TOYOTA SUPRA 2022 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2022, Model line: SUPRA, Model: TOYOTA SUPRA 2022Pages: 486, PDF Dimensioni: 108.86 MB
Page 101 of 486

99
3 3-1. COMANDI
COMANDI
4"Blocco automatico"
Se dopo lo sblocco non viene aperta alcuna
portiera, dopo un breve intervallo si verifica il
blocco automatico.
Mediante Toyota Supra Command:
1"La mia vettura"
2"Impostazioni vettura"
3"Portiere/chiave"
4Selezionare l'impostazione deside-
rata:
• "Sblocca inserendo P"
• "Sblocca al termine viaggio"
Dopo la disattivazione dello stato di predi-
sposizione alla marcia, premendo il pulsante
start/stop la vettura bloccata viene sbloccata
automaticamente.
Mediante Toyota Supra Command:
1"La mia vettura"
2"Impostazioni vettura"
3"Portiere/chiave"
4"Chiudi retrovisori al bloccaggio"
Al blocco della vettura gli specchietti retrovi-
sori esterni vengono chiusi automatica-
mente.
Mediante Toyota Supra Command:
1"La mia vettura"
2"Impostazioni vettura"
3"Portiere/chiave"4"Spegni vettura dopo apertura"
All'apertura delle portiere anteriori si predi-
spone lo stato di riposo, vedere pagina 51.
L'impianto di allarme emette segnali
visivi e acustici quando qualcuno tenta
di aprire la vettura bloccata.
A vettura bloccata l'impianto di allarme
reagisce ai seguenti cambiamenti:
• Apertura di una portiera, del cofano
motore o del cofano del bagagliaio.
• Movimenti all'interno della vettura.
• Cambiamenti dell'inclinazione della
vettura, ad esempio in caso di tenta-
tivo di furto delle ruote o di solleva-
mento prima del traino.
• Un'interruzione della tensione della
batteria.
• Utilizzo non conforme della presa
per diagnosi on board OBD.
• La vettura viene bloccata mentre un
dispositivo è collegato alla presa per
diagnosi on board OBD. Per infor-
mazioni sulla presa per diagnosi on
board OBD, vedere pagina 322.
I seguenti cambiamenti vengono
segnalati dall'impianto di allarme visiva-
mente e acusticamente:
• Allarme acustico: a seconda delle
disposizioni nazionali l'allarme acu-
stico eventualmente può essere sop-
presso.
• Allarme visivo: mediante attivazione
dei lampeggiatori di emergenza e,
se necessario, dei fari.
Per salvaguardare la funzionalità
Sblocco automatico
Chiusura automatica degli
specchietti retrovisori
Passaggio allo stato di
riposo dopo l'apertura delle
portiere anteriori
Impianto di allarme
Principio di funzionamento
Aspetti generali
Supra_OM_Italian_OM9A063L_1_2111.book 99 ページ 2021年8月27日 金曜日 午後6時55分
Page 102 of 486

1003-1. COMANDI
dell'impianto di allarme, non modifi-
carlo.
Sbloccando o bloccando la vettura
mediante il telecomando o il sistema
chiave intelligente, si disattiva o si
attiva contemporaneamente anche
l'impianto di allarme.
L'impianto di allarme si attiva all'aper-
tura di una portiera, se questa viene
sbloccata con la chiave integrata tra-
mite la serratura.
Per informazioni sull'interruzione
dell'allarme, vedere pagina 101.
Il cofano del bagagliaio si può aprire
anche se l'impianto di allarme è atti-
vato.
Una volta chiuso il cofano, il bagagliaio
viene di nuovo bloccato e monitorato,
fintanto che le portiere sono bloccate. I
lampeggiatori di emergenza lampeg-
giano una volta.• La spia di controllo lampeggia ogni 2
secondi: l'impianto di allarme è atti-
vato.
• La spia di controllo si accende per
circa 10 secondi prima di lampeg-
giare ogni 2 secondi: il rilevatore di
movimento nell'abitacolo e il datore
d'allarme a variazione d'assetto non
sono attivi perché le portiere, il
cofano motore o il cofano del baga-
gliaio non sono chiusi correttamente.
Gli accessi chiusi correttamente
sono protetti.
Se vengono chiusi accessi ancora aperti, si
attivano la protezione abitacolo e il datore
d'allarme a variazione d'assetto.
• La spia di controllo si spegne dopo
lo sblocco: la vettura non è stata
manomessa.
• Dopo lo sblocco, la spia di controllo
lampeggia fino all'attivazione dello
stato di predisposizione alla marcia,
per circa 5 minuti al massimo: è
stato attivato l'allarme.
L'inclinazione della vettura viene moni-
torata.
L'impianto di allarme reagisce, ad
Attivazione/disattivazione
Apertura delle portiere con
impianto di allarme attivato
Apertura del cofano del
bagagliaio con l'impianto di
allarme attivato
Spia di controllo nello spec-
chietto retrovisore interno
Datore d'allarme a variazione
di assetto
Supra_OM_Italian_OM9A063L_1_2111.book 100 ページ 2021年8月27日 金曜日 午後6時55分
Page 103 of 486

101
3 3-1. COMANDI
COMANDI
esempio, al tentativo di furto delle ruote
o in caso di traino.
L'abitacolo viene monitorato fino
all'altezza dei cuscini dei sedili. In que-
sto modo, anche a finestrino aperto, si
attiva l'impianto di allarme insieme al
rilevatore di movimento nell'abitacolo.
La caduta di oggetti, ad esempio foglie,
può far scattare involontariamente
l'allarme.
L'allarme può essere attivato dal datore
d'allarme a variazione d'assetto e dal
rilevatore di movimento nell'abitacolo
anche in assenza di interventi non
autorizzati.
Situazioni in cui possono verificarsi
allarmi indesiderati:
• Negli autolavaggi o nei tunnel di
lavaggio.
• Nei garage duplex.
• Durante il trasporto su treni con auto
al seguito, traghetti o rimorchi.
• In presenza di animali nella vettura.
• Se all'inizio del rifornimento la vet-
tura viene chiusa.
Per queste situazioni è possibile disatti-
vare il datore d'allarme a variazione
d'assetto e la protezione abitacolo.La spia di controllo si accende per circa
2 secondi e continua a lampeggiare.
Fino al blocco successivo, il datore
d'allarme a variazione di assetto e il
rilevatore di movimento nell'abitacolo
rimangono disattivati.
• Sbloccare la vettura con il teleco-
mando.
• Sbloccare la vettura con la chiave
integrata e attivare lo stato di predi-
sposizione alla marcia mediante il
riconoscimento di emergenza del
telecomando, vedere pagina 90.
• Con sistema chiave intelligente: por-
tando con sé il telecomando, affer-
rare saldamente la maniglia della
portiera del conducente o del pas-
seggero.
Con la chiave della vettura è possibile
aprire e chiudere i finestrini dall'esterno.
Per ulteriori informazioni: per informa-
zioni sul telecomando, vedere pagina
85.
Rilevatore di movimento
nell'abitacolo
Casi di attivazione indeside-
rata dell'allarme da evitare
Aspetti generali
Disinserimento del datore
d'allarme a variazione di assetto e
del rilevatore di movimento
nell'abitacolo
Entro 10 secondi dal blocco della
vettura, premere il tasto del tele-
comando.
Interruzione dell'allarme
Interruttori degli alzacristalli
elettrici
Aspetti generali
Supra_OM_Italian_OM9A063L_1_2111.book 101 ページ 2021年8月27日 金曜日 午後6時55分
Page 104 of 486

1023-1. COMANDI
I finestrini si possono aprire e chiudere
nelle seguenti condizioni.
• In stato di operatività.
• In stato di predisposizione alla mar-
cia.
• Per un breve periodo di tempo dopo
l'attivazione dello stato di riposo.
• Telecomando all'interno dell'abita-
colo.
La chiave della vettura deve trovarsi
all'interno dell'abitacolo.
• Spingere l'interruttore fino al punto di resistenza.
Il finestrino si apre finché viene azionato
l'interruttore.
• Spingere l'interruttore oltre il
punto di resistenza.
Il finestrino si apre automaticamente. Pre-
mendo di nuovo l'interruttore il movimento si
interrompe.
• Tirare l'interruttore fino al
punto di resistenza.
Il finestrino si chiude finché viene azionato
l'interruttore.
• Tirare l'interruttore oltre il
punto di resistenza.
Con la portiera chiusa, il finestrino si chiude
automaticamente. Tirando una seconda
volta, il movimento viene interrotto.
La protezione antischiacciamento
impedisce che, durante la chiusura del
finestrino, oggetti o parti del corpo
rimangano intrappolate tra il telaio della
porta e il finestrino.
Se vengono rilevati resistenza o un
blocco durante la chiusura di un fine-
strino, l'operazione di chiusura viene
interrotta.
Nota di sicurezza
AVVISO
Durante l'azionamento dei finestrini parti
del corpo possono rimanere incastrate.
Sussiste il pericolo di lesioni o di danni
materiali. Durante l'apertura e la chiusura
accertarsi che la zona di movimento dei
finestrini sia sgombra.
Panoramica
Interruttori degli alzacristalli elet-
trici
Requisiti per il funziona-
mento
Apertura
Chiusura
Protezione antischiaccia-
mento
Principio di funzionamento
Aspetti generali
Supra_OM_Italian_OM9A063L_1_2111.book 102 ページ 2021年8月27日 金曜日 午後6時55分
Page 105 of 486

103
3 3-1. COMANDI
COMANDI
In caso di pericolo esterno o se il ghiac-
cio impedisce la chiusura normale, pro-
cedere come segue:
1 Tirare l'interruttore oltre il
punto di resistenza e trattenerlo.
Il finestrino viene chiuso con la protezione
antischiacciamento limitata. Se la forza
necessaria alla chiusura supera una deter-
minata soglia, la chiusura viene interrotta.
2 Entro circa 4 secondi tirare
di nuovo l'interruttore oltre il punto di
resistenza e trattenerlo.
Il finestrino viene chiuso senza la protezione
antischiacciamento.
In questo capitolo vengono descritti tutti
gli equipaggiamenti di serie, in dota-
zione in determinati paesi e allestimenti
speciali disponibili nella serie. Verranno
pertanto descritti anche equipaggia-
menti e funzioni non presenti in una
vettura, ad esempio a causa di allesti-
menti speciali selezionati oppure della
variante per il paese specifico. Questo
vale anche per le funzioni e i sistemi di
sicurezza. Per utilizzare le rispettive
funzioni e sistemi, osservare la norma-
tiva e le disposizioni nazionali in vigore.
La posizione dei sedili adattata perfetta-
mente alle esigenze delle persone a
bordo è il presupposto per viaggiare in
maniera rilassata e non stancante.
In caso di incidente, la posizione cor-
retta del sedile gioca un ruolo impor-
tante. Osservare le avvertenze nei
seguenti capitoli:
• Sedili, vedere pagina 104.
• Cinture, vedere pagina 107.
• Poggiatesta, vedere pagina 113.
• Airbag, vedere pagina 188.
Nota di sicurezza
AVVISO
Eventuali elementi fissati sui finestrini, ad
esempio antenne, possono interferire con
la protezione antischiacciamento. Sussiste
il pericolo di lesioni. Non montare alcun
accessorio nello spazio di movimento del
finestrino.
Chiusura senza protezione anti-
schiacciamento
Sedili, specchietti retrovi-
sori e volante
Equipaggiamento della vettura
Sicurezza sui sedili
Supra_OM_Italian_OM9A063L_1_2111.book 103 ページ 2021年8月27日 金曜日 午後6時55分
Page 106 of 486

1043-1. COMANDI
1Inclinazione dello schienale
2Altezza
3Larghezza dello schienale*
4Supporto lombare
*
5Spostamento in senso longitudinale
6Inclinazione del sedile*
*: Se in dotazione
Tirare la leva e, se necessario, caricare
lo schienale con il proprio peso o scari-
carlo.
Sedili
Note di sicurezza
AVVISO
Regolando il sedile durante la marcia si
possono provocare movimenti inaspettati
del sedile. Si può perdere il controllo della
vettura. Sussiste il pericolo di incidente.
Regolare il sedile lato conducente soltanto
a vettura ferma.
AVVISO
Un'eccessiva inclinazione dello schienale
può pregiudicare l'effetto di protezione
della cintura di sicurezza. In caso di inci-
dente, esiste il pericolo di scivolare sotto la
cintura di sicurezza. Sussiste il pericolo di
lesioni o conseguenze letali. Regolare il
sedile prima di mettersi in marcia. Portare
lo schienale il più possibile in verticale e
non cambiarne la posizione durante la
marcia.
AVVISO
Pericolo di schiacciamento durante lo spo-
stamento dei sedili. Sussiste il pericolo di
lesioni o di danni materiali. Prima di ese-
guire regolazioni, accertarsi che la zona di
movimento del sedile sia sgombra.
Sedili regolabili manual-
mente
Panoramica
Inclinazione dello schienale
654321
Supra_OM_Italian_OM9A063L_1_2111.book 104 ページ 2021年8月27日 金曜日 午後6時55分
Page 107 of 486

105
3 3-1. COMANDI
COMANDI
Tirare la leva verso l'alto o spingerla
ripetutamente verso il basso fino a rag-
giungere l'altezza desiderata del sedile.
Tirare la leva e spingere il sedile nella
direzione desiderata.
Dopo aver rilasciato la leva, spostare il
sedile leggermente in avanti o indietro
affinché scatti in posizione di arresto.Tirare la leva verso l'alto o spingerla
ripetutamente verso il basso fino a rag-
giungere l'inclinazione desiderata del
sedile.
*: Se in dotazione
La regolazione del sedile del condu-
cente viene memorizzata per il profilo
attuale. Quando avviene lo sblocco
mediante la chiave della vettura, questa
regolazione viene richiamata automati-
camente se la relativa funzione è stata
attivata, vedere pagina 98.
Si può memorizzare la posizione
attuale del sedile utilizzando la funzione
Memory, vedere pagina 115.
Altezza
Spostamento in senso longitudi-
naleInclinazione del sedile
Sedili regolabili elettrica-
mente
*
Aspetti generali
Supra_OM_Italian_OM9A063L_1_2111.book 105 ページ 2021年8月27日 金曜日 午後6時55分
Page 108 of 486

1063-1. COMANDI
1Spostamento in senso longitudinale,
altezza, inclinazione del sedile
2Memoria del sedile del conducente
3Inclinazione dello schienale
4Larghezza dello schienale
5Supporto lombare
Premere il pulsante in avanti o indietro.Premere il pulsante verso l'alto o verso
il basso.
Spostare il pulsante verso l'alto o verso
il basso.
Spostare il pulsante in avanti o indietro.
Panoramica
Spostamento in senso longitudi-
naleAltezza
Inclinazione del sedile
Inclinazione dello schienale
Supra_OM_Italian_OM9A063L_1_2111.book 106 ページ 2021年8月27日 金曜日 午後6時55分
Page 109 of 486

107
3 3-1. COMANDI
COMANDI
La curvatura dello schienale può
essere regolata in modo da fornire
sostegno alla colonna vertebrale lom-
bare, ovviando così alla lordosi. Per
sedere in posizione eretta, vengono
sostenute la parte superiore del bacino
e la colonna vertebrale.
Il sostegno laterale durante la marcia in
curva può essere migliorato adattando
la larghezza dello schienale.
Per regolare la larghezza dello schie-
nale, adattare il fianchetto dello schie-
nale sul lato guida.Per garantire la sicurezza delle persone
a bordo, la vettura è corredata di due
cinture di sicurezza. Se non sono
indossate correttamente, non possono
però assicurare la propria funzione pro-
tettiva.
Prima di partire, allacciare le cinture di
sicurezza di tutte le persone a bordo.
Gli airbag sono un dispositivo di sicu-
rezza supplementare a integrazione
delle cinture. Gli airbag non sostitui-
scono le cinture di sicurezza.
Tutti i punti di fissaggio della cintura
sono progettati per ottenere i migliori
effetti di protezione possibili delle cin-
ture di sicurezza con un uso corretto
delle cinture e una corretta imposta-
zione del sedile. Per le avvertenze su
come sedersi in modo sicuro, vedere
pagina P.103.
Supporto lombare
Principio di funzionamento
Regolazione
• Premere il tasto in
avanti/indietro: La curva-
tura aumenta/si riduce.
• Premere il tasto verso
l'alto/il basso: La curva-
tura viene traslata verso
l'alto/il basso.
Larghezza dello schienale
Principio di funzionamento
Aspetti generali
Regolazione
• Premere il tasto in avanti:
la larghezza dello schie-
nale si riduce.
• Premere il tasto indietro: la
larghezza dello schienale
aumenta.
Cinture di sicurezza
Aspetti generali
Supra_OM_Italian_OM9A063L_1_2111.book 107 ページ 2021年8月27日 金曜日 午後6時55分
Page 110 of 486

1083-1. COMANDI
Note di sicurezza
AVVISO
Non utilizzare la stessa cintura di sicu-
rezza per più persone, in quanto così
facendo l'effetto di protezione della cintura
non è più garantito. Sussiste il pericolo di
lesioni o conseguenze letali. Utilizzare
ogni cintura di sicurezza per una sola per-
sona. Non prendere mai in braccio lattanti
o bambini. Trasportarli con l'apposito
sistema di ritenzione per bambini e assicu-
rarli adeguatamente.
AVVISO
L'effetto di protezione delle cinture di sicu-
rezza può risultare limitato o del tutto
assente se non vengono indossate corret-
tamente. Una cintura di sicurezza indos-
sata in maniera errata può causare
ulteriori lesioni, ad esempio in caso di inci-
dente, frenata o nelle manovre diversive.
Sussiste il pericolo di lesioni o conse-
guenze letali. Accertarsi che le cinture di
sicurezza siano regolate correttamente
per tutte le persone a bordo.
AVVISO
Le cinture di sicurezza sono progettate per
appoggiarsi sulla struttura ossea e devono
essere indossate sulla parte anteriore del
bacino o su bacino, torace e spalle. Evi-
tare di appoggiare la parte bassa della cin-
tura sulla zona addominale.
Per fornire la protezione prevista, le cin-
ture di sicurezza devono essere regolate
ben strette, senza arrecare fastidio. Se la
cintura è larga, la protezione per chi la
indossa si riduce notevolmente.
Evitare il contatto delle cinture di sicurezza
con vernici, olii e agenti chimici, in partico-
lare con l'acido della batteria. Per pulirle in
tutta sicurezza è possibile utilizzare una
miscela di acqua e detergente delicato.
Sostituire la cintura se questa risulta sfilac-
ciata, contaminata o danneggiata. Non
indossare le cinture attorcigliate. Ogni
gruppo cintura deve essere utilizzato da
una sola persona: non è consentito tenere
in braccio bambini.
Se la cintura ha subito danni in seguito a
un incidente caratterizzato da un forte
urto, è essenziale sostituire l'intero gruppo
della cintura anche se non sembra dan-
neggiato.
AVVISO
Gli utilizzatori non devono apportare modi-
fiche o aggiunte che impediscano il tensio-
namento delle cinture da parte dei
dispositivi di regolazione o la regolazione
del gruppo cintura.
AVVISO
Se lo schienale posteriore non è bloccato,
l'effetto di protezione della cintura del
sedile centrale non è assicurato. Sussiste
il pericolo di lesioni o conseguenze letali.
Bloccare lo schienale del sedile posteriore
più grande quando viene utilizzata la cin-
tura del sedile centrale.
AVVISO
L'effetto di protezione delle cinture di sicu-
rezza può risultare limitato o del tutto
assente nelle seguenti situazioni:
• Se le cinture di sicurezza o le fibbie
sono danneggiate o sporche, o sono
state modificate in altro modo.
• I pretensionatori o gli avvolgitori delle
cinture di sicurezza sono stati modificati.
Supra_OM_Italian_OM9A063L_1_2111.book 108 ページ 2021年8月27日 金曜日 午後6時55分