PEUGEOT 3008 2014 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2014, Model line: 3008, Model: PEUGEOT 3008 2014Pages: 388, PDF Dimensioni: 18.84 MB
Page 81 of 388

79
Regolazione del volante
F A veicolo fermo, tirare il comando per
sbloccare il volante.
F
R
egolare l'altezza e la profondità per
trovare la posizione di guida più adatta.
F
P
remere il comando per bloccare il volante.
Per ragioni di sicurezza, queste
manovre devono tassativamente essere
effettuate a veicolo fermo.
3
Confort
Page 82 of 388

80
Comandi di illuminazione
Illuminazione principale
I fari anteriori e i fanali posteriori del veicolo
sono progettati per adattare progressivamente
l'illuminazione in funzione delle condizioni
climatiche garantendo al guidatore una migliore
visibilità:
-
l
uci di posizione, per essere visti,
-
f
ari anabbaglianti per vedere senza
abbagliare gli altri guidatori,
-
fari abbaglianti per illuminare la strada,- fari direzionali per illuminare la curva.
Illuminazione supplementare
Altri fari sono installati per soddisfare
particolari condizioni di guida:
-
u
n fendinebbia posteriore per essere
visibili da lontano,
-
i f
endinebbia anteriori per illuminare meglio
la strada,
-
i f
ari diurni per essere visibili di giorno.
Programmazioni
Sono disponibili varie modalità di comando
automatico dei fari, in base alle opzioni
seguenti:
-
a
ccensione temporizzata dei fari,
-
a
ccensione automatica dei fari,
-
f
ari direzionali.
Dispositivo per selezionare e comandare i fari anteriori e i fanali posteriori che garantiscono l'illuminazione del veicolo.
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel
quale il senso di marcia è diverso
rispetto a quello del Paese in cui è
commercializzato il veicolo, è necessario
adattare la regolazione dei fari
abbaglianti per non abbagliare i guidatori
che sopraggiungono in senso contrario.
Rivolgersi alla rete della marca o ad un
riparatore qualificato.
Visibilità
Page 83 of 388

81
Modello senza accensione AUTO
Modello con accensione AUTO
I comandi d'accensione sono gestiti
direttamente dal guidatore mediante la
ghiera A e la leva B.
B.
L
eva d'inversione dei fari: tirarla a sè per
passare da anabbaglianti ad abbaglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Accensione automatica dei fari.
Fari spenti / fari diurni.
Luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
Comandi manuali
A. ghiera per la selezione della modalità d'illuminazione
principale: ruotarla per portare il simbolo desiderato in
corrispondenza del riferimento.
4
Visibilità
Page 84 of 388

82
Modello con un solo fendinebbia
posteriore
Modello con fendinebbia
anteriori e posteriore
Fendinebbia posteriore.
Funziona con gli anabbaglianti e gli abbaglianti
accesi.
F
P
er accendere il fendinebbia ruotare in
avanti la ghiera a impulsi C .
F
P
er spegnere il fendinebbia, ruotare
all'indietro la ghiera a impulsi C .
In modalità accensione automatica dei fari
(con modello A
u
to
)
, gli anabbaglianti e le luci
di posizione rimangono accesi fin quando il
fendinebbia posteriore è acceso. Fendinebbia anteriore e posteriore.
Il fendinebbia posteriore funziona con gli
anabbaglianti e gli abbaglianti accesi.
I fendinebbia anteriori funzionano anche con le
luci di posizione.
F
P
er accendere i fari fendinebbia anteriori,
ruotare in avanti la ghiera a impulsi C .
F
P
er accendere il fanalino fendinebbia
posteriore, ruotare di nuovo la ghiera a
impulsi C in avanti.
F
P
er spegnere il fanalino fendinebbia
posteriore ruotare all'indietro la ghiera a
impulsi C .
F
Pe
r spegnere i fari fendinebbia anteriori,
ruotare di nuovo la ghiera a impulsi C
all'indietro.
In modalità accensione automatica dei fari
(con modello A
u
to
)
, gli anabbaglianti e le luci
di posizione rimangono accese fin quando il
fendinebbia posteriore è acceso.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(con modello A
u
to
) o d
i spegnimento manuale
degli anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di
posizione resteranno accesi.
C.
g
h
iera di selezione dei fari fendinebbia.
Visibilità
Page 85 of 388

83
Spegnimento dei fari
all'interruzione del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono istantaneamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di accensione
temporizzata automatica attivata.
In presenza di bel tempo o di pioggia,
sia di giorno che di notte, è vietato
accendere i fendinebbia anteriori e
i fendinebbia posteriori. In queste
situazioni la potenza dei loro fasci
luminosi può abbagliare gli altri
guidatori. Devono essere utilizzati
solamente in presenza di nebbia o di
nevicata.
In queste condizioni climatiche, è
necessario accendere manualmente i
fari fendinebbia e i fari anabbaglianti,
poichè il sensore di luminosità potrebbe
rilevare una luce sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fendinebbia
anteriori e i fendinebbia posteriori
quando non sono più necessari.
Accensione dei fari dopo
l'interruzione del contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione,
ruotare la ghiera A in posizione "0"
- fari
spenti, poi sulla posizione a scelta.
All'apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico temporaneo ricorda che i fari
sono accesi.
Si spegneranno automaticamente al termine di
una temporizzazione che dipende dallo stato
di carica della batteria (entrata in modalità
economia d'energia).
4
Visibilità
Page 86 of 388

84
Accensione temporizzata
dei fari
L'accensione temporanea dei fari anabbaglianti,
dopo aver interrotto il contatto del veicolo,
agevola l'allontanamento del guidatore in caso
di poca luce.
Attivazione
F A motore spento, fare un lampeggio dei fari con il comando d'illuminazione.
F
u
n n
uovo lampeggio dei fari interrompe la
funzione.
Disattivazione
L'accensione temporizzata manuale dei fari
s'interrompe automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Fari diurni (diodi
elettroluminescenti)
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe
formarsi un leggero strato di condensa
sulla super ficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori,
che scompare alcuni minuti dopo
l’accensione degli stessi.
Si accendono automaticamente all'avviamento
del motore, quando il comando d'illuminazione
è sulla posizione "
0" o " AUTO ".
Visibilità
Page 87 of 388

85
Illuminazione esterna d'accoglienza
Attivazione
DisattivazioneProgrammazione
La scelta della durata
d'accensione si effettua dal
menu di configurazione del
veicolo.
F
P
remere il lucchetto aperto del
telecomando.
gl
i anabbaglianti e le luci di posizione si
accendono; le porte del veicolo sono sbloccate.
L'illuminazione d'accoglienza esterna si spegne
automaticamente dopo un periodo di tempo
prestabilito, all'inserimento del contatto o
bloccando le porte del veicolo. La durata d'accensione
dell'illuminazione d'accoglienza
è identica ed in correlazione con
l'accensione temporizzata automatica.
L'accensione a distanza dei fari agevola l'accesso del guidatore al veicolo in caso di scarsa
luminosità. Si attiva in funzione dell'intensità luminosa rilevata dal captatore di luminosità.
4
Visibilità
Page 88 of 388

86
Accensione temporizzata
automatica dei fari
Accensione automatica dei fari
Attivazione
F Portare la ghiera sulla posizione "AUTO"
.
L'attivazione della funzione è accompagnata
dalla comparsa di un messaggio sul display.
Disattivazione
F Ruotare la ghiera in un'altra posizione. La
disattivazione della funzione è accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio sul display.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del sensore di luminosità, i fari si
accendono, questa spia si accende
sul quadro strumenti e/o un
messaggio appare sul display, accompagnato
da un segnale acustico.
Consultare la rete P
e
ugeot oppure un
riparatore qualificato Quando la funzione accensione automatica dei
fari è attivata (comando d'illuminazione sulla
posizione "AUTO"
), in caso di poca luce, i fari
anabbaglianti si accendono automaticamente
all'interruzione del contatto.
Programmazione
L'attivazione o la disattivazione e la durata
dell'accensione temporizzata sono modificabili
mediante il menu di configurazione del veicolo.
In caso di nebbia o di nevicata, il
sensore di luminosità può rilevare
una luce sufficiente. I fari non si
accenderanno quindi automaticamente.
Non ricoprire il sensore di luminosità,
abbinato al sensore di pioggia e situato
al centro del parabrezza, dietro al
retrovisore interno; le relative funzioni
non sarebbero più comandabili.
Mediante un captatore di luminosità, in caso di
rilevazione di poca luce esterna, le luci della
targa, le luci di posizione e gli anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza
intervento del guidatore. Possono anche
accendersi in caso di rilevazione di pioggia,
contemporaneamente al movimento automatico
delle spazzole tergicristallo anteriori.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, i
fari si spengono automaticamente.
Visibilità
Page 89 of 388

87
Regolazione manuale dei fari
alogeni
Per non infastidire gli altri guidatori della strada,
i fari con lampade alogene devono essere
regolati in altezza, in funzione del carico del
veicolo.
0.
1
o 2 persone sui sedili anteriori.
-.
3
persone.
1.
5
persone.
-.
R
egolazione intermedia.
2.
5
persone + massa massima autorizzata.
-.
R
egolazione intermedia.
3.
g
u
idatore + massa massima autorizzata.
Regolazione
automatica
dei fari allo
xeno
Per non disturbare gli altri guidatori, questo
sistema corregge automaticamente e a veicolo
fermo, l'altezza del fascio delle lampade allo
xeno, in funzione del carico del veicolo stesso. In caso di malfunzionamento,
questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio sul display
multifunzione.
Il sistema provvederà ad abbassare i fari.
Regolazione iniziale sulla posizione "0" . In presenza di anomalia, non toccare le
lampade allo xeno. Rivolgersi alla rete
P
e
ugeot o ad un riparatore qualificato.
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel
quale il senso di marcia è diverso
rispetto a quello del Paese in cui
è commercializzato il veicolo, è
necessario adattare la regolazione dei
fari abbaglianti per non abbagliare i
guidatori che sopraggiungono in senso
contrario.
Rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un
riparatore qualificato.
4
Visibilità
Page 90 of 388

88
Illuminazione direzionale
con fari direzionali
senza fari direzionali
Programmazione
Anomalia di
funzionamento
L'attivazione o la disattivazione
della funzione si effettuano dal
menu di configurazione del
veicolo.
In caso di malfunzionamento, questa
spia lampeggia sul quadro strumenti,
accompagnata da un messaggio sul
display multifunzione.
Consultare la rete P
e
ugeot o un riparatore
qualificato.
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti accesi,
questa funzione consente al fascio luminoso di
illuminare meglio il ciglio della strada in curva.
L'utilizzo di questa funzione, a partire da
circa 20
km/h e abbinata esclusivamente alle
lampade allo xeno, migliora notevolmente la
qualità dell'illuminazione in curva.
A velocità nulla o molto bassa o all'inserimento
della retromarcia, questa funzione non è attiva.
Lo stato della funzione rimane memorizzato
anche dopo l'estrazione della chiave di
contatto.
Visibilità