ATTENZIONE
La spia
lampeggiante indica la
presenza di un'avaria della spia
.
In questo caso, per versioni/mercati dove
previsto, vengono disabilitate le cariche
pirotecniche dell'air bag passeggero.
ATTENZIONE
L'intervento dell'air bag frontale è
previsto per urti di entità superiore a
quella dei pretensionatori. Per urti compresi
nell'intervallo tra le due soglie di attivazione
è pertanto normale che entrino in funzione
i soli pretensionatori.
143CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 146 of 307

ATTENZIONE
L'air bag non sostituisce le cinture di
sicurezza, ma ne incrementa
l'efficacia. Poiché gli air bag frontali non
intervengono in caso di urti frontali a bassa
velocità, urti laterali, tamponamenti o
ribaltamenti, gli occupanti sono protetti,
oltre che da eventuali airbag laterali, dalle
sole cinture di sicurezza che, pertanto,
vanno sempre allacciate.
144CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 147 of 307

AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTOREPROCEDURA PER VERSIONI A BENZINA
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano e posizionare la leva
del cambio in folle;
❒premere a fondo il pedale della frizione, senza
premere l'acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.
Se il motore non si avvia al primo tentativo,
occorre riportare la chiave in posizione STOP
prima di ripetere la manovra di avviamento.
Se con chiave in posizione MAR la spia
sul
quadro strumenti rimane accesa unitamente alla
spia
si consiglia di riportare la chiave in
posizione STOP e poi di nuovo in MAR; se la spia
continua a rimanere accesa, riprovare con le
altre chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il motore recarsi
presso la Rete Assistenziale Lancia.
Con motore spento non lasciare la chiave di
avviamento in posizione MAR.PROCEDURA PER VERSIONI DIESEL
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano e posizionare la leva
del cambio in folle;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
MAR: sul quadro strumenti si accendono le spie
e
;
❒attendere lo spegnimento delle spie
e
;
❒premere a fondo il pedale della frizione, senza
premere l'acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
AVV subito dopo lo spegnimento della spia
. Attendere troppo significa rendere inutile
il lavoro di riscaldamento delle candelette.
Rilasciare la chiave appena il motore si è
avviato.
AVVERTENZA A motore freddo, ruotando la
chiave di avviamento in posizione AVV, è
necessario che il pedale dell'acceleratore sia
completamente rilasciato.
Se il motore non si avvia al primo tentativo,
occorre riportare la chiave in posizione STOP
prima di ripetere la manovra di avviamento.
145CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 148 of 307

Se con chiave in posizione MAR la spia
sul
quadro strumenti rimane accesa, si consiglia
di riportare la chiave in posizione STOP e poi di
nuovo in MAR; se la spia continua a rimanere
accesa riprovare con le altre chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il motore
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
L'accensione della spia
in modo
lampeggiante per 60 secondi dopo
l'avviamento o durante un
trascinamento prolungato segnala una
anomalia al sistema di preriscaldo candelette.
Se il motore si avvia si può regolarmente
utilizzare la vettura ma occorre rivolgersi
prima possibile alla Rete Assistenziale
Lancia.
ATTENZIONE
È pericoloso far funzionare il motore
in locali chiusi. Il motore consuma
ossigeno e scarica anidride carbonica,
ossido di carbonio ed altri gas tossici.
ATTENZIONE
Fino a quando il motore non è
avviato il servofreno ed il servosterzo
elettrico non sono attivati, quindi è
necessario esercitare uno sforzo sia sul
pedale del freno, sia sul volante, di gran
lunga superiore all'usuale.Si consiglia, nel primo periodo d'uso,
di non richiedere alla vettura le
massime prestazioni (ad esempio
eccessive accelerazioni, percorrenze troppo
prolungate ai regimi massimi, frenate
eccessivamente intense ecc.).Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR
per evitare che un inutile assorbimento
di corrente scarichi la batteria.Evitare assolutamente l'avviamento
mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese. Queste manovre
potrebbero causare l'afflusso di combustibile
nella marmitta catalitica e danneggiarla
irrimediabilmente.
146CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 149 of 307

RISCALDAMENTO DEL MOTORE APPENA
AVVIATO
Procedere come segue:
❒mettersi in marcia lentamente, facendo girare il
motore a medio regime, senza colpi di
acceleratore;
❒evitare di richiedere fin dai primi chilometri il
massimo delle prestazioni. Si consiglia di
attendere fino a quando la lancetta
dell'indicatore del termometro del liquido di
raffreddamento motore inizia a muoversi.
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave di
avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso faticoso, prima
di spegnere il motore farlo girare al minimo, per
permettere che la temperatura all'interno del vano
motore si abbassi.
Il "colpo d'acceleratore" prima di
spegnere il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di
combustibile e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.
IN SOSTASpegnere il motore e tirare il freno a mano.
Inserire la marcia (la 1
ain salita o la retromarcia
in discesa) e lasciare le ruote sterzate. Se la
vettura è posteggiata in forte pendenza bloccare le
ruote con un cuneo od un sasso. Scendendo dalla
vettura estrarre sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento.
FRENO A MANO
Per azionarlo tirare la leva A fig. 112 verso l'alto,
fino a garantire il bloccaggio della vettura. Per
disinserirlo sollevare leggermente la leva A,
premere e mantenere premuto il pulsante B ed
abbassare la leva.
Se la vettura è posteggiata in forte pendenza si
consiglia anche di bloccare le ruote con un cuneo
od un sasso.
fig. 112
L0F0074
147CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 150 of 307

Non lasciare mai bambini da soli sulla vettura
incustodita; allontanandosi dalla vettura estrarre
sempre le chiavi dal dispositivo di avviamento
e portarle con sé.
ATTENZIONE
La vettura deve risultare bloccata
dopo alcuni scatti della leva, se così
non fosse, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia per eseguire la regolazione.
USO DEL CAMBIOPer inserire le marce, premere a fondo il pedale
della frizione e mettere la leva del cambio nella
posizione desiderata (lo schema per l'inserimento
delle marce è riportato sull'impugnatura della leva
fig. 113).
Per le versioni 0.9 TwinAir 85CV e 1.2 8V 69CV
per inserire la retromarcia R dalla posizione di
folle sollevare l'anello A fig. 113 posto sotto il
pomello e contemporaneamente spostare la leva
verso destra e poi indietro.
Per la versione 1.3 16V Multijet per inserire la
retromarcia R dalla posizione di folle spostare la
leva verso destra e poi indietro.
fig. 113
L0F0058
148CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO