OPEL INSIGNIA 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014, Model line: INSIGNIA, Model: OPEL INSIGNIA 2014Pages: 343, PDF Dimensioni: 8.93 MB
Page 61 of 343

Sedili, sistemi di sicurezza599Avvertenza
Un uso scorretto dei dispositivi (ad
esempio allacciatura o rimozione
delle cinture di sicurezza) possono
far scattare i pretensionatori.
L'attivazione dei pretensionatori delle cinture di sicurezza viene segnalata
dall'accensione continua della spia v
3 106.
Una volta attivati, i pretensionatori de‐ vono essere fatti sostituire da un'offi‐
cina. I pretensionatori si possono at‐
tivare una sola volta.
Avviso
Non appendere o installare acces‐
sori o altri oggetti che possano inter‐
ferire con il funzionamento dei pre‐
tensionatori delle cinture di sicu‐
rezza. Non apportare modifiche ai
componenti del sistema dei preten‐
sionatori, in quanto ciò invalida l'o‐
mologazione del veicolo.
Cintura di sicurezza a tre
punti di ancoraggio
Allaccio
Estrarre la cintura dal riavvolgitore,
farla passare sul corpo, accertando
che non sia attorcigliata, e inserire la
linguetta di chiusura nella fibbia bloc‐
candola in posizione. A intervalli re‐ golari durante la marcia, tendere lafascia addominale agendo sulla fa‐
scia toracica.
Indumenti larghi o voluminosi impedi‐ scono alla cintura di aderire corretta‐
mente al corpo. Non collocare oggetti
quali borse o telefoni cellulari tra la
cintura e il proprio corpo.
9 Avvertenza
La cintura non deve poggiare su
oggetti duri o fragili contenuti nelle tasche degli indumenti.
Segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata X, k 3 106.
Page 62 of 343

60Sedili, sistemi di sicurezza
Insignia OPC
Per allacciare la cintura di sicurezza,
farla passare negli attacchi predispo‐
sti sullo schienale.
Regolazione altezza
1. Estrarre leggermente la cintura.
2. Premere il pulsante.
3. Regolare l'altezza e bloccare in posizione.
Regolare l'altezza della cintura in
modo che questa poggi sulla spalla, e
non sul collo o sul braccio.
Non effettuare la regolazione durante la guida.
Page 63 of 343

Sedili, sistemi di sicurezza61
Rimozione
Per sganciare la cintura, premere il
pulsante rosso sulla fibbia della cin‐
tura.
Insignia OPC
Dopo il rilascio della cintura di sicu‐
rezza, farla passare negli attacchi
predisposti sullo schienale.
Cinture di sicurezza sui sedili posteriori La cintura di sicurezza del sedile cen‐
trale può essere estratta dal riavvol‐
gitore solo se lo schienale si trova
nella posizione più arretrata.
Uso della cintura di sicurezza in
gravidanza9 Avvertenza
La fascia addominale deve aderire
al bacino nel punto più basso pos‐
sibile, in modo da non esercitare
pressione sull'addome.
Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo, e si sgon‐ fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Operazioni non conformi possono
provocare l'attivazione esplosiva
degli airbag, con conseguente ri‐
schio di lesioni personali.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di co‐
mando dei pretensionatori si trovano
nella zona della consolle centrale.
Non collocare oggetti magnetici in
tale zona.
Non applicare adesivi, né coprire, la zona degli airbag.
Page 64 of 343

62Sedili, sistemi di sicurezza
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la so‐ stituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐
tre, potrebbe essere necessario fare sostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto ciò invalida l'omologazione del vei‐
colo.
Eventuali fughe di gas bollenti du‐
rante l'attivazione degli airbag pos‐
sono causare scottature.
Spia v dei sistemi airbag 3 106.
Sistema airbag frontale Il sistema airbag anteriore è compo‐
sto da un airbag nel volante e un air‐
bag nel quadro strumenti sul lato pas‐
seggero. La loro presenza viene se‐
gnalata dalla scritta AIRBAG.
Inoltre, sul lato del quadro strumenti è
presente un'etichetta di avvertenza,
visibile quando la portiera del passeg‐ gero anteriore è aperta o sull'aletta
parasole del passeggero anteriore.
Gli airbag frontali vengono attivati in
caso di impatto frontale di una certa
forza. L'accensione deve essere in‐
serita.Gonfiandosi, gli airbag attutiscono
l'impatto e quindi riducono notevol‐
mente il rischio di lesioni alla parte
superiore del corpo e alla testa, per gli
occupanti dei sedili anteriori.
9 Avvertenza
Il sistema airbag anteriore fornisce
una protezione ottimale solo se il
sedile è in posizione corretta
3 50.
Mantenere libera da qualsiasi in‐
gombro la zona di gonfiaggio degli airbag.
Page 65 of 343

Sedili, sistemi di sicurezza63Indossare e allacciare corretta‐
mente la cintura di sicurezza, in
quanto solo così l'airbag è in grado di fornire un'adeguata protezione.
Sistema airbag laterale
Il sistema airbag laterale è costituito
da un airbag in ciascuno degli schie‐
nali dei sedili anteriori e negli schie‐
nali dei sedili posteriori esterni. La
loro presenza viene segnalata dalla
scritta AIRBAG .
Gli airbag laterali vengono attivati in
caso di impatto laterale di una certa
forza. L'accensione deve essere in‐
serita.
Gonfiandosi, gli airbag attutiscono
l'impatto e quindi il rischio di lesioni
alla parte superiore del corpo e alla
zona pelvica, in caso di collisione la‐
terale.
9 Avvertenza
Mantenere libera da qualsiasi in‐
gombro la zona di gonfiaggio degli airbag.
Avviso
Utilizzare esclusivamente coprisedili omologati per il veicolo in questione. Prestare attenzione a non coprire gli
airbag.
Sistema airbag a tendina
Il sistema airbag a tendina è compo‐
sto da due airbag incorporati nel te‐
laio del tetto, uno per lato. La loro pre‐
senza viene segnalata dalla scritta
AIRBAG sui montanti del tetto.
Gli airbag a tendina vengono attivati
in caso di impatto laterale di una certa forza. L'accensione deve essere in‐
serita.
Page 66 of 343

64Sedili, sistemi di sicurezza
Gonfiandosi, gli airbag attutiscono
l'impatto e quindi il rischio di lesioni
alla testa, in caso di collisione late‐
rale.9 Avvertenza
Mantenere libera da qualsiasi in‐
gombro la zona di gonfiaggio degli airbag.
I ganci sulle maniglie del tetto
vanno usati solo per appendere in‐
dumenti leggeri, senza grucce e
senza lasciare oggetti nelle tasche
di tali indumenti.
Disattivazione degli airbag
Se sul sedile del passeggero ante‐
riore deve essere montato un sistema di sicurezza per bambini, è necessa‐
rio disattivare i sistemi airbag anteriori
e laterali del sedile. Il sistema airbag
a tendina, i pretensionatori delle cin‐
ture di sicurezza e tutti i sistemi airbag
lato guida rimarranno attivi.
Gli airbag del passeggero anteriore
possono essere disattivati tramite un
interruttore a chiave nel lato destro
del quadro strumenti.
Utilizzare la chiave di accensione per scegliere la posizione:*=gli airbag del passeggero an‐
teriore sono disattivati e non si
gonfieranno in caso di impatto.
La spia * si accende in mo‐
dalità fissa. Montare il sistema
di sicurezza per bambini in
conformità alla ta‐
bella Posizioni di montaggio
dei sistemi di sicurezza per
bambini 3 67. A nessun
adulto è consentito occupare il sedile passeggero anteriore.V=gli airbag del passeggero an‐
teriore sono attivati. Non è
consentito installare un si‐
stema di protezione per bam‐
bini.
Page 67 of 343

Sedili, sistemi di sicurezza659Pericolo
Rischio di lesioni mortali se un
bambino usa un sistema di sicu‐
rezza sul sedile del passeggero
anteriore con airbag attivato.
Rischio di lesioni mortali se un
adulto siede sul sedile del passeg‐ gero anteriore con airbag disatti‐
vato.
Se la spia * non è accesa, i sistemi
airbag del passeggero anteriore si
gonfieranno in caso di impatto.
Se entrambe le spie sono accese
contemporaneamente, è presente un guasto di sistema. Lo stato del si‐
stema non è determinabile, perciò
non è consentito a nessuno di occu‐
pare il sedile passeggero anteriore.
Rivolgersi immediatamente a un'offi‐
cina.
Rivolgersi immediatamente a un'offi‐
cina se nessuna delle due spie si ac‐
cende.
Modificare lo stato solo dopo aver ar‐
restato il veicolo e disinserito l'accen‐
sione.
Lo stato viene mantenuto fino alla
successiva modifica.
Spia per la disattivazione degli airbag
3 107.Sistemi di sicurezza per
bambini
Consigliamo il sistema di sicurezza
Opel per bambini, che è stato predi‐
sposto appositamente per il veicolo.
Se si utilizza un sistema di sicurezza
per bambini, attenersi sempre alle se‐
guenti istruzioni d'uso e installazione
e alle istruzioni del costruttore del si‐
stema di sicurezza per bambini.
Rispettare sempre le normative locali
e nazionali. In alcuni Paesi l'uso dei
sistemi di sicurezza per bambini non
è consentito su certi sedili.9 Pericolo
Se sul sedile lato passeggero
viene fissato un sistema di sicu‐ rezza per bambini, è necessario
Page 68 of 343

66Sedili, sistemi di sicurezzadisattivare i sistemi airbag del se‐
dile lato passeggero; in caso con‐
trario, l'apertura degli airbag po‐
trebbe causare gravi lesioni al
bambino.
Questo vale in particolare se sul
sedile lato passeggero è montato
un sistema di sicurezza per bam‐
bini rivolto nel senso opposto alla
marcia.
Disattivazione dell'airbag 3 64.
Scelta del sistema più idoneo I sedili posteriori rappresentano la po‐
sizione migliore per fissare un si‐ stema di sicurezza per bambini.
I bambini devono essere trasportati in auto il più a lungo possibile posizio‐
nati in senso inverso a quello di mar‐
cia. In tal modo la spina dorsale del
bambino, che è ancora molto debole,
viene sottoposta a una sollecitazione
minore in caso di urto.
Sono idonei i sistemi di sicurezza
conformi a ECE 44-03 o ECE 44-04. Verificare le leggi e normative locali
riguardo all'utilizzo obbligatorio di si‐
stemi di sicurezza per bambini.
Assicurarsi che il sistema di sicurezza per bambini da montare sia compati‐
bile con il tipo di veicolo.
Assicurarsi che la posizione di mon‐
taggio del sistema di sicurezza per
bambini all'interno del veicolo sia cor‐ retta.
Consentire ai bambini di salire e
scendere dal veicolo solo dal lato op‐ posto a quello di scorrimento del traf‐
fico.
Se il sistema di sicurezza per bambini
non viene utilizzato, assicurare il seg‐ giolino con una cintura di sicurezza
oppure rimuoverlo dal veicolo.
Avviso
Non applicare adesivi sui sistemi di
sicurezza per bambini e non coprirli
con altri materiali.I sistemi di sicurezza per bambini
che abbiano subito sollecitazioni, in
caso di incidente devono essere so‐
stituiti.
Page 69 of 343

Sedili, sistemi di sicurezza67Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambini
Opzioni consentite per il montaggio di un seggiolino di sicurezza per bambini
Fascia di peso e di età
Sedile passeggero anteriore
Sedili posteriori esterniSedile posteriore centrale
Airbag attivatoAirbag disattivatoGruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesiXU 1U2U2Gruppo 0+: fino a 13 kg
o circa 2 anniXU 1U2U2Gruppo I: da 9 a 18 kg
o circa da 8 mesi a 4 anniXU 1U2U2Gruppo II: da 15 a 25 kg
o circa da 3 a 7 anniXXUUGruppo III: da 22 a 36 kg
o circa da 6 a 12 anniXXUU
Page 70 of 343

68Sedili, sistemi di sicurezza
1=Solo se il sistema airbag del sedile del passeggero anteriore è disattivato. Se il sistema di sicurezza per bambini èassicurato mediante una cintura di sicurezza a tre punti, portare il dispositivo di regolazione dell'altezza del sedile
nella posizione più alta e assicurarsi che la cintura di sicurezza del veicolo scorra in avanti dal punto di ancoraggio
superiore. Regolare l'inclinazione dello schienale secondo necessità in modo che la cintura sia aderente sul lato della
fibbia.2=Sedile disponibile con le staffe di montaggio ISOFIX e Top Tether 3 70.U=Idoneità universale in combinazione con una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio.X=Nessun sistema di sicurezza per bambini consentito per questa fascia di peso.
Opzioni consentite per il montaggio di sistema di sicurezza per bambini ISOFIX
Fascia di pesoFascia di staturaFissaggioSedile passeggero
anterioreSedili posteriori
esterniSedile posteriore
centraleGruppo 0: fino a 10 kgEISO/R1XILILGruppo 0+: fino a 13 kgEISO/R1XILILDISO/R2XILILCISO/R3XILILGruppo I: da 9 a 18 kgDISO/R2XILILCISO/R3XILILBISO/F2XIL, IUFIL, IUFB1ISO/F2XXIL, IUFIL, IUFAISO/F3XIL, IUFIL, IUF