TOYOTA HIGHLANDER 2023 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2023, Model line: HIGHLANDER, Model: TOYOTA HIGHLANDER 2023Pages: 598, PDF Dimensioni: 106.58 MB
Page 321 of 598

5
319
5
Caratteristiche dell'abitacolo
Caratteristiche
dell'abitacolo
.5-1. Utilizzo dell'impianto di condi-
zionamento aria e dello sbrina-
tore
Impianto di condizionamento aria
anteriore automatico ........... 320
Impianto di condizionamento aria
posteriore automatico.......... 328
Riscaldamento volante/riscalda-
mento sedili/ventilazione sedili
............................................ 332
5-2. Utilizzo delle luci abitacolo
Elenco delle luci abitacolo ..... 334
5-3. Utilizzo delle soluzioni portaog-
getti
Elenco delle soluzioni portaoggetti
............................................ 337
Caratteristiche vano bagagli .. 341
5-4. Utilizzo delle altre funzioni
dell'abitacolo
Altre caratteristiche dell'abitacolo
............................................ 346
Page 322 of 598

3205-1. Utilizzo dell'impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
5-1.Utilizzo dell'impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
Interruttore modalità automatica (P.325)
Interruttore di controllo temperatura lato sinistro
Interruttore “OFF”
Interruttore sbrinatore del parabrezza
Interruttore di attivazione/disattivazione dell'impianto di condizionamento aria
posteriore ( P.329)
Interruttore modalità S-FLOW ( P.326)
Interruttore di controllo temperatura lato destro
Interruttore “A/C”
Interruttore modalità aria esterna/ricircolo aria
Interruttore “REAR CLIMATE” ( P.329)
Manopola di controllo della temperatura sedili posteriori ( P.329)
Manopola di controllo della modalità del flusso d'aria
Manopola di controllo della velocità della ventola
Manopola di controllo “SYNC”
Interruttore sbrinatore lunotto e sbrinatori specchietti retrovisori esterni
Impianto di condizionamento aria anteriore automatico
Le bocchette di ventilazione e la velocità della ventola vengono regolate
automaticamente in base alla temperatura impostata.
L’impianto di condizionamento aria può essere visualizzato e azionato dallo
schermo dell’impianto audio.
Comandi condizionamento aria
Page 323 of 598

321
5
5-1. Utilizzo dell'impianto di cond izionamento aria e dello sbrinatore
Caratteristiche dell'abitacolo
Interruttore sbrinatore tergicristallo del parabrezza
■Regolazione della temperatura
impostata
Ruotare l'interruttore di controllo della
temperatura del lato guidatore in senso
orario per aumentare la temperatura e
ruotarlo in senso antiorario per diminu-
ire la temperatura del lato guidatore.
Se l'interruttore “A/C” non viene premuto, il
sistema emetterà aria a temperatura
ambiente o riscaldata.
La temperatura per i sedili del guida-
tore, del passeggero anteriore e poste-
riori può essere regolata
separatamente quando:
La manopola di controllo “SYNC”
viene spostata verso l'alto o verso il
basso. (Le visualizzazioni di “PASS”
e “REAR” scompaiono)
L'interruttore di controllo tempera-
tura del lato passeggero viene ruo-
tato. (La visualizzazione di “PASS”
scompare)
La manopola di controllo della tem-
peratura sedili posteriori viene spo-
stata verso l'alto o verso il basso. (La
visualizzazione di “REAR” scom-
pare)
Per commutare l’impianto di condiziona-
mento aria tra modalità individuale e simulta-
nea, spostare la manopola di controllo
“SYNC” verso l’alto o verso il basso.
■Impostazione della velocità della
ventola
Per impostare la velocità della ventola,
spostare la manopola di controllo della
velocità della ventola verso l'alto o
verso il basso.
Verso l'alto: Aumenta la velocità della ven-
tola
Verso il basso: Diminuisce la velocità della
ventola
Premendo l’interruttore “OFF” si spegne la
ventola.
■Cambiare la modalità del flusso
d'aria
Per cambiare la mo dalità del flusso
d'aria, spostare la relativa manopola di
controllo verso l'alto o verso il basso.
1 Parte superiore dell'abitacolo
2 Parte superiore dell'abitacolo e
vano piedi
3 Vano piedi
4 Vano piedi e sbrinatore del para-
brezza in funzione
■Passaggio dalla modalità aria
esterna alla modalità ricircolo aria
e viceversa
Premere l'interruttore modalità aria
esterna/ricircolo aria.
La modalità commuta tra aria esterna e
modalità ricircolo aria e viceversa ogni volta
che si aziona l'interruttore.
Quando si seleziona la modalità ricircolo
aria, l'indicatore si illumina sull'interruttore
modalità aria esterna/ricircolo aria.
Page 324 of 598

3225-1. Utilizzo dell'impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
■Impostare la funzione di raffred-
damento e deumidificazione
Premere l'interruttore “A/C”.
Quando la funzione è attivata, l'indicatore si
illumina sull'interruttore “A/C”.
■Sbrinamento del parabrezza
Gli sbrinatori sono usati per sbrinare il
parabrezza e i finestrini laterali ante-
riori.
Premere l'interruttore dello sbrinatore
del parabrezza.
Impostare l'interruttore modalità aria
esterna/ricircolo aria sulla modalità aria
esterna se è usata la modalità ricircolo aria.
(Potrebbe commutare automaticamente).
Per sbrinare il parabrezza e i finestrini late-
rali rapidamente, aumentare il flusso d'aria e
la temperatura.
Per tornare alla modalità precedente, pre-
mere l'interruttore dello sbrinatore del para-
brezza nuovamente quando il parabrezza è
sbrinato.
Quando l'interruttore dello sbrinatore del
parabrezza è in posizione on, l'indicatore su
tale interruttore si illumina.
■Sbrinamento del lunotto e degli
specchietti retrovisori esterni
Gli sbrinatori servono a sbrinare il
lunotto e a eliminare le gocce di piog-
gia, la rugiada e i depositi di brina dagli
specchietti retrovisori esterni.
Premere l'interruttore sbrinatore lunotto
e sbrinatore specchietti retrovisori
esterni.
Quando l'interruttore sbrinatore lunotto e
sbrinatore specchietti retrovisori esterni è in
posizione on, l'indicatore su tale interruttore
si illumina.
Gli sbrinatori si disattiveranno automatica-
mente dopo alcuni istanti.
■Sbrinatore tergicristallo del para-
brezza (se presente)
Questa funzione viene utilizzata per
prevenire l'accumulo di ghiaccio sul
parabrezza e sulle spazzole dei tergicri-
stalli.
Premere l'interruttore sbrinatore tergi-
cristallo del parabrezza.
Quando l'interruttore sbrinatore tergicristallo
del parabrezza è in posizione on, l'indicatore
su tale interruttore si illumina.
Lo sbrinatore tergicristallo del parabrezza si
disattiverà automaticamente dopo un certo
periodo di tempo.
■Sbrinatore superficie intera del
parabrezza (se presente)
Questa funzione viene utilizzata per
prevenire l'accumulo di ghiaccio sul
parabrezza e sulle spazzole dei tergicri-
stalli.
Premere l'interruttore sbrinatore tergi-
cristallo del parabrezza.
Quando l'interruttore sbrinatore tergicristallo
del parabrezza è in posizione on, l'indicatore
su tale interruttore si illumina.
Lo sbrinatore superficie intera del para-
brezza si disattiverà automaticamente dopo
un certo periodo di tempo. Lo sbrinatore
superficie intera del parabrezza non entra in
funzione se la temperatura esterna è pari o
superiore a 5°C.
■Appannamento dei finestrini
●I finestrini si appannano facilmente quando
l'umidità nel veicolo è alta. L'attivazione di “A/C” deumidificherà l'aria proveniente
dalle bocchette, sbrinando efficacemente il
parabrezza.
●La disattivazione di “A/C” può provocare
più facilmente l'appannamento dei fine- strini.
●I finestrini potrebbero appannarsi se viene
Page 325 of 598

323
5
5-1. Utilizzo dell'impianto di cond izionamento aria e dello sbrinatore
Caratteristiche dell'abitacolo
utilizzata la modalità ricircolo aria.
■Durante la guida su strade polverose
Chiudere tutti i finestrini. Se la polvere solle- vata dal veicolo viene portata nel veicolo
anche dopo la chiusura dei finestrini, si consi-
glia di impostare la modalità ingresso aria sulla modalità aria esterna e la velocità della
ventola su una qualsias i impostazione tranne
la disattivazione.
■Modalità aria esterna/ricircolo aria
●Si consiglia di impostare temporanea-
mente la modalità ricircolo aria per preve-
nire l'immissione di aria inquinata nell'abitacolo e per raffreddare il veicolo
quando la temperatura dell'aria esterna è
elevata.
●La modalità aria esterna/ricircolo aria
potrebbe commutare automaticamente in base alla temperatura impostata o alla
temperatura interna.
■Funzionamento dell'impianto di condi-
zionamento aria in modalità di guida Eco
●Durante la modalità di guida Eco, l'impianto di condizionamento aria viene
controllato nel seguente modo al fine di
dare la massima priorità all'efficienza nei consumi di carburante:
• Il regime del motore e il funzionamento del
compressore vengono controllati al fine di limitare la capacità di riscaldamento/raf-
freddamento
• La velocità della ventola viene limitata quando si seleziona la modalità automa-
tica
●Per migliorare le prestazioni dell'impianto
di condizionamento aria, eseguire le
seguenti operazioni: • Regolare la velocità della ventola
• Disattivare la modalità di guida Eco
( P.301)
■Quando la temperatura esterna è bassa
La funzione di deumidificazione potrebbe non funzionare anche se è stato premuto l'inter-
ruttore “A/C”.
■Ventilazione e odori dall'impianto di
condizionamento aria
●Per far entrare aria fresca, impostare
l'impianto di condizi onamento aria sulla modalità aria esterna.
●Durante l'uso, vari odori provenienti dall'interno e dall'esterno del veicolo
potrebbero entrare e accumularsi
nell'impianto di condi zionamento aria. Ciò potrebbe causare l'emissione di questi
odori dalle bocchette.
●Per ridurre il manifestarsi di potenziali
odori:
• Si raccomanda di impostare l'impianto di
condizionamento aria sulla modalità aria esterna prima di spegnere il veicolo.
• I tempi di attivazione del ventilatore potreb-
bero essere ritardati di poco subito dopo l'avvio dell' impianto di condizionamento
aria in modalità automatica.
●Quando si parcheggia, il sistema passa
automaticamente alla modalità aria
esterna per favorire una migliore circola- zione dell'aria nel veicolo, contribuendo a
ridurre gli odori che insorgono quando si
avvia il veicolo.
■Filtro aria condizionata
P. 3 9 0
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz- zate. ( P.476)
AVVISO
■Per prevenire l'appannamento del
parabrezza
Non utilizzare l'interruttore dello sbrina-
tore del parabrezza mentre è in funzione il raffreddamento aria in caso di tempo
estremamente umido. La differenza tra la
temperatura dell'aria esterna e quella del parabrezza potrebbe causare l'appanna-
mento della superficie esterna del para-
brezza, riducendo la visibilità.
■Quando gli sbrinatori specchietti
retrovisori esterni sono operativi
Non toccare le superfici degli specchietti
retrovisori quando gli sbrinatori specchietti retrovisori esterni sono accesi.
Page 326 of 598

3245-1. Utilizzo dell'impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
■Schermata principale
1 Toccare nel menu principale.
2 Selezionare “Clima”.
3 Selezionare “Anteriore”.
Selezionare la modalità flusso aria
: L'aria defluisce verso la parte superiore
del corpo
: L'aria defluisce verso la parte superiore
del corpo e i piedi
: L'aria defluisce verso i piedi
: L'aria defluisce verso i piedi e lo sbri-
natore del parabrezza è in funzione
Impostare la funzione di raffredda-
mento e deumidificazione
Se l'interruttore “A/C” non viene premuto, il
sistema emetterà aria a temperatura
ambiente o riscaldata.
Interruttore “Sync”
Se l'indicatore sull'interruttore “Sync” è
spento, la temperatura per i sedili del guida-
tore, del passeggero e posteriori può essere
regolata separatamente.
Selezionare la modalità del flusso
d'aria concentrato verso i sedili
anteriori (S-FLOW) ( P.326)
Regolare l'impostazione della velo-
cità della ventola
■Schermata delle opzioni
1 Toccare nel menu principale.
2 Selezionare “Clima”.
3 Selezionare “Opzioni”.
AVVISO
■Quando lo sbrinatore tergicristallo
del parabrezza è in funzione (se pre-
sente)
Non toccare il vetro nella parte inferiore del parabrezza o al lato dei montanti ante-
riori quando lo sbrinatore tergicristallo del
parabrezza è attivo.
■Quando lo sbrinatore superficie
intera del parabrezza è in funzione
(se presente)
Non toccare il parabrezza quando lo sbri- natore superficie intera del parabrezza è
attivo.
NOTA
■Per evitare che la batteria a 12 Volt si
scarichi
Non lasciare in funzione l'impianto di con-
dizionamento aria più del necessario a sistema ibrido disattivato.
Schermata di controllo del con-
dizionamento aria anteriore
(schermo impianto audio)
Page 327 of 598

325
5
5-1. Utilizzo dell'impianto di cond izionamento aria e dello sbrinatore
Caratteristiche dell'abitacolo
Modificare l'impostazione della
velocità della ventola durante il fun-
zionamento in modalità automatica
(personalizzazione del ventilatore)
Attivare/disattivare lo sbrinatore ter-
gicristallo del parabrezza/sbrina-
tore superficie intera del
parabrezza. ( P.322)
■Personalizzazione del ventilatore
L'impostazione della velocità della ventola
durante il funzionamento della modalità auto-
matica può essere personalizzata.
Ogni volta che la voce viene selezionata, la modalità di impostazione della velocità della
ventola cambia come segue.
“Normal” “Eco” “Fast” “Normal”
■Appannamento dei finestrini
●I finestrini si appannano facilmente quando
l'umidità nel veicolo è alta. L'attivazione di
“A/C” deumidificherà l'aria proveniente dalle bocchette, sbrinando efficacemente il
parabrezza.
●La disattivazione di “A/C” può provocare
più facilmente l'appannamento dei fine-
strini.
■Modalità eco del condizionamento aria
Quando viene selezionata la modalità di guida Eco utilizzando l'interruttore selezione
modalità di guida, si attiva la modalità eco del
condizionamento aria.
Quando viene selezionata una modalità di guida diversa da Eco, la modalità eco del
condizionamento aria potrebbe disattivarsi.
■Funzionamento dell'impianto di condi-
zionamento aria in modalità di guida Eco
●Durante la modalità di guida Eco, l'impianto di condizionamento aria viene
controllato nel seguente modo al fine di
dare la massima priorità all'efficienza nei consumi di carburante:
• Il regime del motore e il funzionamento del
compressore vengono controllati al fine di limitare la capacità di riscaldamento/raf-
freddamento • La velocità della ventola viene limitata
quando si seleziona la modalità automa-
tica
●Per migliorare le prestazioni dell'impianto
di condizionamento aria, eseguire le seguenti operazioni:
• Regolare la velocità della ventola
• Disattivare la modalità di guida Eco ( P.301)
• Disattivare la modalità eco del condiziona-
mento aria
●Quando la modalità di guida è impostata
su Eco, la modalità eco del condiziona-
mento aria viene attivata automatica- mente. Anche in questo caso, la modalità
eco del condizionamento aria può essere
disattivata premendo il relativo interruttore.
■Quando la temperatura esterna è bassa
La funzione di deumidificazione potrebbe non funzionare anche se è stato premuto “A/C”.
1 Premere l'interruttore modalità auto-
matica.
Si attiva la funzione di deumidificazione. Le bocchette di ventilazione e la velocità della
ventola vengono regolate automaticamente
in base alla temperatura impostata e all'umi- dità.
2 Regolare la temperatura impostata.
3 Per interrompere l'operazione, pre-
mere l'interruttore “OFF”.
Se si aziona l'impostazione della velo-
cità della ventola o le modalità flusso
aria, l'indicatore modalità automatica si
spegne. Tuttavia, viene mantenuta la
modalità automatica per funzioni
diverse da quelle azionate.
■Utilizzo della modalità automatica
La velocità della ventola viene regolata auto-
maticamente secondo l'impostazione della
Utilizzo della modalità automa-
tica
Page 328 of 598

3265-1. Utilizzo dell'impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
temperatura e le condizioni ambientali.
Pertanto, la ventola potrebbe arrestarsi per alcuni istanti finché l'ar ia calda o fresca non è
pronta per defluire immediatamente dopo la
pressione dell'interruttore modalità automa- tica.
Questa funzione controlla automatica-
mente il flusso dell'aria condizionata in
modo che venga data la priorità ai sedili
anteriori. L'aria condizionata non
necessaria viene soppressa, contri-
buendo ad aumentare l'efficienza nei
consumi di carburante.
La modalità del flusso d'aria concen-
trato verso i sedili anteriori è operativa
nelle situazioni seguenti.
Non vengono rilevati passeggeri sui
sedili posteriori
Lo sbrinatore del parabrezza non è
in funzione
Se in funzione, l’indicatore si illumina
sull’interruttore modalità S-FLOW.
■Attivazione/disattivazione
manuale della modalità del flusso
d'aria concentrato verso i sedili
anteriori
Nella modalità del flusso d'aria concen-
trato verso i sedili anteriori, la distribu-
zione del flusso d'aria verso i soli sedili
anteriori e verso tutti i sedili può essere
comandata tramite l'azionamento di un
interruttore. Quando la modalità viene
attivata manualmente, il controllo auto-
matico del flusso d'aria smette di fun-
zionare.
Selezionare nella schermata
di controllo principale o premere l’inter-
ruttore modalità S-FLOW sul pannello
di funzionamento del condizionamento
aria e cambiare il flusso d’aria.
Indicatore illuminato: Flusso d'aria
diretto verso i soli sedili anteriori
Indicatore spento: Flusso d'aria
diretto verso tutti i sedili
■Funzionamento del controllo automa- tico del flusso d'aria
●Per mantenere buone condizioni di comfort nell'abitacolo, è possibile dirigere il flusso
d'aria verso i sedili non occupati dai pas-
seggeri subito dopo l' avvio del sistema ibrido e in altri momenti a seconda della
temperatura esterna.
●Dopo l'avvio del sistema ibrido, se i pas-
seggeri si spostano nell'abitacolo o sal-
gono/scendono dal veicolo, il sistema non è in grado di rilevare correttamente la loro
presenza e il controllo automatico del
flusso d'aria non funziona.
■Funzionamento del controllo manuale del flusso d'aria
Anche se è impostata la funzione manuale
per la distribuzione del flusso d'aria verso i
soli sedili anteriori, quando viene occupato un sedile posteriore è possibile che il flusso
d'aria venga diretto automaticamente verso
tutti i sedili.
■Per tornare al controllo automatico del flusso d'aria
1 Con l'indicatore spento, portare l'interrut-
tore power in posizione off.
2 Trascorsi 60 o più minuti, portare l'inter-
ruttore power in modalità ON.
■Posizione delle bocchette di venti-
lazione
Le bocchette di ventilazione e il volume
d'aria variano a seconda della modalità
flusso d'aria selezionata.
Modalità del flusso d'aria con-
centrato verso i sedili anteriori
(S-FLOW)
Disposizione e funzionamento
delle bocchette di ventilazione
Page 329 of 598

327
5
5-1. Utilizzo dell'impianto di cond izionamento aria e dello sbrinatore
Caratteristiche dell'abitacolo
■Regolazione della direzione del
flusso d'aria e apertura/chiusura
delle bocchette di ventilazione
Bocchette anteriori centrali
Flusso d'aria diretto a sinistra o a destra, su
o giù
Bocchette anteriori laterali
1 Flusso d'aria diretto a sinistra o a
destra, su o giù
2 Aprire la bocchetta
3 Chiudere la bocchetta
AVVISO
■Per non interrompere il funziona-
mento dello sbrinatore del para-
brezza
Non posizionare sulla plancia nulla che potrebbe coprire le bocchette di ventila-
zione. In caso contrario, il flusso d'aria
potrebbe essere ostacolato, impedendo lo sbrinamento del parabrezza.
Page 330 of 598

3285-1. Utilizzo dell'impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
■Pannello comandi del condizionamento aria posteriore
Regolare l'impostazione della veloci tà della ventola sedili posteriori
Premere per aumentare la velocità della ventola e per diminuirla.
Interruttore “OFF”
Premendo l’interruttore “OFF” si spegne la ventola.
Interruttore di controllo della modalità flusso d'aria
Interruttore modalità automatica
Quando la funzione è attivata, l'indicatore si illumina nella schermata di controllo.
Regolare l'impostazione della temperatura per i sedili posteriori
Premere per aumentare la temperatura e per diminuirla.
Impianto di condizionamento aria posteriore automatico
Le bocchette di ventilazione e la velocità della ventola vengono regolate
automaticamente in base alla temperatura impostata.
L'impianto di condizionamento aria posteriore può essere azionato utiliz-
zando il pannello comandi del condizionamento aria anteriore e il pannello
comandi del condizionamento aria posteriore. Premere l'interruttore “REAR
CLIMATE” sul pannello comandi del condizionamento aria anteriore per
cambiare la modalità di controllo del condizionamento aria posteriore.
L’impianto di condizionamento aria posteriore può essere visualizzato
anche dallo schermo dell’impianto audio.
Funzionamento del controllo condizionamento aria posteriore