OPEL INSIGNIA 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015, Model line: INSIGNIA, Model: OPEL INSIGNIA 2015Pages: 341, PDF Dimensioni: 9.1 MB
Page 171 of 341

Guida e funzionamento169
% si accende quando il filtro antipar‐
ticolato è pieno. Avviare il processo di
pulizia prima possibile.
% lampeggia e un segnale acustico
si attiva diverse volte al raggiungi‐
mento del livello massimo di riempi‐
mento del filtro antiparticolato. Av‐
viare immediatamente il processo di
pulizia per evitare danni al motore.
Processo di pulizia Per attivare il processo di pulizia, con‐tinuare a guidare e tenere il regime di giri del motore sopra i 2000 giri/min.
Se necessario, passare a una marcia
inferiore. Ha quindi inizio la pulizia del filtro antiparticolato.
Se viene visualizzato un ulteriore
messaggio nel Driver Information
Centre che informa che la pulizia non
è possibile, chiedere assistenza ad
un'officina.Attenzione
Se il processo di pulizia viene in‐
terrotto più di una volta, si rischia
di provocare gravi danni al motore.
La pulizia avviene più rapidamente
con regimi e carichi del motore ele‐
vati.
La spia % si spegne al completa‐
mento della funzione autopulente.
Convertitore catalitico Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.Attenzione
Carburanti di tipi diversi da quelli
elencati alle pagine 3 219,
3 291 possono danneggiare il
convertitore catalitico o i compo‐
nenti elettronici.
La benzina incombusta surri‐
scalda e danneggia il convertitore
catalitico. Evitare pertanto di utiliz‐ zare eccessivamente il motorino di
avviamento, di rimanere con il ser‐ batoio vuoto e di avviare il motorea spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre ano‐
malie, rivolgersi ad un'officina il prima possibile per eliminare la causa del
guasto. In caso di emergenza è pos‐
sibile proseguire il viaggio, ma solo
per breve tempo e con velocità e re‐
gime del motore ridotti.
Page 172 of 341

170Guida e funzionamentoCambio automaticoIl cambio automatico permette di im‐
postare il cambio marce in automatico (modalità automatica) o in manuale
(modalità manuale).
Il cambio manuale è possibile nella
modalità manuale toccando la leva
del cambio o tirando le leve del vo‐
lante 3 171.
Display del cambioIl programma di guida in modalità au‐
tomatica o la marcia selezionata nella modalità manuale è indicata nel
Driver Information Center.
Leva del cambioP=posizione di parcheggio, le ruote
sono bloccate, innestare solo a
veicolo fermo e con il freno di
stazionamento azionatoR=retromarcia, innestare solo a vei‐ colo fermoN=folleD=modalità automatica con tutte le
marce<=aumento di marcia nella moda‐
lità manuale: spostare la leva del selettore nella posizione D a si‐
nistra e portare in avanti]=scalata di marcia nella modalità
manuale: spostare la leva del
cambio nella posizione D a sini‐
stra e portare indietro
La leva del cambio è bloccata in po‐
sizione P e può essere spostata solo
quando l'accensione è inserita e il pe‐ dale del freno è premuto.
Se il pedale del freno non è premuto,
la spia j si accende.
Page 173 of 341

Guida e funzionamento171
Se la leva del cambio non è in posi‐
zione P con l'accensione disinserita,
le spie j e P lampeggiano.
Per portare la leva del cambio in po‐
sizione P o R, premere il pulsante di
sblocco.
Il motore può essere avviato solo con la leva in posizione P o N. Quando la
posizione N è selezionata, premere il
pedale del freno o azionare il freno di
stazionamento prima di iniziare la
marcia.
Non accelerare mentre si innesta una marcia. Non premere mai contempo‐
raneamente il pedale dell'accelera‐
tore e quello del freno.
Quando è innestata una marcia, rila‐
sciando il freno il veicolo inizia ad
avanzare lentamente.
Freno motore Per utilizzare l'effetto frenante del mo‐
tore quando si viaggia in discesa, se‐
lezionare per tempo una marcia più bassa, vedere "modalità manuale".Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito
solo se il veicolo è bloccato nella sab‐ bia, nel fango o nella neve. Portare ri‐petutamente la leva del cambio da D
a R e viceversa. Non mandare su di
giri il motore ed evitare accelerazioni
repentine.
Parcheggio
Azionare il freno di stazionamento e
portare la leva del cambio in posi‐
zione P.
La chiave di accensione può essere
rimossa solo quando la leva del cam‐ bio è in posizione P.Modalità manuale
Leva del cambio
Spostare la leva del cambio dalla po‐ sizione D verso sinistra per selezio‐
nare la modalità manuale.
Portare la leva del cambio
avanti=passaggio a marcia supe‐ rioreindietro=passaggio a marcia infe‐
riore.
La marcia selezionata è indicata nel
quadro strumenti.
Page 174 of 341

172Guida e funzionamento
Leve del volante
Spostare la leva del cambio dalla po‐sizione D verso sinistra per selezio‐
nare la modalità manuale.
Tirare le leve sul volante per selezio‐
nare manualmente le marce
leva < destra=tirare brevemente
per aumentare di
una marcialeva ] sini‐
stra=tirare brevemente per
scalare di una marcia,
più tocchi consentono
di saltare marce.La marcia selezionata è indicata nel
quadro strumenti.
Modalità manuale temporaneamente
nella modalità di guida D
Il cambio con la leva manuale è pos‐ sibile anche nella modalità automa‐tica D. Al completamento della fun‐
zione di cambio manuale, il cambio
passa alla modalità automatica D
dopo un tempo predefinito.
Per interrompere la modalità ma‐ nuale:
■ premere la leva < per 1 secondo, o
■ portare la leva del cambio verso si‐
nistra nella modalità manuale e in‐
dietro in posizione D.
Se il veicolo è fermo e il motore gira
al minimo, il cambio rimane nella mo‐ dalità manuale temporanea. Passa
alla modalità automatica quando il
pedale dell'acceleratore è azionato
con un intervallo definito e non ven‐
gono eseguiti cambi con la leva al vo‐
lante.Generale
Se si seleziona una marcia superiorequando la velocità del veicolo è
troppo bassa o una marcia inferiore
quando la velocità del veicolo è
troppo alta, il cambio marcia non
viene eseguito. Questo può causare
l'emissione di un messaggio nel
Driver Information Centre.
In modalità cambio manuale, il pas‐
saggio automatico a una marcia su‐
periore non avviene quando il regime
del motore è elevato.
Programmi di marcia
elettronici ■ In seguito ad un avviamento a freddo, il programma della tempe‐
ratura di esercizio aumenta il re‐
gime del motore per portare rapi‐
damente in temperatura il converti‐ tore catalitico.
■ La funzione automatica di folle mette automaticamente in folle il
cambio quando il veicolo viene fer‐
mato con una marcia avanti inne‐
stata e si preme il pedale del freno.
Page 175 of 341

Guida e funzionamento173
■ Quando è attiva la modalitàSPORT , il veicolo passa alle marce
superiori a un regime del motore più elevato (a meno che non sia at‐ tivo il controllo automatico della ve‐locità di crociera). Modalità SPORT
3 181.
■ Programmi speciali adattano auto‐ maticamente i punti di passaggio
delle marce quando si procede in
salita o in discesa.
■ Quando si avvia il motore in pre‐ senza di ghiaccio o neve o su su‐
perfici scivolose, il comando del
cambio elettronico seleziona auto‐
maticamente una marcia superiore.
Kickdown Quando il cambio è in modalità auto‐
matica e si preme a fondo il pedale
dell'acceleratore, il cambio passa a
una marcia inferiore, a seconda del
regime di giri del motore.Protezione da surriscaldamento
Nel caso di surriscaldamento del
cambio dovuto ad una temperatura
esterna elevata o ad uno stile di guida
sportivo, la coppia e la velocità mas‐
sima del motore possono essere ri‐
dotti temporaneamente.
Guasto In caso di guasto, il Driver Information
Centre visualizza un messaggio del
veicolo. Messaggi del veicolo 3 126.
Il cambio di marcia non avviene più
automaticamente. Si può proseguire
il viaggio usando il cambio manuale.
È disponibile solo la marcia più alta.
A seconda del guasto, la seconda po‐
trebbe essere disponibile anche in
modalità manuale. Cambiare marcia
solo a veicolo fermo.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.Interruzione alimentazione
elettrica Nel caso di un'interruzione dell'ali‐mentazione elettrica, è impossibile
spostare la leva del cambio dalla po‐
sizione P. Non si riesce a estrarre la
chiave di accensione dall'interruttore
di accensione.
Se la batteria del veicolo è scarica,
avviare il veicolo utilizzando i cavi di
avviamento 3 273.
Se la batteria del veicolo non è la
causa del problema, sbloccare la leva
del cambio.
1. Azionare il freno di staziona‐ mento.
Page 176 of 341

174Guida e funzionamento
2.Staccare la parte posteriore del ri‐
vestimento della leva del cambio
dalla consolle centrale, sollevarlo
e ruotarlo verso sinistra.
3. Inserire un cacciavite nell'aper‐ tura fino alla battuta e spostare la
leva del cambio dalla posizione
P o N. Se la leva viene portata
nuovamente in posizione P o N,
questa si bloccherà nuovamente
in posizione. Rivolgersi ad un'offi‐
cina per eliminare la causa dell'in‐ terruzione dell'alimentazione elet‐
trica.
4. Montare il rivestimento della leva del cambio sulla consolle centralee fissarlo.Cambio manuale
Per innestare la retromarcia, con il
veicolo fermo premere il pulsante di
sblocco sulla leva del cambio e inne‐
stare la marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,
rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la
selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inu‐ tilmente.
Page 177 of 341

Guida e funzionamento175
Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non te‐ nere il piede appoggiato sul pedale.Attenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Sistemi di guida
Trazione integrale
La trazione integrale migliora le ca‐
ratteristiche di marcia e la stabilità e
consente di raggiungere la migliore
guidabilità possibile, indipendente‐
mente dalla superficie del fondo stra‐
dale. Il sistema è sempre attivo e non
può essere disattivato.
La coppia viene distribuita in modo
continuo tra le ruote dell'assale ante‐
riore e posteriore, a seconda delle
condizioni di marcia. Inoltre la coppia tra le ruote posteriori viene distribuita
a seconda della superficie.
Per prestazioni del sistema ottimali, i
pneumatici del veicolo dovrebbero
presentare un'usura uniforme.
Se viene visualizzato un messaggio
di manutenzione nel Driver Informa‐
tion Center, la funzionalità del si‐
stema potrebbe risultare limitata (o
essere completamente disattivata in
alcuni casi, ad esempio se il veicolo
passa alla trazione anteriore). Rivol‐
gersi ad un'officina.Traino del veicolo 3 275.
Page 178 of 341

176Guida e funzionamentoFreniL'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse gua‐
starsi, è ancora possibile frenare il
veicolo con il secondo circuito. Tutta‐ via, l'effetto frenante si ottiene solo
premendo a fondo il pedale del freno.
Questo richiede una forza notevol‐
mente maggiore. Lo spazio di frenata necessario sarà maggiore. Rivolgersi ad un'officina prima di proseguire il
viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante
non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione maggiore
sul pedale. Questo fatto va ricordato soprattutto quando il veicolo viene
trainato.
Spia R 3 109.Sistema di antibloccaggio
Il sistema di antibloccaggio (ABS) im‐ pedisce alle ruote di bloccarsi.
L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche
durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come
un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di re‐
golazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐ sione sul pedale.
Dopo l'avvio, il sistema esegue un au‐
totest che può essere percepito.
Spia u 3 110.
Luce adattativa dei freni
Quando si frena a fondo, tutte e tre le luci dei freni lampeggiano per l'intera
durata del controllo ABS.
Guasto9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di fre‐ nate particolarmente forti. I van‐
taggi offerti dall'ABS non sono più
disponibili. In caso di frenate bru‐
sche, il veicolo non è più governa‐
bile e potrebbe sbandare.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Page 179 of 341

Guida e funzionamento177Freno di stazionamentoFreno di stazionamento
manuale
Azionare sempre energicamente il
freno di stazionamento senza pre‐
mere il pulsante di sblocco, e tirarlo
con la maggior forza possibile nei
tratti in salita o in discesa.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la leva,
premere il pulsante di sblocco ed ab‐
bassare completamente la leva.
Per ridurre le forze agenti sul freno di stazionamento, premere contempo‐
raneamente il pedale del freno.
Spia R 3 109.
Freno di stazionamento elettrico
Applicazione del freno a veicolo
fermo
Tirare l'interruttore m per circa
un secondo; il freno di stazionamento
elettrico funziona automaticamente
con forza adeguata. Per ottenere la
massima forza, ad esempio quando si parcheggia il veicolo con un rimor‐
chio o nei tratti in pendenza, tirare l'in‐ terruttore m due volte.
Il freno di stazionamento elettrico è
inserito se la spia m si illumina
3 110.
Il freno di stazionamento elettrico può
essere sempre attivato, anche con
l'accensione disinserita.
Non azionare troppo di frequente il
freno di stazionamento elettrico a mo‐ tore spento, poiché questo scarica la
batteria del veicolo.
Prima di allontanarsi dal veicolo, con‐ trollare lo stato del freno di staziona‐
mento elettrico. Spia m 3 110.
Rilascio
Inserire l'accensione. Tenere pre‐
muto il pedale del freno e premere
l'interruttore m.
Funzione di ausilio alla partenza Premendo il pedale della frizione
(cambio manuale) o inserendo la
marcia in avanti (cambio automatico) e premendo il pedale dell'accelera‐
tore, il freno di stazionamento elet‐
trico viene rilasciato automatica‐
mente. Questo non è possibile
quando l'interruttore è tirato.
Page 180 of 341

178Guida e funzionamento
Questa funzione agevola le partenze
sui pendii.
Le partenze aggressive possono ri‐
durre la durata dei componenti sog‐
getti a usura.
Frenata dinamica con il veicolo in
movimento
Se il veicolo è in movimento e l'inter‐ ruttore m viene tenuto tirato, il freno
di stazionamento elettrico rallenta il
veicolo, ma non viene azionato in
modo permanente.
Non appena l'interruttore m viene ri‐
lasciato, la frenata dinamica viene in‐ terrotta.
Applicazione automatica
Se il dispositivo è dotato di Cambio
automatico e il Cruise control adattivo è attivo, il freno di stazionamento elet‐
trico è applicato automaticamente
quando il veicolo è arrestato dal si‐ stema per oltre 2 minuti.
Il freno di stazionamento è rilasciato
automaticamente dopo la partenza.Controllo del funzionamento
È possibile che, quando il veicolo non è in movimento, il freno di staziona‐
mento elettrico sia applicato automa‐
ticamente. Si tratta di una funzione di
controllo del sistema.
Guasto
I guasti al freno di stazionamento elet‐
trico sono segnalati mediante una
spia j e un messaggio del veicolo vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
ter. Messaggi del veicolo 3 126.
Attivazione del freno di staziona‐
mento elettrico: tenere tirato l'interrut‐ tore m per più di 5 secondi. Se la spia
m si accende, il freno di staziona‐
mento elettrico è azionato.
Rilascio del freno di stazionamento
elettrico: spingere l'interruttore m per
più di 2 secondi . Se la spia m si spe‐
gne, il freno di stazionamento elet‐
trico è rilasciato.
Lampeggio della spia m: il freno di
stazionamento elettrico non è com‐
pletamente azionato o rilasciato. Selampeggia in modo permanente, rila‐
sciare il freno di stazionamento elet‐
trico e riazionarlo.
Assistenza alla frenata Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐ cata automaticamente la massima
forza frenante.
L'entrata in funzione del sistema di assistenza alla frenata viene eviden‐
ziata da pulsazioni del pedale del
freno e da una maggiore resistenza alla pressione del pedale stesso.
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante fin‐
ché è necessario frenare a fondo. La
forza frenante massima viene ridotta automaticamente quando si rilascia il pedale del freno.
Assistenza per le partenze
in salita
Il sistema aiuta ad impedire il movi‐
mento indesiderato quando si pro‐
ceda su pendii.