PEUGEOT 308 2024 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2024, Model line: 308, Model: PEUGEOT 308 2024Pages: 280, PDF Dimensioni: 8.22 MB
Page 131 of 280

129
Guida
6Sistemi di assistenza alla
guida e alla manovra-
Raccomandazioni
generali
I sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra non possono in nessun caso
sostituire l'attenzione del guidatore.
Il guidatore deve rispettare il codice della
strada, deve mantenere il comando del
veicolo in tutte le circostanze e deve essere
in grado di riprendere il controllo del veicolo in
ogni momento. Il guidatore deve adattare la
velocità alle condizioni climatiche, del traffico
e della strada.
È responsabilità del guidatore monitorare
costantemente le condizioni del traffico,
valutare la distanza e la velocità relativa
di altri veicoli e anticipare le loro manovre
prima di utilizzare l'indicatore di direzione e
cambiare corsia.
Questi sistemi non consentono di superare le
leggi della fisica.
Assistenza alla guida
Il guidatore deve trattenere il volante
con entrambe le mani, utilizzare sempre i
retrovisori esterni e il retrovisore interno,
lasciare sempre i piedi vicino ai pedali e fare
una pausa ogni 2 ore.
Assistenza alla manovra
Il guidatore deve sempre controllare
la zona attorno al veicolo, prima e durante
la manovra, in particolare utilizzando gli
specchietti.
Radar
Il funzionamento dei radar, assieme
a tutte le funzioni associate, può essere
compromesso dall'accumulo di sporco (ad
es.
fango, ghiaccio), da condizioni meteo
sfavorevoli (ad es.
pioggia battente, neve),
dalla zona di rilevamento coperta da etichette
adesive o altri oggetti o se i paraurti sono
danneggiati.
Se è necessario riverniciare il paraurti
anteriore o posteriore, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Alcuni tipi di vernice potrebbero interferire con
il funzionamento dei radar.
Non coprire le zone di rilevamento sul paraurti
anteriore e posteriore con etichette adesive o
altri oggetti, in quanto potrebbero impedire il
corretto funzionamento del sistema associato.
Telecamera di assistenza alla guida
Questa telecamera e le relative funzioni
possono non funzionare correttamente se
l'area del parabrezza che si trova di fronte
alla telecamera è sporca, appannata, coperta
di brina, innevata, danneggiata o coperta da
un adesivo.
In condizioni di freddo e umidità,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Le prestazioni dei dispositivi di rilevamento
possono inoltre essere compromesse da
scarsa visibilità (ad es.
scarsa illuminazione
della strada, pioggia battente, nebbia fitta,
nevicate) e abbagliamento (ad es.
fari
abbaglianti di un veicolo proveniente in senso
opposto, sole basso, riflessi sulla strada
bagnata, uscita da un tunnel, alternanza di
zone d'ombra e zone di sole).
In caso di sostituzione del parabrezza,
contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per ricalibrare la telecamera;
in caso contrario, i sistemi di assistenza
alla guida potrebbero non funzionare
correttamente.
Altre telecamere
Le immagini delle telecamere
visualizzate sul display touch screen o
sul quadro strumenti potrebbero essere
deformate dal terreno.
La presenza di zone d'ombra, in caso di
soleggiamento o di condizioni di scarsa
illuminazione, possono oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto.
Gli ostacoli possono apparire più lontani di
quanto siano in realtà.
Page 132 of 280

130
Guida
Sensori
Il funzionamento dei sensori e delle
funzioni associate potrebbe essere
compromesso dall'inquinamento sonoro,
come quello prodotto da veicoli e macchinari
rumorosi (ad es. autocarri, martelli
pneumatici), dall'accumulo di neve o di foglie
secche sulla strada o in caso di paraurti e
retrovisori danneggiati.
All'inserimento della retromarcia, un segnale
acustico (bip lungo) indica che i sensori
potrebbero essere sporchi.
Un urto sulla parte anteriore o posteriore
del veicolo potrebbe compromettere le
impostazioni dei sensori, inconveniente non
sempre rilevato del sistema: le distanze di
sicurezza potrebbero quindi risultare alterate.
I sensori non rilevano sistematicamente
ostacoli troppo bassi (pavimentazioni, paletti)
o troppo sottili (alberi, pali, reti di recinzione).
Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi dei
sensori potrebbero non essere rilevati o non
essere più rilevati in sede di manovra.
Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
Manutenzione
Pulire regolarmente i paraurti, i retrovisori
esterni e il campo visivo delle telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, tenere la lancia ad una distanza
minima di 30 cm dal radar, dalle telecamere e
dai sensori.
Tappetini/Rivestimenti dei pedali
L'utilizzo di tappetini o rivestimenti dei
pedali non omologati da
PEUGEOT può
ostacolare il funzionamento del limitatore o
del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
–
V
erificare il corretto posizionamento del
tappetino.
–
Non posizionare mai un tappetino sull'altro.
Unità di misura della velocità
Accertarsi che l'unità di misura della
velocità visualizzata sul quadro strumenti
(km/h o mph) corrisponda a quella del Paese
nel quale si sta viaggiando.
Diversamente, a veicolo fermo, impostare
la visualizzazione dell'unità di misura della
velocità in modo che sia conforme a quella
adottata localmente.
In caso di dubbio, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Volante con rilevamento
della presa
(con Drive Assist 2.0)
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Il volante è equipaggiato di sistema di
rilevamento della presa, per evitare distrazioni
del guidatore.
Non è consentito attaccare oggetti al volante o
coprirlo.
Il guidatore deve sempre controllare la
zona attorno al veicolo e supervisionare
tutta la manovra.
Qualunque utilizzo di un sistema integrato
nella funzione
Drive Assist 2.0 deve rimanere
sotto la vigilanza del guidatore.
Questo sistema rileva inoltre la presenza
delle mani quando si utilizza il sistema
Mantenimento in corsia con Drive Assist Plus.
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente:
–
se il volante è coperto da una protezione.
–
se il guidatore indossa guanti spessi (ad
es.
guanti da sci).
Page 133 of 280

131
Guida
6In caso di rilevamento errato delle mani sul
volante, il sistema Drive Assist 2.0 non si
attiva o si disattiva dopo pochi secondi.
L'installazione di dispositivi antifurto
meccanici sul volante non è consentita.
Rischio di danni!
Tasti di scelta rapida per sistemi di assistenza alla
guida
L'elenco completo dei sistemi di assistenza alla
guida è disponibile nella tendina Funzioni.
È possibile accedere direttamente ai sistemi di
assistenza alla guida per attivarli o disattivarli
rapidamente.
Per impostazione predefinita, i sistemi di
assistenza alla guida sono già memorizzati
nella tendina Tasti rapidi (ad es.
Stop & Start,
Allarme attivo superamento involontario linea di
carreggiata).
In questa tendina è possibile aggiungere o
eliminare altri sistemi di assistenza alla guida.
La configurazione si esegue
nell'applicazione ADAS
> Funzioni del
display touch screen.
► Premere il pulsa nte corrispondente al
sistema di assistenza alla guida
interessato: •
Simbolo pieno: la funzione è stata aggiunta
alla tendina T
asti rapidi.
•
Simbolo vuoto: la funzione è stata eliminata
dalla tendina T
asti rapidi.
►
V
erificare la modifica nella tendina
T
asti
rapidi.
► Premere questo pulsante per accedere
direttamente alla tendina T
asti rapidi.
Disattivazione multipla
È possibile disattivare molte funzioni di
assistenza alla guida contemporaneamente.
Questa procedura si svolge in due passaggi:
–
Innanzitutto, la selezione di tutte le funzioni
che si desidera disattivare.
–
In secondo luogo, la disattivazione simultanea
di tutte queste funzioni.
Selezione delle funzioni
► Premere questo pulsante sul cruscotto
per visualizzare le tendine ADAS .
►
Selezionare la tendina
Funzioni.
► Premere questo pulsante per
visualizzare l'elenco delle funzioni
disponibili.
►
Selezionare le funzioni che verranno
disattivate con una pressione prolungata
del pulsante ADAS
a ogni avviamento (per
es.
Stop - Start, Mantenimento in corsia, Sistema
frenata automatica (Active Safety Brake)).
► Premere questo pulsante per tornare
alla schermata precedente.
Le funzioni da disattivare vengono memorizzate
nel sistema.
Disattivazione di queste funzioni
► Premere e tenere pre muto
questo pulsante sul cruscotto.
Tutte le funzioni selezionate precedentemente
vengono disattivate fino al riavvio successivo del
veicolo (confermato da un segnale acustico).
Riconoscimento dei
cartelli stradali
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Page 134 of 280

132
Guida
Questo sistema visualizza sul quadro strumenti
la velocità massima consentita localmente,
usando:
–
Cartelli di limite di velocità rilevati dalla
telecamera.
–
Informazioni sui limiti di velocità fornite dalla
cartografia del sistema di navigazione di bordo.
–
Informazioni sui limiti di velocità fornite dai
servizi connessi.
–
Cartelli stradali che indicano una zona di
traffico condivisa rilevati dalla telecamera.
Cartello rilevato Velocità consigliata (calcolata)
Ingresso in una zona di traffico condivisaEsempio:
Senza PEUGEOT
i-Connect
Advanced
20
km/h o 10 mph
(secondo l'unità del quadro strumenti)Con PEUGEOT i-Connect
Advanced
Visualizzazione della velocità in vigore nel
Paese in cui si guida.
–
Alcuni cartelli stradali supplementari rilevati
dalla telecamera.
Cartello stradale supplementare rilevato Visualizzazione
della velocità associata al
cartello stradale supplementare
Limite di velocità in caso di pioggia Esempi:
Se il comando
del tergicristallo si trova in posizione "Tergicristallo a intermittenza"
o "Tergicristallo
automatico" (per
attivare il sensore di pioggia):
110
km/h (ad
esempio)
Limite di velocità in caso di traino
Se il veicolo è
equipaggiato di
dispositivo di traino omologato:
90
km/h (ad
esempio)
Limite di velocità
applicabile su una certa distanza Esempio:
70 km/h (ad
esempio)
Page 135 of 280

133
Guida
6Cartello stradale supplementare rilevato Visualizzazione
della velocità associata al
cartello stradale supplementare
Limite di velocità per veicoli con
massa massima o massa massima
del treno inferiore a 3,5
tonnellate
90 km/h (ad
esempio)
Limite di velocità in caso di neveEsempio:
Se la temperatura
esterna è inferiore a 3°C:
30
km/h (ad
esempio)
con simbolo "fiocco di neve"
Limite di velocità
in alcuni orari del giorno
Esempio:
30 km/h (ad
esempio)
con simbolo "orologio"
Per ottenere informazioni valide sul limite
di velocità, la posizione corrente del
veicolo viene trasmessa tramite l'unità
telematica e cancellata subito dopo
l'elaborazione.
La localizzazione della posizione del veicolo
è impossibile.
Le impostazioni relative alla privacy dei
servizi connessi non impediscono la
localizzazione del veicolo.
Per ottenere informazioni accurate sui
limiti di velocità dal sistema, è necessario
aggiornare regolarmente la cartografia di
bordo.
L'unità del limite di velocità (km/h o mph)
dipende dal Paese in cui si guida.
Deve essere presa in considerazione per
garantire il rispetto del limite di velocità.
Affinché il sistema funzioni correttamente
quando si cambia Paese, l'unità di misura
della velocità sul quadro strumenti deve
corrispondere a quella del Paese in cui si
guida.
La selezione del Paese è disponibile solo per
i sistemi audio senza cartografia di bordo.
La lettura automatica dei cartelli è un
sistema di assistenza alla guida e non
visualizza sempre i limiti di velocità corretti.
I cartelli del limite di velocità presenti sulla
strada hanno sempre la priorità rispetto alle
informazioni visualizzate dal sistema.
Il sistema è concepito per rilevare i cartelli
stradali conformi alla Convenzione di Vienna
sulla segnaletica stradale.
Limiti di velocità specifici, come quelli
relativi ai mezzi pesanti, non sono
visualizzati.
La visualizzazione del limite di velocità sul
quadro strumenti viene aggiornata non
appena si supera un cartello di limite di
velocità destinato alle autovetture (veicoli
leggeri).
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
1. Indicazione limite di velocità rilevato
oppure
2. Fine dell'indicazione del limite di velocità
Il sistema è attivo, ma non rileva le informazioni
del limite di velocità.
Page 136 of 280

134
Guida
Al rilevamento delle informazioni relative al
limite di velocità, il sistema visualizza il valore,
accompagnato da un segnale acustico.
In caso di velocità massima suggerita, se
il veicolo la supera, il valore della velocità
lampeggia per 3 secondi.
Se la velocità del veicolo rimane superiore a
quella massima suggerita, il valore della velocità
lampeggia per 8 secondi, accompagnato da un
segnale acustico.
Limiti di funzionamento
Il sistema non tiene in considerazione le riduzioni
dei limiti di velocità, specialmente quelle imposte
nei seguenti casi:
–
Inquinamento atmosferico.
–
Traino.
–
Guida con ruota di scorta di tipo ruotino o
catene da neve montate.
– Pneumatico riparato utilizzando il kit di
riparazione provvisoria pneumatici.
–
Neopatentati.
È possibile che il sistema non visualizzi il limite
di velocità, se non rileva un cartello stradale del
limite di velocità entro un tempo predeterminato,
nelle seguenti situazioni:
–
Cartelli stradali non standard.
–
Cartelli stradali non visibili, danneggiati o
piegati.
Regolazioni
Disattivazione/Attivazione
Per impostazione predefinita, l'allarme
sonoro del superamento di velocità si attiva
automaticamente ad ogni avviamento del
motore.
È possibile attivare/disattivare l'allarme
sonoro del superamento di velocità e
quello della modifica del limite di velocità.
oppure
Accesso diretto ai Tasti di scelta rapida per
sistemi di assistenza alla guida .
Non è possibile disattivare il sistema.
L'allarme sonoro della modifica del limite
di velocità viene memorizzato all'interruzione
del contatto.
In caso di disattivazione del segnale
sonoro del superamento di velocità,
questa spia si accende sul quadro strumenti per
alcuni secondi.
Selezione del Paese
È possibile aggiornare l'elenco dei cartelli
stradali rilevati selezionando uno specifico
Paese.
► Nell'appli cazione ADAS del display
touch screen, selezionare
FunzioniSegnali stradali>Impostazione
Paese .
►
Nell'elenco Selezionare il Paese
,
selezionare il Paese desiderato.
Il Paese attuale è visualizzato sotto il
nome della funzione nella schermata
delle impostazioni.
La selezione del Paese viene memorizzata
all'interruzione del contatto.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti con il messaggio " Sensore
assistenza guida sporco: Pulire il sensore,
consultare la Guida d'uso " se il sensore è
coperto.
Questo comportamento è normale, non richiede
l'assistenza di un riparatore qualificato.
Page 137 of 280

135
Guida
6In questo caso, fermare il veicolo e verificare
se la telecamera anteriore è coperta da sporco,
fango, sabbia, neve, ghiaccio o qualsiasi
elemento che possa impedire il rilevamento.
Il sistema sarà di nuovo operativo dopo la pulizia
dell'area di rilevamento.
Raccomandazioni sulla
velocità impostata
Il guidatore può scegliere la velocità visualizzata
dal sistema Riconoscimento dei cartelli
stradali come velocità impostata per il limitatore
di velocità, il regolatore di velocità o il regolatore
di velocità adattativo utilizzando il pulsante
OK
.
In caso di rilevamento di pioggia, il sistema
suggerisce al guidatore un'impostazione della
velocità inferiore a quella indicata/inviata dal
sistema di mappatura, al fine di adattarsi alle
condizioni atmosferiche (ad esempio, sulle
strade a scorrimento veloce la velocità proposta
è 110
km/h invece di 130 km/h).
Per ulteriori informazioni sul Limitatore
di velocità, sul Regolatore di velocità o
sul sistema Regolatore di velocità
adattativo, leggere le sezioni corrispondenti.
Raccomandazioni sull'avanzamento della
velocità impostata
Con la funzione Drive Assist 2.0 attivata, il
sistema rileva il cartello del limite di velocità
successivo, lo visualizza sullo sfondo e propone
questa nuova velocità come velocità impostata. Una volta memorizzata:
–
Se la velocità impostata è inferiore a quella
precedente, il veicolo rallenta per raggiungere
questa nuova velocità quando arriva al cartello.
–
Se la velocità impostata è superiore a quella
precedente, il veicolo accelera per raggiungere
questa nuova velocità quando supera il cartello.
Comandi al volante
1. Selezione modalità limitatore di velocità
2. Selezione modalità regolatore di velocità
3. Memorizzazione della velocità impostata
Informazioni visualizzate sul quadro
strumenti
Senza raccomandazioni avanzate sulla
velocità impostata
Con raccomandazioni avanzate sulla velocità
impostata
4. Regolazione della velocità attuale
5. Richiesta di memorizzazione della velocità
6. Indicazione limite di velocità attuale
7. Indicazione limite di velocità successivo
Page 138 of 280

136
Guida
Condizioni operative di
funzionamento
– Strade idonee: strade con carreggiate
separate e accesso proibito a pedoni e ciclisti.
–
Drive
Assist 2.0 attivato.
–
V
elocità del veicolo compresa tra 0 e
180
km/h.
–
V
olante trattenuto correttamente dal guidatore.
Memorizzazione della velocità
impostata
► Attivare il limitatore di velocità 1-LIMIT o il
regolatore di velocità 2.
Vengono visualizzate le informazioni relative al
limitatore di velocità o al regolatore di velocità.
Quando viene rilevata una nuova velocità
impostata, il sistema visualizza il valore e " OK?"
per suggerire di memorizzarlo come nuova
velocità impostata.
Se la differenza tra la velocità impostata
e la velocità visualizzata dal
Riconoscimento dei cartelli stradali è inferiore
a 5
km/h, il simbolo "OK?" non viene
visualizzato.
Secondo le condizioni della strada, possono
essere visualizzate molte velocità.
►
Premere
3-OK per confermare la nuova
velocità impostata.
Il display torna poi allo stato precedente.
Riconoscimento esteso dei
cartelli stradali
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Questo sistema supplementare riconosce
questi cartelli stradali e li visualizza sul quadro
strumenti.
All'avvicinamento, viene visualizzato sul quadro
strumenti il simbolo del cartello corrispondente.
La modalità di visualizzazione selezionata deve
essere "Guida".
I cartelli stradali reali hanno sempre la
priorità rispetto a quelli visualizzati dal
sistema.
I cartelli devono essere conformi alla
Convenzione di Vienna sulla segnaletica
stradale.
Attivazione/Disattivazione
La configurazione si esegue
nell'applicazione ADAS del display touch
screen.
Limitatore di velocità
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Questo sistema impedisce al veicolo di
superare la velocità programmata dal
guidatore (velocità impostata).
L'attivazione del limitatore di velocità viene
eseguita manualmente.
La soglia della velocità impostata minima è
30
km/h.
La velocità impostata viene memorizzata nel
sistema all'interruzione del contatto.
Comandi al volante
1. Selezione del limitatore di velocità
Page 139 of 280

137
Guida
62.Attivare/Mettere in pausa il limitatore
di velocità con la velocità impostata
memorizzata precedentemente
3. Aumentare/Diminuire la velocità impostata
4. Attivare il limitatore di velocità con la velocità
impostata memorizzata precedentemente
Utilizzare la velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali
Per ulteriori informazioni sulla
funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali ,
leggere la sezione corrispondente.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
5. Indicazione selezione della modalità
limitatore di velocità
6.Indicazione limitatore di velocità attivato
(verde)/in pausa (grigio)
7. Valore della velocità impostata
8. Velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali
Funzione
(Secondo la versione)
Attivazione/Pausa
► Premere il pulsante 1LIMIT per selezionare la
modalità limitatore di velocità; la funzione viene
messa in pausa (grigio).
►
Se la velocità limite impostata è adeguata
(velocità impostata più recente programmata nel
sistema), premere
2-I I> o 4-OK per attivare il
limitatore di velocità (verde).
►
Premendo nuovamente il pulsante 2-I I>
si
mette temporaneamente in pausa la funzione.
Quando la velocità impostata rimane al
di sotto della velocità del veicolo per un
periodo di tempo prolungato, viene emesso
un segnale acustico.
Regolazione della velocità
impostata
Non è necessario attivare il limitatore di velocità
per impostare la velocità.
Per cambiare la velocità impostata utilizzando la
velocità attuale del veicolo: ►
Per passaggi di +/-
1 km/h (1 mph), premere
brevemente e ripetutamente verso l'alto o verso
il basso il pulsante 3 per aumentare o diminuire.
►
Per passaggi di +/-
5 km/h (5 mph), premere
e tenere premuto verso l'alto o verso il basso il
pulsante 3 per aumentare o diminuire.
Quando la funzione è attivata, è possibile
cambiare il valore del limite di velocità
utilizzando la velocità suggerita dalla
funzione Riconoscimento dei cartelli stradali
visualizzata sul quadro strumenti:
–
Quando si supera il cartello:
►
Premere il pulsante
4-OK
per memorizzare
la velocità suggerita. Questo valore viene
poi visualizzato immediatamente sul quadro
strumenti come nuova velocità impostata.
–
Dopo aver superato il cartello:
►
Premere il pulsante
4-OK
. Appare il
messaggio" OK?" per confermare la richiesta di
memorizzazione.
►
Premere nuovamente
4-OK
per memorizzare
la velocità suggerita. Il nuovo valore della
velocità impostata appare sul quadro strumenti.
Superamento temporaneo
della velocità impostata
► Premere a fondo il pedale dell'acceleratore.
Il imitatore di velocità è disattivato
temporaneamente e la velocità impostata
visualizzata lampeggia.
►
Rilasciare il pedale dell'acceleratore per
tornare al di sotto della velocità impostata.
Page 140 of 280

138
Guida
Quando il superamento della velocità non
è causato dall'intervento del guidatore (ad
es. in caso di pendenza ripida), viene emesso
automaticamente un segnale acustico.
In caso di pendenza ripida o di
accelerazione brusca, il limitatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità impostata.
Se necessario, usare i freni per controllare la
velocità del veicolo.
Quando la velocità del veicolo torna alla
velocità impostata, il limitatore di velocità torna
in funzione: la visualizzazione della velocità
impostata torna fissa.
Disattivato
► Premere 1-LIMIT: la visualizzazione delle
informazioni del limitatore di velocità scompare.
Anomalia
In caso di anomalia, vengono visualizzati trattini
lampeggianti e poi fissi invece della velocità
impostata.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Raccomandazioni
specifiche sul regolatore
di velocità
La funzione regolatore di velocità non
assicura il rispetto della velocità massima
consentita e della distanza di sicurezza tra i
veicoli: il guidatore rimane responsabile della
guida.
Nell'interesse della pubblica sicurezza,
utilizzare il regolatore di velocità solo se
le condizioni del traffico consentono ai
veicoli di procedere a una velocità costante
e di mantenere una distanza di sicurezza
adeguata.
Prestare attenzione quando il regolatore
di velocità è attivo. Se si preme e si tiene
premuto uno dei pulsanti di modifica della
velocità impostata, il veicolo potrebbe
cambiare velocità molto bruscamente.
In caso di discesa ripida, il regolatore
di velocità non può impedire al veicolo
di superare la velocità impostata. Se
necessario, frenare per controllare la velocità
del veicolo.
Su strade ripide o in caso di traino,
potrebbe non essere possibile raggiungere o
mantenere la velocità impostata.
Superamento della velocità
programmata
È possibile superare temporaneamente la
velocità programmata premendo il pedale
dell'acceleratore (la velocità programmata
lampeggia).
Per tornare alla velocità programmata,
rilasciare il pedale dell'acceleratore (a velocità
ripristinata, la velocità visualizzata smette di
lampeggiare).
Limiti di funzionamento
Non utilizzare mai il sistema nei seguenti
casi:
–
In aree urbane in cui è probabile
l'attraversamento della strada da parte di
pedoni.
–
Con traffico intenso (tranne versioni con
funzione Stop
& Go).
–
Su strade tortuose o ripide.
–
Su fondo stradale scivoloso o allagato.
–
In condizioni meteo sfavorevoli.
–
In caso di visibilità limitata per il guidatore.
–
Guida su circuito di velocità.
–
Guida su banco a rulli.
–
Con l'utilizzo di una ruota di scorta tipo
"ruotino".
–
Con l'utilizzo di catene da neve o coperture
antislittamento.