OPEL MOVANO_B 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015, Model line: MOVANO_B, Model: OPEL MOVANO_B 2015Pages: 223, PDF Dimensioni: 4.99 MB
Page 61 of 223

Sedili, sistemi di sicurezza59
Bus - Sedili posterioriFascia di peso e di etàSedili posterioriGruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesi
Gruppo 0+: fino a 13 kg
o circa 2 anni
X
Gruppo I: da 9 a 18 kg
o circa da 8 mesi a 4 anniXGruppo II: da 15 a 25 kg
o circa da 3 a 7 anni
Gruppo III: da 22 a 36 kg
o circa da 6 a 12 anni
X
U=Adatto a sistemi di sicurezza universali approvati per questa classe di età e peso, in abbinamento alla cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio.UF=Adatto a sistemi di sicurezza universali rivolti nel senso di marcia approvati per questa classe di età e peso, in abbi‐ namento alla cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio.<=Idoneo per sistema di ritenuta per bambini ISOFIX senza staffe di supporto e punti di ancoraggio, laddove presente.
Se si monta un sistema di sicurezza ISOFIX per bambini, utilizzare esclusivamente sistemi approvati per il veicolo.
Consultare "Opzioni consentite per il montaggio di un sistema di ritenuta per bambini ISOFIX".X=Posizione non adatta ai bambini di questa classe di età e peso.
Page 62 of 223

60Sedili, sistemi di sicurezza
Opzioni consentite per il montaggio di sistema di sicurezza per bambini ISOFIXCombiFascia di pesoFascia di
staturaFissaggioSedili
anterioriSeconda fila di sediliTerza fila
di sediliLato
conducente
sedile esterno
Sedile
centrale
Lato
passeggero
sedile esternoGruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesiEISO/R1XILXXXGruppo 0+: fino a 13 kg
o circa 2 anniEISO/R1XILXXXDISO/R2XILXXXCISO/R3XILXXXGruppo I: da 9 a 18 kg
o circa da 8 mesi a 4 anniDISO/R2XILXXXCISO/R3XILXXXBISO/F2XIL, IUFIL, IUFXXB1ISO/F2XXIL, IUFIL, IUFXXAISO/F3XIL, IUFIL, IUFXX
Page 63 of 223

Sedili, sistemi di sicurezza61
IL=Adatto per sistemi di sicurezza speciali ISOFIX delle categorie "Veicolo specifico", "Limitata" o "Semi-universale". Il
sistema di sicurezza ISOFIX deve essere omologato per il tipo specifico di veicolo.IUF=Adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX montati nel senso di marcia, della categoria Universale, approvati
per l'uso in questa fascia di peso.X=Nessun sistema di sicurezza ISOFIX per bambini approvato per questa fascia di peso.
Fascia di statura e seggiolino ISOFIX
A - ISO/F3=Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini di statura massima nella fascia di peso da
9 a 18 kg.B - ISO/F2=Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da 9 a 18 kg.B1 - ISO/F2X=Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da 9 a18 kg.C - ISO/R3=Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini di statura massima nella
fascia di peso fino a 18 kg.D - ISO/R2=Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini più piccoli nella fascia di
peso fino a 18 kg.E - ISO/R1=Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini piccoli nella fascia di peso fino a 13 kg.
Page 64 of 223

62Sedili, sistemi di sicurezzaSistemi di sicurezza
ISOFIX per bambini
Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il vei‐ colo in questione ISOFIX alle staffe di
montaggio.
Se si usano le staffe ISOFIX per il montaggio del seggiolino, è possibile
usare i sistemi di sicurezza ISOFIX
universali omologati per bambini.
Le posizioni di montaggio possibili
per i sistemi di sicurezza ISOFIX per
bambini sono indicate nelle tabelle
con <, IL e IUF.
Sistemi di sicurezza Top
Tether per bambini I sistemi di sicurezza Top Tether per
bambini si trovano dietro al sedile.
Oltre agli attacchi ISOFIX, fissare la
cinghia Top Tether agli occhielli di an‐ coraggio Top Tether. La cinghia di ag‐
gancio deve passare tra le due aste
di guida del poggiatesta.
Le posizioni della categoria univer‐
sale dei sistemi di sicurezza per bam‐ bini ISOFIX sono contrassegnate in
tabella dalla sigla IUF.
Page 65 of 223

Oggetti e bagagli63Oggetti e bagagliVani portaoggetti.........................63
Vano di carico .............................. 66
Sistema portapacchi ....................70
Informazioni sul carico .................70Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o ap‐
puntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi im‐
provvisi di direzione o incidente, il coperchio dei vani portaoggetti po‐ trebbe aprirsi e gli oggetti, scagliatinell'abitacolo, potrebbero ferire gli
occupanti del veicolo.
Vani portaoggetti del
cruscotto
Il cruscotto dispone di vani portaog‐
getti, tasche e ripiani.
La parte superiore del cruscotto al‐ loggia un portacellulare e/o un porta‐monete con fermaglio portabiglietti.
Il cassetto centrale è dotato di coper‐
chio.
Portadocumenti
Estrarre il portadocumenti dal cru‐
scotto tirando la base verso di sé e
ruotandolo verso il basso.
Page 66 of 223

64Oggetti e bagagli
Per riporre il portadocumenti, solle‐
vare la base posizionandolo orizzon‐ talmente e inserirlo completamente
all'interno.
Cassettino portaoggetti
Il vano portaoggetti va tenuto chiuso
durante la marcia.
Raffreddamento del cassettino por‐
taoggetti 3 112.
Portabibite
I portabibite sono ubicati ad entrambe le estremità del cruscotto e central‐
mente nella parte inferiore del cru‐
scotto stesso.
I portabibite possono essere usati an‐ che per riporre il posacenere portatile 3 76.
Cassetto anteriore Sulla paratia dell'abitacolo sono ubi‐
cati tre ganci porta-abiti.
Le tasche delle portiere anteriori sono dotate di portabibite.Schienale ribaltabile del sedile
del passeggero
Se completamente ribaltato, lo schie‐ nale del sedile del passeggero è do‐
tato di vani portaoggetti e portabibite.
Il piano orientabile, che può essere
utilizzato per scrivere o consultare do‐ cumenti, deve essere riportato in po‐
sizione iniziale prima di sollevare lo
schienale.
Page 67 of 223

Oggetti e bagagli65Vano portaocchiali
Aprire il coperchio del portaocchiali
verso il basso.
Non utilizzare il portaocchiali per ri‐
porre oggetti pesanti.
Console superiore
I vani possono contenere oggetti di
peso totale non superiore a 5 kg.
Vano portaoggetti sotto al
sedile
Per accedere al vano portaoggetti
sotto il sedile è necessario spostare
in avanti il cuscino del sedile del pas‐ seggero tirandolo per i due anelli.
Page 68 of 223

66Oggetti e bagagliVano portaoggetti
superiore
Il vano può contenere oggetti di peso totale non superiore a 35 kg.
Portaoggetti posteriore
Bus
È possibile sistemare eventuali og‐ getti nei supporti superiori, sopra ai
sedili posteriori.
Il vano portaoggetti può contenere
oggetti di peso totale non superiore a
35 kg.
Vano di carico
Occhielli di ancoraggio
Il vano di carico è dotato di occhielli di
ancoraggio per consentire il fissaggio del carico con cinghie o rete di conte‐
nimento.
La massima forza applicata sugli oc‐
chielli di ancoraggio non deve supe‐
rare 5000 N a 30°.
Occhielli di ancoraggio
smontabili
Per riposizionare, premere sulla co‐
pertura centrale e far scorrere nella
posizione desiderata. Assicurarsi che
l'occhiello di ancoraggio si inserisca
correttamente nell'incavo.
Informazioni sul carico 3 70.
Page 69 of 223

Oggetti e bagagli67Sistema di gestione delcarico
Parete di separazione mobile La parete di separazione mobile può
essere utilizzata tra il pavimento e i
mancorrenti al tetto.
Per muoverla, abbassare la chiusura
per rilasciare e posizionare la parete
come richiesto. Assicurarsi che la
chiusura si blocchi completamente e
che la parete di separazione sia di‐
ritta.
Riporre la parete di separazione di
lato nel vano di carico quando non è
in uso.
Barre telescopiche di
bloccaggio
È possibile utilizzare le barre telesco‐
piche di bloccaggio in posizione ver‐
ticale oppure orizzontale.
Assicurarsi che le barre di bloccaggio siano completamente bloccate nelle
guide di carico prima di procedere al
carico.
Per rilasciarle, premere verso il basso
la chiusura e far scorrere la barra allo
stesso tempo.
Carico massimo 100 daN/700 mm.
Page 70 of 223

68Oggetti e bagagli
Cinghie di fissaggioUtilizzando le cinghie di ancoraggio
adatte, è possibile fissare gli oggetti
agli occhielli di ancoraggio smontabili nelle guide laterali o al pavimento.
Il carico massimo per le guide del pa‐
vimento è di 500 daN/700mm.
Il carico massimo per le guide laterali
è di 100 daN/700mm.
Occhielli di ancoraggio smontabili 3 66, Informazioni sul carico 3 70.
Rete di sicurezza
Abbassare la rete di sicurezza dalla
zona del tetto e attaccarla agli oc‐
chielli di ancoraggio 3 66.
Regolare la tensione delle fascette
per assicurarsi che il carico sia sicuro.
Quando non viene utilizzata, la rete disicurezza deve essere riposta nella
zona del tetto.
Informazioni sul carico 3 70.