TOYOTA HIGHLANDER 2023 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2023, Model line: HIGHLANDER, Model: TOYOTA HIGHLANDER 2023Pages: 598, PDF Dimensioni: 106.58 MB
Page 311 of 598

309
4
4-5. Utilizzo dei sistemi di supporto alla guida
Guida
AVVISO
■L'ABS non funziona in modo efficace
quando
●I limiti di aderenza degli pneumatici
sono stati superati (come con pneuma- tici eccessivamente usurati su una
superficie coperta di neve).
●Il veicolo subisce l'effetto di aquaplaning mentre si guida a velocità elevata su
strade bagnate o sdrucciolevoli.
■La distanza di arresto quando l'ABS è in funzione potrebbe essere supe-
riore a quella in condizioni normali
L'ABS non è in grado di ridurre la distanza
di arresto del veicolo. Mantenere sempre la distanza di sicurezza dal veicolo
davanti, specialmente nelle seguenti situa-
zioni:
●Durante la guida su strade sporche,
ricoperte di ghiaia o di neve
●Durante la guida con catene da neve
●Durante la guida su dossi stradali
●Durante la guida su strade con buche o
superfici irregolari
■I sistemi TRC/VSC potrebbero non funzionare correttamente quando
Il controllo direzionale e la potenza potreb-
bero non essere ottenibili durante la guida
su fondo stradale sdrucciolevole anche se il sistema TRC/VSC è in funzione. Guidare
il veicolo con attenzi one in condizioni nelle
quali la stabilità e la potenza potrebbero essere perse.
■Il controllo attivo assistito in curva
non funziona in modo efficace quando
●Non fare eccessivo affidamento sul con-
trollo attivo assistito in curva. Il controllo
attivo assistito in curva potrebbe non funzionare in modo efficace accele-
rando in discesa o guidando su fondi
stradali sdrucciolevoli.
●Quando il controllo attivo assistito in
curva entra in funzione frequentemente,
potrebbe disattivarsi temporaneamente per garantire un funzionamento corretto
di freni, TRC e VSC.
■Il controllo assistenza partenza in salita non funziona correttamente
quando
●Non fare eccessivo affidamento sul con-
trollo assistenza partenza in salita. Il
controllo assistenza partenza in salita potrebbe non funzionare correttamente
su pendii ripidi e strade ricoperte di
ghiaccio.
●A differenza del freno di stazionamento,
il controllo assistenz a partenza in salita
non è progettato per mantenere il vei- colo fermo a lungo. Non tentare di utiliz-
zare il controllo assistenza partenza in
salita per mantenere il veicolo fermo su pendenze, poiché così facendo è possi-
bile provocare un incidente.
■Quando il TRC/ABS/VSC/controllo sbandamento del rimorchio è attivato
La spia pattinamento lampeggia. Guidare
sempre con attenzione. Una guida impru-
dente può provocare un incidente. Pre- stare particolare attenzione quando la spia
lampeggia.
■Quando i sistemi TRC/VSC/controllo sbandamento del rimorchio sono
disattivati
●Prestare particolare attenzione e gui-
dare a una velocità appropriata alle con- dizioni della strada. Dato che questi
sono sistemi che contribuiscono a
garantire la stabilità del veicolo e la forza motrice, non disattivare i sistemi
TRC/VSC/controllo sbandamento del
rimorchio a meno c he non sia necessa- rio.
●Il controllo sbandamento del rimorchio
fa parte del sistema VSC e non funziona se il VSC è disattivato o non funziona
correttamente.
Page 312 of 598

3104-5. Utilizzo dei sistemi di supporto alla guida
AVVISO
■Sostituzione degli pneumatici
Verificare che le dimens ioni, il marchio, il
battistrada e la capacità di carico totale di
tutti gli pneumatici corrispondano ai dati specificati. Accertarsi inoltre che gli pneu-
matici siano gonfiati al livello di pressione
di gonfiaggio degli pneumatici consigliato.
I sistemi ABS, TRC, controllo sbanda- mento del rimorchio e VSC non funzione-
ranno correttamente se sono installati
pneumatici diversi sul veicolo. Contattare un qualsiasi concessionario
autorizzato Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidabile, per maggiori informazioni sulla sostituzione degli pneu-
matici o delle ruote.
■Manutenzione di pneumatici e sospensioni
L'utilizzo di pneumatici con problemi o la
modifica delle sospensioni influiranno
negativamente sui sistemi di assistenza alla guida e potrebbero causare malfunzio-
namenti.
■Precauzione per il controllo sbanda- mento del rimorchio
Il sistema di controllo sbandamento del rimorchio non è in grado di ridurre lo sban-
damento del rimorchio in tutte le situazioni.
A seconda di vari fattori quali le condizioni del veicolo, il rimorchio, il fondo stradale e
l'ambiente di guida, il sistema di controllo
sbandamento del rimorchio può non essere efficace. Fare riferimento al
manuale di uso e manutenzione del rimor-
chio per informazioni su come trainare cor- rettamente il rimorchio.
■Se si verifica uno sbandamento del
rimorchio
Adottare le seguenti precauzioni. La mancata osservanza potrebbe causare
lesioni gravi o mortali.
●Tenere saldamente il volante. Mante-
nere il volante dritto. Non tentare di con- trollare lo sbandamento del rimorchio
ruotando il volante.
●Iniziare a rilasciare il pedale accelera-
tore immediatamente ma molto gradual-
mente per ridurre la velocità. Non aumentare la velocità. Non azio-
nare i freni del veicolo.
Se non si effettuano correzioni estreme con il volante o i freni, il veicolo e il rimor-
chio dovrebbero stabilizzarsi. (P.197)
■Frenata per collisione secondaria
Non fare affidamento solo sulla frenata per
collisione secondaria. Il sistema è proget- tato per contribuire a ridurre la possibilità
che ulteriori danni derivino da una colli-
sione secondaria, tuttavia tale effetto varia a seconda di diverse condizioni. Fare
eccessivo affidamento sul sistema può
causare lesioni gravi o mortali.
Page 313 of 598

311
4
4-6. Consigli per la guida
Guida
4-6.Consigli per la guida
Quando si utilizza la modalità di guida
Eco, la coppia corrispondente alla pres-
sione del pedale acceleratore può
essere generata più scorrevolmente
che in condizioni normali. Inoltre, il fun-
zionamento dell'impianto di condiziona-
mento aria
(riscaldamento/raffreddamento) viene
ridotto al minimo, migliorando il rispar-
mio di carburante. ( P.301)
Una guida ecologica è possibile mante-
nendo l'indicatore del sistema ibrido
all'interno della zona Eco. ( P.93)
Portare la leva del cambio in posizione
D mentre si è fermi a un semaforo o si
guida nel traffico intenso, ecc. Portare
la leva del cambio in posizione P
quando si parcheggia. Quando si uti-
lizza N, non vi è al cun effetto positivo
sul consumo di carburante. In N, il
motore a benzina entra in funzione ma
non può essere generata elettricità.
Inoltre, quando si usa l'impianto di con-
dizionamento aria, ecc., la batteria
ibrida (batteria di trazione) si consuma.
Guidare il veicolo in modo regolare.
Evitare brusche accelerazioni e
decelerazioni. L'accelerazione e la
decelerazione graduali consenti-
ranno un uso più efficace del motore
elettrico (motore di trazione), senza
la necessità di utilizzare la potenza
del motore a benzina.
Evitare accelerazioni ripetute. Le
accelerazioni ripetute provocano il
consumo della potenza della batteria
ibrida (batteria di trazione) e aumen-
tano il consumo di carburante. La
batteria può essere ricaricata gui-
dando con il pedale acceleratore
leggermente rilasciato.
Assicurarsi di azionare i freni dolce-
mente e in modo puntuale. È possibile
rigenerare una maggiore quantità di
energia elettrica rallentando.
Ripetute accelerazi oni e decelerazioni,
come anche lunghe soste ai semafori,
portano a una riduzione del risparmio di
carburante. Controllare i bollettini del
traffico prima di mettersi in viaggio ed
evitare il più possibile situazioni di traf-
fico intenso. Durante la guida nel traf-
fico, rilasciare leggermente il pedale
freno per permettere al veicolo di muo-
versi lentamente in avanti, evitando di
usare troppo il pedale acceleratore. In
questo modo si può contribuire a con-
Consigli per la guida di un
veicolo elettrico ibrido
Per una guida economica ed eco-
logica, prestare attenzione ai
seguenti punti:
Utilizzo della modalità di guida
Eco
Utilizzo dell'indicatore sistema
ibrido
Funzionamento della leva del
cambio
Funzionamento del pedale
acceleratore/pedale freno
In fase di frenata
Situazioni di traffico intenso
Page 314 of 598

3124-6. Consigli per la guida
trollare l'eccessivo consumo di benzina.
Controllare e mantenere costante la
velocità del veicolo. Prima di fermarsi a
un casello autostradale o postazioni
simili, rilasciare l'a cceleratore con largo
anticipo e frenare dolcemente. È possi-
bile rigenerare una maggiore quantità
di energia elettrica rallentando.
Utilizzare il condizionamento aria solo
quando è necessario. In questo modo
si può contribuire a ridurre l'eccessivo
consumo di benzina.
In estate: Quando la temperatura
ambiente è elevata, utilizzare la moda-
lità ricircolo aria. In tal modo si riduce il
carico sull'impianto di condizionamento
aria e il consumo di carburante.
In inverno: Poiché il motore a benzina
non si arresta automaticamente finché
il motore e l'abitacolo del veicolo non si
sono riscaldati, continuerà a consu-
mare carburante. Inoltre, il consumo di
carburante può essere migliorato evi-
tando di utilizzare eccessivamente il
riscaldatore.
Controllare spesso la pressione di gon-
fiaggio degli pneumatici. Una pressione
di gonfiaggio degli pneumatici non cor-
retta può causare una riduzione del
risparmio di carburante.
Inoltre, poiché gli pneumatici da neve
possono causare un forte attrito, il loro
utilizzo su strade asciutte può portare a
una riduzione del risparmio di carbu-
rante. Utilizzare pneumatici adatti alla
stagione.
Il trasporto di bagagli pesanti porta a
una riduzione del risparmio di carbu-
rante. Evitare di trasportare bagagli non
necessari. Anche l'installazione di un
grande portabagagli sul tetto causa una
riduzione del risparmio di carburante.
Poiché il motore a benzina si avvia e si
arresta automaticamente quando è
freddo, non è necessario farlo riscal-
dare. Inoltre, se si percorrono di fre-
quente brevi distanze, il motore si
riscalda ripetutamente e questo può
portare a un aumento del consumo di
carburante.
Guida in autostrada
Aria condizionata
Controllo della pressione di
gonfiaggio degli pneumatici
Bagaglio
Riscaldamento prima di met-
tersi alla guida
Page 315 of 598

313
4
4-6. Consigli per la guida
Guida
Utilizzare i liquidi adatti alle tempera-
ture esterne prevalenti.
•Olio motore
• Refrigerante motore/unità di controllo ali-
mentazione
• Liquido di lavaggio per vetri
Fare ispezionare da un tecnico la
batteria a 12 Volt.
Far montare sul veicolo quattro
pneumatici da neve o acquistare un
set di catene da neve per gli pneu-
matici anteriori.
Verificare che tutti gli pneumatici siano della
stessa marca e di uguali dimensioni e che le
catene corrispondano alla grandezza degli
pneumatici.
Consigli per la guida nella
stagione invernale
Effettuare tutte le preparazioni
necessarie e le opportune ispe-
zioni prima di mettersi alla guida
del veicolo nella stagione inver-
nale. Guidare sempre il veicolo in
modo appropriato alle condizioni
climatiche prevalenti.
Preparazioni pre-invernali
AVVISO
■Guida con pneumatici da neve
Adottare le seguenti precauzioni per
ridurre il rischio di incidenti. La mancata osservanza potrebbe causare
la perdita di controllo del veicolo e lesioni
gravi o mortali.
●Utilizzare pneumatici delle dimensioni
specificate.
●Mantenere sempre il livello di pressione dell'aria raccomandato.
●Non superare il limite di velocità o il
limite di velocità specificato per gli pneu-
matici da neve utilizzati.
●Montare gli pneumatici da neve su tutte
e quattro le ruote del veicolo, non solo
su alcune.
■Guida con catene da neve
Adottare le seguenti precauzioni per
ridurre il rischio di incidenti.
La mancata osservanza potrebbe pregiu-
dicare la sicurezza del veicolo con conse- guenti lesioni gravi o mortali.
●Non superare il limite di velocità specifi-
cato per le catene da neve utilizzate o i 50 km/h; attenersi alla velocità inferiore
tra le due.
●Evitare di guidare su fondi stradali scon- nessi o con o buche.
●Evitare accelerazioni improvvise, ster-
zate brusche, frenate improvvise e ope- razioni di innesto marcia che potrebbero
causare un'improvvi sa frenata motore.
●Prima di immettersi in una curva, rallen- tare quanto basta per continuare a man-
tenere il controllo del veicolo.
●Non utilizzare il sistema LTA (Sistema di tracciamento della corsia).
NOTA
■Riparazione o sostituzione di pneu-matici da neve
Richiedere le riparazioni o la sostituzione
degli pneumatici da neve a un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o offi- cina Toyota, o un'altra officina affidabile
oppure a rivenditori autorizzati di pneuma-
tici. Questo perché la rimozione e il montaggio
degli pneumatici da neve possono influen-
zare il funzionamento delle valvole e dei trasmettitori del controllo pressione pneu-
matici.
Page 316 of 598

3144-6. Consigli per la guida
Procedere come segue, in funzione
delle condizioni di guida:
Non tentare di aprire forzatamente
un finestrino o di spostare un tergi-
cristallo ghiacciato. Versare
dell'acqua tiepida sulla parte conge-
lata per sciogliere il ghiaccio. Elimi-
nare immediatamente l'acqua per
evitare che si congeli.
Per garantire il corretto funziona-
mento della ventola del sistema di
climatizzazione, rimuovere even-
tuali depositi di neve sulle prese
d'aria davanti al parabrezza.
Controllare e rimuovere ogni depo-
sito di ghiaccio o neve che si possa
essere accumulato sulle luci
esterne, sul tetto del veicolo, sul
telaio, attorno agli pneumatici o sui
freni.
Rimuovere ogni traccia di neve o
fango dalla suola delle scarpe prima
di salire sul veicolo.
Accelerare lentamente, mantenere la
distanza di sicurezza dal veicolo che
precede e guidare a una velocità ridotta
adatta alle condizioni della strada.
Parcheggiare il veicolo e portare la
leva del cambio in posizione P senza
inserire il freno di stazionamento. Il
freno di stazionamento potrebbe
congelarsi e rimanere bloccato. Se il
veicolo viene parcheggiato senza
inserire il freno di stazionamento,
accertarsi di bloccare le ruote. La
mancata osservanza può essere
pericolosa perché il veicolo potrebbe
muoversi in modo imprevisto e pro-
vocare un incidente.
Quando il freno di stazionamento è in moda-
lità automatica, rilasciarlo dopo aver portato la leva del cambio in posizione P. ( P.210)
Se il veicolo viene parcheggiato
senza inserire il freno di staziona-
mento, verificare che le leva del
cambio non possa essere spostata
dalla posizione P*.
*: La leva del cambio verrà bloccata se si
tenta di spostarla dalla posizione P in
qualsiasi altra posizi one senza premere il
pedale freno. Se è possibile spostare la
leva del cambio dalla posizione P,
potrebbe esserci un problema nel sistema
di blocco del cambio. Fare ispezionare
immediatamente il ve icolo da un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o offi-
cina Toyota, o un'altra officina affidabile.
Usare catene da neve della misura cor-
retta quando si montano le catene da
neve.
La misura della catena viene regolata in
base a ogni misura di pneumatico.
Catena laterale (3 mm di diametro)
Catena laterale (10 mm di lar-
Prima di mettersi alla guida del
veicolo
Durante la guida del veicolo
Quando si parcheggia il veicolo
Scelta delle catene da neve
Page 317 of 598

315
4
4-6. Consigli per la guida
Guida
ghezza)
Catena laterale (30 mm di altezza)
Catena trasversale (4 mm di diame-
tro)
Catena trasversale (14 mm di lar-
ghezza)
Catena trasversale (25 mm di
altezza)
Le norme relative all'uso delle catene
da neve variano in base al luogo di uti-
lizzo e al tipo di strada. Prima di mon-
tare le catene, verificare sempre le
disposizioni locali.
■Montaggio delle catene
Durante il montaggio e la rimozione delle catene, adottare le seguenti precauzioni:
●Montare e rimuovere le catene da neve in un luogo sicuro.
●Montare le catene da neve solo sugli pneu-matici anteriori. Non montare le catene
sugli pneumatici posteriori.
●Montare le catene da neve sugli pneuma-
tici anteriori e stringerle al massimo. Strin-
gere di nuovo le catene dopo aver percorso 0,5 1,0 km.
●Montare le catene da neve seguendo le istruzioni accluse.
Specifiche caratteristiche di design
rendono il baricentro più alto rispetto
alle normali automobili utilitarie.
Questa caratteristica di design del
veicolo fa sì che questo tipo di vei-
colo sia più propenso al ribalta-
mento. Inoltre, i veicoli per impieghi
diversificati hanno una probabilità di
ribaltamento significativamente
superiore rispetto ad altri tipi di vei-
coli.
Uno dei vantaggi dati dalla maggiore
altezza dal suolo una migliore
visuale della strada, che consente di
anticipare il rilevamento di problemi.
Il veicolo non è stato progettato per
effettuare le curve alle stessa velo-
cità delle normali automobili utilitarie,
allo stesso modo in cui le automobili
sportive con assetto ribassato non
sono progettate per una guida fuori-
strada ottimale. Pert anto, percorrere
a velocità eccessiva delle curve
molto strette potrebbe causare il
ribaltamento del veicolo.
Norme sull'utilizzo delle catene
da neve
NOTA
■Montaggio delle catene da neve
Le valvole e i trasmettitori di controllo pres-
sione pneumatici potrebbero non funzio-
nare correttamente quando sono montate le catene da neve.
Precauzioni relative a un
veicolo per impieghi diver-
sificati
Questo veicolo appartiene alla
categoria dei veicoli per impieghi
diversificati, che hanno una mag-
giore altezza dal suolo e un passo
più stretto rispetto all'altezza del
baricentro.
Caratteristiche del veicolo per
impieghi diversificati
Page 318 of 598

3164-6. Consigli per la guida
Questo veicolo non è progettato per
essere guidato fuoristrada. Tuttavia, nel
caso in cui la guida fuoristrada non
possa essere evitata, adottare le
seguenti precauzioni per evitare le aree
vietate ai veicoli.
Guidare il veicolo solo in aree in cui
è consentito il transito di veicoli fuori-
strada.
Rispettare la proprietà privata. Otte-
nere il permesso del proprietario
prima di entrare in una proprietà pri-
vata.
Non entrare in aree chiuse. Rispet-
tare i cancelli, le barriere e i segnali
che limitano l'attraversamento.
Restare sulle strade stabilite. In con-
dizioni di bagnato, le tecniche di
guida devono essere adattate o
l'escursione va rimandata al fine di
evitare danni alle strade.
AVVISO
■Precauzioni relative a un veicolo per
impieghi diversificati
Adottare sempre le seguenti precauzioni
per ridurre il rischio di lesioni gravi o mor- tali o danni al veicolo:
●In caso di incidente con ribaltamento, un
passeggero che non abbia indossato la cintura ha decisamente più probabilità
di morire rispetto a uno che indossi la
cintura di sicurezza. Pertanto, il guida- tore e tutti i passeggeri devono allac-
ciare sempre le cinture di sicurezza.
●Evitare di effettuare curve strette o manovre brusche, se possibile.
La non corretta gestione di questo vei-
colo potrebbe provocarne la perdita del controllo o il suo ri baltamento, causando
lesioni gravi o mortali.
●Caricando bagagli sul portabagagli sul tetto (se presente), il baricentro del vei-
colo diviene più alto. Evitare velocità
elevate, partenze improvvise, curve strette, frenate improvvise o manovre
brusche, altrimenti si potrebbe perdere il
controllo del veic olo o il veicolo
potrebbe ribaltarsi a causa di una guida non corretta.
●Rallentare sempre in presenza di forti
venti trasversali. A causa del suo assetto e del baricentro elevato, il vei-
colo è molto più sensibile ai venti laterali
rispetto alle normali automobili utilitarie. Rallentando, è possibile avere un con-
trollo migliore.
●Non guidare trasversalmente su pen- denze ripide. Si consiglia di guidare
direttamente verso l'alto o verso il
basso. Questo veicol o (o qualsiasi altro veicolo fuoristrada simile) può ribaltarsi
lateralmente molto più facilmente che in
avanti o indietro.
Guida fuoristrada
AVVISO
■Precauzioni per la guida fuoristrada
Adottare sempre le seguenti precauzioni per ridurre il rischio di lesioni gravi o mor-
tali o danni al veicolo:
●Guidare il veicolo con attenzione quando lo si utilizza per fuoristrada. Evi-
tare di correre rischi non necessari gui-
dando in luoghi pericolosi.
●Non afferrare le razze del volante
quando si guida fuoristrada. Un sob-
balzo eccessivo potrebbe scuotere il volante, causando lesioni alle mani.
Mantenere entrambe le mani, e in parti-
colare i pollici, sulla parte esterna del bordo.
●Controllare sempre l'efficacia dei freni
subito dopo aver guidato nel fango, nella sabbia, nell'acqua o nella neve.
Page 319 of 598

317
4
4-6. Consigli per la guida
Guida
AVVISO
●Dopo aver guidato nell'erba alta, nel
fango, su roccia, nella sabbia, su fiumi,
ecc., verificare che non vi siano erba, cespugli, carte, stracci, pietre, sabbia,
ecc. attaccati o incastrati nel sotto-
scocca. Eliminare dal sottoscocca qual- siasi materiale di questo genere. Se il
veicolo viene utilizza to con questi mate-
riali incastrati o che aderiscono al sotto- scocca, potrebbe verificarsi un guasto o
un incendio.
●Durante la guida fuoristrada o su terreni accidentati, non raggiungere velocità
eccessive, non effettuare salti né curve
brusche, non colpire oggetti, ecc. Ciò potrebbe provocare una perdita di con-
trollo del veicolo o il suo ribaltamento,
causando lesioni gravi o mortali. Si rischia anche di provocare costosi danni
alle sospensioni e al telaio del veicolo.
NOTA
■Per evitare danni dovuti all'acqua
Prendere tutte le misure di sicurezza
necessarie per evitare che si verifichino
danni alla batteria ibrida (batteria di tra- zione), al sistema ibrido o ad altri compo-
nenti dovuti all'acqua.
●La presenza di acqua nel vano motore potrebbe causare gravi danni al sistema
ibrido. La presenza di acqua nell'abita-
colo potrebbe causare un cortocircuito della batteria ibrida (batteria di trazione)
posizionata sotto i sedili posteriori.
●La presenza di acqua nel cambio ibrido causa il deteriorament o della qualità del
cambio. La spia guasto potrebbe accen-
dersi e il veicolo potrebbe non essere utilizzabile.
●L'acqua può lavare via il grasso dai
cuscinetti delle ruote, causando l'arrug-
ginimento e il guasto prematuro, e può entrare anche nella scatola del cambio
ibrido riducendo le proprietà lubrificanti
dell'olio degli ingranaggi.
■Quando si effettua un guado
Se si guida in acqua, ad esempio attraver-
sando dei ruscelli poco profondi, occorre
prima controllare la profondità dell'acqua e la stabilità del fondo. Guidare a bassa
velocità ed evitare l'acqua profonda.
■Ispezione dopo la guida fuoristrada
●La sabbia e il fango accumulati sui tam- buri e attorno ai dischi dei freni potreb-
bero pregiudicare l'efficacia della
frenata e danneggiare i componenti
dell'impianto frenante.
●Eseguire sempre un'ispezione di manu-
tenzione dopo ogni giorno di guida fuori-
strada effettuata su terreni sconnessi, acqua, fango o sabbia.
Page 320 of 598

3184-6. Consigli per la guida