OPEL VIVARO B 2018 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018, Model line: VIVARO B, Model: OPEL VIVARO B 2018Pages: 249, PDF Dimensioni: 5.55 MB
Page 171 of 249

Guida e funzionamento169Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio
durante il rifornimento.9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Avviso
Per assicurare la corretta visualizza‐ zione del livello del carburante, il
quadro deve essere spento prima di
effettuare il rifornimento. Evitare
rabbocchi minimi (ad es. inferiori ai
cinque litri) per garantire letture
accurate.
Lo sportellino del bocchettone di rifor‐
nimento del carburante si trova sulla
parte sinistra del veicolo.
Lo sportellino di rifornimento può
essere aperto solamente se il veicolo è sbloccato e la portiera sinistra è
aperta.
Avviso
Non aprire la portiera laterale scor‐
revole di sinistra durante il riforni‐
mento di carburante.
Tirare lo sportellino per aprirlo.Attenzione
Nei veicoli dotati di AdBlue, il
tappo inferiore blu 3 148 è il tappo
protettivo di AdBlue mentre il
tappo superiore nero (indicato con
una freccia nell'illustrazione) è il
tappo di rifornimento.
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro. Rivolgersi immediata‐
mente ad un'officina.
Per aprire il tappo del serbatoio del
carburante, ruotarlo in senso antiora‐
rio.
Il tappo del serbatoio del carburante
può essere posato sull'apposita staffa presente sullo sportellino del carbu‐
rante.
Per effettuare il rifornimento, inserire completamente la pompa del carbu‐rante e azionarla.
Dopo l'interruzione automatica, può
essere rabboccato azionando l'ugello
della pompa un massimo di due altre
volte.
Page 172 of 249

170Guida e funzionamentoAttenzione
Asciugare immediatamente il
carburante eventualmente fuoriu‐ scito.
Al termine del rifornimento, inserire
nuovamente il tappo e ruotare in
senso orario fino a battuta.
Chiudere lo sportellino di rifornimento
del carburante.
Tappo del serbatoio del
carburante
Utilizzare esclusivamente tappi origi‐
nali. I veicoli con motore diesel sono
dotati di tappi del serbatoio del carbu‐
rante speciali.
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2
I valori del consumo di carburante
(combinato) del modello Opel Vivaro
sono compresi tra 7,4 e 5,7 l/100 km.
In base al Paese, il consumo di carbu‐
rante viene visualizzato in km/l. In
questo caso il consumo di carburante
(combinato) del modello Opel Vivaro
è circa tra 13,5 e 17,5 km/l.
Le emissioni di CO 2 (combinato)
vanno dai 195 ai 149 g/km.
Per i valori specifici del proprio
veicolo, fare riferimento al Certificato
di Conformità EEC fornito assieme al veicolo o ad altri documenti nazionali
relativi all'immatricolazione.
Informazioni generali Le cifre del consumo di carburante
ufficiale e dell'emissione di CO 2
calcolate si riferiscono al modello
base europeo con equipaggiamento
standard.
I dati di consumo del carburante e i dati delle emissioni di CO 2 sono
determinati in base alla normativa
R (CE) n. 715/2007 (nella versione
più recente rispettivamente applica‐
bile), prendendo in considerazione il
peso del veicolo in ordine di marcia,
come specificato dalla normativa.Le cifre vengono fornite solo a scopo
di confronto tra diverse varianti di
veicoli e non devono essere prese a
garanzia dell'effettivo consumo di
carburante di un particolare veicolo.
Dotazione aggiuntiva può originare
risultati lievemente superiori rispetto
al consumo di carburante dichiarato e
ai valori di CO 2. Il consumo di carbu‐
rante dipende inoltre dallo stile di
guida personale e dalle condizioni
della strada e del traffico.
Page 173 of 249

Guida e funzionamento171Gancio traino
Informazioni generali Per l'installazione dei dispositivi di
traino, rivolgersi ad un'officina. L'ope‐
razione potrebbe richiedere modifi‐
che a carico del sistema di raffredda‐
mento, degli scudi termici e di altre
apparecchiature. Utilizzare esclusi‐
vamente dispositivi di traino omolo‐ gati per il veicolo in questione.
Consigli per la guida e per il traino
In caso di rimorchi frenati, fissare il
cavo di sicurezza.
Prima di collegare un rimorchio lubri‐ ficare il gancio di traino. Non farlo
però se, per ridurre gli sbandamenti
del rimorchio, si utilizza uno stabiliz‐
zatore che agisce sul gancio di traino.
Per rimorchi con bassa stabilità si
consiglia l'uso di uno stabilizzatore.
Non superare mai 80 km/h anche in
Paesi in cui sono consentite velocità
maggiori.Se il rimorchio inizia a sbandare,
guidare più lentamente, non cercare
di correggere lo sterzo e se necessa‐ rio frenare in modo deciso.
In discesa viaggiare con la stessa marcia che si userebbe in salita e avelocità simile.
Regolare la pressione dei pneumatici
al valore specificato per il pieno carico
3 233.
Traino di un rimorchio
Carichi trainabili I carichi trainabili ammessi sono valori
massimi che dipendono dal veicolo e
dal motore e che non devono essere
superati. Il carico trainabile effettivo è dato dalla differenza tra la reale
massa a pieno carico del rimorchio e
il reale carico del giunto di accoppia‐ mento con il rimorchio agganciato.
I carichi trainabili ammessi sono
specificati nella documentazione del veicolo. In generale sono validi per
pendenze fino a un massimo del
12 %.Il carico trainabile ammesso vale fino
alla pendenza specificata e fino ad
un'altitudine di 1000 metri sul livello
del mare. Con l'aumentare dell'altitu‐
dine la potenza del motore diminuisce
a causa della maggiore rarefazione
dell'aria, riducendo così la capacità di procedere in salita. Per questo anche
il peso lordo di combinazione consen‐
tito diminuisce del 10 % per ogni 1000 metri di aumento dell'altitudine.
Non è necessario invece ridurre il
peso complessivo con rimorchio per
viaggiare su pendenze leggere (infe‐
riori all'8 %, come ad esempio in auto‐ strada).
La massa lorda consentita della
combinazione non deve essere supe‐
rata. Questo peso è specificato sulla
targhetta di identificazione 3 221.
Carico verticale sul punto di
aggancio
Il carico verticale sul punto di aggan‐
cio è il carico esercitato dal rimorchio
sul gancio di traino. Può essere modi‐
ficato variando la distribuzione del
peso caricato sul rimorchio.
Page 174 of 249

172Guida e funzionamentoIl carico verticale massimo ammesso
è specificato sulla targhetta di identi‐
ficazione del dispositivo di traino e
nella documentazione del veicolo.
Cercare sempre di ottenere il carico
massimo, in particolare nel caso di
rimorchi pesanti. Il carico verticale sul punto di aggancio non dovrebbe mai
essere inferiore a 25 kg.
In caso di carichi rimorchiati pari o
superiori a 1200 kg, il carico verticale
non deve essere inferiore a 50 kg.
Carico sull'asse posteriore Quando il rimorchio è agganciato e il
veicolo trainante è completamente
carico (includendo anche il peso di
tutti gli occupanti), non è consentito
superare il carico ammesso sull'asse
posteriore (vedere la targhetta di
identificazione o la documentazione
del veicolo).
Controllo della stabilità per il
traino
Se il sistema rileva sbandamenti,
viene ridotta la potenza del motore e
il complessivo veicolo/rimorchioviene frenato selettivamente finché lo
sbandamento non cessa. Durante il funzionamento del sistema, mante‐
nere il volante il più possibile fermo.
Il controllo della stabilità per il traino
(TSA) è una funzione del programma
elettronico di stabilità (ESP® Plus
)
3 158.
Page 175 of 249

Cura del veicolo173Cura del veicoloInformazioni generali.................174
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 174
Rimessaggio del veicolo ..........174
Demolizione dei veicoli ............175
Controlli del veicolo ....................175
Esecuzione dei lavori ..............175
Cofano ..................................... 175
Olio motore .............................. 176
Filtro aria motore .....................177
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 178
Liquido per il servosterzo ........178
Liquido di lavaggio ...................179
Freni ........................................ 179
Liquido dei freni .......................179
Batteria veicolo ........................180
Filtro diesel .............................. 182
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ...............182
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 183
Sostituzione delle lampadine .....184
Fari .......................................... 184
Fendinebbia ............................. 185Indicatori di direzione anteriori 186
Luci posteriori .......................... 186
Indicatori di direzione laterali ...187
Terza luce di arresto ................187
Luce di retromarcia ..................188
Luci della targa ........................ 188
Retronebbia ............................. 189
Luci interne .............................. 189
Illuminazione del quadro strumenti ................................. 190
Impianto elettrico .......................190
Fusibili ..................................... 190
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................. 192
Attrezzi per il veicolo ..................195
Attrezzi .................................... 195
Ruote e pneumatici ....................196
Pneumatici ............................... 196
Pneumatici invernali ................196
Denominazione dei pneumatici .............................. 196
Pressione dei pneumatici ........197
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .............198
Profondità del battistrada ........200
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 201
Copricerchi .............................. 201
Catene da neve .......................201Kit di riparazione dei
pneumatici .............................. 202
Sostituzione delle ruote ...........204
Ruota di scorta ........................ 206
Avviamento di emergenza .........208
Traino ......................................... 210
Traino del veicolo ....................210
Traino di un altro veicolo .........211
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 211
Cura delle parti esterne ...........211
Cura dell'abitacolo ...................214
Page 176 of 249

174Cura del veicoloInformazioni generali
Accessori e modifiche alla
vettura
Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per il veicolo in questione. Non possiamo fornirealcuna garanzia sull'affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma o approvati in altro modo.
Eventuali modifiche, trasformazioni o
altre variazioni effettuate alle caratte‐
ristiche del veicolo standard
(comprese, senza limitazione, modi‐
fiche al software, modifiche alle unità
di controllo elettroniche) possono
invalidare la garanzia offerta da Opel.
Inoltre tali modifiche potrebbero
influire sul consumo di carburante,
sulle emissioni di CO 2 e altre emis‐
sioni del veicolo e far sì che il veicolo
non sia più conforme al permesso di
circolazione, avendo effetto anche
sulla validità dell'immatricolazione.Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il recu‐ pero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
● Lavare il veicolo. Applicare cera alle parti verniciate della vettura.
Cura delle parti esterne 3 211.
● Far controllare la cera protettiva del vano motore e del sotto‐
scocca.
● Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
● Riempire il serbatoio completa‐ mente.
● Cambiare l'olio motore.
● Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
● Controllare l'antigelo del liquidodi raffreddamento ed anticorro‐
sione.
● Regolare la pressione dei pneu‐ matici al valore specificato per il
pieno carico.
● Parcheggiare il veicolo in un luogo asciutto e ben ventilato.
Inserire la prima o la retromarcia.
Evitare che il veicolo possa
muoversi.
● Non azionare il freno di staziona‐
mento.
● Aprire il cofano, chiudere tutte le portiere e bloccare il veicolo.
Rimessa in funzione
Se il veicolo deve essere rimesso in
funzione:
● Controllare la pressione dei pneumatici.
● Riempire il serbatoio del liquido di lavaggio.
● Controllare il livello dell'olio motore.
● Controllare il livello del liquido di raffreddamento.
Page 177 of 249

Cura del veicolo175● Dato che AdBlue ha una duratalimitata a due anni, esso deve
essere sostituito se troppo
vecchio. Rivolgersi ad un'offi‐
cina.
● Se necessario rimontare la targa.
Demolizione dei veicoli
Le informazioni sui centri di demoli‐
zione e sul riciclaggio dei veicoli da
rottamare sono disponibili sul nostro
sito web, laddove richiesto dalla
legge. Affidare questi lavori solo ad
un centro di riciclaggio autorizzato.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Avvertenza
Eseguire i controlli nel motore solo
con il quadro d'accensione
spento. Il veicolo non deve trovarsi in Autostop 3 143.
La ventola di raffreddamento
potrebbe avviarsi anche se il
quadro d'accensione è spento.
9 Pericolo
L'impianto di accensione genera
tensioni estremamente alte. Non
toccare.
I tappi per il rabbocco dell'olio motore,
del liquido di raffreddamento, del
liquido dei freni, del liquido di lavaggio e l'impugnatura dell'astina di livellodell'olio sono gialli per facilitarne
l'identificazione.
Cofano
Apertura
Tirare la leva di sblocco e riportarla
alla posizione originale.
Page 178 of 249

176Cura del veicolo
Muovere il fermo di sicurezza, situato
leggermente a destra del centro
verso sinistra e sollevare il cofano.
Il cofano viene tenuto automatica‐
mente aperto da un supporto.
Se il cofano viene aperto durante un Autostop, il motore si riavvia automa‐ ticamente per motivi di sicurezza.
Sistema Start-stop 3 143.
Attenzione
Verificare che le spazzole del
tergicristallo siano disattivate
prima di aprire il cofano 3 89.
Chiusura
Abbassare il cofano e lasciarlo
cadere nella chiusura da un'altezza
bassa (circa 30 cm). Controllare che il cofano sia chiuso.Attenzione
Non premere il cofano nell'aggan‐
cio per evitare ammaccature.
9 Avvertenza
Anche in caso di piccoli urti, far
controllare la chiusura di sicurezza del cofano in officina.
Olio motore
Controllare manualmente il livello
dell'olio motore a intervalli regolari per
prevenire danni al motore.
Verificare che sia utilizzato l'olio
motore corretto. Liquidi e lubrificanti
raccomandati 3 217.
Il consumo massimo di olio motore è
0,6 L per 1.000 km.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per
almeno dieci minuti.
Estrarre l'astina di livello, pulirla, rein‐
serirla completamente, estrarla di
nuovo e leggere il livello dell'olio
motore.
Rabboccare se il livello dell'olio
motore è sceso sotto il segno MIN.
Page 179 of 249

Cura del veicolo177Attenzione
Non lasciare che l'olio motore
scenda al di sotto del livello
minimo.
Consigliamo di utilizzare lo stesso
grado di olio motore impiegato nell'ul‐
tima sostituzione.
Il livello dell'olio motore non deve
superare il riferimento massimo
MAX dell'astina di livello.
Attenzione
In caso di riempimento eccessivo,
scaricare o aspirare l'olio in
eccesso.
Per impedire la fuoriuscita di olio
durante il rifornimento di olio motore,
raccomandiamo di utilizzare un
imbuto per il rabbocco. Accertarsi che l'imbuto sia posizionato saldamente
sul tubo di rifornimento.
Dopo il rabbocco, posizionare l'im‐
buto in un sacchetto di plastica e
conservarlo al sicuro.
Il consumo di olio motore si stabiliz‐
zerà solamente dopo aver percorso
alcune migliaia di chilometri. Solo
allora sarà possibile stabilire con
precisione l'effettivo consumo.
Se il consumo è superiore a 0,6 litri
ogni 1000 km al termine del periodo
di rodaggio, rivolgersi ad un'officina.
Capacità 3 232.
Inserire correttamente il tappo e
serrarlo.
Filtro aria motore
Indicatore del flusso d'aria
Alcuni modelli dispongono di un indi‐
catore nel sistema di induzione del
motore che indica una strozzatura
dell'aspirazione dell'aria al motore.
Trasparente:Nessuna strozzaturaRosso:Strozzatura presente
Se la spia rossa viene visualizzata
con il motore in funzione, rivolgersi ad
un'officina.
Page 180 of 249

178Cura del veicoloLiquido di raffreddamento
del motore
Il liquido di raffreddamento assicura
una protezione antigelo fino a circa
-28 °C.Attenzione
Utilizzare solo antigelo approvato.
Livello del liquido di
raffreddamento
Attenzione
Un livello troppo basso del liquido
di raffreddamento può causare
danni al motore.
Quando il sistema di raffreddamento
è freddo, il livello del liquido di raffred‐ damento dovrebbe essere appena al
di sopra del segno MINI. Rabboccare
se il livello è basso.
9 Avvertenza
Lasciar raffreddare il motore prima
di aprire il tappo. Aprire il tappo
con cautela, lasciando fuoriuscire
lentamente la pressione.
Rabboccare con antigelo. Se l'anti‐
gelo non è disponibile, rabboccare
con acqua di rubinetto pulita o acqua
distillata. Chiudere il tappo e serrarlo
saldamente. Rivolgersi ad un'officina
per far controllare la concentrazione
dell'antigelo e riparare la causa della
perdita di liquido di raffreddamento.
Nel caso sia necessaria una quantità
elevata di liquido di raffreddamento
per ripristinare il livello, bisognerà
effettuare lo spurgo dell'impianto di
raffreddamento. Rivolgersi ad un'offi‐
cina.
Se la temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo alta, la spia
W 3 104 si accende in rosso nel
quadro strumenti, contestualmente a
C 3 103 . Rivolgersi a un'officina se il
livello del liquido di raffreddamento è
sufficiente.
Liquido per il servosterzoAttenzione
Piccole quantità di elementi conta‐ minanti possono causare danni o
malfunzionamenti del sistema di
sterzo. Evitare qualsiasi contatto