PEUGEOT EXPERT 2018 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2018, Model line: EXPERT, Model: PEUGEOT EXPERT 2018Pages: 416, PDF Dimensioni: 14.27 MB
Page 241 of 416

239
Per riempire il serbatoio è sempre
possibile l'utilizzo di una tanica.
Al fine di garantire un corretto inserimento
del carburante, avvicinare il terminale
della tanica senza premerlo contro lo
sportellino del posizionamento obbligato.
Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento Diesel
possono essere diverse nei vari Paesi, la
presenza del posizionamento obbligato
può rendere impossibile il riempimento del
serbatoio.
Tutti i veicoli con motore Diesel non sono
equipaggiati di posizionamento obbligato
della pistola di rifornimento, quindi
anche per i viaggi all'estero, si consiglia
di verificare presso la rete PEUGEOT
se il veicolo è adatto ai distributori di
carburante che si trovano nel Paese nel
quale si circola.
7
Informazioni pratiche
Page 242 of 416

240
Compatibilità carburanti
Carburante utilizzato per i
motori diesel
I motori diesel sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri e che possono essere distribuiti
dalle stazioni di servizio.Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali,
puri o diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischi di
danneggiamenti del motore e del circuito
del carburante).
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti diesel che rispettino la norma
B715000.
Diesel alle basse temperature
A temperature inferiori a 0°C, la formazione
di paraffina nei carburanti diesel di tipo estivo
potrebbe determinare un comportamento
anomalo del circuito di alimentazione del
carburante. Per evitare che ciò accada, si
raccomanda di utilizzare dei carburanti diesel
invernali e di mantenere il serbatoio sempre
pieno per oltre il 50%.
Tuttavia, nel caso in cui, pur avendo adottato
questi provvedimenti, il motore avesse delle
difficoltà ad accendersi a temperature inferiori
a -15°C, parcheggiare il veicolo in un garage o
in un'officina riscaldati per qualche tempo.
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti possono
danneggiare il motore.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe
essere obbligatorio l'utilizzo di un tipo
di carburante par ticolare (indice di
ottani specifico, marchi specifici, …).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
L'utilizzo di carburante B20
o
B30
rispondente alla norma
EN16709
è possibile con questo
motore Diesel. Tuttavia, questo
utilizzo, anche se occasionale,
necessita l'applicazione rigorosa
delle condizioni particolari di
manutenzione, chiamate "Condizioni
di guida intensive".
Gasolio che rispetti la norma
EN590
miscelato con un
biocarburante rispondente alla
norma EN14214
(incorporazione
possibile fino a 7% di Estere Metilico
di Acido Grasso).
Gasolio che rispetti la norma
EN16734
miscelato con un
biocarburante rispondente alla
norma EN14214
(incorporazione
possibile fino a 10% di Estere
Metilico di Acido Grasso).
Gasolio paraffinato che rispetti la
norma EN15940
miscelato con
un biocarburante rispondente alla
norma EN14214
(incorporazione
possibile fino a 7% di Estere Metilico
di Acido Grasso).
Informazioni pratiche
Page 243 of 416

241
Catene da neve
In inverno le catene da neve migliorano la
trazione e il comportamento del veicolo in
frenata.Le catene da neve devono essere montate
solo sulle ruote anteriori.
Per l'utilizzo delle catene e per la
velocità massima autorizzata, tenere in
considerazione la normativa specifica di
ogni Paese. Utilizzare solo catene studiate per il montaggio
sul tipo di ruote che equipaggia il veicolo.
È anche possibile utilizzare delle calze
antiscivolo.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Consigli per il montaggio
F Avviare lentamente il veicolo e guidare per
qualche minuto, senza superare i 50 km/h.
F
F
ermare il veicolo e verificare che le catene
siano ben tese.
Dimensioni dei
pneumatici originali Tipo di catena
215/65
R16 maglia da 12
mm
215/60
R17 KONIG K-SUMMIT
VA N K8 4
2 2 5 / 5 5
R17
F
Pe
r montare le catene durante il viaggio,
sostare in un punto piano a bordo strada.
F
I
nserire il freno di stazionamento e collocare
eventualmente dei cunei davanti alle ruote
per evitare che il veicolo si sposti.
F
M
ontare le catene seguendo le istruzioni
fornite dal fabbricante. Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per non
danneggiare i pneumatici del veicolo e la
carreggiata. Se il veicolo è equipaggiato
con cerchi in lega d'alluminio, verificare
che nessuna parte della catena o dei
fissaggi entri in contatto con il cerchio.
Prima di partire, si raccomanda vivamente
di impratichirsi nel montaggio delle
catene, su terreno piano e asciutto.
7
Informazioni pratiche
Page 244 of 416

242
Traino di un rimorchio
Si raccomanda di utilizzare unicamente i
dispositivi e i fasci originali PEUGEOT che
sono stati collaudati e omologati fin dalla
progettazione della vettura affidandone il
montaggio alla rete PEUGEOT oppure ad
un riparatore qualificato.
In caso di montaggio al di fuori della rete
PEUGEOT, questo deve tassativamente
essere effettuato seguendo le
raccomandazioni del costruttore.
La guida con rimorchio sottopone il
veicolo trainante a forti sollecitazioni ed
esige un'attenzione particolare da parte
del guidatore.Rispettare le masse massime trainabili
consentite, indicate sulla carta di
circolazione o nelle caratteristiche
tecniche del veicolo.
Per ulteriori informazioni sui Consigli di
guida
, particolarmente in caso di traino,
attenersi alla relativa sezione.
Modalità risparmio
energetico
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di
alcune funzioni per preser vare una carica
sufficiente della batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono ancora
utilizzare delle funzioni come il sistema audio e
telematico, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le
plafoniere, ecc. per una durata massima totale
di circa quaranta minuti.
Attivazione della modalità
Sul display del quadro strumenti appare
un messaggio di attivazione della modalità
economia e le funzioni attive vengono messe
in stand-by.
Se una comunicazione telefonica è in
corso contemporaneamente, questa
continuerà per circa 10
minuti con il kit
viva voce dell'autoradio.
Il veicolo è essenzialmente destinato a
trasportare persone e bagagli, ma può anche
essere utilizzato per trainare un rimorchio.
Informazioni pratiche
Page 245 of 416

243
Disattivazione della
modalità
Le funzioni disattivate sono riattivate
automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo.
Per tornare ad un utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato:
-
m
eno di dieci minuti, per disporre degli
equipaggiamenti per cinque minuti circa,
-
p
iù di dieci minuti, per utilizzarle per trenta
minuti circa.
Rispettare i tempi di avviamento del motore per
garantire la carica corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e continuo
il riavviamento del motore per ricaricare la
batteria.
Se la batteria è scarica, il motore non può
essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria da
12
V, leggere la sezione corrispondente.
Modalità alleggerimento
elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l'aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, etc.
Le funzioni disattivate vengono
automaticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
Barre del tetto/
Portapacchi sul tetto
Consigli
F
D istribuire il carico in modo uniforme,
evitando di caricare eccessivamente
un lato.
F
D
isporre il carico più pesante il più
vicino possibile al tetto.
F
F
issare saldamente il carico e
segnalarlo se sporge dal veicolo.
F
G
uidare in scioltezza, la sensibilità al
vento laterale è aumentata (la stabilità
del veicolo può venir meno).
F
Q
uando non utilizzate, si consiglia di
rimuovere le barre portapacchi sul
tetto.
Se l'altezza supera i 40
cm, adeguare
la velocità del veicolo in base al tipo di
strada al fine di non danneggiare le barre
del tetto e i fissaggi sul veicolo.
Fare riferimento alle legislazioni nazionali
in modo da rispettare le norme sul
trasporto degli oggetti più lunghi del
veicolo.
7
Informazioni pratiche
Page 246 of 416

244
Per ragioni di sicurezza e per evitare di
danneggiare il tetto, è tassativo utilizzare
le barre del tetto trasversali omologate per
il veicolo.
Rispettare i consigli di montaggio e
le condizioni di utilizzo indicate nelle
istruzioni fornite con le barre del tetto.
Barre del tetto
Utilizzare le posizioni in verde.
Massa max. consentita:
-
s
ulle 2 barre del tetto: 100 kg.
-
s
ulle 3 barre del tetto: 150 kg.Per montare le barre del tetto trasversali
utilizzare i fissaggi previsti:
F
a
prire i coperchietti dei fissaggi su ogni
barra,
F
p
osizionare ogni fissaggio e bloccarlo uno
alla volta sul tetto,
F
a
ccertarsi che le barre del tetto siano
fissate correttamente (scuotendole),
F
c
hiudere i coperchietti dei fissaggi su ogni
barra.
Le barre sono scambiabili ed adattabili ad ogni
coppia di fissaggi.
Informazioni pratiche
Page 247 of 416

245
Sostituzione di una
spazzola tergicristallo
Prima di smontare un
tergicristallo anteriore
F Nel minuto successivo all'interruzione del contatto, azionare il comando del
tergicristallo per posizionare le spazzole
al centro del parabrezza (posizione di
manutenzione).
Smontaggio
F Sollevare il braccio corrispondente.
F S ganciare la spazzola e rimuoverla.
Portapacchi sul tetto
Massa max. consentita:
-
p
er Compact: 140
kg,
-
p
er Standard e Long: 170
kg.
Per collocare un portapacchi, utilizzare i
fissaggi previsti:
F
p
osizionare il portapacchi di fronte ai
fissaggi e bloccarli uno alla volta sul tetto,
F
a
ccertarsi che il portapacchi sia
correttamente fissato (scuotendolo).
Rimontaggio
F Montare la nuova spazzola corrispondente e agganciarla.
F
A
bbassare il braccio con precauzione.
Dopo il rimontaggio di una
spazzola anteriore
F Inserire il contatto.
F A zionare nuovamente la leva del
tergicristallo per portare in posizione le
spazzole.
7
Informazioni pratiche
Page 248 of 416

246
Cofano motore
Apertura
F Tirare verso di sé la leva situata sulla parte inferiore del telaio della porta.
F
S
postare il comando verso l'alto poi
sollevare il cofano. Non aprire il cofano in presenza di raffiche
di vento.
A motore caldo, manipolare con
attenzione il comando esterno e l'asta del
cofano (rischio di ustioni).
Per non danneggiare gli organi elettrici,
è vivamente sconsigliato
il lavaggio ad
alta pressione del vano motore.
F
S
ganciare l'asta dal suo alloggiamento
e fissarla nella tacca per tenere aperto il
cofano.
Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare il rischio di ferirsi in caso di
attivazione automatica della modalità
S TA R T.
F
A
prire la porta.
Chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F
F issare l'asta nel suo alloggiamento.
F
A
bbassare il cofano e rilasciarlo verso fine
corsa.
F
T
irare verso l'alto il cofano per verificarne il
corretto bloccaggio.
L'elettroventola può attivarsi anche
dopo l'arresto del motore: prestare
attenzione agli oggetti o indumenti che
potrebbero impigliarsi nell'elica.
In ragione della presenza di
equipaggiamenti elettrici nel vano motore,
si raccomanda di limitare le esposizioni
all'acqua (pioggia, lavaggio, ...).
Informazioni pratiche
Page 249 of 416

247
Motori
Diesel
Il circuito del gasolio è sottoposto ad alta
pressione. Pertanto:
-
N
on inter venire mai sul circuito.
-
I m
otori HDi utilizzano una tecnologia
avanzata.
Qualsiasi intervento necessita
una qualifica particolare, garantita
esclusivamente dalla rete PEUGEOT.
Questo motore è a solo titolo esemplificativo. Le ubicazioni dell'astina di livello, del tappo di
rabbocco olio motore e della pompetta di reinnesco possono variare.
1.
Serbatoio del lavacristallo e del lavafari.
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento
motore.
3. Tappo di rabbocco olio motore.
4. Astina di livello olio motore.
5. Pompetta di reinnesco.
6. Riempimento del liquido dei freni.
7. Batteria.
8. Punto di massa separato (morsetto "-").
9. Scatola fusibili. 10.
Serbatoio del liquido del servosterzo.
11. Filtro dell'aria.
Verifica dei livelli
Verificare regolarmente tutti questi livelli
nel rispetto del piano di manutenzione
del Costruttore. Effettuare il rabbocco se
necessario, salvo indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli,
far verificare il relativo circuito dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Il fluido deve corrispondere alla
motorizzazione del proprio veicolo ed
essere conforme alle raccomandazioni del
costruttore.
Quando si inter viene nel vano motore
prestare attenzione, poiché alcune zone del
motore possono essere estremamente calde
(rischio di scottature) ed il motoventilatore
potrebbe inserirsi in qualsiasi momento
(anche a contatto interrotto).
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato dell'olio e dei
liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva
per la salute e a volte molto corrosiva.
7
Informazioni pratiche
Page 250 of 416

248
Non gettare l’olio e i liquidi esausti nella
fognatura o nel terreno.
Portare l'olio presso la rete PEUGEOT
o un riparatore qualificato e versarlo
negli appositi contenitori.
Livello dell’olio del motore
La verifica viene effettuata
all'inserimento del contatto, sia
con l'indicatore di livello dell'olio
sul quadro strumenti, per i veicoli
equipaggiati sia di indicatore
elettrico sia di astina manuale.
Per garantire l'affidabilità della
misurazione, il veicolo deve essere
parcheggiato su suolo orizzontale, a
motore spento da almeno 30
minuti.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). PEUGEOT Si raccomanda un controllo,
con rabbocco, se necessario, ogni 5.000
km.
Verifica con l'astina di livello olio
L'ubicazione dell'astina di livello olio è illustrata
nello schema sotto al cofano motore.
F
A
fferrare l'astina dalla sua estremità
colorata ed estrarla completamente.
F
A
sciugare l'astina con un panno pulito e che
non lasci peli.
F
R
iposizionare l'astina, fino in battuta, poi
estrarla di nuovo per effettuare un controllo
visivo: il livello corretto deve situarsi tra i
riferimenti A e B .
A = MA X
B = MIN
Se il livello è al di sopra del contrassegno A o
al di sotto del contrassegno B , non avviare il
motore .
-
S
e l'olio supera il livello MAX (rischio
di danni al motore), contattare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
-
S
e il livello dell'olio è inferiore a MIN ,
effettuare tassativamente un rabbocco.
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco d'olio o la
sostituzione dell'olio motore, verificare che l'olio
corrisponda alla motorizzazione e sia conforme
alle raccomandazioni del costruttore.
Rabbocco d'olio motore
L'ubicazione del foro di riempimento per l'olio
motore è illustrata nello schema sotto al cofano
motore.
F
S
vitare il tappo del serbatoio dell'olio
motore per accedere al bocchettone di
riempimento.
F
V
ersare l'olio poco alla volta, evitando le
proiezioni sugli elementi del motore (rischio
d'incendio).
F
A
ttendere alcuni minuti prima di controllare
il livello con l'astina manuale.
F
Se
necessario, rabboccare il livello.
F
D
opo aver verificato il livello, riavvitare
accuratamente il tappo del serbatoio e
ricollocare l'astina nel suo alloggiamento.
Dopo un rabbocco d'olio, la verifica
effettuata all'inserimento del contatto con
l'indicatore di livello dell'olio sul quadro
strumenti non è valida entro i 30
minuti
successivi al rabbocco.
Informazioni pratiche