PEUGEOT 108 2016 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2016, Model line: 108, Model: PEUGEOT 108 2016Pages: 269, PDF Dimensioni: 6.62 MB
Page 171 of 269

169
108_it_Chap08_en-cas-pannes_ed01-2016
Prima di sostituire un fusibile, è necessario :
F c onoscere la causa dell'anomalia e porvi
rimedio,
F
s
pegnere tutti gli organi d'assorbimento
elettrico,
F
i
mmobilizzare il veicolo e interrompere il
contatto,
F
l
ocalizzare il fusibile difettoso mediante
le tabelle d'attribuzione e gli schemi
presentati nelle pagine seguenti.
Sostituzione di un fusibile
Buono Bruciato
Pinzetta
Per intervenire su un fusibile, è tassativo :
F
u
tilizzare la pinzetta speciale per estrarre il
fusibile dal suo alloggiamento e verificare
lo stato del suo filamento,
F
s
ostituire sempre il fusibile difettoso con
un fusibile d'intensità equivalente (stesso
colore) ; un'intensità diversa potrebbe
provocare un malfunzionamento (rischio
d'incendio).
Se la panne si riproduce poco dopo la
sostituzione del fusibile, far verificare
l'equipaggiamento elettrico dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato. PEUGEOT declina ogni responsabilità
in caso di spese di riparazione o in caso
di anomalie derivanti dall'installazione
di accessori ausiliari non forniti e
non raccomandati da PEUGEOT e
non montati secondo le prescrizioni,
in particolare se l'assorbimento
elettrico dell'insieme degli apparecchi
supplementari collegati supera i
10
milliampère.
Installazione di accessori
elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è
stato progettato per funzionare con
equipaggiamenti di serie od opzionali.
Prima di installare altri equipaggiamenti
o accessori elettrici sul veicolo,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
8
In caso di panne
Page 172 of 269

170
108_it_Chap08_en-cas-pannes_ed01-2016
Fusibili nel cruscotto
La scatola portafusibili è posizionata sotto al
cruscotto (lato guidatore).
F
S
ganciare la copertura in plastica bianca
per accedere ai fusibili.
Dopo l'intervento, richiudere accuratamente la
copertura. Fusibile
N° Amperaggio
(A) Funzioni
1 5Fanalino di retromarcia - Sistema d'iniezione carburante -
Autoradio - Sistema VSC
2 15Lavacristallo anteriore e posteriore
3 5
Calcolatore di servizio principale - Quadro strumenti - Visualizzatore
- Aria condizionata - Sbrinamento del lunotto e dei retrovisori esterni
- Sedili riscaldati - Tetto in tela elettrico - Autoradio
45Servosterzo elettrico - Stop & Start
5 15Tergicristallo posteriore
6 5Gruppo motoventilatore - Sistema ABS - Sistema VSC
7 25Tergicristallo anteriore
8 10Sbrinamento dei retrovisori esterni
9 15Presa 12
V (120 W maxi)
10 7, 5Retrovisori esterni - Autoradio - Stop & Start - Quadro
strumenti - Visualizzatore
In caso di panne
Page 173 of 269

171
108_it_Chap08_en-cas-pannes_ed01-2016
FusibileN° Amperaggio
(A) Funzioni
11 5Bloccaggio dello sterzo - Sistema d'iniezione carburante -
Cambio ETG
12 7, 5Airbag
13 5Quadro strumenti - Visualizzatore Stop & Start
14 15
**
Sterzo - Sistema d'iniezione carburante - Luci di stop
7, 5 *
15 7, 5 * *
Sistema d'iniezione carburante Stop & Start
10*
16 7, 5Autodiagnosi motore
17 10Luci di stop - Terza luce di stop - Sistema d'iniezione
carburante - Sistema ABS - Sistema VSC - Cambio ETG -
Sistema "Apertura e Avviamento a mani libere"
18 10Luci di posizione - Illuminazioni della targa posteriore - Fanalini
fendinebbia posteriori - Fari fendinebbia anteiori - Fanalini
posteriori - Reostato d'illuminazione
19 40Aria condizionata
* Motore PureTech 82
cv.
** Motore VTi 68
cv.
8
In caso di panne
Page 174 of 269

172
108_it_Chap08_en-cas-pannes_ed01-2016
FusibileN° Amperaggio
(A) Funzioni
20 40Aria condizionata - Autodiagnosi motore - Luci di posizione -
Illuminazioni della targa posteriore - Fanalino fendinebbia
posteriore - Fari fendinebbia anteriori - Fanalini posteriori -
Reostato d'illuminazione - Luci di stop - Terza luce di stop -
Sistema d'iniezione carburante - Sistema ABS - Sistema VSC -
Cambio ETG - Sistema "Apertura e Avviamento a mani libere" -
Alzacristalli elettrici
21 30Sistema d'iniezione carburante - Stop & Start - Calcolatore di
servizio principale
22** 7, 5Sistema d'iniezione carburante
23** 20Sistema d'iniezione carburante - Stop & Start
24 25Calcolatore di servizio principale
25 30Alzacristalli elettrici
26 25Alzacristalli elettrici
27 10Aria condizionata
28 5Fanalino fendinebbia posteriore
** Motore VTi 68
cv.
In caso di panne
Page 175 of 269

173
108_it_Chap08_en-cas-pannes_ed01-2016
FusibileN° Amperaggio
(A) Funzioni
1 10Faro anabbagliante destro
2 10 Faro anabbagliante sinistro - Regolazione dei fari
3 7, 5Faro abbagliante destro
4 7, 5Faro abbagliante sinistro - Quadro strumenti - Visualizzatore
5 * 15Sistema d'iniezione carburante
6 * 7, 5Sistema d'iniezione carburante
7 * 15Sistema d'iniezione carburante
8 * 7, 5Gruppo motoventilatore
9 7, 5Aria condizionata
10 ** 7, 5Sistema d'iniezione carburante - Luci di stop - Terza luce di
stop
11 5Plafoniera - Illuminazione del bagagliaio
12 10
Indicatori di direzione - Segnale d'emergenza - Quadro strumenti - Visualizzatore
Fusibili nel vano motore
F Sganciare la copertura in plastica, situata
alla base del parabrezza, premendo le due
linguette.
F
S
ganciare la copertura della scatola dei
fusibili premendo a destra sul dentino, per
accedere ai fusibili.
Dopo l'intervento, richiudere accuratamente il
coperchio.
* Motore PureTech 82
cv.
** Motore VTi 68
cv.
8
In caso di panne
Page 176 of 269

174
108_it_Chap08_en-cas-pannes_ed01-2016
** Motore VTi 68 cv.F usibile
N° Amperaggio
(A) Funzioni
13 10Avvisatore acustico
14 30Calcolatori di servizio
15 ** 7, 5Cambo ETG
16 7, 5Sistema d'iniezione carburante
17 7, 5Sistema "Apertura e Avviamento a mani libere"
18 ** 7, 5Batteria
19 25Sistema d'iniezione carburante - Gruppo motoventilatore
20 30Motorino d'avviamento
21 7,5 Bloccaggio dello sterzo
22 25Fari anteriori
23 7, 5Sistema d'iniezione carburante
24 7, 5Sistema d'iniezione carburante - Motorino d'avviamento -
Cambio ETG - Stop & Start
25 15Autoradio - Sistema "Apertura e Avviamento a mani libere"
26 7, 5Quadro strumenti - Visualizzatore
In caso di panne
Page 177 of 269

175
108_it_Chap08_en-cas-pannes_ed01-2016
FusibileN° Amperaggio
(A) Funzioni
27 7, 5Sistema VSC
28 60Scatola fusibili nell'abitacolo
29** 125***Sbrinamento del lunotto e dei retrovisori esterni - Sedili
riscaldati - Tetto in tela elettrico - Sistema ABS - Sistema VSC -
Gruppo motoventilatore - Fari fendinebbia anteriori - Fari diurni
a LED
30 50
Cambio ETG
40 Stop & Start
31 50Servosterzo
32 50*
Gruppo motoventilatore
30
40
33 50Sistema ABS - Sistema VSC
34 10Fusibile di ricambio
* Motore PureTech 82
cv.
** Motore VTi 68
cv.
***
Q
uesto fusibile deve essere sostituito solo
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
8
In caso di panne
Page 178 of 269

176
108_it_Chap08_en-cas-pannes_ed01-2016
FusibileN° Amperaggio
(A) Funzioni
35 20Fusibile di ricambio
36 30Fusibile di ricambio
37 20Sbrinamento del lunotto e dei retrovisori esterni
38 30Sistema ABS - Sistema VSC
39 7, 5Fari fendinebbia anteriori - Quadro strumenti - Visualizzatore
40 7, 5Fari diurni a LED
41 15Sedile destro riscaldato
42 20Tetto in tela elettrico
43 15Sedile sinistro riscaldato
In caso di panne
Page 179 of 269

177
108_it_Chap08_en-cas-pannes_ed01-2016
Batteria 12 V
La batteria è situata nel vano motore.
Per accedere al morsetto (+) :
F
S
bloccare il cofano azionando il comando
interno, poi il comando esterno,
F
s
ollevare il cofano, poi fissarlo con la sua
asta,
F
s
ollevare la protezione in plastica per
accedere al morsetto (+).
Accesso alla batteria
Procedimento per il riavviamento del motore partendo da un'altra batteria o per ricaricare una batteria scarica.
Prima di qualsiasi intervento
Immobilizzare il veicolo, inserire il freno
di stazionamento, mettere il cambio in
folle, poi interrompere il contatto.
Verificare che tutti gli equipaggiamenti
elettrici siano spenti.
La presenza di questa etichetta,
in particolare con il sistema
Stop & Start, indica l'utilizzo di una
batteria al piombo da 12
V con
tecnologia e caratteristiche specifiche,
che necessita, in caso venga scollegata
o sostituita, l'intervento esclusivo della
rete PEUGEOT o di un riparatore
qualificato. Dopo il rimontaggio della batteria, lo
Stop & Start sarà attivo solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo,
la cui durata dipende dalle condizioni
climatiche e dallo stato di carica della
batteria (fino a circa 8
ore). Non spingere il veicolo per far avviare il
motore in presenza di cambio ETG.
Generalità
Batterie d'avviamento al piombo
Le batterie contengono delle sostanze
nocive come ad esempio l'acido
solforico e al piombo.
Devono essere eliminate secondo le
prescrizioni legali e non devono in
nessun caso essere gettate con i rifiuti
domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie
esauste ad un punto di raccolta
specializzato. Prima di manipolare la batteria,
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria
deve essere effettuata in un ambiente
aerato e lontano da fiamme libere o da
scintille, al fine di evitare il rischio di
esplosione o di incendio.
Lavarsi le mani al termine
dell'operazione.
8
In caso di panne
Page 180 of 269

178
108_it_Chap08_en-cas-pannes_ed01-2016
Avviamento con un'altra batteria
F Avviare il motore del veicolo soccorritore e lasciarlo avviato per alcuni minuti.
F
A
zionare il motorino d'avviamento del
veicolo in panne e lasciar girare il motore.
S
e il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere
qualche istante prima di effettuare un
nuovo tentativo.
Non avviare mai il motore collegando
un carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per
batterie da 24
V o superiore.
Verificare preventivamente che la
batteria d'emergenza abbia una
tensione nominale di 12
V ed una
capacità almeno uguale a quella della
batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a
contatto.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti che
consumano corrente dei due veicoli
(autoradio, tergicristalli, fari, ...).
Verificare che i cavi d'emergenza non
passino vicino a delle parti mobili del
motore (ventilatore, cinghia, ...).
Non scollegare il morsetto (+) se il
motore è avviato. F
A
ttendere il ritorno al minimo del motore
poi scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso.
F
R
icollocare il coperchio in plastica del polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
L
asciar funzionare il motore, a veicolo
marciante o fermo, almeno 30
minuti, per
permettere alla batteria di raggiungere il
livello di carica sufficiente.
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore
può essere avviato mediante una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
con dei cavi d'emergenza o con un booster per
batterie.
F
S
ollevare il coperchio in plastica dal
polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
C
ollegare il cavo rosso al morsetto (+) della
batteria in panne A (all'altezza della parte
in metallo a gomito) poi il morsetto (+) della
batteria di soccorso B o del booster. F
C
ollegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria di
soccorso B o del booster (o al punto di
massa del veicolo soccorritore).
F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa C del veicolo in
panne.
In caso di panne