OPEL MOVANO_B 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015, Model line: MOVANO_B, Model: OPEL MOVANO_B 2015Pages: 223, PDF Dimensioni: 4.99 MB
Page 71 of 223

Oggetti e bagagli69Triangolo d'emergenza
Riporre il triangolo d'emergenza nel‐
l'apposito spazio sotto i sedili ante‐
riori.
Vano portaoggetti sotto al sedile
3 65.
Kit di pronto soccorso
Riporre il kit di pronto soccorso nel‐
l'apposito spazio sotto i sedili anteriori o nella console superiore.
Se il kit di pronto soccorso viene si‐ stemato qui, sulla console superiore
viene posizionata un'etichetta.
Vano portaoggetti sotto al sedile
3 65.
Console superiore 3 65.
Estintore Riporre l'estintore nell'apposito spa‐zio sotto i sedili anteriori.
Utilizzando i due ganci dell'imbottitura del sedile, spingere l'imbottitura inavanti per guadagnare accesso.
Un altro estintore può essere posizio‐
nato nel pannello della portiera ante‐
riore.
La posizione viene indicata chiara‐
mente da un'etichetta posta sulla con‐ sole superiore.
Page 72 of 223

70Oggetti e bagagliSistema portapacchiPortapacchi Per motivi di sicurezza e per evitare
di danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione.
Attenersi alle istruzioni di installa‐
zione e rimuovere il portapacchi
quando non viene utilizzato.Informazioni sul carico
■ Gli oggetti pesanti nel vano di ca‐ rico devono essere distribuiti in
modo uniforme e posizionati il più
avanti possibile. In caso di oggetti
che possono essere impilati, collo‐
care sotto quelli più pesanti.
■ Bloccare gli oggetti agganciando le
cinghie di ancoraggio agli occhielli
di ancoraggio 3 66.
■ Assicurare gli oggetti liberi nel vano
di carico impedendo che scivolino.
■ Il carico non deve ostacolare il mo‐
vimento dei pedali, del freno di sta‐ zionamento e della leva selettrice,
e neppure la libertà di movimento
del conducente. Non collocare og‐
getti nell'abitacolo senza assicu‐
rarli.
■ Non viaggiare con il vano di carico aperto. Inoltre, la targa è leggibile eilluminata solo a porte chiuse.9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐ terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o al
veicolo.
■ Il carico utile è la differenza tra la massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 190) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inserire
i dati per il proprio veicolo nella Ta‐ bella dei pesi all'inizio del presente
manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente (68 kg), del
bagaglio (7 kg ) e dei fluidi (con ser‐
batoio pieno al 90%).
Accessori e attrezzature opzionali
aumentano la massa a vuoto.
■ La presenza di un carico sul tetto aumenta la sensibilità del veicolo ai
Page 73 of 223

Oggetti e bagagli71
venti trasversali e influisce negati‐
vamente sul comportamento dire‐
zionale del veicolo, dal momento
che ne sposta verso l'alto il bari‐
centro. Distribuire il carico in modo
uniforme e assicurarlo corretta‐
mente con cinghie di fissaggio. Re‐ golare la pressione dei pneumatici
e la velocità di marcia in base alle
condizioni di carico del veicolo.
Controllare e tendere frequente‐
mente le cinghie di fissaggio.
Non viaggiare a velocità superiori a
120 km/h.
■ Il carico ammissibile al tetto (com‐ preso il peso del portapacchi) è
200 kg per le varianti standard del tetto. Il carico sul tetto è il peso
combinato di portapacchi e carico.
Page 74 of 223

72Strumenti e comandiStrumenti e comandiComandi...................................... 72
Spie, strumenti e indicatori ..........77
Visualizzatori informativi ..............89
Messaggi del veicolo ...................90
Computer di bordo .......................91
Tachigrafo .................................... 93Comandi
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posi‐
zione del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e bloccasterzo
disinserito.
Comandi al volante
È possibile agire sul controllo della
velocità di crociera e sul limitatore di
velocità tramite i comandi sul pian‐
tone dello sterzo.
Controllo automatico della velocità di
crociera e limitatore di velocità
3 132.
Page 75 of 223

Strumenti e comandi73Avvisatore acustico
Premere j.
L'avvisatore acustico si attiverà indi‐
pendentemente dalla posizione del‐ l'interruttore di accensione.
Comandi sul piantone dello
sterzo
Il sistema Infotainment può anche es‐
sere controllato tramite i comandi sul
piantone dello sterzo.
Per maggiori informazioni consultare
il manuale del sistema Infotainment.
Tergilavacristalli
TergicristalliK=intermittenza1=lento2=veloce
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Funzionamento automatico con
sensore pioggiaK=Funzionamento automatico con
sensore pioggia
Il sensore pioggia rileva la quantità
d'acqua sul parabrezza e regola au‐
tomaticamente la frequenza di funzio‐
namento dei tergicristalli.
La pulizia automatica dovrà essere
selezionata nuovamente ogni volta
che il quadro viene spento.
Page 76 of 223

74Strumenti e comandi
Regolazione della sensibilità del
sensore pioggia
Ruotare la rotella di regolazione per
regolare la sensibilità:Bassa=ruotare la rotella
verso il bassoAlta=ruotare la rotella
verso l'alto
Mantenere il sensore libero da pol‐
vere, sporco e ghiaccio.
Lavacristalli
Tirare la leva. Il liquido di lavaggio
viene spruzzato sul tergicristallo.
azione breve=il tergicristallo ef‐
fettua una passataazione lunga=il tergicristallo ef‐
fettua alcune pas‐
sateTemperatura esterna
Le diminuzioni di temperatura ven‐
gono indicate immediatamente, men‐
tre gli aumenti di temperatura dopo un
certo tempo.
Se la temperatura esterna scende
fino a 3 °C, °C lampeggia nel visua‐
lizzatore informativo per segnalare il
pericolo di eventuali tratti ghiacciati di strada. Il simbolo continuerà a lam‐
peggiare fino a quando la tempera‐
tura risale oltre i 3 °C.
Page 77 of 223

Strumenti e comandi759Avvertenza
Il manto stradale potrebbe essere
già ghiacciato, anche se il display
indica che la temperatura è di al‐
cuni gradi superiore a 0 °C.
Orologio
In funzione del veicolo, l'ora e/o la
data correnti appaiono nel visualizza‐ tore informativo 3 89 o nel Driver
Information Center 3 89.
Impostazione di ora e data sul
visualizzatore informativo
Le ore e i minuti possono essere re‐
golati premendo i pulsanti appropriati
del display o tramite i comandi del si‐
stema Infotainment.
Maggiori informazioni sono reperibili
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
Impostazione dell'ora nel Driver Information Center
Visualizzare la funzione orologio pre‐
mendo ripetutamente il pulsante sul‐
l'estremità della leva del tergicristalli.
Quando lampeggia l'ora (dopo circa 2 secondi):
■ Tenere premuto il pulsante inferiore
■ Le ore lampeggiano
■ Premere il pulsante superiore per cambiare l'ora
■ Tenere premuto il pulsante inferiore
per impostare l'ora
■ I minuti lampeggiano
■ Premere il pulsante superiore per cambiare i minuti
■ Tenere premuto il pulsante inferiore
per impostare i minuti ed uscire
dalla modalità di impostazione.
Prese di corrente
Page 78 of 223

76Strumenti e comandi
Le prese da 12 V sono ubicate nel
cruscotto e nella parte posteriore del
veicolo.
Il collegamento di accessori elettrici a
motore spento può scaricare la batte‐ ria del veicolo.
Non superare il consumo massimo di
120 Watt.
Se l'accensione è disinserita, anche
la presa di corrente è disattivata.
La presa di corrente si disattiva anche in caso di bassa tensione della batte‐
ria.
Collegare solo accessori elettrici con‐
formi con i requisiti di compatibilità
elettromagnetica specificati nella
norma DIN VDE 40 839.Attenzione
Non collegare accessori che ge‐
nerano corrente, come caricabat‐
terie o batterie.
Evitare l'uso di spine non idonee per non danneggiare le prese.
Accendisigari
Premere il pulsante dell'accendisi‐
gari. L'accendisigari si spegne auto‐
maticamente non appena la resi‐
stenza diviene incandescente.
Estrarre l'accendisigari.
PosaceneriAttenzione
Da utilizzare esclusivamente per
la cenere e non per materiale in‐
fiammabile.
Posacenere portatile
Page 79 of 223

Strumenti e comandi77
Contenitore posacenere per l'uso mo‐
bile nel veicolo. Per utilizzarlo, aprire
la copertura.Spie, strumenti e
indicatori
Quadro strumenti In alcuni modelli, inserendo l'accen‐
sione, gli indicatori degli strumenti ef‐
fettuano un check di controllo, muo‐
vendosi brevemente fino all'arresto.
Tachimetro
Indica la velocità del veicolo.
La massima velocità può essere limi‐
tata da un regolatore di velocità. Un'e‐ tichetta posta sul cruscotto fornisce
una chiara e visibile indicazione su
tale limitazione.
Un segnale acustico si attiva per
10 secondi se il veicolo supera per breve tempo il limite fissato.
Avviso
In determinate circostanze, come
lungo pendii scoscesi, il veicolo può
superare la velocità massima impo‐
stata.
Contachilometri
Page 80 of 223

78Strumenti e comandi
Visualizza la distanza registrata in
km.
Contachilometri parziale
Il contachilometri parziale visualizza
la distanza percorsa dall'ultimo azze‐
ramento.
Premere una volta il pulsante all'e‐
stremità della leva dei tergicristalli per visualizzare il contachilometri.
Per l'azzeramento, avendo il conta‐
chilometri parziale visualizzato, te‐
nere premuto il pulsante per alcuni
secondi, a quadro acceso. Il valore
lampeggia e quindi si azzera.
Tachigrafo 3 93.Contagiri
Indica la velocità di rotazione del mo‐
tore.
Viaggiare quanto più possibile al re‐
gime più basso per ogni marcia.
Attenzione
Se l'ago è nella zona rossa di pe‐
ricolo, è stato superato il massimo
dei giri ammesso. Pericolo per il
motore.
Indicatore del livello
carburante
Visualizza il livello del carburante nel
serbatoio.
Se il livello nel serbatoio è basso, si
accende la spia Y. Effettuare imme‐
diatamente il rifornimento 3 138.
Non svuotare mai completamente il serbatoio. Impianto di alimentazione
diesel, spurgo 3 151.