OPEL VIVARO B 2018 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018, Model line: VIVARO B, Model: OPEL VIVARO B 2018Pages: 249, PDF Dimensioni: 5.55 MB
Page 141 of 249

Guida e funzionamento1392:il quadro è acceso, il motore
diesel è in fase di preriscalda‐
mento. Le spie si illuminano e la
maggior parte delle funzioni elet‐
triche sono azionabili3:avvio motore: Rilasciare la chiave
dopo l'inizio della procedura di
avvio
Bloccasterzo
Rimuovere la chiave dal commuta‐
tore di accensione e ruotare il volante
finché si blocca.
9 Pericolo
Non rimuovere mai la chiave
dall'interruttore di accensione
durante la guida in quanto
potrebbe causare danni al blocca‐ sterzo.
Tasto di azionamento
La chiave elettronica deve trovarsi
dentro al veicolo, nel lettore schede o
nel vano passeggero anteriore.
Se la chiave elettronica non si trova
dentro al veicolo, un messaggio corri‐
spondente appare nel Driver Informa‐
tion Centre 3 107.
Avviso
Non mettere la chiave elettronica nel
vano di carico durante la guida
poiché si trova al di fuori della zona
di rilevamento (indicata da un
segnale acustico a bassa velocità
3 109 e da un messaggio nel Driver
Information Centre 3 108).
Avviso
Se la chiave elettronica è riposta nel
vano passeggero anteriore e il
Driver Information Center visualizza
un messaggio (il quale potrebbe
essere accompagnato da un
segnale acustico) indicando che la
chiave è fuori dal raggio di ricezione, consigliamo di inserirla nel lettore
schede.
Alcune funzioni, ad es. il sistema Info‐
tainment, sono disponibile per l'uti‐
lizzo non appena si entri nel veicolo.
Modalità accessori
Premere START/STOP senza azio‐
nare la frizione o il pedale del freno
per consentire l'azionamento di ulte‐ riori funzioni elettriche.
Queste funzioni si disattivano auto‐
maticamente dopo un determinato
intervallo di tempo.
Avvio motore Azionare il pedale della frizione e del
freno e premere START/STOP. Rila‐
sciare il pulsante dopo l'inizio della
procedura di avviamento.
Page 142 of 249

140Guida e funzionamentoSe è inserita una marcia, il motore
può essere avviato solo azionando il
pedale della frizione e premendo il
tasto START/STOP .
In alcuni casi potrebbe essere neces‐
sario muovere leggermente il volante mentre si preme START/STOP per
sbloccare il volante. Nel Driver Infor‐ mation Center appare un messaggio
corrispondente 3 107.
A temperature esterne molto basse (ad es. sotto i -10 °C) mantenere il
pedale della frizione premuto mentre
si preme START/STOP fino all'avvia‐
mento del motore.
Se non viene applicata una delle
condizioni di avviamento, un messag‐
gio corrispondente appare nel Driver Information Centre 3 107.
Messaggi del veicolo 3 108.
Fermo motore La chiave elettronica deve trovarsi
dentro al veicolo, nel lettore schede o
nel vano passeggero anteriore.Con il veicolo fermo, premere
START/STOP per arrestare il motore.
Il bloccasterzo si inserisce quando si
apre la portiera del conducente e il
veicolo è bloccato.
Se la chiave elettronica non viene rile‐
vata, un messaggio corrispondente
appare nel Driver Information Centre
3 107. In questo caso, premere
START/STOP per due secondi per
arrestare il motore.
Chiusura centralizzata 3 26.
Funzione di mantenimento
dell’alimentazione elettrica
disattivata
Premere START/STOP per più di
due secondi; il motore si ferma
mentre alcune funzioni, ad es. il
sistema Infotainment, sono disponibili
per l'uso per circa 10 minuti.
Queste funzioni smettono di funzio‐
nare quando viene aperta la portiera
del conducente e il veicolo è chiuso a chiave.
Avviso
Portate sempre la chiave elettronica
con voi quando uscite dal veicolo.Se la chiave elettronica viene
lasciata nel lettore schede si udirà
un segnale acustico 3 109 e nel
Driver Information Center 3 108
apparirà un messaggio all'apertura
della portiera del conducente.9 Pericolo
Non lasciare mai una chiave elet‐
tronica nel veicolo quando vi si
lascino bambini o animali, al fine di evitare un azionamento indeside‐
rato di finestrini, portiere o motore. Rischio di lesioni gravi.
Guasto
Se non si riesce ad avviare il motore,
la causa potrebbe essere:
● Guasto nella chiave elettronica.
● Chiave elettronica al di fuori del raggio d'azione.
● Batteria scarica.
Page 143 of 249

Guida e funzionamento141● Sovraccarico della chiusuracentralizzata a causa di aziona‐
menti frequenti, che provoca
brevi interruzioni dell'alimenta‐
zione.
● Interferenza da onde radio di potenza superiore provenienti daaltre fonti.
Sostituzione della batteria 3 22.
Chiusura centralizzata 3 26.
Sistema chiave elettronica 3 24.
Avviamento del motore
Cambio manuale: azionare la
frizione.
Non accelerare.
Motori diesel: portare la chiave in
posizione 2 per effettuare il preriscal‐
damento fino a quando la spia ! si
spegne nel quadro strumenti 3 104.
Ruotare la chiave in posizione 3 e rila‐
sciarla.
Il minimo, ora leggermente accele‐
rato, tornerà normale quando la
temperatura del motore si sarà innal‐
zata.
I tentativi di avviamento non devono
durare più di 15 secondi. Se il motore
non si avvia, attendere 15 secondi
prima di effettuare un altro tentativo.
Se necessario, premere il pedale
dell'acceleratore prima di ripetere la
procedura di avviamento.
Prima di riavviare o per spegnere il
motore, riportare la chiave in posi‐ zione 0.
Durante un Autostop, è possibile riav‐
viare il motore premendo il pedale
della frizione.
Sistema Start-stop 3 143.Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia disponibile
del motore potrebbe essere limitata
per un breve periodo, specialmente
quando la temperatura del motore è
bassa. La limitazione serve a consen‐
tire al sistema di lubrificazione di
proteggere completamente il motore.
Comando del minimo
Premere l'interruttore per aumentare
il minimo. La funzione viene attivata
dopo alcuni secondi.
Page 144 of 249

142Guida e funzionamentoLa funzione viene disattivata se:● Il pedale della frizione viene azio‐
nato.
● Il pedale dell'acceleratore è azio‐
nato.
● La velocità del veicolo è supe‐ riore a 0 km/h.
● La spia F, W o C si accende nel
quadro strumenti.
Per aumentare o diminuire il minimo
accelerato, rivolgersi ad un'officina.
Avviso
Quando viene attivata la funzione di regime minimo veloce, il sistema
stop-start si disattiva automatica‐
mente.
Sistema Start-stop 3 143.
Arresto del veicolo
Sistema di interruzione
dell'alimentazione del carburante
Se il veicolo non ha più carburante, il
relativo sistema viene interrotto e
deve essere ripristinato dopo il rifor‐
nimento. Un messaggio di avverti‐mento corrispondente può anche
essere visualizzato nel Driver Infor‐
mation Centre 3 107.9 Pericolo
Se sentite odore di carburante nel
veicolo o è presente una perdita di
carburante, fatene eliminare
immediatamente la causa da
un'officina. Non reimpostate il
sistema di interruzione dell'ali‐
mentazione del carburante per
evitare il rischio d'incendio.
Ripristino con chiave
telecomando/chiave manuale
Per resettare il sistema di interruzione
dell'alimentazione del carburante e
abilitare il veicolo alla guida:
1. Girare la chiave di accensione in posizione 2 3 138.
2. Attendere alcuni minuti per consentire al sistema carburante
di essere ripristinato.
3. Ruotare la chiave in posizione 3
per avviare il motore.
Se il motore non si avvia, ripetere la
procedura.
Ripristino con sistema chiave
elettronica
Per resettare il sistema di interruzionedell'alimentazione del carburante e
abilitare il veicolo alla guida:
1. Inserire la chiave elettronica nel lettore schede 3 139.
2. Premere START/STOP senza
premere nessun pedale.
3. Attendere alcuni minuti per consentire al sistema carburante
di essere ripristinato.
Se il motore non si avvia, ripetere la
procedura.
Sistema chiave elettronica 3 24.
Tasto di azionamento 3 139.
Rifornimento 3 168.
Page 145 of 249

Guida e funzionamento143Interruzione di carburante almotore durante ladecelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il
veicolo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto il pedale
dell'acceleratore.
In base alle condizioni di guida, l'in‐
terruzione di carburante al motore
durante la decelerazione potrebbe
essere disattivata.
Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far
risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa
velocità o si arresta, ad esempio a un semaforo o in un ingorgo. Riavvia
automaticamente il motore non
appena viene premuto il pedale della frizione.Un sensore della batteria del veicolo
assicura che un Autostop venga
eseguito solo se la batteria è suffi‐
cientemente carica per un riavvio.
Attivazione Il sistema Start-stop è disponibile non
appena il motore viene avviato, il
veicolo parte e le condizioni riportate
nel seguito di questa sezione sono
soddisfatte.
Se le condizioni sottostanti non
vengono soddisfatte, un Autostop
viene impedito e la spia \ si illumina
nel quadro strumenti 3 106.
DisattivazioneDisattivare manualmente il sistema
stop-start premendo Î. Il LED nel
tasto si illumina per indicare la disat‐
tivazione e un messaggio corrispon‐
dente appare nel Driver Information
Centre 3 107.
Anche se disattivato manualmente, è possibile riattivare il sistema stop-
start premendo di nuovo Î. Il lLED
nel pulsante si spegne e il corrispon‐
dente messaggio compare nel Driver
Information Center. Il sistema si riat‐
tiva automaticamente alla prima
accensione del quadro.
Messaggi del veicolo 3 108.
Avviso
Quando è attivata la funzione di
regime minimo veloce, il sistema
stop-start si disattiva automatica‐
mente e non può essere riattivato
premendo Î. Il LED nel pulsante si
illumina per indicare la disattiva‐
zione e un messaggio corrispon‐
dente potrebbe essere visualizzato
nel Driver Information Center 3 107.
Comando del minimo 3 141.
Page 146 of 249

144Guida e funzionamentoA seconda della versione, se la
portiera del conducente è aperta e se la cintura di sicurezza del sedile del
conducente è slacciata, il sistema
stop-start si disattiva automatica‐ mente e il motore viene spento. Riav‐ viare il motore premendo
START/STOP .
Tasto di azionamento 3 139.
Autostop Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo, attivare un Autostop come segue:
● premere il pedale della frizione● portare la leva del cambio in folle
● rilasciare il pedale della frizione
Il motore verrà spento pur lasciando inserita l'accensione se le condizioni
richieste vengono soddisfatte.
Ï si accende in nel quadro strumenti
per segnalare un Autostop 3 106.
Durante un Autostop, il riscaldamento e le prestazioni dei freni vengono
mantenuti. L'assistenza alla frenata,
tuttavia, non è disponibile 3 156.
Attenzione
La funzionalità del servosterzo
potrebbe ridursi durante un Auto‐
stop.
Se si esce dal veicolo mentre il
motore è in modalità Autostop, verrà
attivato un segnale acustico e verrà
mostrato il messaggio " SPEGNERE
MOTORE" nel Driver Information
Center per ricordare che il motore è in standby e non è stato spento.
Condizioni dell'Autostop
Il sistema stop-start controlla se
ognuna delle seguenti condizioni è
rispettata, altrimenti un Autostop sarà
impedito e la spia \ si illuminerà nel
quadro strumenti:
● il sistema stop-start non è disat‐ tivato manualmente
● il cofano è completamente chiuso
● la portiera del conducente è chiusa oppure la cintura di sicu‐rezza del conducente è allacciata
● la batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐ zioni
● il motore è caldo
● la temperatura del liquido di raffreddamento del motore non è
troppo alta
● la temperatura esterna non è troppo bassa né troppo alta (ad
es. sotto gli 0 °C o sopra i 30 °C)
● la funzione di sbrinamento non è attivata
Page 147 of 249

Guida e funzionamento145● il climatizzatore non inibisce unAutostop
● la depressione del freno è suffi‐ ciente
● la funzione di autopulizia del filtro
antiparticolato non è attiva
3 147
● il Sistema antibloccaggio (ABS) 3 155, il Sistema di controllo
trazione (TC) 3 157 e il
Programma elettronico di stabi‐
lità (ESP® Plus
) 3 158 e sistemi di
controllo della marcia non sono
inseriti attivamente
● il veicolo si è spostato rispetto all'ultimo Autostop
In caso contrario, l'Autostop viene
inibito.
Anche certe impostazioni del clima‐
tizzatore possono bloccare un Auto‐
stop. Consultare il capitolo
" Climatizzatore " per ulteriori informa‐
zioni 3 123.
Immediatamente dopo aver guidato in autostrada, è possibile che venga
inibito un Autostop.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 138.Dispositivo salvacarica della batteria
del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐ rica della batteria.
Riavvio del motore da parte del
conducente
Premere il pedale della frizione per
riavviare il motore.
Avviso
Se si innesta una qualsiasi marcia, il pedale del freno deve essere
premuto completamente per riav‐
viare il motore.
Se il motore non riparte subito,
premere di nuovo il pedale della
frizione completamente.
In alternativa, per riavviare il motore
mentre si trova in Autostop, premere il pulsante Î.
La spia Ï nel quadro strumenti
3 106 si spegne al riavviamento del
motore.Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.
Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il
motore viene avviato automatica‐
mente mediante il sistema Start-stop:
● la batteria del veicolo è scarica
● la temperatura esterna è troppo bassa o troppo alta (ad es. sottogli 0 °C o sopra i 30 °C)
● la funzione di sbrinamento è atti‐ vata 3 123
● la depressione del freno non è sufficiente
● il pedale del freno è stato usato ripetutamente
● il veicolo inizia a muoversi
Con una portiera o con il cofano
aperto, il riavvio automatico del
motore potrebbe non essere possi‐
bile.
Page 148 of 249

146Guida e funzionamentoSe alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio
un lettore CD portatile, durante il riav‐ vio del motore potrebbe essere
percepibile un breve calo di tensione.
Se il sistema Infotainment è attivo,l'audio può venire diminuito o inter‐
rotto durante il riavvio.
Guasto
Se si verifica un gusto nel sistema
stop-start, il LED Î si illumina e un
messaggio corrispondente appare
nel Driver Information Centre 3 107.
Rivolgersi ad un'officina.
Messaggi del veicolo 3 108.
Segnali acustici 3 109.
Parcheggio9 Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente
infiammabile. L'elevata tempe‐
ratura dell'impianto di scarico
potrebbe incendiare la superfi‐
cie.
● Inserire sempre il freno di stazionamento senza premere
il pulsante di rilascio. Se il
veicolo viene parcheggiato in
salita o in discesa, tirare il freno di stazionamento quanto più
possibile. Premere contempo‐
raneamente il pedale del freno
per ridurre lo sforzo necessario
per tirare il freno di staziona‐
mento.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo si trova su una superficie pianeggiante o in
salita, inserire la prima marcia.
Inoltre, in salita, girare le ruote
anteriori nella direzione oppo‐
sta rispetto al cordolo del
marciapiede.
Se il veicolo si trova in discesa,
inserire la retromarcia. Inoltre,
girare le ruote anteriori verso il
cordolo del marciapiede.● Chiudere i finestrini.
● Rimuovere la chiave di accen‐ sione dall'interruttore. Ruotare
il volante fino ad avvertire lo
scatto di inserimento del bloc‐
casterzo.
● Bloccare il veicolo premendo e
sul telecomando 3 26.
Attivare il sistema di allarme anti‐ furto 3 39.
● Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore
spento 3 175.
Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un regime di giri del motore elevato ocon elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a
carico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Rimessaggio del veicolo 3 174.
Page 149 of 249

Guida e funzionamento147Gas di scarico9Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano
nell'abitacolo, aprire i finestrini. Rivolgersi ad un'officina per elimi‐
nare la causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro antiparticolato
Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le peri‐
colose particelle di fuliggine dal gas di scarico. Il sistema è corredato di una
funzione autopulente che si attiva
automaticamente durante la marcia
senza ulteriori notifiche.
Il filtro viene pulito periodicamente
bruciando ad alta temperatura le
particelle di fuliggine. Questo
processo ha luogo automaticamente
in condizioni di guida predeterminate.
La funzione di Autostop non è dispo‐
nibile e il consumo di carburante può
essere più elevato durante questo
periodo. L'emissione di odori e fumo
nel corso di tale procedimento è un
fenomeno normale.
In determinate situazioni, come ad
esempio percorrendo distanze brevi, il sistema non è in grado di comple‐
tare la funzione autopulente.
Se è richiesta la pulizia del filtro e se
le precedenti condizioni di guida non
consentivano la pulizia automatica, la
situazione viene segnalata dall'ac‐
censione delle spie F 3 103 e Z
3 102 nel quadro strumenti. Rivol‐
gersi immediatamente ad un'officina.Attenzione
Se il processo di pulizia viene
interrotto più di una volta, si rischia di provocare gravi danni al motore.
La pulizia avviene più rapidamente
con regimi e carichi del motore
elevati.
Convertitore catalitico Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.Attenzione
Le qualità di carburante diverse da quelle specificate sulla pagina
3 168, 3 223 possono danneg‐
giare il convertitore catalitico o i
componenti elettronici.
La benzina non combusta surri‐
scalderà e danneggerà il converti‐
tore catalitico. Evitare l'uso ecces‐ sivo del motorino di avviamento, di portare il serbatoio del carburantead esaurimento e di avviare il
motore a spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre
anomalie, rivolgersi ad un'officina il
prima possibile per eliminare la causa
Page 150 of 249

148Guida e funzionamentodel guasto. In caso di emergenza è
possibile proseguire il viaggio, ma
solo per breve tempo e con velocità e regime del motore ridotti.
Se la spia Z lampeggia, i limiti
consentiti per le emissini sono stati
superati. Sollevare il piede dal pedale
dell'acceleratore fino a quando la spia
Z cessa di lampeggiare e si accende
in modalità fissa. Rivolgersi immedia‐ tamente ad un'officina.
Spia MIL 3 102.
AdBlue
Informazioni generali La riduzione catalitica selettiva
(BlueInjection) è un metodo per
ridurre sostanzialmente gli ossidi di
azoto nell'emissione di scarico. Si
ottiene iniettando liquido per impianto di scarico diesel (DEF) nell'impiantodi scarico.
La designazione di questo liquido è
AdBlue Ⓡ
. Si tratta di un liquido non
tossico, non infiammabile, incolore e
inodore costituito dal 32% di urea e
dal 68% di acqua.9 Avvertenza
Evitare il contatto di occhi e pelle
con AdBlue.
In caso di contatto di occhi o pelle,
risciacquare con acqua.
Attenzione
Evitare il contatto della vernice con AdBlue.
In caso di contatto, risciacquare
con acqua.
AdBlue si congela ad una tempera‐
tura di circa -11 °C. Poiché il veicolo
è equipaggiato con un preriscaldatore di AdBlue, viene garantita la riduzione delle emissioni a temperature basse.
Il preriscaldatore di AdBlue funziona
automaticamente.
Indicatore di livello AdBlue
La percentuale corrente di AdBlue
restante può essere visualizzata nel
Driver Information Center 3 107.