Lexus IS300h 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: LEXUS, Model Year: 2016, Model line: IS300h, Model: Lexus IS300h 2016Pages: 640, PDF Dimensioni: 139.87 MB
Page 321 of 640

3214-5. Utilizzo dei sistemi di supporto alla guida
4
Guida
IS300h_EL(OM53D60L)
La funzione Monitor punto cieco utilizza sensori radar per rilevare i veicoli che
viaggiano in una corsia adiacente nell’area che non viene riflessa nello spec-
chietto retrovisore esterno (il punto cieco), e avverte il guidatore dell’esistenza
del veicolo tramite l’indicatore dello specchietto retrovisore esterno.
Le aree in cui i veicoli possono essere rilevati sono riportate di seguito.
La gamma delle aree di rilevamento si
estende fino a:Circa 3,5 m dal lato del veicolo
I primi 0,5 m dal lato del veicolo non si tro-
vano nell’area di rilevamento
Circa 3 m dal paraurti posteriore
Circa 1 m davanti al paraurti poste-
riore
La funzione del Monitor punto cieco
Le aree di rilevazione della funzione Monitor punto cieco
1
2
3
ATTENZIONE
■Avvertenze relative all’uso del sistema
Il guidatore è il solo responsabile per la sicurezza durante la guida. Guidare sempre con
prudenza, assicurandosi di osservare l’area circostante.
La funzione del Monitor punto cieco è un sistema aggiuntivo che avverte il conducente
della presenza di un veicolo nel punto cieco. Non fare eccessivo affidamento sulla funzione
Monitor punto cieco. La funzione non può giudicare se sia sicuro cambiare corsia, pertanto
l’eccessivo affidamento può causare incidenti e provocare lesioni gravi o mortali.
A seconda delle condizioni, il sistema potrebbe non funzionare correttamente. Pertanto, la
conferma visuale di sicurezza del guidatore è necessaria.
Page 322 of 640

3224-5. Utilizzo dei sistemi di supporto alla guida
IS300h_EL(OM53D60L)
■La funzione Monitor punto cieco è operativa quando
●L’interruttore principale BSM è impostato su acceso
●La velocità del veicolo è superiore a circa 16 km/h.
■La funzione Monitor punto cieco rileva un veicolo quando
●Un veicolo nella corsia adiacente sorpassa il proprio veicolo.
●Un altro veicolo entra nell’area di rilevamento quando cambia corsia.
■Condizioni in cui la funzione Monitor punto cieco non rileva un veicolo
La funzione Monitor punto cieco non è stata progettata per rivelare i seguenti tipi di veicoli e/
o oggetti:
●Piccole motociclette, biciclette, pedoni, ecc.*
●Veicoli che viaggiano nella direzione opposta
●Guardrail, muri, segnali, veicoli parcheggiati e oggetti simili fermi*
●Veicoli che seguono che sono nella stessa corsia*
●Veicoli in marcia a 2 corsie di distanza dal proprio veicolo*
*
: In base alle condizioni, potrebbe verificarsi il rilevamento di un veicolo e/o di un oggetto.
■Condizioni in cui la funzione Monitor punto cieco potrebbe non funzionare correttamente
●La funzione Monitor punto cieco potrebbe non rilevare veicoli correttamente nelle seguenti
condizioni:
• In caso di condizioni meteorologiche avverse, per esempio pioggia battente, nebbia,
neve, ecc.
• Quando ghiaccio o fango, ecc. sono attaccati al paraurti posteriore
• Durante la guida su strade bagnate a cau sa di precipitazioni, acqua residua, ecc.
• Quando c’è una significativa differenza di velocità tra il proprio veicolo e il veicolo che
entra nell’area di rilevamento
• Quando un veicolo si trova nell’area di rilevamento da un arresto e rimane nell’area di rilevamento mentre il proprio veicolo accelera
• Durante la guida in salita o in discesa lungo pendenze ripide continue, per esempio col- line, un avvallamento della strada, ecc.
• Quando più veicoli si avvicinano, a breve distanza gli uni dagli altri
• Quando le corsie sono larghe e il veicolo nella corsia accanto è troppo lontano dal pro- prio veicolo
• Quando il veicolo che entra nell’area di rilevamento viaggia a circa la stessa velocità del
proprio veicolo
• Quando c’è una significativa differenza in altezza tra il proprio veicolo e il veicolo che entra nell’area di rilevamento
• Immediatamente dopo aver impostato l’interruttore principale BSM su acceso
• In caso di traino di un rimorchio
●I casi di rilevamenti non necessari di veicoli e/o oggetti da parte della funzione Monitor
punto cieco potrebbero aumentare nelle seguenti condizioni:
• Quando è presente solo una breve distanza tra il proprio veicolo e un guardrail, un muro,
ecc.
• Quando è presente solo una breve distanza tra il proprio veicolo e quello che segue
• Quando le corsie sono strette e un veicolo che viaggia a 2 corsie di distanza dal proprio
entra nell’area di rilevamento
• Quando si installano oggetti come un portabiciclette sul retro del veicolo
Page 323 of 640

3234-5. Utilizzo dei sistemi di supporto alla guida
4
Guida
IS300h_EL(OM53D60L)
Le funzioni Allarme traffico in attraversamento posteriore quando si fa retromar-
cia. La funzione può rilevare altri veicoli che si avvicinano dalla parte posteriore
destra o sinistra del veicolo. Usa sensori radar per avvisare il guidatore dell’esi-
stenza dell’altro veicolo facendo lampeggiare gli indicatori specchietto retrovi-
sore esterno e attivando un cicalino.
La funzione di allarme traffico in attraversamento posteriore
Veicoli in avvicinamento Aree di rilevamento
ATTENZIONE
■Avvertenze relative all’uso del sistema
Il guidatore è il solo responsabile per la sicurezza durante la guida. Guidare sempre con
prudenza, assicurandosi di osservare l’area circostante.
La funzione allarme traffico in attraversamento posteriore è soltanto una funzione supple-
mentare che non sostituisce la guida attenta. Il guidatore deve fare attenzione durante la
retromarcia, anche quando usa la funzione allarme traffico in attraversamento posteriore.
La conferma visiva del guidatore di ciò che è presente dietro il veicolo è necessaria per
assicurarsi che non ci siano pedoni, altri veicoli, ecc. prima di fare retromarcia. La mancata
osservanza potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
A seconda delle condizioni, il sistema potrebbe non funzionare correttamente. Pertanto, la
conferma visuale di sicurezza del guidatore è necessaria.
12
Page 324 of 640

3244-5. Utilizzo dei sistemi di supporto alla guida
IS300h_EL(OM53D60L)
Le aree in cui i veicoli possono essere rilevati sono riportate di seguito.
Per dare al guidatore un tempo più coerente per reagire, il cicalino può allertare
per veicoli più veloci da una maggiore distanza.
Esempio:
■La funzione di Allarme traffico in attraversamento posteriore è operativa quando
●L’interruttore principale BSM è impostato su acceso.
●La leva del cambio è in posizione R.
●La velocità del veicolo è inferiore a circa 8 km/h.
●La velocità del veicolo in avvicinamento è tra circa 8 km/h e 28 km/h.
Le aree di rilevamento della funzione di Allarme traffico in attraversa-
mento posteriore
Veicoli in avvicinamentoVe l o c i t àDistanza
approssimata
dell’allarme
Ve l o c e28 km/h20 m
Lento8 km/h5,5 m
1
Page 325 of 640

3254-5. Utilizzo dei sistemi di supporto alla guida
4
Guida
IS300h_EL(OM53D60L)
■Condizioni in cui la funzione Allarme traffico in attraversamento posteriore non rileva un
veicolo
La funzione Allarme traffico in attraversament o posteriore non è stata progettata per rivelare
i seguenti tipi di veicoli e/o oggetti.
●Piccole motociclette, biciclette, pedoni, ecc.*
●Veicoli che si avvicinano direttamente dalla parte posteriore
●Guardrail, muri, segnali, veicoli parcheggiati e oggetti simili fermi*
●Veicoli che si allontanano dal proprio veicolo
●Veicoli che si avvicinano dagli spazi di parcheggio accanto al proprio veicolo*
●Veicoli in retromarcia nello spazio di parcheggio accanto al proprio veicolo
*: In base alle condizioni, potrebbe verificarsi il rilevamento di un veicolo e/o di un oggetto.
■Condizioni in cui la funzione Allarme traffico in attraversamento posteriore potrebbe non
funzionare correttamente
La funzione Allarme traffico in attraversament o posteriore potrebbe non rilevare veicoli cor-
rettamente nelle seguenti condizioni:
●In caso di condizioni meteorologiche avverse, per esempio pioggia battente, nebbia, neve,
ecc.
●Quando ghiaccio o fango, ecc. sono attaccati al paraurti posteriore
●Quando più veicoli si avvicinano continuamente
●Parcheggio con angolo superficiale
●Quando un veicolo si avvicina ad alta velocità
●Durante la guida in salita o in discesa lungo pendenze ripide, per esempio colline, un avval-
lamento della strada, ecc.
●Immediatamente dopo aver impostato l’ interruttore principale BSM su acceso
●In caso di traino di un rimorchio
●Subito dopo l’avvio del sistema ibrido con l’interruttore principale BSM acceso
●Veicoli che non possono essere rilevati dai sen-
sori a causa di ostacoli
Page 326 of 640

326
IS300h_EL(OM53D60L)
4-6. Consigli per la guida
■Utilizzo della modalità di guida Eco
Quando si utilizza la modalità di guida Eco, la coppia corrispondente alla
pressione del pedale acceleratore può essere generata più scorrevolmente
che in condizioni normali. Inoltre, il funzionamento dell’impianto di condizio-
namento aria (riscaldamento/raffreddamento) viene ridotto al minimo, miglio-
rando il risparmio di carburante. ( →P. 2 9 6 )
■Utilizzo dell’indicatore sistema ibrido
Una guida ecologica è possibile mantenendo la lancetta dell’indicatore
(eccetto che per modelli F SPORT) o il display a barre (modelli F SPORT)
dell’indicatore del sistema ibrido all’interno della zona Eco. ( →P. 113)
■Durante la frenata
Assicurarsi di azionare i freni dolcem ente e con buon anticipo. Una maggiore
quantità di energia elettrica può essere rigenerata quando si rallenta.
■Ritardi
Ripetute accelerazioni e decelerazioni, come pure le lunghe soste ai sema-
fori, portano ad un aumento dei consumi di carburante. Controllare i bollettini
del traffico prima di mettersi in viaggi o ed evitare quanto più possibile even-
tuali ritardi. Durante la guida nel traffico, rilasciare lentamente il pedale freno
per consentire al veicolo di muoversi leggermente in avanti ed evitare di usare
troppo il pedale acceleratore. In questo modo si controllerà l’eccessivo con-
sumo di benzina.
■Guida in autostrada
Controllare la velocità e mantenersi a velocità costante. Prima di fermarsi ad
un casello autostradale o postazioni simili, con largo anticipo rilasciare l’acce-
leratore e frenare dolcemente. Una maggiore quantità di energia elettrica
può essere rigenerata quando si rallenta.
Consigli per la guida di un veicolo ibrido
Per una guida ecologica ed economica, prestare attenzione ai seguenti punti:
Page 327 of 640

3274-6. Consigli per la guida
4
Guida
IS300h_EL(OM53D60L)■
Condizionamento aria
Utilizzare l’impianto di condizionamento aria solo quando è necessario. In
questo modo si può contribuire a ridurre l’eccessivo consumo di benzina.
In estate: quando la temperatura ambiente è elevata, utilizzare la modalità di
ricircolo aria. In tal modo si riduce il carico sull’impianto di condizionamento
aria e il consumo di carburante.
In inverno: poiché il motore a benzina non viene escluso automaticamente fin-
ché esso e l’abitacolo non sono riscaldati, ci sarà un consumo di carburante. Il
consumo di carburante può essere migliorato evitando un uso eccessivo del
riscaldatore.
■Controllo della pressione di gonfiaggio degli pneumatici
Assicurarsi di controllare spesso la pr
essione di gonfiaggio degli pneumatici.
Una pressione di gonfiaggio degli pneumatici errata può causare un aumento
del consumo di carburante.
Inoltre, poiché gli pneumatici da neve possono causare un forte attrito, il loro
utilizzo su strade asciutte può portare ad un aumento del consumo di carbu-
rante. Utilizzare pneumatici che siano adatti alla stagione.
■Bagaglio
Trasportare bagagli pesanti può portare ad un aumento del consumo di car-
burante. Evitare di trasportare bagagli non necessari. Anche l’installazione di
un grande portabagagli può causare un aumento del consumo di carburante.
■Riscaldamento prima della guida
Poiché il motore a benzina si avvia e si arresta automaticamente quando è
freddo, non è necessario farlo riscaldare. Inoltre, se si percorrono di frequente
brevi distanze, il motore si riscalda ripetutamente e questo può portare ad un
aumento del consumo di carburante.
Page 328 of 640

3284-6. Consigli per la guida
IS300h_EL(OM53D60L)●
Utilizzare i liquidi adatti alle temperature esterne prevalenti.
•Olio motore
• Refrigerante motore/unità di controllo alimentazione
• Liquido lavacristalli
●Far ispezionare da un tecnico le condizioni della batteria a 12 volt.
●Far montare sul veicolo quattro pneumatici da neve o acquistare un set di
catene da neve per gli pneumatici posteriori.
*
Verificare che tutti gli pneumatici siano del marchio e delle dimensioni specificate e
che le catene corrispondano alla grandezza degli pneumatici.
*: Le catene da neve non possono essere montate su pneumatici da 18 pollici.
Consigli per la guida nella stagione invernale
Prima di mettersi alla guida del veicolo nella stagione invernale, effettuare
tutte le preparazioni necessarie e gli opportuni controlli. Guidare sempre il
veicolo in modo appropriato alle condizioni climatiche prevalenti.
Preparativi per la stagione invernale
Page 329 of 640

3294-6. Consigli per la guida
4
Guida
IS300h_EL(OM53D60L)
Procedere come segue, in funzione delle condizioni di guida:
●Non tentare di aprire forzatamente un finestrino o di spostare un tergicristallo
ghiacciato. Versare dell’acqua tiepida sulla parte congelata per sciogliere il
ghiaccio. Togliere immediatamente l’acqua per evitare che si congeli.
●Per garantire il corretto funzionamento della ventola del sistema di climatizza-
zione, rimuovere eventuali depositi di neve sugli sfiati davanti al parabrezza.
●Controllare e rimuovere ogni deposito di ghiaccio o neve che si possa essere
accumulato sulle luci esterne, sul tetto del veicolo, sul telaio, attorno agli pneu-
matici o sui freni.
●Rimuovere ogni traccia di neve o fango dalla suola delle scarpe prima di salire
sul veicolo.
Accelerare lentamente, mantenere una distanza di sicurezza dal veicolo che
precede e guidare a una velocità ridotta adatta alle condizioni della strada.
Parcheggiare il veicolo e portare la leva del cambio su P senza inserire il freno di
stazionamento. Il freno di stazionament o potrebbe congelarsi e rimanere bloc-
cato. All’occorrenza bloccare le ruote per impedire scivolamenti o slittamenti
involontari.
Prima di mettersi alla guida del veicolo
Durante la guida del veicolo
Durante il parcheggio del veicolo