PEUGEOT PARTNER TEPEE 2020 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2020, Model line: PARTNER TEPEE, Model: PEUGEOT PARTNER TEPEE 2020Pages: 216, PDF Dimensioni: 8.55 MB
Page 151 of 216

149
Al fine di evitare la rottura della sfaffa
di fissaggio e la deformazione del
bordo del copricerchio, rispettare
la procedura di montaggio del
copricerchio.
Posizione della valvola corretta
: sopra l'anello.
Sostituzione di una lampadina
Tipi di lampadine
Sul veicolo sono presenti vari tipi di lampade.
Per rimuoverle:
Tipo A
Lampadina interamente in vetro: tirare con
delicatezza poiché è montata a pressione. Tipo B
Lampadina a baionetta: premere la lampadina,
poi ruotarla in senso antiorario.
Tipo C
Lampadina alogena: estrarre la molla di
bloccaggio dal suo alloggiamento.
Tipo D
Diodi elettroluminescenti (LED): per sostituire
i fari diurni, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
8
In caso di panne
Page 152 of 216

150
Aprire il cofano motore. Per accedere alle
lampade inserire la mano dietro al gruppo
ottico.
Per ricollocare le lampade effettuare le
operazioni in senso inverso e controllare il
bloccaggio del cofano.La sostituzione della lampade alogene
deve avvenire a faro spento da qualche
minuto (rischio di gravi ustioni). Non
toccare direttamente la lampada con le
dita, utilizzare un panno che non lasci
pelucchi.
La formazione di condensa all'interno
del faro è normale e viene eliminata
attraverso l'utilizzo corrente del veicolo.
La sostituzione delle lampadine deve
avvenire a contatto disinserito e a batteria
scollegata. Prima di ricollegare la batteria,
attendere circa tre minuti.
Dopo ogni inter vento, controllare il
corretto funzionamento delle lampade.
Lavaggio ad alta pressione
In caso di lavaggio ad alta pressione su
sporco persistente, non insistere sui fari,
sui fanali e sul loro contorno, onde evitare
di danneggiare la vernice e le guarnizioni
di tenuta.
Fari anterioriFari anabbaglianti/Fari
abbaglianti
Tipo C, H4 – 55W
F R imuovere il coperchio centrale tirando la
linguetta in gomma.
F
S
collegare il connettore elettrico.
F
R
ilasciare la linguetta di bloccaggio.
F
S
ostituire la lampadina avendo cura di far
corrispondere la parte metallica con le
scanalature presenti sul faro.
F
R
iposizionare la linguetta di bloccaggio.
F
V
erificare che il coperchio venga rimontato
correttamente per garantire la tenuta
ermetica.
Luci di posizione
Tipo A, W5W – 5W
F
R
imuovere il coperchio tirando la linguetta
in gomma.
F
R
imuovere il supporto della lampada
montato a pressione tirando il connettore.
F
S
ostituire la lampadina.
F
V
erificare che il coperchio venga rimontato
correttamente per garantire la tenuta
ermetica.
Indicatori di direzione
Tipo B, PY21W – 21W (ambra)
F
R
imuovere il coperchio tirando la linguetta
in gomma.
F
R
uotare il portalampada di un quarto di giro
in senso antiorario.
1.
Fari anabbaglianti.
2. Luci di posizione
3. Indicatori di direzione.
In caso di panne
Page 153 of 216

151
Fari fendinebbia
Tipo C, H1 – 55W
F
E
strarre i 3 fermi e la vite di fissaggio del
paraspruzzi, sotto al paraurti.
F
S
postare il paraspruzzi verso l'alto.
F
S
collegare il connettore del portalampada
premendo sulla parte superiore della
linguetta.
F
T
ogliere la lampadina bruciata premendola
leggermente e ruotandola in senso
antiorario.
F
S
ostituire la lampadina.
F
V
erificare che il coperchio venga rimontato
correttamente per garantire la tenuta
ermetica.
Indicatori di direzione laterali
Tipo A , W Y5W – 5W (color ambra)
F
T
ogliere il portalampada stringendo le due
mollette (in alto e in basso) tra il pollice e
l'indice.
F
S
ostituire il modulo (portalampada e
lampada).
F
E
seguire i 3 passaggi in ordine inverso per
rimontare modulo e paraspruzzi. F
S
pingere all'indietro l'indicatore di direzione
e sganciarlo tirandolo verso l'alto.
F
R
ivolgersi alla rete PEUGEOT per
procurarsi un nuovo indicatore di direzione,
che è un componente sigillato.
F
A
l rimontaggio, inserire l'indicatore di
direzione all'indietro e poi spostarlo in
avanti.
8
In caso di panne
Page 154 of 216

152
Luci posteriori
1.Luci di stop/luci di posizione
Tipo B , P21/5W – 21/5W
2. Indicatori di direzione
Tipo B , PY21W – 21W (color ambra)
3. Fanalino di retromarcia
Tipo B , P21W – 21W
4. Fari fendinebbia
Tipo B , P21W – 21W
Per ulteriori informazioni sui tipi di lampadine ,
consultare la sezione corrispondente. Lavaggio ad alta pressione
In caso di lavaggio ad alta pressione su
sporco persistente, non insistere sui fari,
sui fanali e sul loro contorno, onde evitare
di danneggiare la vernice e le guarnizioni
di tenuta.
Questa procedura richiede l'utilizzo della
chiave fornita insieme agli attrezzi per la
sostituzione della ruota. Per ulteriori informazioni sulla
Sostituzione di una ruota , attenersi alla
sezione corrispondente.
F I ndividuare la lampadina bruciata, poi aprire
le porte posteriori di 180°.
Per ulteriori informazioni sulle porte
posteriori a battente e particolarmente
sulla relativa apertura a 180°, consultare
la sezione corrispondente.
Plafoniere
Tipo A , 12V5W – 5W
Anteriore/Posteriore
F
S
ganciare il plexiglass inserendo un
cacciavite nelle fessure da ogni lato della
plafoniera.
F
E
strarre la lampada e sostituirla.
F
A
gganciare il plexiglass nel suo
alloggiamento e accertarsi del suo
bloccaggio.
In caso di panne
Page 155 of 216

153
Quando si rimuove il gruppo lampada:
F s e il veicolo è dotato di portellone, tirare la
lampada verso il centro del veicolo;
F
s
e il veicolo è dotato di porte a battente,
tirare la lampada verso di sé.
F
R
imuovere i bulloni di fissaggio utilizzando
la chiave fornita.
F
E
strarre con cautela il fanale dall'esterno.
F
M
antenendo la lampada, scollegare il
connettore elettrico.
F
S
postare lateralmente le 4 linguette, poi
estrarre il portalampada. F
E
strarre la lampadina bruciata premendola
leggermente e ruotandola in senso
antiorario.
F
S
ostituire la lampadina.
Al momento del rimontaggio, controllare di
riposizionare correttamente le linguette e
i fili per evitare che i fili restino intrappolati.
Dopo avere sostituito la lampadina
dell'indicatore di direzione posteriore, il tempo
di reinizializzazione è di circa 2
minuti.
Illuminazioni della targa
posteriore
Tipo A, W5W – 5W
Con portellone
F Togliere la plastica trasparente con un cacciavite.
F
S
ostituire la lampadina.
F
R
iposizionare la plastica trasparente
premendola per bloccarla.
Con porte a battente
F Sganciare il rivestimento interno.
F S collegare il connettore spostando
lateralmente la rispettiva linguetta.
F
R
uotare il portalampada di un quarto di giro
in senso antiorario.
F
S
ostituire la lampadina.
F
R
icollocare in sede il portalampada e
ricollegare il connettore.
F
R
imontare il rivestimento.
8
In caso di panne
Page 156 of 216

154
Terza luce di stop
Tipo A, W16W – 16W
F
S
vitare i due dadi.
F
S
pingere i perni.
F
S
e necessario, scollegare il connettore per
estrarre la lampada.
F
S
ostituire la lampadina.
Sostituzione di un fusibile
Le scatole portafusibili sono collocate:
Riser vato ai professionisti della
riparazione: per avere informazioni
complete sui fusibili e sui relais, consultare
gli schemi elettrici contenuti nei Metodi
disponibili presso la rete
PEUGEOT.
Stacco e riattacco di un fusibile
OK Bruciato
PEUGEOT declina ogni responsabilità per
le spese derivanti dalla riparazione del
veicolo o per i malfunzionamenti risultanti
dall'installazione di accessori ausiliari
non forniti e non consigliati da PEUGEOT
e non installati secondo le specifiche,
in particolare quando il consumo degli
apparecchi supplementari supera i 10
mA.
-
n
ella parte inferiore del cruscotto, lato
sinistro, (dietro al coperchio);
-
n
el cofano motore (vicino alla batteria).
Se il veicolo ne è equipaggiato,
un'ulteriore scatola portafusibili
è presente per recupero, barra
di traino e collegamenti per
carrozzeria e conversioni del
pianale cabina. Si trova sul lato
destro, dietro alla separazione
della protezione carico.
Le informazioni fornite riguardano solo i fusibili
sostituibili dall'utente utilizzando le pinzette che
si trovano dietro al vano portaoggetti aperto
sul lato destro. Per qualsiasi altra operazione,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o a un riparatore
qualificato.
Prima di sostituire un fusibile, è necessario
conoscere la causa dell'anomalia e por vi
rimedio.
F Utilizzare le pinzette.
Sostituire sempre un fusibile difettoso con
un fusibile dello stesso amperaggio.
In caso di panne
Page 157 of 216

155
Fusibili nel cruscotto
Inclinare il coperchio per accedere ai fusibili.Fusibili
F Ampère
A Funzioni
1 15Te r g i l u n o t t o
2 –
30 Libero
Chiusura centralizzata
3 5Airbag
4 10Climatizzatore, presa diagnosi, comando specchio retrovisore,
fascio dei proiettori.
5 30Alzacristalli elettrici
6 30Serrature
7 5
Plafoniera posteriore, faretti lettura carte anteriori, plafoniera del sottotetto.
820Autoradio, display, rilevamento pneumatico sgonfio, allarme e sirena
930Presa 12V anteriore e posteriore
10 15Console centrale
11 15Antifurto a bassa corrente
12 15Sensore di pioggia e di luminosità, airbag.
13 5Quadro strumenti
14 15Sensori di parcheggio, comandi climatizzazione, kit vivavoce
15 30Serrature
16 -Libero
17 40Disappannamento lunotto posteriore/specchio retrovisore.
8
In caso di panne
Page 158 of 216

156
Fusibili nell'abitacolo
FusibiliF Ampère
A Funzioni
1 -Libero
2 20 Sedili riscaldati
3 -Libero
4 15Relais retrovisori
richiudibili
5 15Relais presa
equipaggiamento
refrigerazione
Fusibili rimorchio/gancio
traino/carrozzeria/autotelaio
cabinato
Le descrizioni fornite sono solo a titolo
indicativo in quanto questo modulo
supplementare si riferisce ad altre informazioni
che dipendono dal trasformatore della
carrozzeria la cui Guida d'uso non può fungere
da supporto tecnico.
Fusibili F Ampère AFunzioni
1 15Libero
2 15Relais contatto, generatore opzionale
3 1512
V Alimentazione rimorchio
4 15Alimentazione continua per trasformazione
5 40Segnale d'emergenza
In caso di panne
Page 159 of 216

157
Fusibili nel vano motore
Dopo l'apertura del cofano, sganciare e
inclinare la scatola corrispondente per
accedere ai fusibili.Fusibili
F Ampère
A Funzioni
1 20Controllo motore
2 15Avvisatore acustico
3 10Pompa lavacristalli anteriore e posteriore
4 –
20 Libero
LED
5 15Componenti motore
6 10Captatore angolare volante, ESC
7 10Contattore stop, contattore frizione
8 25Motorino d'avviamento
9 10Regolazione dei fari, calcolatore gestione parco veicoli
10 30Componenti motore
11 40Libero
12 30Tergicristallo
13 40Calcolatore elettronico di gestione (BSI)
14 30Pompa
15 10Faro abbagliante destro
16 10Faro abbagliante sinistro
17 15Faro anabbagliante destro
18 15Faro anabbagliante sinistro
8
In caso di panne
Page 160 of 216

158
Batteria
Procedimento per l'avviamento del motore
mediante un'altra batteria o per ricaricare una
batteria scarica.Dopo il rimontaggio della batteria, il
sistema Stop & Start sarà attivo solo dopo
un immobilizzo prolungato del veicolo,
la cui durata dipende dalle condizioni
climatiche e dallo stato di carica della
batteria (fino a circa 8 ore).
La batteria Stop & Start non deve essere
scollegata per la ricarica.
Ricaricare la batteria con
un carica batterie
F Staccare la batteria.
F R ispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante del carica batterie.
F
R
icollegare la batteria iniziando dal
morsetto negativo (-).
F
V
erificare la pulizia dei morsetti e dei
terminali. Se sono ossidati (ricoperti di un
deposito biancastro o verdastro), smontarli
e pulirli.
Avviamento con un'altra
batteria
F Collegare l'altra estremità del cavo verde o nero al punto di massa del veicolo in panne,
quanto più lontano possibile dalla batteria.
F
A
zionare il motorino d'avviamento, far
funzionare il motore.
F
A
ttendere il ritorno al minimo e scollegare i
cavi.
Se il veicolo non viene utilizzato per più
di un mese, si consiglia di scollegare la
batteria.
Prima di scollegare la batteria, attendere
2
minuti dall'interruzione del contatto.
Non scollegare i terminali quando il motore è
avviato.
Non ricaricare le batterie senza aver scollegato
i terminali.
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto ed attendere 1
minuto prima di avviare
il motore, per permettere l'inizializzazione
dei sistemi elettronici. Se dopo questa
manipolazione persistono delle anomalie,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Dopo la sostituzione di una lampadina,
attendere circa 3
minuti prima di ricollegare la
batteria.
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop & Start,
indica l'utilizzo di una batteria al piombo
da 12
V con tecnologia e caratteristiche
specifiche. Lo scollegamento o la
sostituzione della batteria devono essere
eseguiti esclusivamente della rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Il mancato rispetto di queste
raccomandazioni può causare l'usura
prematura della batteria.
F
C
ollegare il cavo rosso ai poli (+) delle due
batterie.
F
C
ollegare un'estremità del cavo verde o
nero al polo (-) della batteria supplementare.
In caso di panne