PEUGEOT EXPERT 2018 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2018, Model line: EXPERT, Model: PEUGEOT EXPERT 2018Pages: 416, PDF Dimensioni: 14.27 MB
Page 231 of 416

229
La funzione sarà disattivata
automaticamente in caso di gancio
traino o di montaggio di portabiciclette
sul gancio traino (veicolo equipaggiato
di gancio traino installato, secondo le
preconizzazioni, dalla rete PEUGEOT).
Anomalia di funzionamento
All'inserimento della retromarcia e secondo
l'equipaggiamento del veicolo in caso di
anomalia:Questa spia si accende e appare un
messaggio, accompagnato da un
segnale acustico.
Contattare la rete PEUGEOT oppure un
riparatore qualificato. All'inserimento della retromarcia, un
segnale acustico (bip lungo) indica che i
sensori potrebbero essere coperti.
Alcuni rumori (provocati da moto, camion,
martelli pneumatici, ecc.) possono
attivare i segnali acustici dell'assistenza al
parcheggio.
Telecamera di retromarcia
con visualizzazione sul
retrovisore interno
La telecamera d'aiuto visivo in retromarcia si
attiva automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
La funzione può essere completata dai sensori
di assistenza al parcheggio.
L’immagine appare sul retrovisore interno.
Con touch screen
Nel menu "
Illumin
esterna/Veicolo ", at tivare/
disattivare " Assistenza al
parcheggio ".
La spia su questo tasto lampeggia
e appare un messaggio,
accompagnato da un segnale
sonoro.
6
Guida
Page 232 of 416

230
Sono rappresentati come una traccia
"al suolo" e non permettono di situare
il veicolo rispetto a degli ostacoli alti
(ad esempio, altri veicoli, ecc.).
Una deformazione dell'immagine è
normale.
È normale constatare la visualizzazione di
parte della targa in basso allo schermo.
L'apertura dello sportello posteriore
o della porta posteriore (in funzione
dell'equipaggiamento) potrà disturbare la
visualizzazione.
Se una porta laterale è aperta, tenere
conto dell’ingombro.Controllare regolarmente la pulizia della
lente della telecamera.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e
asciutto.
Visiopark 1
Le linee di colore blu rappresentano la
larghezza del veicolo, retrovisori inclusi.
A partire dal paraurti posteriore, la linea rossa
rappresenta la distanza a 30
cm e le linee blu
più sottili, rispettivamente a 1
m (A) e a 2
m (B). Questo sistema permette di vedere sul display
ciò che sta intorno al veicolo mediante una
telecamera situata dietro allo stesso.
I sensori dell’assistenza al parcheggio
situati nel paraurti posteriore e/o anteriore
completano l’informazione sulla vista dall'alto
del veicolo (parte destra).
A complemento della vista dall'alto del veicolo
(parte destra), possono essere visualizzati più
tipi di vista (parte sinistra):
-
v
ista posteriore standard,
-
v
ista posteriore a 180°,
-
v
ista posteriore zoomata.
Guida
Page 233 of 416

231
Principio di funzionamento
Le immagini fornite dalle telecamere
possono apparire deformate dall'ambiente
(condizioni esterne, modalità di guida,
e c c .) .
La presenza di zone d'ombra, di forte
soleggiamento, o di luce insufficiente può
offuscare l'immagine e ridurre il contrasto.
Il sistema visualizza la vista contestuale (parte
sinistra) oltre ad una vista dall'alto del veicolo in
un ambiente vicino.
La modalità AUTO è attivata per default.
In questo modo, il sistema sceglie la vista
migliore da visualizzare (standard o ingrandita)
in funzione delle informazioni trasmesse dal
parcheggio assistito.
La vista a 180° è disponibile unicamente dai
menu. Mediante la telecamera posteriore, i dintorni
del veicolo vengono memorizzati durante
la manovra. Viene ricostituita un'immagine
presa dall’alto del veicolo nel suo ambiente
circostante (rappresentata tra i tratti blu) in
tempo reale ed in funzione della manovra.
Questa rappresentazione permette di
semplificare l'allineamento del veicolo durante
il parcheggio e di visualizzare l’insieme degli
ostacoli di prossimità.
Questa vista si cancella automaticamente se il
veicolo resta immobile a lungo.
Il display scompare dal quadro strumenti a
una velocità superiore ai 10km/h.
La funzione si disattiva automaticamente
circa 7 secondi dopo l'estrazione della
retromarcia o all'apertura di una porta, il
bagagliaio.
Viste posteriori
Per attivare la telecamera situata sul
bagagliaio, sulla porta posteriore inserire la
retromarcia.
"Vista Standard"
La zona situata dietro al veicolo appare sul
display.
Le linee di delimitazione in blu rappresentano
la larghezza del veicolo (con retrovisori):
si orientano in funzione della posizione del
volante.
A partire dal paraurti posteriore, la linea rossa
rappresenta la distanza a 30
cm e le due linee
blu, rispettivamente a 1
m e a 2 m.
Questa vista è disponibile con la modalità
AUTO o selezionando la vista nel menu di
cambiamento della vista.
6
Guida
Page 234 of 416

232
"Vista a 180°""Vista Zoom"
L'assistenza al parcheggio posteriore
permette anche di completare le
informazioni sull'ambiente circostante il
veicolo.
Gli ostacoli possono sembrare più lontani
che nella realtà.
Durante la manovra, è importante
controllare le viste laterali mediante i
retrovisori.
"Modalità AUTO"
La vista a 180° permette di poter uscire, in
retromarcia, da un parcheggio anticipando
l'arrivo di veicoli, pedoni o ciclisti.
Questa vista non è raccomandata per
effettuare una manovra completa.
Si compone nel seguente modo:
Questa vista è disponibile solo dal menu del
cambiamento di visuale. La telecamera registra la zona circostante il
veicolo durante la manovra per ricostituire una
vista dall'altro relativa alla parte posteriore
del veicolo nell'ambiente in cui si trova, che
permetta di manovrare il veicolo tra gli ostacoli
presenti.
Questa vista è disponibile con la modalità
AUTO o selezionando la vista nel menu di
cambiamento della vista.
Questa modalità si attiva per default.
Quando un ostacolo si avvicina all'indicazione
della linea rossa (meno di 30
cm) questa
modalità, utilizzando i sensori posti sul paraurti
posteriore, commuta automaticamente la vista
posteriore nella vista dall'alto.
Guida
Page 235 of 416

233
Modalità avviamento veloce
Attivazione
L’attivazione avviene automaticamente
all'inserimetno della retromarcia.
La funzione appare sul display touch screen.
Per chiudere la finestra visualizzata, premere
la croce situata in alto a sinistra della finestra.Questa modalità permette di visualizzare, al più
presto, la vista contestuale (parte sinistra) e la
vista dal disopra del veicolo.
Appare un messaggio che invita a controllare
attorno al veicolo prima di effettuare la
manovra.
In qualsiasi momento è possibile scegliere
la modalità di visualizzazione premendo su
questa zona.
Quando appare il sotto menu, scegliere una
delle quattro viste: La funzione verrà disattivata
automaticamente in caso di traino
collegato o di montaggio di un porta-
biciclette sul gancio traino (veicolo
equipaggiato di gancio traino installato
secondo le raccomandazioni del
c o s t r u t to r e).
Controllare regolarmente la pulizia della
lente della telecamera.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e
asciutto.
"Vista Standard".
" V ist a 18 0 ° ".
" V ist a Zo o m".
"Modalità AUTO".
6
Guida
Page 236 of 416

234
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo
automaticodella pressione dei pneumatici
durante la guida.
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni fornite dai
sensori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota.
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatico
sgonfio non esonera il guidatore dal
controllare egli stesso i pneumatici.
Questo sistema non esonera dal
controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
sia mensilmente che prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l'usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
avverse (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti). Guidare con gli pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.
I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei pneumatici .
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , consultare la sezione
corrispondente.
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1
ora o dopo un tragitto inferiore
a 10
km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3
bar ai valori indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o lo smontaggio delle
catene da neve. Ruota di scor ta
La ruota di scorta in lamiera non è
provvista di sensore di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia, accompagnata
da un segnale acustico e, a
seconda dell'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
F
D
iminuire immediatamente la velocità,
evitare le sterzate improvvise e le brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico. Non
fidarsi quindi del solo controllo visivo. Non
fidarsi del solo controllo visivo.
F
I
n caso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria del
pneumatico o la ruota di scorta (a seconda
dell'equipaggiamento).
o
F
S
e si dispone di un compressore, ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico, controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
Guida
Page 237 of 416

235
L'allarme rimane fino alla reinizializzazione
del sistema.
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta di
pressione dei pneumatici.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non indica se la pressione è errata
al momento della reinizializzazione. La richiesta di reinizializzazione del sistema si
effettua a contatto inserito e a veicolo fermo.
I nuovi parametri di pressione salvati sono
considerati dal sistema come valori di
riferimento.
Con sistema audio
o
F S e non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare
con prudenza a velocità ridotta. Con touch screen
Anomalia di funzionamento
L'accensione, prima lampeggiante poi fissa,
della spia pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia Ser vice, indica un
malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più garantita.
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Dopo qualsiasi inter vento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e poi reinizializzarla.
Nel menu "
Personalizzazione-
configurazione ", selezionare
" Inizializz pneum sgonfi ". Nel menu "
Illumin
esterna/Veicolo ", selezionare
" Inizializz pneum sgonfi ".
Premere " Si" per Confermare la richiesta, un
segnale acustico e un messaggio confermano
la reinizializzazione.
Senza sistema audio
F Premere questo pulsante per circa 3 secondi poi rilasciarlo, un segnale
acustico conferma la reinizializzazione.
6
Guida
Page 238 of 416

PEUGEOT & TOTAL
Il team PEUGEOT TOTAL sa come spingere sempre più oltre
i limiti delle prestazioni per vincere nelle situazioni più difficili,
come confermato dai primi tre posti ottenuti nel 2017.
Per ottenere le migliori performance durante queste prove, le
equipe di Peugeot Sport hanno scelto TOTAL QUARTZ per la
PEUGEOT 3008 DKR, un lubrificante ad alta tecnologia che
protegge il motore nelle condizioni più estreme.
TOTAL QUARTZ protegge il motore dagli effetti del
tempo.
TOTAL QUARTZ Ineo First è un lubrificante ad alte prestazioni,
frutto della collaborazione tra le divisioni R&S di Peugeot
e Total. Formulato specialmente per i motori in dotazione
ai veicoli Peugeot, la sua tecnologia innovativa permette di
ridurre significativamente le emissioni di CO
2 e di proteggere
e
fficacemente il motore dalle incrostazioni.
UNA COLLABORAZIONE AL
SERVIZIO DELLE PERFORMANCE!
Page 239 of 416

237
Carburante
Capacità del serbatoio: 69 litri circa.
Apertura dello sportello del
serbatoio del carburante.
Se il veicolo è equipaggiato di Stop &
Start, non effettuare mai un rifornimento di
carburante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente il
contatto utilizzando la chiave o con il
tasto "START/STOP" con l'Accesso e
Avviamento a mani libere.Aggiungere almeno 4
litri di carburante per
attivare l'indicatore di livello.
L’apertura del tappo può generare un rumore
di aspirazione dell'aria. Questa depressione,
fenomeno del tutto normale, è provocata dalla
tenuta del circuito del carburante.
F
I
ndividuare la pompa corrispondente al
carburante conforme alla motorizzazione
del veicolo (vedere l’etichetta incollata
all'interno dello sportello).
F S e il veicolo è equipaggiato di una chiave
semplice, inserire la chiave nel tappo, quindi
girare la chiave verso sinistra.
F
S
pegnere il motore.
F
S
e il veicolo è equipaggiato di Accesso
e Avviamento a mani libere, sbloccare le
porte del veicolo.
F
A
prire lo sportellino del serbatoio del
carburante. F
T
ogliere il tappo svitandolo, poi collocarlo
sul suo supporto (situato sullo sportellino).
F
I
nserire la pistola di rifornimento fino in
battuta (spingendo la valvola in metallo A).
F
E
ffettuare l'operazione di rifornimento.
Non insistere oltre al terzo scatto della
pistola, in quanto ciò potrebbe provocare
malfunzionamenti.
F
R
icollocare il tappo e chiuderlo ruotandolo
verso destra.
F
Sp
ingere lo sportello del serbatoio del
carburante per richiuderlo (le porte del
veicolo devono essere sbloccate).
7
Informazioni pratiche
Page 240 of 416

238
Se il veicolo ne è equipaggiato, non aprire
la porta laterale sinistra poiché si rischia
di danneggiare lo sportellino del serbatoio
del carburante durante il rifornimento.
Il veicolo è equipaggiato di un catalizzatore che
riduce le sostanze nocive contenute nei gas di
scarico.
In caso d’inserimento di carburante
non conforme alla motorizzazione del
veicolo, svuotare il serbatoio prima di
avviare il motore.
Livello minimo di carburante
Quando il livello minimo
del serbatoio è raggiunto,
questa spia si accende
sul quadro strumenti,
accompagnata da un
segnale acustico e da un
messaggio.
Interruzione dell'alimentazione
di carburante
Il veicolo è equipaggiato di un dispositivo di
sicurezza che interrompe l'alimentazione del
carburante in caso di urto.
Posizionamento obbligato
nel bocchettone di
rifornimento carburante
Diesel
Dispositivo meccanico che impedisce di rifornire
il serbatoio di un veicolo Diesel con benzina.
Consente di evitare il rischio di danni al motore
causati da un rifornimento con carburante errato.
Situato all'entrata del serbatoio, il posizionamento
obbligato è visibile togliendo il tappo.
Alla prima accensione della spia, nel serbatoio
restano meno di 8
litri .
Effettuare un rifornimento di carburante non
appena possibile per evitare la panne.
Se inserita in un serbatoio diesel, la pistola
di rifornimento del serbatoio a benzina va in
battuta sullo sportellino. Il sistema resta chiuso
e il rifornimento non è consentito.
Non insistere e inserire una pistola di
rifornimento per diesel.
Informazioni pratiche