PEUGEOT PARTNER TEPEE 2020 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2020, Model line: PARTNER TEPEE, Model: PEUGEOT PARTNER TEPEE 2020Pages: 216, PDF Dimensioni: 8.55 MB
Page 121 of 216

119
Riattivazione
F Dopo la disattivazione del regolatore di velocità premere questo tasto.
Il veicolo torna all'ultima velocità programmata.
Si può anche riprendere la procedura della
"prima attivazione".
Modifica di una velocitÃ
programmata
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente, vi sono due possibilità .
Senza utilizzare l'acceleratore
F Premere il tasto SET +.
Una breve pressione aumenta di 1 km/h.
Una pressione continuata aumenta
l'impostazione per passi di 5
km/h.
Utilizzando l'acceleratore
F superare la velocità memorizzata fino a raggiungere la velocità desiderata,
F
P
remere il tasto SET - o SET +.
Per memorizzare una velocità inferiore alla
precedente:
F
P
remere il tasto SET -.
Una breve pressione diminuisce l'impostazione
di 1
km/h.
Una pressione continuata diminuisce per passi
di 5
km/h.
Disattivazione del sistema
F Posizionare la manopola su 0 oppure interrompere il contatto per arrestare il
sistema.
Annullamento del valore
della velocità programmata
All'arresto del veicolo dopo aver disinserito il
contatto, nessuna velocità viene memorizzata
dal sistema.
Anomalia di funzionamento
La velocità programmata viene cancellata e
sostituita da tre trattini. Rivolgersi alla rete
PEUGEOT o a un riparatore qualificato per far
controllare il sistema.
6
Guida
Page 122 of 216

120
Fare attenzione quando si modifica la
velocità programmata con una pressione
prolungata, in quanto la velocità può
aumentare o diminuire rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su
strade scivolose o con traffico intenso.
In caso di forte pendenza, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Il regolatore non può, in nessun caso,
sostituire il rispetto dei limiti di velocità e
l'attenzione del guidatore.
Si raccomanda di tenere i piedi in
prossimità dei pedali.
Per evitare di intralciare il funzionamento
dei pedali:
-
v
erificare il corretto posizionamento
del tappetino e dei suoi fissaggi sul
pianale,
-
n
on sovrapporre mai un tappetino
sull'altro.
Active City Brake
Active City Brake è un sistema di assistenza
alla guida che ha l'obiettivo di evitare la
collisione frontale o ridurre la velocità d'impatto
in caso di inter vento non efficace del guidatore
(applicazione insufficiente del freno). Questo sistema è stato studiato per
migliorare la sicurezza di guida.
Spetta al guidatore sor vegliare in
permanenza lo stato del traffico, valutare
la distanza e la velocità degli altri veicoli.
Active City Brake non può, in nessun
caso, sostituire l'attenzione del guidatore.
Non guardare il sensore laser con uno
strumento ottico (lente, microscopio...)
ad una distanza inferiore a 10
centimetri:
rischio di lesioni ottiche.
Principio
Con un sensore laser situato nella parte alta
del parabrezza, questo sistema rileva un
veicolo in movimento nello stesso senso di
circolazione o che si trova fermo davanti al
veicolo. La frenata automatica è in ritardo rispetto
a quella che potrebbe eseguire il guidatore
al fine d'inter venire solo in caso di elevato
rischio di collisione.
Condizioni d'attivazione
Active City Brake funziona se sono presenti le
seguenti condizioni:
-
i
l contatto è inserito,
-
i
l veicolo è in marcia in avanti,
-
l
a velocità è compresa tra 5 e 30 km/h circa,
-
i s
istemi di assistenza alla frenata (ABS,
REF, AFU) sono funzionanti,
-
i s
istemi di controllo della traiettoria (ASR,
CDS) non sono disattivati o in anomalia,
-
i
l veicolo non è in cur va stretta,
-
i
l sistema non si è attivato negli ultimi dieci
secondi.
In caso di necessità , il circuito di frenata si
attiva automaticamente per evitare la collisione
con il veicolo che precede.
Guida
Page 123 of 216

121
Funzionamento
Quando il veicolo si avvicina troppo o troppo
velocemente al veicolo che lo precede, il
sistema attiva automaticamente la frenata per
evitare la collisione.
Quindi, si è avvertiti dalla visualizzazione di un
messaggio.
Le luci di stop del veicolo si accendono per
avvisare gli altri utenti della strada.La collisione può essere evitata se la
differenza di velocità tra il proprio veicolo
e quello che lo precede non è superiore a
15
km/h.
Oltre questa soglia, il sistema farà il
possibile per evitare o ridurre l'urto
diminuendo la velocità d'impatto.
La frenata automatica può causare l'arresto
completo del veicolo, se la situazione lo
richiede.
In questo caso, il veicolo rimane immobilizzato
per un istante (per circa 1,5
secondi)
consentendo al guidatore di riprendere il
controllo premendo il pedale del freno.
A meno che il guidatore non disinnesti
la frizione in modo tempestivo durante
la frenata automatica, l'attivazione del
sistema può causare lo spegnimento del
motore. Durante la frenata automatica, il guidatore
può sempre ottenere una decelerazione
maggiore rispetto a quella controllata dal
sistema, premendo con forza sul pedale
del freno.
Dopo un urto, il sistema viene messo
automaticamente fuori servizio: non
funziona più.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato affinché il sistema
sia di nuovo operativo.
Limiti di funzionamento
Il sistema rileva solo i veicoli fermi o in
movimento nello stesso senso di circolazione.
Non rileva veicoli di piccole dimensioni
(biciclette, moto), pedoni o animali, né
oggetti immobili non riflettenti.
Questo sistema non si attiva o non inter viene
se il guidatore:
-
p
reme con decisione l'acceleratore
-
o s
terza bruscamente il volante (manovra
per evitare qualcosa o qualcuno). Se le condizioni meteorologiche sono
avverse (pioggia battente, neve, nebbia,
grandine, ecc.), le distanze di frenata
aumentano riducendo la capacità del
sistema di evitare una collisione.
Il guidatore deve quindi essere
particolarmente prudente.
Evitare che la neve si accumuli sul cofano
motore o che gli oggetti superino il cofano
motore o la parte anteriore del tetto: ciò
potrebbe entrare nel campo visivo del
sensore e disturbare la segnalazione.Disattivazione
La disattivazione del sistema si effettua
attraverso il menu di configurazione del
veicolo, accessibile a contatto inserito.
Il comando del segnale d'emergenza, situato
sul cruscotto, è attivato.
Quando il sistema è disattivato, viene
visualizzato un messaggio ad ogni nuovo
utilizzo del veicolo per segnalarlo.
6
Guida
Page 124 of 216

122
Con display monocromatico C
F Premere il tasto MENU per accedere al
menu generale.
F
Sel
ezionare " Personalizzazione-
Configurazione ".
F
Sel
ezionare " Definire i parametri veicolo ".
F
Sel
ezionare " Aiuti alla guida ".
F
Sel
ezionare " Frenata automatica
d'emergenza : OFF" o "Frenata
automatica d'emergenza : ON".
F
P
remere i tasti " 7" o " 8" per selezionare
o deselezionare la casella e attivare o
disattivare rispettivamente il sistema.
F
P
remere i tasti " 5" o " 6", poi il tasto OK
per selezionare la casella OK e confermare
oppure il tasto Indietro per annullare.
Con il display touch screen
F Premere il tasto "MENU".
F S elezionare il menu " Guida".
F
N
ella pagina secondaria, selezionare
" Parametraggio veicolo ".
F
Sel
ezionare la scheda " Assistenza alla
guida ".
F
S
elezionare o deselezionare la casella
" Frenata d'emergenza aut. " per attivare o
disattivare il sistema.
F
Confermare.
Anomalie di funzionamento
Anomalia del sensore
Il funzionamento del sensore laser può
essere disturbato dall'accumulo di sporcizia o
dall'appannamento del parabrezza. In questo
caso, si è avvertiti dalla visualizzazione di un
messaggio.
Utilizzare il disappannamento del parabrezza
e pulire regolarmente la zona del parabrezza
davanti al sensore. Non incollare, né fissare nessun oggetto
sul parabrezza davanti al sensore.
Anomalia del sistema
In caso di malfunzionamento del sistema,
si è avvertiti da un segnale acustico e dalla
visualizzazione del messaggio " Anomalia
sistema di frenata automatica ".
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
In caso di urto sul parabrezza, all'altezza
del sensore, disattivare il sistema e
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato
per far sostituire il
parabrezza. Non smontare, regolare o effettuare test
del sensore.
Possono inter venire solo la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
In caso di traino di un rimorchio o se il
veicolo è trainato, è necessario disattivare
il sistema.
Sensori di parcheggio
Il sistema di sensori dell'assistenza al
parcheggio acustica (anteriori e posteriori)
e visiva (posteriori) è costituito da sensori di
prossimità , installati sui paraurti posteriori.
I sensori rilevano ogni ostacolo che entri nel
suo campo di funzionamento (persona, veicolo,
albero, recinzione, ecc.) dietro il veicolo nel
corso della manovra.
Guida
Page 125 of 216

123
Alcuni oggetti rilevati all'inizio della manovra
non saranno più rilevati al termine della stessa
a causa dei punti ciechi tra e sotto i sensori.
Esempi: pali, coni di segnalazione per cantieri
stradali o paletti di delimitazione marciapiede.
Inserire la retromarcia
Un segnale acustico conferma l'attivazione
del sistema mediante inserimento della
retromarcia.
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico sempre più rapido man mano
che il veicolo si avvicina all'ostacolo.
Quando la distanza "dietro al veicolo/ostacolo"
è inferiore a 30 centimetri circa, il segnale
acustico diventa continuo.
Visualizzazione sul display
Inserire una marcia avanti
A complemento dell'assistenza al parcheggio
posteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore
si attiva non appena viene rilevato un ostacolo
davanti al veicolo e se la velocità dello stesso
rimane inferiore a 10
km/h.
Il suono diffuso dall'altoparlante (anteriore
o posteriore) permette di individuare
se l'ostacolo si trova davanti o dietro al
veicolo.
Disattivare l'assistenza al
parcheggio
Mettere in folle.
Attivazione/disattivazione
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento, il LED ser vizio
si accende, accompagnato da un segnale
acustico e da un messaggio sul display.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
In presenza di brutto tempo o in inverno,
accertarsi che i sensori non siano ricoperti
da fango, ghiaccio o neve.
È possibile attivare o disattivare il sistema
premendo questo pulsante.
L'attivazione e la disattivazione del sistema
vengono memorizzate quando il veicolo si
arresta.
6
Guida
Page 126 of 216

124
Il sistema verrà automaticamente
disattivato in caso di traino di un rimorchio
o di montaggio del portabicicletta (veicolo
dotato di gancio traino o di portabicicletta
raccomandato dalla PEUGEOT).
L'assistenza al parcheggio non può in
alcun caso sostituire l'attenzione del
guidatore.
Telecamera di retromarcia
L'immagine appare sul il display touch screen.
La funzione telecamera di retromarcia
può essere completata dall'assistenza al
parcheggio.La telecamera di retromarcia non può in
nessun caso sostituire l'attenzione del
guidatore. La rappresentazione con le linee in
sovrimpressione facilita la manovra.
La rappresentazione mostra linee tracciate
"sul suolo" e non permette di determinare la
posizione di ostacoli alti (ad esempio, altri
veicoli, ecc.) rispetto al veicolo.
Una distorsione dell'immagine è normale.
Le linee blu indicano la direzione generale del
veicolo (la distanza tra le linee corrisponde alla
larghezza del veicolo senza i retrovisori).
Le linee rosse indicano una distanza di circa
30
cm dal bordo del paraurti posteriore del
veicolo.
Le linee verdi indicano le distanze di 1 e 2 metri
circa dal bordo del paraurti posteriore del
veicolo.
Le cur ve azzurro turchese rappresentano i
raggi di sterzata massima.
L'apertura dello sportello posteriore
comporta la scomparsa della
visualizzazione.
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, non
puntare la lancia a meno di 30
cm dalle
telecamere.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e
asciutto.
Si consiglia di disattivare il sistema se
il veicolo è equipaggiato di scaletta
posteriore o se si trasporta un carico la cui
lunghezza supera quella del veicolo.
La telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
Guida
Page 127 of 216

PEUGEOT + TOTAL
Il team PEUGEOT TOTAL sa come spingere sempre più oltre
i limiti delle prestazioni per vincere nelle situazioni più difficili,
come confermato dai primi tre posti ottenuti nel 2017.
Per ottenere risultati eccezionali, i team Peugeot Sport
hanno scelto TOTAL QUARTZ per la Peugeot 3008 DKR, un
lubrificante ad alta tecnologia che protegge il motore nelle
condizioni più estreme.
TOTAL QUARTZ protegge il motore dagli effetti del
tempo.
TOTAL QUARTZ Ineo First è un lubrificante ad altissime
prestazioni, frutto della collaborazione tra le divisioni R&S
di Peugeot e Total. Formulato specialmente per i motori in
dotazione ai veicoli Peugeot, la sua tecnologia innovativa
permette di ridurre significativamente le emissioni di CO
2 e
mantenere il motore pulito.
UNA COLLABORAZIONE AL
SERVIZIO DELLE PERFORMANCE!
Page 128 of 216

126
Carburante
Livello minimo del carburante
Quando il livello minimo del
serbatoio è raggiunto questa spia si
accende.
Alla prima accensione della spia, nel serbatoio
restano circa 8
litri, a seconda dello stile di
guida e del motore.
Effettuare immediatamente un rifornimento di
carburante per evitarne l'esaurimento.
Evitare che il serbatoio del carburante rimanga
vuoto, in quanto ciò potrebbe danneggiare i
sistemi antinquinamento e d'iniezione.
Rifornimento
Il rifornimento di carburante deve avvenire a
motore spento. In caso di rifornimento carburante, non
insistere dopo la terza interruzione della
pompa, per non provocare malfunzionamenti.
La capacità del serbatoio è di circa 60
litri
(53 litri per la versione Diesel BlueHDi).
F
D
opo il rifornimento di carburante, bloccare
il tappo e chiudere lo sportello.
Durante il rifornimento,
un dispositivo meccanico
impedisce l'apertura della
porta laterale sinistra.
Accertarsi che nessuno
tenti di aprire questa porta
scorrevole mentre lo
sportellino del carburante è
aper to.
Una volta chiuso lo
sportellino del carburante,
la porta laterale scorrevole
potrebbe risultare bloccata.
Spingere la porta per
chiuderla e poi aprirla.
Quando si effettua il
rifornimento di carburante,
accertarsi che nessuno tenti
di aprire la porta scorrevole
mentre lo sportellino del
serbatoio è aperto.
F
A
prire lo sportello del serbatoio carburante.
F
I
nserire la chiave e ruotarla di un quarto di
giro.
F T ogliere il tappo ed appenderlo alla
linguetta situata sulla parte interna dello
sportello.
Un'etichetta incollata all'interno dello sportello
ricorda il tipo di carburante da utilizzare.
Il rabbocco di carburante deve essere di
almeno 5
litri per essere rilavato dall'indicatore
di livello.
L'apertura del tappo può generare un rumore
d'aspirazione dell'aria. Questo fenomeno, del
tutto normale, è provocato dalla tenuta del
circuito del carburante.
Informazioni pratiche
Page 129 of 216

127
Circuito del carburante
disattivato
In caso di urto grave, un dispositivo interrompe
automaticamente l'afflusso di carburante al
motore.La spia lampeggiante è
accompagnata dalla visualizzazione
di un messaggio sul display.
Verificare non vi sia odore e perdite di
carburante all'esterno del veicolo e ripristinare
l'alimentazione:
F
d
isinserire il contatto (posizione STOP),
F
e
strarre la chiave d'avviamento,
F
r
einserire la chiave d'avviamento,
F
i
nserire il contatto e avviare.
7
Informazioni pratiche
Page 130 of 216

128
Compatibilità carburanti
Carburante utilizzato per i
motori benzina
I motori benzina sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri e che possono essere distribuiti
dalle stazioni di servizio.Benzina conforme alla norma
EN228
miscelata con un
biocarburante che risponda alla
norma EN15376.
Carburante utilizzato per i
motori Diesel
I motori Diesel sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri, distribuiti dalle stazioni di
servizio.
Gasolio che rispetti la norma
EN590 miscelato con un biocarburante
rispondente alla norma EN14214
(incorporazione possibile 0 -7% di
Estere Metilico di Acido Grasso),
Gasolio che rispetti la norma
EN16734 miscelato con un
biocarburante rispondente alla
norma EN14214 (incorporazione
possibile 0 -10% di Estere Metilico di
Acido Grasso),
Gasolio paraffinato che rispetti la
norma EN15940
miscelato con
un biocarburante rispondente alla
norma EN14214 (incorporazione
possibile fino a 7% di Estere Metilico
di Acido Grasso).
L'utilizzo di carburante B20 o
B30 rispondente alla norma
EN16709 è possibile con questo
motore Diesel. Tuttavia, questo
utilizzo, anche se occasionale,
necessita l'applicazione rigorosa
delle condizioni particolari di
manutenzione, chiamate "Condizioni
di guida intensive".
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato. L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali,
puri o diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischi di
danneggiamenti del motore e del circuito
del carburante).
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti Diesel che rispettino la norma
B715000.
Diesel alle basse temperature
A temperature inferiori a 0°C, la formazione
di paraffina nei carburanti Diesel di tipo estivo
potrebbe determinare un comportamento
anomalo del circuito di alimentazione del
carburante. Per evitare che ciò accada, si
raccomanda di utilizzare dei carburanti Diesel
invernali e di mantenere il serbatoio sempre
pieno per oltre il 50%.
Tuttavia, nel caso in cui, pur avendo adottato
questi provvedimenti, il motore avesse delle
difficoltà ad accendersi a temperature inferiori
a -15°C, parcheggiare il veicolo in un garage o
in un'officina riscaldati per qualche tempo.
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti benzina che rispettino la norma
B715 0 01.
Informazioni pratiche