OPEL MERIVA 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016, Model line: MERIVA, Model: OPEL MERIVA 2016Pages: 267, PDF Dimensioni: 8.09 MB
Page 191 of 267

Cura del veicolo189Dispositivo salvacarica della batteriadel veicolo 3 135.
Sostituire la batteria del veicolo Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questo pa‐
ragrafo può causare una disattiva‐
zione temporanea del sistema Start-
stop.
Quando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa
zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al ter‐
minale negativo deve essere aperta.
Utilizzare solo batterie del veicolo che consentono alla scatola portafusibili
di essere montata sopra la batteria
del veicolo.
Nei veicoli dotati di batteria AGM (Ab‐
sorptive Glass Mat - a elettrolito as‐
sorbito), assicurarsi di fare sostituire
la batteria con un'altra batteria AGM.
È possibile identificare una batteria
AGM dall'etichetta presente sulla bat‐
teria. Si raccomanda l'uso di una bat‐
teria originale Opel.
Avviso
Se si utilizza una batteria veicolo AGM diversa da quella originale
Opel, le prestazioni potrebbero su‐
bire una riduzione.
9 Avvertenza
Quando si monta una batteria con
una lunghezza diversa dall'origi‐nale, è essenziale assicurare un
montaggio corretto dell'elemento
di compensazione.
Si consiglia di far sostituire la batteria del veicolo da un'officina.
Sistema Stop-start 3 151.
Page 192 of 267

190Cura del veicoloRicaricare la batteria del veicolo9Avvertenza
Nei veicoli dotati di sistema Start-
stop, assicurarsi che il potenziale
di carica non superi i 14,6 Volt
quando si usa un caricabatteria. In caso contrario, la batteria del vei‐
colo potrebbe subire danni.
Avviamento di emergenza 3 228.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli: ● Non avvicinare scintille o fiamme
libere e non fumare.
● Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare
cecità o infortuni.
● Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
● La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe
causare cecità o lesioni gravi.
● Consultare il manuale d'uso per ulteriori informazioni.
● Nelle vicinanze della batteria può
essere presente del gas esplo‐ sivo.Spurgo del sistema di
alimentazione diesel
Se il serbatoio è stato svuotato com‐
pletamente, è necessario spurgare il
sistema di alimentazione diesel. Inse‐ rire l'accensione per tre volte, per15 secondi ogni volta. Tentare quindi
l'avviamento del motore per un mas‐
simo di 40 secondi. Ripetere questa
procedura dopo almeno 5 secondi.
Se il motore non si avvia, rivolgersi ad
un'officina.
Page 193 of 267

Cura del veicolo191Sostituzione delle spazzole
tergicristalli
Spazzole tergicristalli del
parabrezza
Sollevare il braccio del tergicristallo,
rimuovere la spazzola premendo il re‐ lativo pulsante di sgancio.
Attaccare la spazzola del tergicristallo
in posizione leggermente obliqua ri‐
spetto al braccio del tergicristallo e
spingerla finché non si innesta.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Spazzola tergicristalli del lunotto
Sollevare il braccio del tergicristallo.
Sganciare la spazzola del tergicri‐
stallo come mostrato in figura e ri‐
muoverla.
Attaccare la spazzola del tergicristallo
in posizione leggermente obliqua ri‐
spetto al braccio del tergicristallo e
spingerla finché non si innesta.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Sostituzione delle
lampadine
Disinserire l'alimentazione e spe‐gnere l'interruttore in questione o
chiudere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo te‐
nendola per lo zoccolo. Non toccare il
vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo lam‐
padine dello stesso tipo di quelle so‐
stituite.
Sostituire le lampadine dei fari dall'in‐ terno del vano motore.
Page 194 of 267

192Cura del veicoloFari alogeni
I fari dispongono di sistemi distinti pergli anabbaglianti 1 (lampadine
esterne) e gli abbaglianti 2 (lampa‐
dine interne).
Anabbaglianti
1. Ruotare il coperchio 1 in senso
antiorario e rimuoverlo.
2. Premere il portalampada verso l'alto ed estrarlo dal riflettore.
3. Rimuovere la lampadina dal por‐talampada e sostituirla.
4. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore.
5. Inserire il coperchio e ruotarlo in senso orario.
Page 195 of 267

Cura del veicolo193Abbaglianti
1. Ruotare il coperchio 2 in senso
antiorario e rimuoverlo.
2. Scollegare il connettore dalla lam‐
padina.
3. Sganciare la clip elastica e ruo‐ tarla all'indietro.
4. Rimuovere e sostituire la lampa‐ dina.
5. Ruotare la molla in avanti e ag‐ganciarla.
6. Fissare il connettore alla lampa‐ dina.
7. Inserire il coperchio e ruotarlo in senso orario.
Luci di posizione/luci diurne
1. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuoverlo.
Page 196 of 267

194Cura del veicolo
2. Staccare la lampadina dal porta‐lampada e sostituirla.
3. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore e ruotarlo in senso orario.
Luci diurne/luci di posizione con
LED
Su un'altra versione le luci diurne e le luci di posizione sono progettate
come LED. In caso di guasto a sosti‐
tuire i LED da un'officina.
Fari autoadattativi
I fari dispongono di sistemi distinti per gli anabbaglianti e gli abbaglianti 1
(lampadine esterne) e la luce di svolta
2 (lampadine interne).
Anabbaglianti/Abbaglianti
1. Ruotare il coperchio 1 in senso
antiorario e rimuoverlo.
Page 197 of 267

Cura del veicolo1952. Ruotare il portalampada in sensoorario per sganciarlo. Estrarre il
portalampada dal riflettore.
3. Sganciare il portalampada del connettore premendo sulla lin‐
guetta di fissaggio.
4. Sostituire la lampadina e colle‐ gare il portalampada con il con‐
nettore.
5. Inserire il portalampada inne‐ stando le due sporgenze nel riflet‐tore, quindi ruotarlo in senso an‐
tiorario per serrarlo.
6. Inserire il coperchio e ruotarlo in senso orario.
Luce di svolta
1. Ruotare la copertura protettiva 2
in senso antiorario e rimuoverla.
2. Ruotare il portalampada in senso antiorario per sganciarlo. Estrarreil portalampada dal riflettore.
3. Sganciare il portalampada del connettore premendo sulle lin‐
guette di fissaggio.
4. Sostituire la lampadina e colle‐ gare il portalampada con il con‐
nettore.
5. Inserire il portalampada inne‐ stando le due sporgenze nel riflet‐tore, quindi ruotarlo in senso ora‐rio per serrarlo.
6. Inserire il coperchio e ruotarlo in senso orario.
Page 198 of 267

196Cura del veicoloLuci di posizione/luci diurneLe luci diurne e le luci di posizione
sono progettate come LED. In caso di
malfunzionamento, far sostituire i
LED da un'officina.
Fendinebbia
Le lampadine sono accessibili dal
sottoscocca del veicolo.
1. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuoverlo dal riflet‐
tore.
2. Sganciare il portalampada del connettore premendo sulla lin‐
guetta di fissaggio.
3. Rimuovere e sostituire il porta‐ lampada con lampadina.
4. Collegare il connettore.
5. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore.
6. Ruotare il portalampada in senso orario e innestarlo.
Indicatori di direzione anteriori
1. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuoverlo.
Page 199 of 267

Cura del veicolo197
2.Ruotare la lampadina in senso an‐
tiorario e rimuoverla dal portalam‐
pada.
3. Sostituire la lampadina. 4. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore e ruotarlo in senso orario.
Luci posteriori
1. Sganciare e rimuovere il coper‐ chio.
2. Svitare a mano i due dadi di fis‐saggio in plastica dall'interno.
3.Togliere con cautela il gruppo luci
dai fermi e rimuoverlo. Assicurarsi che il passacavi rimanga in posi‐
zione.
4. Scollegare il connettore del fascio
cavi dal portalampada.
Page 200 of 267

198Cura del veicolo
5. Sbloccare le quattro linguette difissaggio e rimuovere il portalam‐
pada.
6. Rimuovere e sostituire la lampa‐ dina.
Luce posteriore e luce dei freni ( 1)
Luce posteriore ( 2)
Luce dell'indicatore di dire‐ zione ( 3)
Versione con diodo a emissione
luminosa (LED):
Si possono sostituire solo la luce
del freno ( 1) e l'indicatore di dire‐
zione ( 2).
7. Inserire il portalampada nel gruppo ottico posteriore. Colle‐
gare il connettore del fascio cavi.
Montare il gruppo luci sui fermi e
serrare i dadi di fissaggio. Chiu‐
dere il coperchio e agganciarlo.
8. Inserire l'accensione, azionare e controllare tutte le luci.
Luci posteriori nel telaio del
portellone posteriore
1. Aprire il portellone posteriore e ri‐ muovere la copertura con un cac‐
ciavite.