PEUGEOT 5008 2017 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2017, Model line: 5008, Model: PEUGEOT 5008 2017Pages: 404, PDF Dimensioni: 15.47 MB
Page 71 of 404

69
Alzacristalli elettrici
1.Anteriore sinistro.
2. Anteriore destro.
3. Posteriore destro.
4. Posteriore sinistro.
5. Disattivazione dei comandi degli
alzacristalli elettrici situati sui sedili
posteriori.
Funzionamento manuale
Per aprire o chiudere il vetro, premere o tirare il
comando senza superare il punto di resistenza.
Il vetro si ferma non appena si rilascia
l'interruttore.
Funzionamento automatico
Antipizzicamento
Quando il vetro risale ed incontra un ostacolo,
si ferma e scende di nuovo parzialmente.
In caso di apertura improvvisa del vetro
mentre si cerca di chiuderlo, premere il
comando fino all'apertura completa e poi tirare
immediatamente il comando fino alla chiusura
del vetro. Trattenere il comando per circa un
secondo dopo la chiusura del vetro.
Durante questa operazione di attivazione della
funzione, la funzione antipizzicamento non è
attiva. Per aprire o chiudere il vetro, premere o tirare
il comando oltre al punto di resistenza: il
vetro si apre o si chiude completamente dopo
aver rilasciato il comando. Un nuovo impulso
interrompe il movimento del vetro.
I comandi degli alzacristalli rimangono
operativi per circa 45
secondi dopo
l'interruzione del contatto.
Trascorso questo inter vallo di tempo, gli
alzacristalli sono disattivati. Per riattivarli,
reinserire il contatto.
Disattivazione dei comandi
posteriori degli alzacristalli
posteriori
Per la sicurezza dei bambini, premere il
comando 5 per disattivare i comandi degli
alzacristalli posteriori indipendentemente dalle
loro posizioni.
La spia sul pulsante si accende, accompagnata
da un messaggio che conferma l'attivazione.
Resta accesa, finché la disattivazione della
sicurezza bambini è effettiva.
È ancora possibile l'utilizzo degli alzacristalli
posteriori elettrici mediante i comandi dal
sedile del guidatore.
2
Aperture
Page 72 of 404

70
Reinizializzazione degli
alzacristalli
Dopo aver ricollegato la batteria occorre
reinizializzare la funzione antipizzicamento.
La funzione antipizzicamento non è attiva
durante queste operazioni.
Per ciascuno dei vetri:
-
a
bbassare il vetro completamente, quindi
sollevarlo di nuovo. Si solleverà ogni volta di
alcuni centimetri. Eseguire l'operazione fino
a quando il vetro è completamente chiuso,
-
t
enere tirato il comando per almeno un
secondo dopo aver raggiunto la posizione
vetro chiuso. In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli, invertire
il movimento del vetro premendo il relativo
comando.
Quando il guidatore aziona i comandi
degli alzacristalli, deve accertarsi che
nulla impedisca la corretta chiusura del
vetro.
Il guidatore deve verificare che i
passeggeri utilizzino correttamente gli
alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, prestare
attenzione ai bambini.
Prestare particolare attenzione ai bambini
e/o alle persone presenti, durante la
chiusura dei vetri con la chiave elettronica
o con il sistema "Apertura e Avviamento a
mani libere".
Tetto apribile panoramico
Le manovre d'apertura e di chiusura del tetto
apribile e della tendina d'occultamento sono
comandate mediante i tasti situati sulla console
del tetto.
A.
Tasto di comando della tendina
d'occultamento.
B. Tasto di comando del tetto apribile.
Verificare che i bagagli e gli accessori
trasportati sulle barre del tetto non
ostacolino i movimenti del tetto.
Non appoggiare oggetti pesanti sui vetri
fisso e mobile del tetto apribile.
Aperture
Page 73 of 404

71
Principi
L'apertura completa del tetto richiede il
sollevamento parziale del vetro mobile, seguito
dallo scorrimento al di sopra del vetro fisso.
Sono possibili tutte le posizioni intermedie.
L'apertura del tetto richiede l'apertura della
tendina di occultamento. Tuttavia, la tendina
può rimanere aperta mentre il tetto è chiuso.
L'utilizzo dei tasti di comando del tetto e della
tendina è possibile:
-
c
on il contatto inserito, se il livello di carica
della batteria è sufficiente,
-
a m
otore avviato,
-
i
n modalità STOP con Stop & Start,
-
e
ntro 45 secondi dall'interruzione del
contatto,
-
e
ntro 45 secondi dopo il bloccaggio del
veicolo.
Prima di azionare il tasto di comando
del tetto o della tendina, accertarsi che
oggetti o persone non impediscano il
movimento.
Azionamento del tetto
Apertura
Quando il tetto apribile è
completamente chiuso o
parzialmente socchiuso:
F
u
n impulso sulla parte posteriore
del tasto B senza superare
il punto di resistenza fa
socchiudere completamente il
tetto apribile.
Quando il tetto è aperto oltre la posizione
socchiusa:
F
u
n impulso sulla parte posteriore del
tasto B senza superare il punto di
resistenza fa aprire il tetto apribile.
Quando il tetto è parzialmente o
completamente chiuso:
F
u
n impulso sulla parte posteriore del
tasto B oltre il punto di resistenza fa aprire
completamente il tetto.
Ogni nuova pressione di questo tasto
interrompe il movimento.
F
T
enere premuta la parte posteriore del
tasto B senza superare il punto di
resistenza; il tetto si apre e s'interrompe non
appena si rilascia il tasto. Se il tetto apribile è bagnato, dopo un
acquazzone o un lavaggio del veicolo,
attendere che si asciughi completamente
prima di manovrarlo.Non manovrare il tetto apribile se è coperto da
neve o ghiaccio – Rischio di deterioramento!
Per rimuovere la neve o la brina dal tetto
apribile, utilizzare esclusivamente attrezzi
in plastica.
Non inserire la testa o le braccia
attraverso il tetto apribile mentre il veicolo
è in movimento – Rischio di lesioni gravi!
Chiusura
Quando il tetto è parzialmente o
completamente aperto:
F
u
n impulso sulla parte anteriore
del tasto B oltre il punto
di resistenza fa chiudere
completamente il tetto.
Ogni nuova pressione di questo tasto
interrompe il movimento.
Quando il tetto è parzialmente o
completamente aperto:
F
u
n impulso sulla parte anteriore del
tasto B senza superare il punto di
resistenza fa chiudere il tetto fino alla sua
posizione socchiusa.
2
Aperture
Page 74 of 404

72
F un secondo impulso sulla parte anteriore del tasto B fa chiudere completamente il
tetto.
Quando il tetto è parzialmente o
completamente socchiuso:
F
u
n impulso sulla parte anteriore del
tasto B senza superare il punto di
resistenza fa chiudere completamente il
tetto.
F
T
enere premuta la parte anteriore del
tasto B senza superare il punto di
resistenza; il tetto si chiude e si ferma non
appena si rilascia il tasto.
Non scendere mai dal veicolo lasciando il
tetto aperto.
Dispositivo antipizzicamento
Se il tetto incontra un ostacolo durante una
manovra di chiusura, il movimento viene
invertito automaticamente.
Il dispositivo antipizzicamento è progettato per
funzionare a velocità fino a 120
km/h.
Reinizializzazione
Dopo aver ricollegato la batteria o in caso di
malfunzionamento o di movimento a scatti
del tetto, è necessario reinizializzare il tetto
apribile:
F
p
remere la parte posteriore del tasto B fino
all'apertura completa del tetto,
F
t
enere premuta la parte posteriore del
tasto B per almeno 3
secondi.
Verificare regolarmente lo stato delle
guarnizioni del tetto apribile (presenza di
polvere o depositi, foglie secche, ecc.).
In caso di pulizia del veicolo in una stazione
di lavaggio, verificare prima la corretta
chiusura del tetto apribile e tenere la lancia
ad alta pressione a una distanza non
inferiore a 30
centimetri dalle guarnizioni.
Azionamento della tendina
d'occultamento
I movimenti di chiusura della tendina
d'occultamento sono limitati dalla posizione del
tetto apribile: la tendina non può superare la
parte anteriore del vetro mobile.
Apertura
F Premere la parte posteriore del tasto A oltre il punto di
resistenza; la tendina si apre
completamente.
Ogni nuova pressione di questo tasto
interrompe il movimento.
F
T
enere premuta la parte posteriore del
tasto A senza superare il punto di
resistenza; la tendina si apre e si ferma non
appena si rilascia il tasto.
Chiusura
F Premere la parte anteriore del tasto A otre il punto di
resistenza; la tendina si chiude
completamente.
Ogni nuova pressione di questo tasto
interrompe il movimento.
F
T
enere premuta la parte anteriore del
tasto A senza superare il punto di
resistenza; la tendina si chiude e si ferma
non appena si rilascia il tasto.
Aperture
Page 75 of 404

73
Dispositivo antipizzicamento
Se la tendina d'occultamento incontra un
ostacolo durante la chiusura, il movimento si
inverte automaticamente.
Reinizializzazione
Dopo aver ricollegato la batteria o in caso di
malfunzionamento o di movimento a scatti della
tendina, è necessario reinizializzarla:
F
p
remere la parte posteriore del tasto A fino
all'apertura completa della tendina,
F
t
enere premuta la parte posteriore del
tasto A per almeno 3
secondi.
Durante la chiusura simultanea del
tetto e della tendina d'occultamento,
se la tendina raggiunge il tetto, questa
interrompe il movimento poi lo riprende
automaticamente all'arresto del tetto
apribile. Bloccando le porte del veicolo, la
pressione continua del comando di
bloccaggio provoca la chiusura simultanea
dei vetri e del tetto, poi quella della tendina
d'occultamento. Il movimento s'interrompe
non appena si rilascia il comando di
bloccaggio.
Uscendo dal veicolo, non lasciare la
chiave elettronica all'interno, anche per
poco tempo.
In caso di schiacciamento durante i
movimenti del tetto o della tendina,
invertire il movimento del tetto o della
tendina. Per fare ciò, premere il comando
interessato.
Il guidatore deve accertarsi che i
passeggeri utilizzino correttamente il tetto
apribile e la tendina d'occultamento.
Prestare particolare attenzione ai bambini
durante i movimenti del tetto o della
tendina.
2
Aperture
Page 76 of 404

74
Posizione di guida
Assumere una posizione di guida corretta
contribuisce a migliorare il comfort e la
protezione.
Ciò permette anche di ottimizzare la visibilità
interna ed esterna, oltre all'accessibilità dei
comandi.
Regolazioni dei sedili
La disponibilità di determinate regolazioni
dei sedili descritte in questa rubrica dipende
dal livello di allestimento e dal Paese di
commercializzazione.
Lato guidatore
Come misura precauzionale, regolare i
sedili solo quando il veicolo è fermo.Se il veicolo è equipaggiato di sedili con
regolazioni elettriche, inserire il contatto
per poter effettuare le regolazioni.
Lato passeggero
Sedersi in modo tale che il bacino, la schiena e
le spalle aderiscano bene allo schienale.
L'altezza del cuscino deve essere regolata in
modo tale che gli occhi siano allineati con la
parte centrale del parabrezza.
La testa deve trovarsi ad una distanza minima
di 10
cm dal tetto.
Regolare la posizione longitudinale del sedile
in modo da poter premere a fondo i pedali pur
tenendo le gambe leggermente flesse.
La distanza tra le ginocchia e il cruscotto deve
essere di almeno 10
cm, in modo da consentire
l'accesso ai comandi.
Regolare l'inclinazione dello schienale in modo
da non superare mai i 25°.
Regolare l'appoggiatesta in modo che il
bordo superiore si trovi all'altezza della parte
superiore della testa.
Regolare il sedile in modo che le cosce siano
correttamente appoggiate.
Regolare il sostegno lombare in modo che si
adatti alla conformazione della spina dorsale.
Regolare il volante in modo che la distanza
dallo sterno sia di almeno 25
cm e le braccia
siano leggermente piegate.
Il volante non deve impedire l'accesso al
quadro strumenti. Sedersi in modo tale che il bacino, la schiena e
le spalle aderiscano bene allo schienale.
Regolare la posizione longitudinale del sedile in
modo da poter garantire una distanza minima
di 25
cm dal cruscotto.
Regolare l'appoggiatesta in modo che il
bordo superiore si trovi all'altezza della parte
superiore della testa.
Ergonomia e confort
Page 77 of 404

75
Prima di guidare
Se il veicolo è equipaggiato con retrovisori
esterni elettrici, inserire il contatto per
poter effettuare le regolazioni.
Durante la guida
Non modificare le regolazioni dei sedili e
del volante.
Tenere sempre i piedi sul pianale.
Regolare i retrovisori esterni ed interno in modo
da ridurre gli angoli ciechi.
Allacciare la cintura di sicurezza: posizionare
la cinghia diagonale della cintura di sicurezza
al centro della spalla e regolare la cinghia
addominale in modo che sia ben stretta attorno
al bacino.
Accertarsi che tutti i passeggeri abbiano
correttamente allacciato la loro cintura di
sicurezza. Mantenere la corretta posizione di guida e
tenere il volante con le due mani in posizione
ore "9 e 15", in modo da poter accedere
rapidamente ai comandi situati sul volante ed in
prossimità.
3
Ergonomia e confort
Page 78 of 404

76
Sedili anteriori
Sedili con regolazioni
manuali
1. Regolazione longitudinale del sedile
F S ollevare la barra di comando e far scorrere
il sedile in avanti o indietro.
F
R
ilasciare la barra per bloccare il sedile in
posizione nelle guide.
2. Regolazione dell'altezza del sedile
F
S
ollevare o abbassare il comando tante
volte fino ad ottenere l'altezza voluta.
3. Regolazione dell'inclinazione dello schienale
F
R
uotare la manopola in avanti o indietro
per ottenere l'inclinazione dello schienale
desiderata.
o
F
Pe
r un sedile passeggero che può essere
collocato in posizione tavolino, tirare la
maniglia e guidare lo schienale in avanti o
indietro.
4. Regolazione in altezza dell'appoggiatesta
Fare riferimento alla sezione corrispondente.
5. Regolazione del sostegno lombare
(solo per il sedile lato guidatore)
F
R
uotare la manopola in avanti o indietro per
aumentare o diminuire il sostegno lombare. Prima di spostare indietro il sedile, verificare che persone o oggetti non intralcino la corsa del
sedile.
Rischio di schiacciamento in caso di presenza di passeggeri sui sedili posteriori o di
bloccaggio del sedile se sul pianale dietro al sedile sono presenti oggetti ingombranti.
Ergonomia e confort
Page 79 of 404

77
Sedili certificati "AGR"
Regolazioni complementari
1. Regolazione longitudinale del sedile
F T irare la maniglia in avanti per sbloccare
il sedile poi spostare in avanti o indietro la
parte anteriore della seduta del sedile.
2. Regolazione elettrica dell'inclinazione del
sedile.
F
T
enere premuta la parte anteriore o
posteriore del comando per abbassare o
alzare la parte anteriore del sedile.
3. Regolazione elettrica del sostegno lombare
Il comando permette di regolare separatamente
la profondità e l'altezza del sostegno lombare.
F
T
enere premuta la parte anteriore o
posteriore del comando per aumentare o
diminuire il sostegno lombare.
F
T
enere premuta la parte superiore o
inferiore del comando per alzare o
abbassare la zona del sostegno lombare.
3
Ergonomia e confort
Page 80 of 404

78
Lo schienale del sedile del passeggero può
essere completamente ripiegato in avanti e
bloccato in questa posizione.
Questa funzione, associata al ribaltamento
dello schienale dei sedili posteriori, facilita il
trasporto di oggetti lunghi e voluminosi.
Operazioni preliminari:
F
ab
bassare l'appoggiatesta,
F
r
addrizzare il tavolino integrato al sedile,
F
s
postare indietro il sedile per permettere il
passaggio dell'appoggiatesta,
F
r
egolare il sedile sulla posizione più bassa,
F
v
erificare che non ci siano oggetti che
ostacolino il ribaltamento dello schienale
(cintura di sicurezza, seggiolino per
bambini, indumenti, borse ecc.).
Si raccomanda la disattivazione
dell'airbag frontale passeggero.
Ribaltamento dello schienale
In questa posizione, lo schienale può
sostenere un carico massimo di 30 kg.
In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sullo schienale ribaltato
possono diventare pericolosi.
Ricollocazione dello schienale
F Tirare a fondo il comando verso l'alto per sbloccare lo schienale.
F
S
ollevare lo schienale e accompagnarlo
indietro fino al suo bloccaggio.
F
V
erificare il corretto bloccaggio dello
schienale.
Sedile del passeggero in
posizione tavolino
F Tirare a fondo il comando verso l'alto per sbloccare lo schienale.
F
I
nclinare completamente lo schienale in
avanti.
Ergonomia e confort