PEUGEOT PARTNER TEPEE 2020 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2020, Model line: PARTNER TEPEE, Model: PEUGEOT PARTNER TEPEE 2020Pages: 216, PDF Dimensioni: 8.55 MB
Page 141 of 216

139
Filtro ai carboni attivi e
filtro dell'abitacoloFiltro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni
cambio dell'olio motore.
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di sostituzione di questo
elemento.
Filtro antiparticolato (Diesel)
La manutenzione del filtro antiparticolato deve
essere effettuata esclusivamente dalla rete
P E U G E O T.
Uno sportello consente l'accesso per la
sostituzione dei filtri.
Il filtro ai carboni attivi filtra la polvere in modo
continuo ed efficiente.
Un filtro dell'abitacolo sporco può ridurre
funzionamento del sistema di climatizzazione e
provocare odori sgradevoli. Raccomandiamo di scegliere un filtro
dell'abitacolo combinato. Grazie al suo
secondo filtro attivo specifico, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti e a
tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi
allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
Consultare la guida alla manutenzione e
alla garanzia per conoscere la periodicità di
sostituzione di questi elementi.
In funzione del tipo di ambiente (atmosfera
polverosa, ecc.) e del tipo di utilizzo del
veicolo (guida in città, ecc.), raddoppiare, se
necessario, il numero di sostituzioni.
Spurgo dell'acqua nel filtro
Diesel
(Secondo il Paese di commercializzazione)
Se questa spia si accende,
effettuare lo spurgo del filtro.
Altrimenti, è possibile effettuare
lo spurgo regolarmente ad ogni
sostituzione dell'olio motore.
F
Pe
r drenare l'acqua, svitare la vite di spurgo
situata nel filtro.
F
M
antenerla svitata fino a completare
il drenaggio dell'acqua nel flessibile
trasparente, poi serrarla di nuovo.
I motori HDi utilizzano una tecnologia
avanzata. Qualsiasi intervento necessita
una qualifica particolare, garantita
esclusivamente dalla rete PEUGEOT.
Quando si accelera dopo il funzionamento
prolungato del veicolo a bassissima velocità
o al minimo, si possono notare emissioni di
vapore acqueo dal tubo di scarico. Queste
emissioni non incidono sul comportamento del
veicolo e sull'ambiente.
7
Informazioni pratiche
Page 142 of 216

140
Cambio manuale
Il cambio manuale non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).
Utilizzare solo prodotti raccomandati
da PEUGEOT o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
AdBlue® (motorizzazioni
BlueHDi)
SCRSCR
Con un liquido chiamato AdBlue® contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e acqua,
innocui per la salute e l'ambiente. L'AdBlue
® è contenuto in un apposito serbatoio
di circa 17 litri. Un dispositivo d'allarme si attiva
automaticamente quando viene raggiunto il
livello della riser va: a quel punto sarà possibile
percorrere ancora circa 2.400
km prima che il
serbatoio si svuoti completamente.
Per garantire il rispetto dell'ambiente e
della norma Euro 6, senza penalizzare le
prestazioni, né alterare i consumi dei motori
Diesel, PEUGEOT ha scelto di dotare i propri
veicoli di un dispositivo che associa il sistema
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) a un filtro
antiparticolato (FAP) Diesel per il trattamento
dei gas di scarico. Quando il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto,
un dispositivo regolamentare blocca
l'avviamento del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il
livello di emissioni del veicolo non è più
conforme alla regolamentazione Euro 6: il
veicolo diventa inquinante.
Nel caso di un malfunzionamento
confermato dal sistema SCR, recarsi
appena possibile presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato: dopo 1.100
km percorsi, un
dispositivo si attiverà automaticamente
per impedire l'avviamento del motore.
In entrambi i casi, un indicatore
d'autonomia permette di conoscere la
distanza che può essere percorsa prima
dell'immobilizzo del veicolo.
Per ulteriori informazioni sulle Spie di
allarme e sui messaggi ad esse associati,
leggere le sezioni corrispondenti.
Dopo il lavaggio del veicolo, sui dischi
e sulle pastiglie freni può formarsi della
condensa o del ghiaccio (in condizioni
invernali): l'efficacia dei freni potrebbe
diminuire. Dare qualche colpo di freno per
eliminare la condensa o il ghiaccio dai
freni.
Informazioni pratiche
Page 143 of 216

141
Additivo AdBlue® ghiacciato
L'additivoAdBlue® gela a temperature
inferiori a -11°C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo
di
riscaldamento del serbatoio del-
l'AdBlue
® che permette di guidare in
tutte
le condizioni climatiche.
Rabbocchi di AdBlue®
Prima di effettuare questo rabbocco,
leggere attentamente le avvertenze
seguenti.
Precauzioni d'utilizzo
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare
il liquido. I vapori dell'ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso
e gola).
Conservare l'AdBlue
® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone o nel
contenitore d'origine.
Non travasare mai l'AdBlue
® in un altro
recipiente: perderebbe le sue qualità di
purezza.
Utilizzare solamente AdBlue
® conforme alla
norma ISO 22241.
AdBlue
® è una soluzione a base di urea.
Questo liquido non è infiammabile, è incolore e
inodore (conser varlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la zona
interessata con acqua corrente e sapone.
In caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con
una soluzione per bagno oculare per almeno
15
minuti. In presenza di sensazione di
bruciore o d'irritazione persistente, consultare
un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza. Non diluire l'AdBlue® con acqua.
Non versare l'AdBlue® nel serbatoio del
gasolio.
È possibile procurarsi dei flaconi presso la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
È inoltre possibile rivolgersi a stazioni
di ser vizio dotate di pompe AdBlue
®
specifiche per veicoli speciali o per veicoli
commerciali leggeri. Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue
® riser vato all'uso dei
mezzi pesanti.
Raccomandazioni per la
conservazione
L'additivo AdBlue® si ghiaccia al di sotto di
-11°C circa e si degrada a partire da 25°C. Si
raccomanda di conser vare i flaconi o i bidoni
in un luogo fresco e al riparo dall'esposizione
diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conser vato per almeno un anno.
Se il liquido si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente.
Non tenere flaconi o i bidoni di AdBlue
® a
bordo del veicolo.
Non gettare i flaconi o i bidoni di
AdBlue
® con i rifiuti domestici.
Deporre i flaconi o i bidoni in un
contenitore apposito o riconsegnarli al
punto vendita.
7
Informazioni pratiche
Page 144 of 216

142
Procedura
Prima di procedere al rabbocco, accertarsi che
il veicolo sia parcheggiato su terreno piano e
orizzontale.
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11°C. In caso contrario,
gelando, l'AdBlue
® non può essere versato nel
serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un locale
più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco. F
P
rocurarsi un contenitore o un flacone di
AdBlue
®. Dopo aver verificato la data di
scadenza, leggere i consigli di utilizzo che
figurano sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del contenitore
o del flacone nel serbatoio dell'AdBlue del
veicolo.
Oppure
F
I
nserire la pistola di rifornimento di AdBlue
®
e riempire il serbatoio fino a quando la
pistola si arresta automaticamente.
Impor tante:
-
p
er non riempire eccess il serbatoio di
AdBlue
®, si consiglia di:
•
e
ffettuare un rabbocco compreso
tra 10 e 13
litri usando il flacone di
AdBlue
®.
Oppure
•
n
on provare a riempire dopo il primo
arresto automatico della pistola in
caso di rifornimento presso una
stazione di servizio.
-
S
e il serbatoio AdBlue
® del veicolo
si è svuotato completamente –
confermato dai messaggi d'allarme e
dall'impossibilità di riavviare il motore
– occorre tassativamente effettuare un
rabbocco di almeno 5
litri. Importante: in caso di rabboccoAdBlue
dopo una panne per mancanza
di AdBlue
, occorre tassativamente
attendere circa 5 minuti prima di reinserire
il contatto, senza aprire la por ta del
guidatore, né sbloccare le por te del
veicolo, né inserire la chiave nel
contattore .
Inserire il contatto e attendere 10 secondi
prima di avviare il motore.
F
C
on le porte del veicolo sbloccate, aprire
lo sportellino del serbatoio del carburante;
il tappo blu del serbatoio dell'AdBlue
®
è situato a sinistra del tappo nero del
serbatoio del carburante.
F
R
uotare il tappo blu di un 6° di giro in senso
antiorario.
F
T
irare il tappo blu.
Informazioni pratiche
Page 145 of 216

143
Kit di riparazione
provvisoria pneumatico
Il kit è situato nel cassetto portaoggetti sotto al
sedile anteriore.
I veicoli forniti di kit per la riparazione
temporanea di un pneumatico non sono
equipaggiati di ruota di scorta e relativi attrezzi
(cric, manovella smontaruota etc.).
Il kit di riparazione provvisoria pneumatico è
composto da un compressore e da un prodotto
di riempimento incorporato.
Utilizzo del kit
1. Flacone di prodotto di riempimento, con tubo
flessibile incorporato.
2. Compressore.
A. Tasto di avviamento. F
S
puntare sull'etichetta di promemoria
velocità la ruota sgonfia da riparare e
incollarla sul volante per ricordare che sul
veicolo è montata una ruota ad utilizzo
temporaneo.
F
F
issare il flacone di prodotto di riempimento
1 al compressore 2 .
F
C
ollegare il flacone di prodotto di
riempimento 1 alla valvola del pneumatico
da riparare.
F
D
istendere bene il tubo del compressore,
prima di collegarlo al flacone.
F
C
ollegare il cavo di alimentazione a una
delle prese da 12V sul veicolo.
F
A
ttivare il compressore premendo il
pulsante A fino a quando la pressione del
pneumatico non raggiunge i 2,0 bar. Se
questa pressione di gonfiaggio non viene
ottenuta, non sarà possibile riparare il
pneumatico.
F
R
imuovere il compressore e riporlo.
F
Pe
rcorrere subito qualche chilometro a
bassa velocità per far riempire il foro.
F
R
egolare la pressione con il compressore
secondo quanto indicato per il veicolo e
verificare di avere eseguito correttamente la
riparazione (nessuna perdita di pressione)
F
G
uidare a velocità ridotta (80 km/h). Il
pneumatico dovrà essere fatto controllare
e riparare da un tecnico professionista il
prima possibile.
Dopo l'utilizzo, il flacone può essere riposto in
una busta di plastica fornita insieme al kit, per
evitare di lasciare tracce di fluido all'interno del
veicolo. Attenzione, il prodotto di riempimento è
nocivo se ingerito e irritante per gli occhi.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Non gettare il flacone nell'ambiente dopo
averlo utilizzato; riconsegnarlo alla rete
PEUGEOT o in un centro di riciclaggio.
I flaconi di prodotto di riempimento sono
commercializzati dalla rete PEUGEOT.
Sostituzione di una ruota
Parcheggio del veicolo
F Assicurarsi che gli occupanti siano scesi
dal veicolo e si trovino in una zona che
garantisca la loro sicurezza.
F
S
e possibile, immobilizzare il veicolo su
suolo orizzontale, stabile e non scivoloso.
F
I
nserire il freno di stazionamento, disinserire
il contatto e inserire la prima marcia o la
retromarcia.
F
S
istemare un cuneo sotto la ruota
diagonalmente opposta a quella da
sostituire.
8
In caso di panne
Page 146 of 216

144
Se il veicolo è equipaggiato di gancio di traino,
può talvolta essere necessario sollevare
leggermente il veicolo per agevolare la
rimozione della ruota di scorta dal relativo
supporto.
In alcune condizioni del terreno e/o quando si
trasportano carichi pesanti, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Il cric e l'insieme dell'attrezzatura sono specifici
per il veicolo e non devono essere utilizzati per
scopi diversi.
Accedere agli attrezzi
4.Chiave per le barre del tetto Zenith e fanali
posteriori.
Chiave per fanali posteriori.
5. Attrezzo smonta coprimozzo ruote in lega
Questo attrezzo non è necessario per
questa versione.
6. Anello di traino.
Accesso alla ruota di scorta
F Aprire le porte posteriori per accedere alla
ruota di scorta.
Gli attrezzi sono conser vati in un vano chiuso
da uno sportellino sotto ad uno dei sedili
anteriori. Tuttavia, se il veicolo non è
equipaggiato di ruota di scorta,
l'anello di traino si trova nel vano
portaoggetti vicino ai piedi del
passeggero dietro al guidatore.
F
S
e necessario, spostare il sedile in avanti
per accedere al vano dal retro.
F
R
imuovere lo sportellino ed estrarre il
martinetto e il portattrezzi.
F
P
rendere gli attrezzi necessari.
1. Cric.
2. Manovella smontaruota.
3. Cuneo.
In caso di panne
Page 147 of 216

145
F Staccare il cestello dal gancio e posizionare la ruota di scorta vicino a quella da
sostituire.
Rimozione di una ruota con
pneumatico forato
F Svitare il bullone utilizzando la manovella smontaruota per abbassare al massimo il
cestello. F
E
strarre il copricerchio.
F
A
llentare i i bulloni di fissaggio della ruota e
iniziare a svitarli.
F
P
osizionare la base del martinetto al
suolo e accertarsi che sia perpendicolare
all'alloggiamento anteriore o posteriore
montato sotto il longherone, il più vicino
possibile alla ruota da sostituire.
F
A
prire il cric fino a quando la testa dello
stesso va a contatto con l'alloggiamento
utilizzato; la zona d'appoggio A del veicolo
deve essere ben inserita nella parte
centrale della testa del cric. F
S
ollevare il veicolo, lasciando uno spazio
sufficiente tra la ruota e il suolo, per poter
montare poi facilmente la ruota di scorta
(non forata).
F
S
vitare completamente i bulloni della ruota.
F
R
imuovere i bulloni ed estrarre la ruota.
8
In caso di panne
Page 148 of 216

146
Montaggio della ruota di
scorta
Se si utilizza la ruota di scorta tipo
"ruotino", non superare la velocità di
80
km/h.
La ruota di scorta non è progettata
per percorrere lunghe distanze. Far
controllare al più presto il serraggio dei
bulloni e la pressione della ruota di scorta
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Far riparare e rimontare la ruota originale
al più presto presso la rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualificato.
F
P
osizionare la ruota sul mozzo e iniziare a
serrare manualmente i bulloni.
Prestare attenzione alla stabilità del cric.
La base del cric deve essere a contatto
con il suolo ed esattamente sotto al punto
di sollevamento utilizzato.
Se il suolo è instabile o scivoloso, il cric
rischia di spostarsi o di abbassarsi –
Rischio di lesioni!
Posizionare il cric unicamente in uno dei
punti di sollevamento sotto al veicolo,
accertandosi che la zona d'appoggio del
veicolo sia ben centrata sulla testa del
cric.
Altrimenti, il veicolo rischia di essere
danneggiato e/o il cric di abbassarsi –
Rischio di lesioni!
Non aprire il cric prima di avere iniziato a
svitare i bulloni della ruota da sostituire e
di avere posizionato il cuneo sotto la ruota
diagonalmente opposta.
F
P
rocedere con un iniziale serraggio
dei bulloni utilizzando la manovella
smontaruota.
F
A
bbassare completamente il veicolo
richiudendo il cric, poi toglierlo.
F
S
tringere di nuovo i bulloni con la chiave
smonta ruota e bloccarli senza forzare.
F
C
ollocare la ruota da riparare nell'apposito
cestello.
In caso di panne
Page 149 of 216

147
Non sostare mai sotto ad un veicolo
sollevato con un cric (utilizzare un
supporto).
Non utilizzare un avvitatore elettrico al
posto della chiave smontaruota.
Rimontaggio della ruota
riparata
Il rimontaggio della ruota riparata è identico al
montaggio della ruota di scorta; ricordarsi di
ricollocare il copricerchio.Per ulteriori informazioni sugli Elementi
di identificazione
, fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Per ulteriori informazioni sulla
Segnalazione pneumatici sgonfi
(incluse le raccomandazioni su come
procedere dopo la sostituzione di una
ruota) con un sensore di rilevazione
pneumatico sgonfio, consultare la sezione
corrispondente.
F
F
issare il cestello al gancio, poi sollevare
riavvitando il bullone con la manovella
smontaruota.
F
S
tringere il bullone a fondo e verificare che
la ruota sia orizzontale sul pavimento.
Se necessario, ripetere la procedura.
Montaggio del
copricerchio sul cerchio
La valvola della ruota deve essere centrata
rispetto alla tacca sul copricerchio.
Questa posizione è fondamentale per montare
correttamente il copricerchio sul cerchio in
lamiera. (In caso di allineamento errato della
valvola con la tacca, il sistema antirotazione va
a contatto con le teste dei bulloni e potrebbe
danneggiarsi se non si corregge la posizione
errata del copricerchio). -
A
ccertarsi che il bordo esterno del
copricerchio non sia schiacciato contro il
cerchio o al suo interno:
Posizione copricerchio corretta .
8
In caso di panne
Page 150 of 216

148
Controllare la posizione della valvola
della ruota rispetto all'anello del
copricerchio.
Posizione copricerchio non corretta
.
-
A
ccertarsi di agganciare tutte le staffe di
fissaggio eccetto l'ultima (all'opposto della
tacca della valvola) -
C
on il palmo della mano premere dando dei
colpi sulla staffa la linguetta opposta alla
valvola (l'ultima staffa di fissaggio, sempre
nel senso di aggancio). Posizione valvola non corretta
: al di sotto
dell'anello.
Deformazione del bordo del copricerchio in
corrispondenza della valvola a causa di un
montaggio non corretto.
In caso di panne