OPEL CASCADA 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016, Model line: CASCADA, Model: OPEL CASCADA 2016Pages: 275, PDF Dimensioni: 7.77 MB
Page 71 of 275

Sedili, sistemi di sicurezza69Opzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini ISOFIXFascia di pesoFascia di staturaFissaggioSedile passeggero anterioreSui sedili posterioriGruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesiEISO/R1XIL*Gruppo 0+: fino a 13 kg
o circa 2 anniEISO/R1XIL*DISO/R2XIL*CISO/R3XIL*Gruppo I: da 9 a 18 kg
o circa da 8 mesi a 4 anniDISO/R2XIL*CISO/R3XIL*BISO/F2XIL, IUF**B1ISO/F2XXIL, IUF**AISO/F3XIL, IUF**Gruppo II: da 15 a 25 kg
o circa da 3 a 7 anniXILGruppo III: da 22 a 36 kg
o circa da 6 a 12 anniXIL
Page 72 of 275

70Sedili, sistemi di sicurezzaIL:Adatto per sistemi di sicurezza speciali ISOFIX delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-univer‐sale". Il sistema di sicurezza ISOFIX deve essere omologato per il tipo specifico di veicolo.IUF:Adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX montati nel senso di marcia, della categoria Universale, ap‐
provati per l'uso in questa fascia di peso.X:Nessun sistema di sicurezza ISOFIX per bambini approvato per questa fascia di peso.*:Portare il relativo sedile anteriore davanti al sistema di sicurezza per bambini in una delle principali posizioni di regolazione.**:Rimuovere il poggiatesta posteriore rispettivo durante l'uso dei sistemi di sicurezza per bambini di questa fascia di
statura 3 47.
Fascia di statura e seggiolino ISOFIX
A - ISO/F3:Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini di statura massima nella fascia di peso da
9 a 18 kg.B - ISO/F2:Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kg.B1 - ISO/F2X:Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kg.C - ISO/R3:Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini di statura massima nella
fascia di peso fino a 18 kg.D - ISO/R2:Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso fino a 18 kg.E - ISO/R1:Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini piccoli nella fascia dipeso fino a 13 kg.
Page 73 of 275

Sedili, sistemi di sicurezza71Sistemi di sicurezza ISOFIX
per bambini
Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il vei‐ colo in questione ISOFIX alle staffe di
montaggio. Le posizioni specifiche del sistema di sicurezza per bambini ISOFIX per la vettura in questione
sono contrassegnate nella tabella
dalla sigla IL 3 68.
Rimuovere il frangivento
3 44 prima
di montare un sistema di sicurezza per bambini e rimuovere il poggiate‐
sta posteriore se necessario 3 68.
Le staffe di montaggio ISOFIX sono
contrassegnate mediante il logo
ISOFIX sullo schienale.
Sistemi di sicurezza Top
Tether per bambini
Il veicolo dispone di due occhielli di
fissaggio sul retro degli schienali po‐
steriori.
Gli occhielli di ancoraggio
Top Tether sono marcati con il sim‐
bolo : per un seggiolino per bambini.Oltre al supporto ISOFIX, fissare la
fascia Top-Tether agli occhielli di fis‐
saggio Top-Tether sul retro dei sedili
posteriori. Ripiegamento degli schie‐ nali posteriori 3 75.
Rimuovere il frangivento 3 44 prima
di montare un sistema di sicurezza
per bambini e rimuovere il poggiate‐
sta posteriore se necessario 3 68.
Le posizioni universali del sistema di
sicurezza per bambini ISOFIX sono contrassegnate nella tabella dalla si‐
gla IUF 3 68.
Page 74 of 275

72Oggetti e bagagliOggetti e bagagliVani portaoggetti.........................72
Cassettino portaoggetti .............72
Portabibite ................................. 73
Cassetto anteriore .....................73
Vano portaoggetti nel bracciolo ................................... 74
Portaoggetti della consolle centrale ..................................... 74
Vano di carico .............................. 75
Portaoggetti posteriore ..............77
Copertura portaoggetti del pianale posteriore .....................78
Occhielli di ancoraggio ..............78
Triangolo d'emergenza ..............78
Kit di pronto soccorso ................79
Informazioni sul carico .................79Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o ap‐
puntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi im‐
provvisi di direzione o incidente, il coperchio dei vani portaoggetti po‐ trebbe aprirsi e gli oggetti, scagliatinell'abitacolo, potrebbero ferire gli
occupanti del veicolo.
Cassettino portaoggetti
Nel cassettino portaoggetti si trovano un portapenne, un porta-carte di cre‐
dito, un portamonete e un adattatore
per i dadi di bloccaggio ruota.
Chiudere il cassettino portaoggetti
durante la guida. Può essere chiuso
a chiave con la chiave del veicolo.
Page 75 of 275

Oggetti e bagagli73Portabibite
I portabibite si trovano nella consolle
centrale.
A seconda della versione, i portabi‐
bite si trovano sulla consolle centrale
sotto un coperchio.
Tirare il coperchio all'indietro. È pos‐
sibile sistemare le bottiglie dopo aver alzato il ripiano intermedio 3 74.
Altri portabibite si trovano tra i sedili
posteriori.
Cassetto anteriore
Un vano portaoggetti è posizionato
vicino al volante.
Page 76 of 275

74Oggetti e bagagliVano portaoggetti nelbracciolo
Vano portaoggetti sotto al
bracciolo anteriore
Premere il pulsante per sollevare il
bracciolo. Il bracciolo deve essere
nella posizione più arretrata.
Portaoggetti della consolle
centrale
Consolle anteriore
A seconda della versione, è presente
un vano portaoggetti sotto la coper‐
tura.
Tirare il coperchio all'indietro.
Premere il pulsante per rimuovere il
supporto del portalattine. Il supporto
può essere riposto nel vano portaog‐
getti.
Un ulteriore vano portaoggetti si trova
sotto il ripiano intermedio. Ripiegare ilripiano intermedio e fissarlo in posi‐
zione verticale. È possibile rimontare
il supporto del portalattine per allog‐
giare le bottiglie.
Page 77 of 275

Oggetti e bagagli75Consolle posteriore
Estrarre il cassettino.
Attenzione
Non utilizzare per cenere o altri ar‐ticoli incandescenti.
Vano di carico
Ampliamento del vano bagagli Piegare la divisoria del vano di carico
Per ingrandire il vano di carico
quando il tettuccio morbido à chiuso, si può piegare all'interno la divisoria
del vano di carico.
● Chiudere il tettuccio morbido 3 36.
● Aprire il baule 3 26.
● Per piegare, spingere il divisorio
del vano di carico nella zona ad
anello in alto verso l'interno.
● Per distendere il divisorio del vano di carico, tirare la fascia in
basso verso il retro. L'aletta pas‐
sante deve essere chiusa in po‐
sizione verticale dai dispositivi di
fissaggio in Velcro.
Durante l'azionamento del tettuccio morbido o quando è aperto, la diviso‐
ria del vano di carico deve essere di‐
stesa.
Page 78 of 275

76Oggetti e bagagli
Viene emesso un segnale acustico e
nel Driver Information Centre appare
un messaggio se il divisorio del vano
di carico non è disteso completa‐
mente, inclusa l'aletta passante dietro i sedili posteriori, quando si aziona
l'interruttore per aprire il tettuccio
morbido.
Ripiegamento degli schienali
posteriori
Per ingrandire ulteriormente il vano di
carico o per avere accesso all'astuc‐
cio del frangivento, entrambi gli schie‐
nali posteriori possono essere ripie‐
gati in basso.
9 Avvertenza
Prestare attenzione in sede di
azionamento dei sedili posteriori
reclinabili elettricamente. Lo
schienale viene reclinato con con‐ siderevole forza. comporta infatti il
rischio di lesioni, soprattutto per i
bambini.
Accertarsi che non siano presenti
eventuali oggetti sui sedili poste‐
riori o sui cuscini.
● Rimuovere il frangivento se mon‐
tato 3 44.
● Premere i fermi e spingere i pog‐
giatesta verso il basso 3 47.
● Tirare l'interruttore di sblocco p
su uno o entrambi i lati del vano
di carico e ripiegare gli schienali
sul cuscino del sedile.
● Per alzarli, sollevare lo schienale
e portarlo in posizione verticale
fino ad udire il rumore dello scatto in sede.
9 Avvertenza
Quando si ripiega in alto, assicu‐
rarsi che gli schienali siano salda‐
mente bloccati in posizione prima
Page 79 of 275

Oggetti e bagagli77della guida. In caso contrario si po‐trebbero verificare lesioni alla per‐
sona o danni al carico o al veicolo
in caso di forti frenate o collisioni.
Aletta passante dietro i sedili
posteriori
Per trasportare oggetti lunghi nel
vano di carico si può aprire un'aletta
passante tra il vano di carico e l'in‐
terno del veicolo:
● Rimuovere il frangivento grande montato o l'astuccio contenente i
frangivento dietro i sedili poste‐
riori 3 44.
● Chiudere il tettuccio morbido
3 36.
● Spingere la divisoria del vano di carico nella zona ad anello in alto
verso l'interno 3 75.
● Aprire il passaggio facendo oscil‐
lare l'aletta verso l'alto in posi‐
zione orizzontale. L'aletta è fis‐ sata in posizione aperta e chiusa da una fascetta Velcro.
● Piegare in basso gli schienali po‐
steriori tirando gli interruttori di
sblocco p nel vano di carico.
● Per chiudere il passaggio, far oscillare l'aletta verso il basso e
fissarla in posizione verticale con
la fascetta Velcro.
Distendere il divisorio del vano di ca‐
rico tirando l'anello in basso verso il
retro, per aprire il tettuccio morbido.
L'aletta passante deve essere chiusa in posizione verticale.
Portaoggetti posterioreGanci per borse
Page 80 of 275

78Oggetti e bagagliUtilizzare i ganci sul bordo superioredel vano di carico per appendere le
borse. Carico massimo: 5 kg.
Copertura portaoggetti del pianale posteriore
Copertura del pianale posteriore
È possibile sollevare e rimuovere la
copertura del pavimento posteriore.
Sotto la copertura c'è la ruota di
scorta, gli attrezzi per il veicolo o il kit
di riparazione dei pneumatici.
Occhielli di ancoraggio
Gli occhielli di ancoraggio servono
per fissare gli oggetti ed evitare che scivolino, utilizzando ad esempio
delle cinghie di ancoraggio o una rete
fermabagagli.
Triangolo d'emergenza
Il triangolo di emergenza viene con‐
servato nello spazio interno del co‐
fano del baule dietro alle fasce.