PEUGEOT 5008 2017 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2017, Model line: 5008, Model: PEUGEOT 5008 2017Pages: 404, PDF Dimensioni: 15.47 MB
Page 171 of 404

169
Peso del bambino/età indicativa
Inferiore a 10
kg
(gruppo 0)
Fino a ≈ 6
mesi Inferiore a 10
kg
Inferiore a 13
kg
(gruppo 0)
(gruppo 0+)
Fino a ≈ 1
anno Da 9
a 18 kg
(g r u p p o 1)
Da 1
a ≈ 3 anni
Tipo di seggiolino ISOFIX Culla
"Schienale verso la strada""Schienale verso la strada""Nel senso di marcia"
Classe di dimensione ISOFIX F G C D E C D A B B1
Sedile Airbag frontale
passeggero
Fila 3 Sedili posteriori
laterali Non ISOFIX
X: sedile non adatto per il montaggio di un
seggiolino per bambini o di una culla
ISOFIX del gruppo di peso indicato.
I UF: Sedile adatto alla collocazione di un
seggiolino per bambini I sofix Universale,
"nel senso di marcia" che si aggancia
con la cinghia alta. IL:
Sedile adatto alla collocazione di un
seggiolino per bambini I sofix Semi-
U niversale, di tipo:
-
"
schienale verso la strada" dotato di
cinghia alta o di asta di sostegno,
-
"
in senso di marcia" dotato di asta di
sostegno,
-
u
na navicella dotata di cinghia alta o
di sostegno.
Per agganciare la cinghia alta, leggere la
rubrica Fissaggi ISOFIX. (a)
consultare la legislazione in vigore nel
proprio Paese prima di collocare un
bambino su questo sedile.
(b) L'installazione di una navetta su questo
sedile può precludere l'utilizzo di uno o
più posti della stessa fila.
Rimuovere e riporre l'appoggiatesta, prima
di collocare un seggiolino per bambini
con schienale su un sedile passeggero.
Ricollocare l'appoggiatesta dopo aver
rimosso il seggiolino per bambini.
5
Sicurezza
Page 172 of 404

170
Tabella riassuntiva per la posizione dei seggiolini I-Size per bambini
I seggiolini i-Size sono equipaggiati di due cricchetti che si agganciano ai due anelli A.
Questi seggiolini i-Size dispongono anche:
-
d
i una cinghia alta che si aggancia all'anello B ,
-
o d
i un'asta di sostegno che si appoggia al pianale del veicolo, compatibile con il sedile omologato i-Size,
il cui ruolo è di impedire che il seggiolino si sposti in avanti in caso di urto.
Per ulteriori informazioni sui Fissaggi ISOFIX , attenersi alla rubrica corrispondente.
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini i-Size sui sedili equipaggiati di ancoraggi
ISOFIX e omologati i-Size all'interno del veicolo.
Posizione sedile Airbag frontale passeggeroDispositivo di ritenuta i-Size
Fila 1
(a) Sedile passeggero Disattivato "OFF"
Non i-Size
Attivato "ON" Non i-Size
Fila 2 Sedile posteriore dietro al
guidatore i-U
Sedile dietro al passeggero anteriore i-U
Sedile posteriore centrale i-U
Sicurezza
Page 173 of 404

171
i- U:adatto esclusivamente a sistemi
di ritenuta i-Size della categoria
"universale", di tipo "con schienale rivolto
verso la strada" e "nel senso di marcia".
i-
UF: adatto esclusivamente a sistemi
di ritenuta i-Size della categoria
"universale", di tipo "nel senso di
marcia".
X: adatto esclusivamente a sistemi
di ritenuta i-Size della categoria
"universale". (a)
consultare la legislazione in vigore nel
proprio Paese prima di collocare un
bambino su questo sedile. Rimuovere e riporre l'appoggiatesta prima
di collocare un seggiolino per bambini su
un sedile passeggero.
Dopo aver rimosso il seggiolino
riposizionare l'appoggiatesta del sedile.
Posizione sedile
Airbag frontale passeggeroDispositivo di ritenuta i-Size
Fila 3 Sedili posteriori laterali Non i-Size
5
Sicurezza
Page 174 of 404

172
Un'errata installazione del seggiolino per
bambini nel veicolo compromette la sicurezza
del bambino in caso di impatto.
Verificare che la cintura di sicurezza o il
dispositivo d'aggancio non siano sotto al
seggiolino, ciò rischierebbe di renderlo meno
stabile.
Non dimenticare di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini per bambini
limitando al massimo il gioco rispetto al corpo del
bambino, anche per percorsi di breve durata.
Per l'installazione del seggiolino per bambini
con la cintura di sicurezza, verificare che questa
sia ben tesa sul seggiolino e che lo trattenga
saldamente al sedile del veicolo. Se il sedile del
passeggero è regolabile, spostarlo in avanti, se
necessario.
Ai sedili posteriori, lasciare sempre uno spazio
sufficiente tra il sedile anteriore e:
-
i
l seggiolino rivolto "schienale verso la
strada",
-
i p
iedi del bambino seduto su un seggiolino
"nel senso di marcia".
Per fare ciò, spostare in avanti il sedile anteriore
e, se necessario, raddrizzare lo schienale.
Per un'installazione ottimale del seggiolino
"nel senso di marcia", verificare che il relativo
schienale sia quanto più vicino allo schienale del
sedile, possibilmente a contatto con lo stesso.
Consigli
Rimuovere l'appoggiatesta prima di installare
il seggiolino con schienale su un sedile
passeggero.
Accertarsi che l'appoggiatesta sia riposto
correttamente o fissato, al fine di evitare che
diventi pericoloso in caso di brusca frenata.
Rimontare l'appoggiatesta dopo aver rimosso il
seggiolino. PEUGEOT raccomanda di utilizzare un rialzo
con schienale, dotato di una guida per cintura di
sicurezza a livello della spalla
Per una maggiore sicurezza, non lasciare:
-
u
no o più bambini soli e senza sor veglianza
nel veicolo,
-
u
n bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi,
-
l
e chiavi a portata di mano dei bambini
all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale delle porte
e dei vetri posteriori, utilizzare il dispositivo
"Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi del
sole, fissare tendine parasole ai vetri posteriori.
Bambini sul sedile anteriore
La regolamentazione sul trasporto dei bambini
sul sedile del passeggero anteriore è specifica
per ogni Paese. Attenersi quindi alla legislazione
in vigore nel proprio Paese.
Quando si colloca un seggiolino per bambini
"con schienale rivolto alla strada" sul sedile
anteriore è necessario disattivare l'airbag
frontale del passeggero,
altrimenti il bambino rischia ferite gravi o
addirittura mortali in caso di attivazione
dell'airbag.
Utilizzo di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicurezza deve
essere posizionata sulla spalla del bambino
senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della cintura
di sicurezza passi sopra alle cosce del bambino.
Sicurezza
Page 175 of 404

173
Sicurezza meccanica
bambini
Dispositivo meccanico per impedire l'apertura
della porta posteriore con il comando interno.
Il comando, di colore rosso, si trova sulla
battuta di ogni porta posteriore.
È segnalato da un pittogramma, stampato sulla
carrozzeria.
BloccaggioSbloccaggio
F Con la chiave di contatto o la chiave
integrata, secondo la versione, ruotare il
comando rosso fino in battuta:
-
v
erso sinistra sulla porta posteriore
sinistra,
-
v
erso destra sulla porta posteriore
destra.
F
C
on la chiave di contatto o la chiave
integrata, secondo la versione, ruotare il
comando rosso fino in battuta:
-
v
erso destra sulla porta posteriore
sinistra,
-
v
erso sinistra sulla porta posteriore
destra. Non confondere il comando di sicurezza
bambini, di colore rosso, con il comando
di bloccaggio d'emergenza, di colore nero.
5
Sicurezza
Page 176 of 404

174
Sicurezza elettrica
bambini
Sistema di comando a distanza per impedire
l'apertura delle porte posteriori tramite i
comandi interni.
Il comando è situato sul cruscotto, lato
guidatore.
AccensioneDisattivazione
F Premere nuovamente questo pulsante.
La spia del tasto si spegne, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio di
disattivazione.
Questa spia resta spenta finché la sicurezza
bambini è disattivata.
Questo sistema è indipendente e non
sostituisce in alcun modo il comando di
bloccaggio centralizzato.
Verificare lo stato della sicurezza bambini
ad ogni inserimento del contatto.
Estrarre sempre la chiave di contatto
quando si esce dal veicolo, anche per un
breve periodo.
In caso di urto violento, le sicurezza
elettrica dei bambini si disattiva
automaticamente per consentire ai
passeggeri posteriori di uscire dal veicolo.
F
Pr
emere questo tasto.
La spia del pulsante si accende, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio
d'attivazione.
La spia resta accesa per tutto il tempo in cui la
sicurezza bambini è attivata.
Sicurezza
Page 177 of 404

175
Consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice della
strada e prestare attenzione a tutte le condizioni
del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello d'attenzione e
tenere le mani sul volante per essere pronti ad agire
in qualsiasi momento e per qualsiasi eventualità .
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare qualsiasi intervento che
necessiti di un'attenzione particolare a veicolo
fermo.
Durante un lungo tragitto, è vivamente consigliato
osser vare una pausa ogni due ore.
In presenza di intemperie, adottare uno stile di
guida tranquillo, anticipare le frenate ed aumentare
le distanze di sicurezza.
Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza aerazione
adeguata: i motori a combustione interna
emettono gas di scarico tossici, come
il monossido di carbonio. Pericolo di
avvelenamento e di morte!
In inverno, quando le temperature sono
molto rigide (inferiori a -23°C), per
garantire il corretto funzionamento e la
longevità degli elementi meccanici del
veicolo, motore e cambio, è necessario
lasciar girare il motore per circa 4 minuti
prima di accelerare e iniziare la guida.
Importante!
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito – Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento del
sistema di frenata!
Il sistema di scarico del veicolo è
molto caldo, anche più minuti dopo
lo spegnimento del motore, non
parcheggiare o lasciare il motore avviato
su materiali infiammabili: erba secca,
foglie secche, etc ... Rischio d'incendio!
Non lasciare mai un veicolo incustodito,
con il motore avviato. Se si scende dal
veicolo, a motore avviato, inserire il freno
di stazionamento e collocare il cambio in
folle o in posizione N o P , in funzione del
tipo di cambio.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i sistemi elettrici del
veicolo. Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata:
-
v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15 cm, tenendo conto delle onde
che potrebbero essere generate dagli altri
veicoli,
-
d
isattivare la funzione Stop & Start,
-
g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10 km/h,
-
n
on fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le piastre dei freni.
In caso di dubbi sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
6
Guida
Page 178 of 404

176
Tr a i n o
La guida con traino sottopone il veicolo
trainante a forti sollecitazioni ed esige
un'attenzione particolare da parte del
guidatore.
Ripartizione dei carichi
F Distribuire il carico nel rimorchio in modo che gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'assale e che il peso sul
gancio traino non superi il valore massimo
autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce man mano
che si sale in quota, riducendo le prestazioni
del motore. Il carico massimo trainabile deve
essere ridotto del 10% ogni 1.000
metri di
altezza.
Rispettare le masse massime trainabili
consentite.
Vento laterale
F Tener conto dell'aumento della sensibilità al vento.
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente e la sua
capacità di raffreddamento non dipende quindi
dal regime motore.
F
P
er diminuire il regime motore, rallentare.
Il carico massimo trainabile in salita prolungata
dipende dall'inclinazione del pendio e dalla
temperatura esterna.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
F
I
n caso di accensione della
spia di allarme e della spia
STOP , fermare il veicolo appena
possibile e spegnere il motore.
Veicolo nuovo
Non trainare un rimorchio prima di aver
percorso almeno 1.000
km.
Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la distanza di
frenata.
Per limitare il surriscaldamento dei freni, si
raccomanda l'utilizzo del freno motore.
Pneumatici
F Controllare la pressione dei pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio rispettando
le pressioni raccomandate.
Illuminazione
F Verificare l'impianto elettrico di segnalazione del rimorchio e la regolazione
della posizione dei fari del veicolo.
Per ulteriori informazioni sulla Regolazione
manuale della posizione dei fari , attenersi
alla rubrica corrispondente.
In caso di utilizzo del gancio traino
originale PEUGEOT e per evitare
il segnale acustico, l'assistenza al
parcheggio posteriore verrà disattivata
automaticamente.
Guida
Page 179 of 404

177
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Le chiavi contengono un chip elettronico
dotato di un codice segreto. All'inserimento
del contatto, questo codice deve essere
riconosciuto per poter avviare il motore del
veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca
il sistema di controllo del motore qualche
istante dopo il disinserimento del contatto
ed impedisce l'avviamento del motore per
effrazione.
In caso di malfunzionamento, si è avvertiti da
un messaggio sul display del quadro strumenti.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Avviamento / Spegnimento
del motore con la chiave
Contattore con chiave
Posizione contatto
Permette l'utilizzo di equipaggiamenti elettrici
del veicolo o la ricarica degli accessori.
Non appena il livello di carica della
batteria raggiunge la soglia della riser va,
il sistema passa in modalità risparmio
energetico l'alimentazione viene interrotta
automaticamente per preser vare la carica della
batteria.Evitare di agganciare un oggetto
pesante alla chiave o al telecomando
che peserebbe sul suo asse inserito
nel blocchetto d'avviamento e potrebbe
provocare malfunzionamenti.
Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata.
Avviamento del motore
Freno di stazionamento inserito:
F
C on il cambio manuale in folle, premere a
fondo il pedale della frizione.
F
C
on il cambio automatico in modalità N o
P , premere a fondo il pedale del freno.
F
I
nserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento: il sistema riconosce il codice.
F
S
bloccare il piantone dello sterzo girando
contemporaneamente il volante e la chiave.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario
esercitare uno sforzo significativo per
manovrare il volante (se ad esempio le
ruote sono sterzate).
Comporta 3
posizioni:
-
posizione 1
(Stop) : inserimento ed estrazione
della chiave, piantone dello sterzo bloccato.
-
posizione 2
(Contatto) : piantone dello
sterzo sbloccato, inserimenti del contatto,
preriscaldamento Diesel, avviamento motore,
-
posizione 3
(Avviamento) .
F
S
e il motore è a benzina, azionare il
motorino d'avviamento girando la chiave
sulla posizione 3
fino all'avviamento del
motore, senza accelerare. Non appena il
motore si avvia, rilasciare la chiave.
6
Guida
Page 180 of 404

178
Attendere lo spegnimento di questa
spia sul quadro strumenti poi azionare il
motorino d'avviamento girando la chiave
sulla posizione 3
f
ino all'avviamento del
motore, senza accelerare. Non appena il
motore si avvia, rilasciare la chiave.
In inverno, la durata d'accensione della
spia è prolungata. Se il motore è caldo, la
spia non si accende.
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto. Attendere alcuni
istanti prima di avviare il motore. Se dopo
alcuni tentativi il motore non si avvia,
non insistere: si rischia di danneggiare
il motorino d'avviamento ed il motore.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
In presenza di clima temperato, non far
scaldare il motore a veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare a
regime moderato. Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza aerazione
adeguata: i motori a combustione
interna emettono gas di scarico tossici,
come il monossido di carbonio. Pericolo
d'intossicazione e di morte!
In inverno, quando le temperature sono
molto rigide (inferiori a -23°C), per
garantire il corretto funzionamento e la
longevità degli elementi meccanici del
veicolo, motore e cambio, è necessario
lasciar girare il motore per circa 4
minuti
prima di avviare il veicolo.
Spegnimento del motore
F Immobilizzare il veicolo.
F C on il motore al minimo, girare la chiave
sulla posizione 1 .
F
E
strarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
Pe
r bloccare il piantone dello sterzo,
manovrare il volante fino a bloccarlo.
Per facilitare lo sbloccaggio del piantone
dello sterzo, si consiglia di posizionare
le ruote nell'asse del veicolo prima di
arrestare il motore.
F
V
erificare che il freno di stazionamento sia
inserito correttamente, particolarmente se il
suolo è in pendenza. Non interrompere mai il contatto prima
dell'immobilizzo completo del veicolo.
Con lo spegnimento del motore anche le
funzioni di assistenza in frenata e dello
sterzo sono interrotte: rischio di perdita
del controllo del veicolo.
Quando si scende dal veicolo, portare con
sé la chiave e bloccare le porte.
Modalità risparmio energetico
Dopo lo spegnimento del motore (posizione
1- Stop
), è ancora possibile utilizzare, per una
durata totale massima di trenta minuti, alcune
funzioni quali il sistema audio e telematico, i
tergicristalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere,
ecc.
Per ulteriori dettagli sulla ModalitÃ
risparmio energetico , consultare la
rubrica corrispondente.
Dimenticanza chiave inserita
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento in posizione
2
(Contatto) , il contatto viene disattivato
automaticamente dopo un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, portare
la chiave sulla posizione 1
(Stop) e poi di
nuovo sulla posizione 2
(Contatto).
F
S
e il motore è Diesel, girare la chiave sulla
posizione 2 , inserimento del contatto, per
attivare il dispositivo di preriscaldamento
del motore.
Guida