TOYOTA MIRAI 2020 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2020, Model line: MIRAI, Model: TOYOTA MIRAI 2020Pages: 572, PDF Dimensioni: 143.55 MB
Page 81 of 572

81
1
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
■Certificazione per eCall
P.510
[email protected]
Repubblica Ceca/
Ungheria/[email protected]
[email protected] og
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Gran [email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Paesi Bassiwww.toyota.nl/klantenservice
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]/[email protected].
[email protected]
[email protected]
PaeseDati di contatto
Page 82 of 572

82
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
1-4. Impianto antifurto
1-4.Impianto antifurto
La spia lampeggia dopo che l’interrut-
tore di alimentazione è stato spento per
indicare che il sistema è in funzione.
La spia smette di lampeggiare dopo
che l’interruttore di alimentazione è
stato portato su ACC o su ON per indi-
care che il sistema è stato disattivato.
■Manutenzione del sistema
Il veicolo è dotato di un sistema immobilizza- tore che non richiede manutenzione.
■Condizioni che possono causare il cat-tivo funzionamento del dispositivo
●Se l’impugnatura della chiave è a contatto con un oggetto metallico
●Se la chiave è molto vicina o a contatto con una chiave del dispositivo di sicurezza (chiave con chip tran sponder incorporato)
di un altro veicolo
■Certificazione
P.512
Sistema immobilizzatore
Le chiavi del veicolo sono dotate
di chip transponder integrati che
impediscono l’avviamento del
sistema a celle a combustibile se
la chiave non è stata registrata sul
computer di bordo del veicolo.
Non lasciare mai le chiavi nell’abi-
tacolo quando si esce dal veicolo.
Questo sistema è progettato per
contribuire a prevenire il furto del
veicolo, ma non garantisce una
sicurezza assoluta contro qualsi-
asi tipo di furto.
Funzionamento del sistema
NOTA
■Per garantire il corretto funziona- mento del sistema
Non modificare o rimuovere il sistema. Se
il sistema viene modificato o rimosso, il corretto funzionamento non può essere garantito.
Page 83 of 572

83
1
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
1-4. Impianto antifurto
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
*: Se in dotazione
■Attivazione
Spegnere l’interruttore di alimenta-
zione, far scendere tutti i passeggeri dal
veicolo e assicurarsi che tutte le porte
siano chiuse.
Con la funzione di accesso: Toccare
due volte entro 5 secondi l’area del
sensore su una maniglia esterna delle
porte.
Con il radiocomando a distanza: Pre-
mere due volte entro 5 secondi.
■Disattivazione
Con la funzione di accesso: Afferrare la
maniglia esterna della portiera ante-
riore.
Con il radiocomando a distanza: Pre-
mere .
Sistema di bloccaggio dop-
pio*
L’accesso non autorizzato al vei-
colo viene impedito disattivando
la funzione di sbloccaggio porte
sia dall’interno che dall’esterno
del veicolo.
I veicoli che utilizzano questo
sistema sono muniti di etichette
applicate sui cristalli delle portiere
anteriori.
Attivazione/disattivazione del
sistema di bloccaggio doppio
AVVISO
■Precauzioni relative al sistema di
bloccaggio doppio
Non attivare mai il sistema di bloccaggio doppio se nel veicolo sono presenti per-sone poiché nessuna delle porte può
essere aperta dall’interno del veicolo.
Page 84 of 572

84
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
1-4. Impianto antifurto
*: Se in dotazione
■Controlli da eseguire prima di
bloccare le porte del veicolo
Per evitare l’attivazione imprevista
dell’allarme e il furto del veicolo, verifi-
care che:
Nessuno sia all’interno del veicolo.
I finestrini siano chiusi prima di
armare l’allarme.
Non vi siano oggetti di valore o per-
sonali all’interno del veicolo.
■Attivazione
Chiudere le porte, il bagagliaio ed il
cofano, e bloccare tutte le porte con la
funzione di accesso o il radiocomando
a distanza. L’allarme verrà armato auto-
maticamente dopo 30 secondi.
Quando l’allarme si arma, la spia passa da
accesa fissa a lampeggiante.
■Disattivazione o disinserimento
Per disattivare o disinserire gli allarmi,
eseguire una delle seguenti operazioni:
Sbloccare le porte o il bagagliaio con
la funzione di accesso o il radioco-
mando a distanza.
Avviare il sistema a celle a combusti-
bile. (L’allarme verrà disattivato o
disinserito dopo alcuni secondi).
■Manutenzione del sistema
Il veicolo è dotato di un sistema di allarme privo di manutenzione.
■Attivazione dell’allarme
L’allarme potrebbe attivarsi nei seguenti casi: (L’arresto dell’allarme disattiva il sistema).
●Le porte vengono sbloccate con la chiave meccanica.
Allarme*
L’allarme ricorre a luci e suoni per
segnalare il rilevamento di un
intruso.
Quando è armato, l’allarme si
attiva nei seguenti casi:
Una porta o il bagagliaio viene
sbloccato o aperto senza utiliz-
zare la funzione di accesso o il
radiocomando a distanza. (Le
porte si bloccano nuovamente in
modo automatico).
Il cofano viene aperto.
Il sensore anti-intrusione rileva
movimenti all’interno del veicolo.
(Esempio: un intruso rompe un
finestrino e si introduce nel vei-
colo).
Il sensore di inclinazione (se in
dotazione) rileva una variazione
dell’inclinazione del veicolo.
Attivazione/disattiva-
zione/disinserimento del
sistema di allarme
Page 85 of 572

85
1
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
1-4. Impianto antifurto
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
●Il bagagliaio viene aperto con la chiave meccanica.
●Una persona all’interno del veicolo apre una porta, il bagagliaio o il cofano, oppure sblocca le porte.
●La batteria da 12 volt viene ricaricata o sostituita quando le porte del veicolo sono
bloccate. ( P.460)
■Bloccaggio delle porte azionato
dall’allarme
Nei seguenti casi, a seconda delle circo- stanze, le porte potrebbero bloccarsi automa-ticamente per prevenire l’accesso non
autorizzato al veicolo:
●Quando una persona all’interno del veicolo sblocca la portiera e l’allarme viene atti-vato.
●Mentre l’allarme è armato, una persona all’interno del veicolo sblocca la portiera.
■Personalizzazione
Alcune funzioni si possono personalizzare.
( P.476)
■Rilevamento del sensore anti-
intrusione e del sensore di incli-
nazione
Il sensore anti-intrusione rileva la
presenza di un intruso o di movi-
mento all’interno del veicolo.
Il sensore di inclinazione rileva varia-
zioni dell’inclinazione del veicolo,
come nel caso in cui questo venga
rimorchiato.
Questo impianto è progettato per sco-
raggiare e prevenire il furto del veicolo,
ma non garantisce una sicurezza asso-
luta.
■Inserimento del sensore anti-
intrusione e del sensore di incli-
nazione
Il sensore anti-intrusione e il sensore di
inclinazione vengono inseriti automati-
camente quando si inserisce l’allarme.
( P. 8 4 )
NOTA
■Per garantire il corretto funziona- mento del sistema
Non modificare o rimuovere il sistema. Se
il sistema viene modificato o rimosso, il corretto funzionamento non può essere garantito.
Rilevamento del sensore anti-
intrusione e del sensore di
inclinazione (se in dotazione)
Page 86 of 572

86
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
1-4. Impianto antifurto
■Disinserimento del sensore anti-
intrusione e del sensore di incli-
nazione
Se si lasciano animali o altri oggetti ani-
mati all’interno del veicolo, accertarsi di
disinserire il sensore anti-intrusione e il
sensore di inclinazione prima di inserire
l’allarme, poiché questi reagiscono al
movimento all’interno del veicolo.
1 Spegnere l’interruttore di alimenta-
zione.
2 Premere l’interruttore di disinseri-
mento sensore anti-intrusione e
sensore di inclinazione.
Premere nuovamente l’interruttore per rein- serire il sensore anti- intrusione e il sensore di inclinazione.
Ogni volta che il sensore anti-intrusione e il
sensore di inclinazione vengono disinse- riti/inseriti, sul display multi-informazioni verrà visualizzato un messaggio.
■Disinserimento e reinserimento auto-matico del sensore anti-intrusione e del sensore di inclinazione
●L’allarme viene inserito anche se il sensore anti-intrusione e il sensore di inclinazione
sono stati disinseriti.
●Se i sensori anti-intrusione e di inclina-
zione sono stati disinseriti, premendo l’interruttore di alimentazione o sbloccando le porte con la funzione di accesso o il
radiocomando a distanza si re-inseriscono entrambi i sensori.
●I sensori anti-intrusione e di inclinazione
vengono automaticamente reinseriti quando il sistema di allarme viene disatti-vato.
■Considerazioni sul rilevamento del sen-
sore anti-intrusione
Il sensore può attivare l’allarme nei seguenti casi:
●All’interno del veicolo sono presenti per-sone o animali.
●Un finestrino è aperto.
In questo caso, il sensore può rilevare quanto
segue:
• Vento o movimento di oggetti quali foglie e insetti all’interno del veicolo• Ultrasuoni emessi da dispositivi come i
sensori anti-intrusione di altri veicoli • Movimento di persone all’esterno del vei-colo
●All’interno del veicolo sono presenti insetti come mosche o falene.
●All’interno del veicolo sono presenti oggetti instabili, ad esempio accessori penzolanti
o indumenti appesi ai ganci appendiabiti.
Page 87 of 572

87
1
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
1-4. Impianto antifurto
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
●Il veicolo è parcheggiato in un luogo con vibrazioni o rumori estremamente intensi, ad esempio all’interno di un’autorimessa.
●Ghiaccio o neve vengono rimossi dal vei-colo, in modo tale da provocare urti ripetuti
o vibrazioni.
●Il veicolo è all’interno di un lavaggio auto-
matico o ad alta pressione.
●Il veicolo riceve degli urti causati, ad esem-
pio, da grandine, fulmini o altri tipi di urti ripetuti o vibrazioni.
■Considerazioni sul rilevamento del sen-sore di inclinazione
Il sensore può attivare l’allarme nei seguenti
casi:
●Il veicolo viene trasportato su un traghetto,
un rimorchio, un treno, ecc.
●Il veicolo è parcheggiato in un garage pub-
blico.
●Il veicolo è all’interno di un lavaggio auto-
matico che ne effettua lo spostamento.
●Uno degli pneumatici si sgonfia.
●Il veicolo viene sollevato.
●Si verifica un terremoto o la strada frana.
●Dei bagagli vengono caricati o scaricati dal portabagagli da tetto.
NOTA
■Per garantire che il sensore anti-intrusione funzioni correttamente
●Per garantire il corretto funzionamento dei sensori, evitare di toccarli o coprirli.
●Non spruzzare deodoranti per l’ambiente o altri prodotti direttamente
nei fori dei sensori.
●Se si montano accessori che non siano ricambi originali Toyota o si lasciano oggetti tra i sedili del conducente e del
passeggero anteriore, si potrebbe pre- giudicare la capacità di rilevamento.
●Il sensore anti-intrusione potrebbe disat-
tivarsi quando la chiave elettronica è in prossimità del veicolo.
Page 88 of 572

88
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
1-4. Impianto antifurto
*: Se in dotazione
Etichette di prevenzione
furti*
Queste etichette fissate al veicolo
servono come deterrente contro i
furti facilitando il rintracciamento
e il recupero dei componenti dei
veicoli rubati. La loro rimozione
comporta sanzioni amministrative.
Page 89 of 572

2
89
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
2
Sistema a celle a combustibile
Sistema a celle a combusti-
bile
2-1. Veicolo a celle a combustibile
Caratteristiche dei veicoli a celle a
combustibile ........................... 90
Precauzioni per i veicoli a celle a
combustibile ........................... 94
Consigli per la guida dei veicoli a
celle a combustibile ............. 103
Page 90 of 572

90
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
2-1. Veicolo a celle a combustibile
2-1.Veicolo a celle a co mb ustibile
L’immagine è fornita a titolo esemplificativo e potrebbe non corrispondere al veicolo in que-
stione.
Gruppo celle a combustibile
Convertitore celle a combustibile e inverter ausiliario
Serbatoi di idrogeno
Batteria di trazione
Motore elettrico (motore di trazione)
Caratteristiche dei veicoli a celle a combustibile
I veicoli a celle a combustibile sfruttano efficacemente l’energia elettrica
generata dalla reazione chimica tra idrogeno e ossigeno nel gruppo celle a
combustibile e quella della batteria di trazione per azionare il motore elet-
trico (motore di trazione).
Il carburante è H2 (idrogeno compresso) e le emissioni sono costituite solo
da acqua e vapore acqueo. Poiché non emettono CO2 (anidride carbonica)
e Nox (ossidi d’azoto), i veicoli a celle a combustibile sono ecologici.
Componenti dei veicoli a celle a combustibile
A
B
C
D
E