Peugeot Boxer 2008 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2008, Model line: Boxer, Model: Peugeot Boxer 2008Pages: 154, PDF Dimensioni: 2.62 MB
Page 61 of 154

77
4
TECNOLOGIA a BORDO
Telecamera per la retromarcia
Regolazioni inizialiCon la retromarcia non inserita,
tenere premuto il tasto ON/OFF
per circa 3 secondi. Il tasto
lampeggia 2 volte per confermare
la reinizializzazione.
Visualizzazione di messaggi di allerta sul
display
Nella posizione ON, delle informazioni sotto
forma di testo accompagnano la manovra e
vengono visualizzate sul display:
- ad ogni innesto della retromarcia, appare un messaggio prima della
trasmissione della prima ripresa,
- a 18 km orari in retromarcia, la ripresa posteriore scompare e il display passa
in "Stand by". Il ritorno ad una velocità
inferiore a 15 km orari fa riapparire le
riprese.
Cambio della lingua
Con la retromarcia non innestata, premere
simultaneamente il tasto ON/OFF e un altro
tasto qualsiasi.
Far scorrere le lingue premendo ON/OFF.
Una volta selezionata la lingua, attendere
circa 3 secondi perché venga memorizzata. Per un corretto utilizzo
Nelle condizioni ottimali del veicolo
(posizione sulla carreggiata, livello di carico)
la zona di visibilità massima coperta dalla
telecamera ha una profondità di campo
lunga 3 m per una larghezza di 5,5 m circa.
La zona di visibilità può variare secondo
le condizioni meteorologiche esterne
(luminosità, pioggia, neve, nebbia, ...),
secondo il carico del veicolo ed il suo
posizionamento sulla carreggiata.
Si prega di riporre lo schermo nel suo
alloggiamento quando non viene utilizzato.
Per pulire la telecamera e lo schermo,
evitare di utilizzare un detergente o un
strumento che rischi di graffiarli.
Utilizzare un panno non abrasivo o un
piumino.
Se dopo un urto, il vetro dello schermo è
rotto e lascia fuoriscire un liquido cristallino,
non toccarlo.
Se vi è stato un contatto, lavare subito con
acqua e sapone la parte del corpo colpita.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
riparare lo schermo.
Page 62 of 154

78
Sospensione pneumatica
SOSPENSIONE PNEUMATICA
Se il veicolo è dotato di sospensione
pneumatica, è possibile modificare l'altezza
della soglia posteriore, allo scopo di
facilitare il carico o lo scarico.
Il pannello dei comandi è collocato sulla
plancia di bordo.
Si hanno a disposizione un livello nominale
e 6 livelli di variazione della soglia in
elevazione (da +1 a +3) o in abbassamento
(da -1 a -3). Ciascun livello raggiunto viene
visualizzato sul display del quadro strumenti.Correzione manuale della soglia di
carico
Alzare: aggiustamento della soglia della
piattaforma verso l'alto
Premere una volta il comando,
rilasciarlo per arrestare il
movimento. Ciascuna pressione
aumenta di un livello: da +1 a +3.
Abbassare: aggiustamento della soglia
della piattaforma verso il basso Premere una volta il comando,
rilasciarlo per arrestare il
movimento.
Ciascuna pressione diminuisce di
un livello: da -1 a -3. Ritorno alla soglia ottimale
Eseguire tante pressioni in senso inverso
rispetto al livello della posizione visualizzata.
Spia
Far riferimento al capitolo 2, rubrica
"Posto guida".
Per un corretto utilizzo
Se si marcia con un'altezza di soglia troppo
alta o troppo bassa si rischia di danneggiare
gli elementi sotto la scocca.
Non si deve usare questo comando nei
seguenti casi:
- lavoro sotto il veicolo,
- sostituzione di una ruota,
- trasporto del veicolo con camion, treno, traghetto, nave, ...
Page 63 of 154

79
4
TECNOLOGIA a BORDO
Cronotachigrafo
CRONOTACHIGRAFO
Se il veicolo ne è equipaggiato, consente
di memorizzare nell'apparecchio e in una
tessera inserita tutti i dati relativi al veicolo.
Esempio: all'inizio di ogni percorso o ad ogni
cambio di squadra.Quando la tessera è inserita, tutti i dati
possono essere:
- visualizzati sul display del tachigrafo,
- stampati,
- trasferiti su supporti di memorizzazione
esterni mediante interfaccia. Per maggiori informazioni, consultare la
documentazione fornita dal costruttore del
cronotachigrafo.
Se il veicolo è dotato di un cronotachigrafo,
si raccomanda di scollegare il morsetto (-)
della batteria (situata sotto il pianale lato
sinistro, nella cabina) in caso di sosta
prolungata del veicolo di oltre 5 giorni.
Page 64 of 154

80
Autoradio
01 PRIMI PASSI
Selezione della fonte: radio o CD/MP3.Scansione delle stazioni radio (se PTY non selezion ato)
o dei brani di CD/MP3.
Ripetizione dei brani CD/
MP3. Lettura casuale dei brani
CD/MP3.Entrata nel menu.
Scansione delle stazioni memorizzate.
Ricerca manuale frequenza
radio inferiore/superiore.
Selezione dei programmi
PTY (radio a tema).
Regolazioni funzioni del menu
precedente/seguente.
Brano CD/MP3 seguente/
precedente.
Ritorno/avanzamento
rapido del brano CD/MP3 in
corso.
Ricerca automatica frequenza
radio superiore/inferiore.
Regolazioni audio superiore/
inferiore.
Funzione del menu seguente/
precedente.
Espulsione del CD.
Selezione delle gamme d'onda FM1, FM2, FMt, MW e LW
.
Memorizzazione automatica delle stazioni (autostore ).
1/2/3/4/5/6: selezione della stazione
memorizzata. Memorizzazione di una stazione. Pausa/ripresa della lettura del
brani CD/MP3. Cancellazione della
programmazione di
lettura CD o MP3.
Programmazione
di lettura CD o MP3.
Regolazione delle opzioni
audio: bass (bassi),
trebble (alti), fader
(anteriore/posteriore),
balance (sinistra/destra). Loudness.
Aumento/diminuzione del
volume.
Interruzione del suono.
Accensione. Spegnimento.
Attivazione/Disattivazione
PTY (programmi radio
a tema).
Attivazione/
Disattivazione EON
(stazioni della stessa rete).Attivazione/Disattivazione
RDS (AF)
Priorità alle informazioni sul
traffico (TA/TP).
E' necessario
premere a
lungo.
Page 65 of 154

81
4
TECNOLOGIA a BORDO
Autoradio
02 COMANDI RAPIDI
Cambiamento di fonte:
CD/MP3 o radio.Ricerca automatica
frequenza radio superiore.
Selezione brano CD/MP3
seguente.
Ricerca automatica frequenza
radio inferiore.
Selezione brano CD/MP3
precedente.
Interruzione del suono
(mute)/Ripristino del suono
(o premendo su + o -).
Aumento del volume.
Diminuzione del volume.
Page 66 of 154

82
Autoradio
RADIOAccesso e uscita dai menù.
Convalida e memorizzazione delle scelte del
menù in corso.
Scorrimento dei menù.
Selezione delle lettere (CD NAME).
Aumento o diminuzione di una
banda dell'equalizzatore (EQ SET).
Selezione delle scelte del menù in corso.
Passaggio da una banda all'altra
nell'equalizzatore (EQ SET).MENU
SCELTA DI UNA STAZIONE
Effettuare più pressioni
successive sul tasto source SRC
e selezionare la radio.
Premere il tasto band BN per
selezionare una gamma d'onda:
FM1, FM2, FMt, MW, LW.
Premere brevemente su uno dei
tasti per effettuare una ricerca
automatica delle stazioni radio.
Premere su uno dei tasti per
effettuare una ricerca manuale
delle stazioni radio.
MEMORIZZAZIONE DI UNA STAZIONE Premere per oltre 2 secondi su
uno dei tasti, per memorizzare
la frequenza della stazione
ascoltata.
Page 67 of 154

82
Autoradio
RADIOAccesso e uscita dai menù.
Convalida e memorizzazione delle scelte del
menù in corso.
Scorrimento dei menù.
Selezione delle lettere (CD NAME).
Aumento o diminuzione di una
banda dell'equalizzatore (EQ SET).
Selezione delle scelte del menù in corso.
Passaggio da una banda all'altra
nell'equalizzatore (EQ SET).MENU
SCELTA DI UNA STAZIONE
Effettuare più pressioni
successive sul tasto source SRC
e selezionare la radio.
Premere il tasto band BN per
selezionare una gamma d'onda:
FM1, FM2, FMt, MW, LW.
Premere brevemente su uno dei
tasti per effettuare una ricerca
automatica delle stazioni radio.
Premere su uno dei tasti per
effettuare una ricerca manuale
delle stazioni radio.
MEMORIZZAZIONE DI UNA STAZIONE Premere per oltre 2 secondi su
uno dei tasti, per memorizzare
la frequenza della stazione
ascoltata.
Page 68 of 154

83
4
TECNOLOGIA a BORDO
Autoradio
Scorrere la
visualizzazioneSelezionareVisualizzazioneSelezionareVisualizzazioneSelezionareVisualizzazioneSelezionareVisualizzazioneConsente
di…
IGN TIME 20 MIN 00 MINRegolare il tempo di ascolto dell'autoradio dopo av
er
messo la chiave del contatto in posizione "STOP":
- 20 MIN per un ascolto di 20 minuti,
- 00 MIN per uno spegnimento immediato.
Mettere la chiave nella posizione "MAR" per riaccen dere l'autoradio.
NO HICUT HICUT ON Scegliere la riduzione dinamica degli alti:
- ON per sì,
- NO per no.
VOICE 22 21 ... OFF Scegliere la regolazione del volume:
- da 1 a 66,
- OFF per interrompere il volume.
SVC OFF SVC ON Scegliere il controllo automatico del volume in fun
zione
della velocità del veicolo:
- ON per sì,
- OFF per no.
CD NAME XYZ23ABC Scegliere e programmare il nome del CD, in corso di
lettura, sul display:
- il nome precedentemente memorizzato,
- 8 trattini se non possiede un nome.
Utilizzare le 4 frecce per selezionare delle letter e poi
memorizzare con MENU.
Per cancellare il nome premere a lungo il tasto "CL R".
Se viene
inserito un
CD, viene
visualizzato
questo menù.OABCDEFG5MENU
_ _ _ _ _
_ _ _
Page 69 of 154

84
Autoradio
Scorrere la
visualizzazioneSelezionareVisualizzazioneSelezionareVisualizzazioneSelezionareVisualizzazioneSelezionareVisualizzazioneConsente
di…
SENS DX SENS LORegolare la sensibilità di ricezione automatica del
le
frequenze radio (sintonizzatore):
- DX (alta) per una ricerca di tutti i trasmettitor i
circostanti,
- LO (bassa) per una ricerca dei trasmettitori il c ui
segnale è forte.
MP3 DISP
Se il veicolo
è dotato di
MP3, viene
visualizzato
questo menù FILENAME TIME
TAG
INFODIRScegliere il tipo di visualizzazione MP3 del brano
in
corso di lettura:
- FILENAME per il nome del brano (file),
- TIME per il tempo che trascorre,
- TAG INFO per il titolo dell'album ed il nome dell'arti sta,
- DIR per il nome della cartella.
CD DISP NAME
Scegliere il tipo di visualizzazione del CD in cors
o di
lettura:
- NAME per il nome attribuito al CD,
- TIME per il tempo trascorso dall'inizio del brano .
TIME
REG OFF REG ON Scegliere una ricezione dei programmi locali o regi
onali
(diversi da una regione all'altra):
- ON per avere programmi locali,
- OFF per non avere programmi.
Page 70 of 154

85
4
TECNOLOGIA a BORDO
Autoradio
Scorrere la
visualizzazione
Selezionare
Visualizzazione
Selezionare
Visualizzazione
Selezionare
Visualizzazione
Selezionare
Visualizzazione
Consente
di…
PRESET USER CLASSIC ROCK JAZZScegliere le regolazioni predefinite dell'equalizza
tore.
Selezionare USER per regolare manualmente
l'equalizzatore poi andare al menù EQ SET.
Le regolazioni Bass e Treble sono sempre possibili.
EQ SET
EQ SET
Se USER è
selezionato
in PRESET,
viene
visualizzato
questo
menù. Programmare manualmente le 7 bande
dell'equalizzatore.
Per memorizzare le regolazioni, premere MENU.