Seat Altea Freetrack 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2015, Model line: Altea Freetrack, Model: Seat Altea Freetrack 2015Pages: 252, PDF Dimensioni: 4.32 MB
Page 31 of 252

Trasporto sicuro dei bambini
● I seggiolini per bambini dei gruppi da 0 a 3
possono essere fissati per mezzo della nor-
male cintura di sicurezza.
● I seggiolini per bambini dei gruppi 0, 0+ e
1 possono essere fissati con il sistema “ISO-
FIX” e T op
Tether* senza la necessità della
cintura, con gli occhielli di fissaggio “ISOFIX”
e Top Tether* ››› pagina 30.
Fascia di
peso
Sedili
Sedile
passeg-
gero an- terioreSedile
posterio- re latera- leSedile
posterio-
re centra- le
Gruppo 0
fino a 10 kgU*UU
Gruppo 0+
fino a 13 kgU*UU
Gruppo I
da 9 a 18 kgU*UU
Gruppo II
da 15 a 25 kgU*UU
Gruppo III
da 22 a 36 kgU*UU Conforme ai sistemi universali di ritenu-
ta omologati per l'utilizzo in questa fa-
scia di peso.
Posizionare il sedile anteriore del pas-
seggero il più indietro e il più in alto
possibile, tenendo disattivato l'airbag.
ATTENZIONE
● I bambini a bordo vanno protetti per mezzo
di uno speciale sistema di ritenuta adeguato
alla loro età, al loro peso e alla loro statura.
● Si raccomanda di leggere attentamente le
avvertenze relative all'uso dei seggiolini per
bambini e di attenervisi scrupolosamente
››› pagina 27. U:
*:
29
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 32 of 252

Sicurezza
Fissaggio del seggiolini per bambini con il sistema “ISOFIX” e Top Tether* Fig. 23
Occhielli di fissaggio del sistema ISO-
FIX. Fig. 24
Occhiello di fissaggio del sistema Top
Tether*. I seggiolini per bambini si possono fissare
con praticità e sicurezza ai sedili posteriori
ed al sedile anteriore del passeggero me-
diante il sistema “ISOFIX” o Top Tether*.
Si raccomanda di seguire attentamente le in-
dicazioni del produttore quando si monta o si
smonta il seggiolino.
– Far scorrere completamente all'indietro il
sedile posteriore.
– Innestare il seggiolino sugli occhielli di fis-
saggio “ISOFIX” fino a che non si sente scattare il blocco. Se il seggiolino è dotato
del sistema di ancoraggio Top Tether*, ag-
ganciarlo all'occhiello corrispondente
››› fig. 24 . Seguire le istruzioni fornite dal
pr odutt
ore.
– Fare una prova tirando il seggiolino su en-
trambi i lati.
Ciascun sedile posteriore dispone di due oc-
chielli di ancoraggio “ISOFIX”. In alcuni vei-
coli, questi occhielli sono fissati al telaio del
sedile, e in altri al piano posteriore. L'acces- so agli occhielli “ISOFIX” si trova tra lo schie-
nale e il cuscino del sedile posteriore. Gli oc-
chielli Top Tether* si trovano nella zona po-
steriore degli schienali posteriori (dietro lo
schienale o nella zona del bagagliaio).
Si rivolga ad un Service Center per l'acquisto
dei seggiolini “ISOFIX” e Top Tether*.
30
Page 33 of 252

Trasporto sicuro dei bambiniFascia di pesoAltezzaDispositivoDirezione di montaggioPosizioni Isofix del veicolo
Sedili posteriori laterali
OvettoFISO/L1IndietroX
GISO/L2IndietroX
Gruppo 0 fino a 10 kgEISO/R1IndietroIU
Gruppo 0+ fino a 13 kg
EISO/R1IndietroIU
DISO/R2IndietroIU
CISO/R3IndietroIU
Gruppo I da 9 a 18 kg
DISO/R2IndietroIU
CISO/R3IndietroIU
BISO/F2AvantiIU
B1ISO/F2XAvantiIU
AISO/F3AvantiIU
Gruppo II da 15 a 25 kg------Avanti---
Gruppo III da 22 a 36 kg------Avanti---
Conforme ai sistemi universali di ritenu-
ta per bambini ISOFIX omologati per l'u-
tilizzo in questa fascia di peso.
Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di
ritenuta per bambini ISOFIX di questa fa-
scia di peso o altezza.
IU:
X: ATTENZIONE
● Gli occhielli di fissaggio sono stati realizza-
ti esclusivamente per seggiolini con sistema
“ISOFIX” e Top Tether*.
● Agli occhielli di fissaggio non vanno mai
fissati seggiolini non dotati del sistema “ISO-
FIX” e Top Tether*, né cinghie o altri oggetti;
in caso contrario, sussiste il pericolo di ferite
mortali. ●
Accertarsi che il seggiolino rimanga salda-
mente fissato agli occhielli “ISOFIX” e Top Te-
ther*. 31
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 34 of 252

Comando
Fig. 25
Quadro degli strumenti.32
Page 35 of 252

Posto di guida
Comando
Posto di guida Quadro generale Vista d'insieme del cruscotto Levetta di apertura della porta
Interruttore delle luci
. . . . . . . . . . . . .80
Regolatore dell'intensità di illumi-
nazione degli strumenti e dei co-
mandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Regolazione profondità fari . . . . . . .85
Bocchette di ventilazione
Leva degli indicatori di direzione e
degli abbaglianti ed impianto di re-
golazione della velocità* . . . . . . . . . .82, 152
Comandi sul volante . . . . . . . . . . . . . .61
Quadro strumenti: – Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . 34
– Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
– Spie di controllo e avvertimento .38
Avvisatore acustico (funziona solo a
quadro acceso) Airbag lato condu-
cente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
1 2
3
4
5
6
7
8
9 Leva del tergicristalli e gestione
dell'indicatore multifunzione*
. . . . .89, 56
Rotella di regolazione del riscalda-
mento del sedile sinistro . . . . . . . . . .98
Comandi di – Riscaldamento* e aerazione . . . .115
– Climatic* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
– Climatronic* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Radio/Navigatore*
Rotella di regolazione del riscalda-
mento del sedile destro . . . . . . . . . . .98
Spia della disattivazione degli air-
bag del passeggero anteriore . . . . .25
Airbag frontale lato del passeggero
anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Leva di apertura del cassetto por-
taoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Leva selettrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
Alloggiamento del portabicchieri . .102
Comandi sulla console centrale:
– Chiusura centralizzata . . . . . . . . . .67
– ESC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
– Controllo della pressione degli
pneumatici* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
– Park Pilot* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
10 11
12
13
14
15
16
17
18
19
20 –
Accendisigari / presa elettrica . . .105
– Regolazione degli specchietti re-
trovisori esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
– Start-Stop* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Freno a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Interruttore dell'impianto di lam-
peggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Pedali
Blocchetto d'avviamento . . . . . . . . . .129
Leva per la regolazione del pianto-
ne dello sterzo* . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Maniglia per l'apertura del cofano
del vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Interruttore per l'apertura e la chiu-
sura dei finestrini anteriori . . . . . . . .76
Interruttore di sicurezza* per i fine-
strini posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Interruttori* per l'apertura e la chiu-
sura dei finestrini posteriori . . . . . . .76 Avvertenza
Alcune delle dotazioni raffigurate nell'illu-
strazione sono presenti solo su determinate
versioni o costituiscono degli optional. 21
22
23
24
25
26
27
28
29
33Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 36 of 252

Comando
Strumentazione Vista d'insieme della strumentazione Fig. 26
Dettaglio della plancia portastrumenti:
quadro strumenti. Indicatore del livello del carburante
››› pa-
gina 35
Display per vari tipi di indicazioni ››› pagi-
na 50
Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento del motore ››› pagi-
na 36 o indicatore del livello di gas na-
t ur
ale sui veicoli con motore a gas natu-
rale (GPL) ››› pagina 35
Contagiri ››› pagina 34
1 2
3
4 Pomello di regolazione dell'ora / Pomello
di azzeramento del contachilometri par-
ziale
››› pagina 37
Tachimetro ››› pagina 35
Contagiri Il contagiri indica i giri effettuati dall'albero
motore in un minuto.5 6 Quando la lancetta del contagiri entra nel
settore rosso
››› fig. 26 4 , significa che il
motore, rodato e caldo, ha raggiunto il nume-
ro di giri massimo per la marcia inserita. Si
consiglia quindi, prima di raggiungere tale
settore del contagiri, di passare alla marcia
immediatamente superiore o di mettere la le-
va selettrice nella posizione D (in vetture
provviste di cambio automatico) oppure di ri-
durre la velocità.
34
Page 37 of 252

Posto di guida
ATTENZIONE
Per evitare eventuali danni al motore, è consi-
gliabile evitare che la lancetta del contagiri
raggiunga il settore rosso. L'inizio del settore
rosso sulla scala del contagiri varia a seconda
delle motorizzazioni. Per il rispetto dell'ambiente
Per ridurre il consumo di carburante, le emis-
sioni di gas e la rumorosità del veicolo si con-
siglia di passare presto alla marcia immedia-
tamente più alta seguendo le indicazioni del-
l'Assistente cambio marce ››› fig. 35. Tachimetro
Il tachimetro è provvisto di un contachilome-
tri totale e di un altro parziale, oltre che di un
indicatore di intervalli di service.
Durante il periodo di rodaggio si devono se-
guire le istruzioni riportate in
›››
pagina 140 .Indic
at ore del livello del carburante
e spia della riserva Fig. 27
Quadro strumenti: indicatore del livel-
lo del carburante Il serbatoio del carburante ha una capienza
di 55 litri.
Quando la lancetta raggiunge la zona della ri-
serva
››› fig. 27 (freccia), si accende una luce
di avv i
so e al tempo stesso il sistema emette
un segnale acustico per ricordare che è ne-
ce
ssario fare rifornimento. A questo punto
nel serbatoio ci sono ancora 7 litri di carbu-
rante.
Sul display del quadro strumenti appare il
messaggio 1)
: FARE RIFORNIMENTO DI CARBURANTE AUTO-
NOMIA [XXX]
Indicatore del livello di GPL* 3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA / ALTEA
XL
Fig. 28
Quadro strumenti: Indicatore del livel-
lo del GPL Indicazione del livello di riempimento
dell'impianto GPL
Il serbatoio del GPL
››› situato nel vano del-
la ruota di scorta ha una capacità di 39 litri di
GPL con una temperatura esterna di +15 °C
(+59 °F) ››› pagina 173, Rifornimento di GPL.
»1)
In funzione della versione del modello.
35
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 38 of 252

Comando
Il livello di riempimento può essere controlla-
to grazie all'indicatore analogico che si trova
nel quadro strumenti ››› fig. 28 ; quando si
entr a in ri
serva appare un avviso sul display.
Fare rifornimento di GPL alla prima occasio-
ne.
Se durante la guida con GPL si avverte un se-
gnale acustico improvviso, verrà visualizzato
un messaggio sul display 1)
:
Avaria GPL, rivolgersi all'officina
Questo vuol dire che vi è una avaria nell'im-
pianto GPL. Far eseguire la verifica dell'im-
pianto da un'officina specializzata.
Particolarità: se si lascia il veicolo parcheg-
giato a lungo subito dopo aver fatto riforni-
mento, può accadere che, quando si avvii
nuovamente il veicolo, l'indicatore del livello
del gas non indichi il livello esatto di quando
si è fatto rifornimento. La causa non è da at-
tribuire a un'imprecisione del sistema. ATTENZIONE
Il GPL è una sostanza altamente esplosiva e
facilmente infiammabile. Può causare ustioni
gravi e altre lesioni.
● Si devono prendere le dovute precauzioni
per evitare qualsiasi rischio di incendio o di
esplosione. ●
Quando si parcheggia il veicolo in un luogo
chiuso (per esempio in un garage), assicurar-
si che vi sia ventilazione, naturale o meccani-
ca, che possa neutralizzare il GPL in caso di
fuga. Avvertenza
● Il consumo medio di carburante e l'autono-
mia mostrati dall'indicatore multifunzioni
(MFA) 2)
sul display 1)
del quadro strumenti so-
no approssimativi.
● Nell'MFA vi sono due valori diversi riguar-
danti i consumi, a seconda che il veicolo stia
funzionando a gas o a benzina.
● Si prega di controllare il livello del carbu-
rante nell'indicatore del quadro strumenti
››› pagina 35
.
● Se s i eff
ettuano spesso brevi tragitti, so-
prattutto quando la temperatura esterna è
bassa, il veicolo funzionerà più spesso a ben-
zina che a GPL. Per questo, è possibile che il
serbatoio della benzina si svuoti prima di
quello del GPL. Indicatore della temperatura del
liquido di raffreddamento
Fig. 29
Quadro strumenti: indicatore della
temperatura del liquido di raffreddamento. Lancetta nel settore "freddo"
A Evitare i regimi elevati e le sollecitazioni forti
del motore
››› fig. 29 .
Lanc ett
a nel settore B della "temperatura
normale"
Viaggiando normalmente la lancetta deve in-
dicare un punto all'interno del settore media-
no della scala. In caso di forte sollecitazione 1)
In funzione della versione del modello
2) Optional
36
Page 39 of 252

Posto di guida
del motore la lancetta può spostarsi ulterior-
mente verso l'alto, specialmente se la tempe-
ratura esterna è elevata. Ciò non deve preoc-
cupare, almeno finché non si accende la spia
o non appare un messaggio di avvertimento
sul display* del quadro strumenti.
Lancetta nel settore di allarme CSe la lancetta supera la soglia di attenzione,
entrando nel "settore di allarme", si accende
la spia*
››› fig. 30 2 . Sul display del quadro
strumenti appare il messaggio di avvertimen-
to 1)
Fermare il veicolo e spegnere il motore!
C ontr
ollare il livello del liquido di raffredda-
mento ››› pagina 182 ››› .
Anche se il livello del liquido di raffredda-
mento è corretto, non mettere in moto. Farsi
aiut ar
e da personale specializzato. ATTENZIONE
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano
motore è opportuno leggere le avvertenze di
››› pagina 176 ATTENZIONE
Se si aggiungono dei componenti davanti alla
presa d'aria del radiatore, la capacità di refri-
gerazione del liquido di raffreddamento può
diminuire. Quando la temperatura esterna è
elevata, se sottoposto a forti sollecitazioni, il
motore potrebbe surriscaldarsi! Regolazione dell'orologio digitale*
L'orologio digitale si trova sul display del
quadro strumenti.
– Per modificare l'ora, ruotare il pulsante
››› fig. 26 5 verso destra, fino al primo
“clic”. I numeri dell'ora lampeggeranno.
Per modificare l'ora, premere il pulsante.
– Ruotando il pomello di regolazione verso
destra, fino al secondo “clic”, si regolano i
minuti. I numeri dei minuti lampeggeranno.
Per modificare i minuti, premere il pulsan-
te. 1)
In funzione della versione del modello.
37
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 40 of 252

Comando
Spie Quadro d'insieme delle spie Fig. 30
Spie nel quadro strumenti. Alcune delle
spie raffigurate nell'illustrazione sono presenti
solo su determinate versioni o fanno parte di op-
tionalN°SimboloSignificato della spiaAltre informazioni
1 Livello / Riserva del carburante›››
pagina 43
2 Livello e temperatura del liquido di raffreddamento›››
pagina 43
3 Fanale retronebbia acceso›››
pagina 44
4 Indicatori di direzione in funzione›››
pagina 44
5 Anomalia al motore (motori a benzina)›››
pagina 44
Impianto di preincandescenza (motori diesel)›››
pagina 44 38