TOYOTA VERSO 2014 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2014, Model line: VERSO, Model: TOYOTA VERSO 2014Pages: 702, PDF Dimensioni: 42.68 MB
Page 341 of 702

341 3-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
3
Caratteristiche dell’abitacolo
Regolazione della velocità del ventilatore
Ruotare la rotella di controllo velocità ventilatore in senso orario
(aumento) o in senso antiorario (diminuzione).
Impostare la rotella su “0” per spegnere il ventilatore.
Cambio delle bocchette di ventilazione
Ruotare la rotella di selezione
bocchette dell’aria.
Le bocchette di ventilazione
commutano ogni volta che la
rotella di selezione bocchette
dell’aria viene ruotata.
L’aria defluisce verso la parte
superiore del corpo.
L’aria defluisce verso la parte
superiore del corpo e i piedi.
: alcuni modelli
Page 342 of 702

342 3-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
L’aria defluisce per lo più in
direzione dei piedi.
: alcuni modelli
L’aria defluisce verso i piedi e si
attiva lo sbrinatore del
parabrezza.
: alcuni modelli
L’aria defluisce verso il
parabrezza e i cristalli laterali.
L’apporto di aria passa
automaticamente alla modalità
aria esterna.
Passaggio dalla modalità aria esterna alla modalità di ricircolo
aria
Premere .
La modalità passa da aria esterna (indicatore spento) a ricircolo aria
(indicatore acceso) e viceversa ogni volta che si preme .
Page 343 of 702

343 3-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
3
Caratteristiche dell’abitacolo
Regolazione della posizione e dell’apertura e chiusura delle
bocchette dell’aria
Bocchette centrali
Flusso d’aria diretto a sinistra
o a destra, su o giù.
Ruotare la manopola verso
l’alto per aprire la bocchetta,
verso il basso per chiuderla.
Bocchette laterali destra e sinistra
Flusso d’aria diretto a sinistra
o a destra, su o giù.
Ruotare la manopola verso
l’alto per aprire la bocchetta,
verso il basso per chiuderla.
Page 344 of 702

344 3-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
Utilizzo dell’impianto in modalità di ricircolo aria
I finestrini si appannano più facilmente se si utilizza la modalità ricircolo aria
per un periodo di tempo prolungato.
Quando la temperatura dell’aria esterna si avvicina a 0°C (veicoli con
impianto di condizionamento aria)
L’impianto di condizionamento aria potrebbe non funzionare anche se si
preme .
Quando si seleziona per le bocchette dell’aria utilizzate
Per garantire un miglior comfort di guida, il flusso dell’aria verso i piedi
potrebbe essere più caldo di quello verso la parte superiore del corpo, in
base alla posizione della rotella di regolazione della temperatura.
Odori provenienti dall’impianto di condizionamento aria
Durante l’uso, nell’impianto di condizionamento aria possono entrare e
accumularsi vari odori dall’interno e dall’esterno del veicolo. Questo a
sua volta può causare la fuoriuscita di odori nell’abitacolo dalle bocchette
dell’aria.
Per ridurre la possibilità di formazione di questi odori:
Si raccomanda di impostare sulla modalità aria esterna l’impianto di
condizionamento aria prima di spegnere il motore del veicolo.
ATTENZIONE
Per prevenire l’appannamento del parabrezza
Con un clima molto umido, non spostare la rotella di selezione bocchette
dell’aria su durante il funzionamento con aria fredda. La differenza tra la
temperatura dell’aria esterna e quella del parabrezza potrebbe causare
l’appannamento della superficie esterna del parabrezza riducendo la
visibilità.
Page 345 of 702

345 3-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
3
Caratteristiche dell’abitacolo
NOTA
Per evitare lo scaricamento della batteria
A motore spento, non lasciare l’impianto di condizionamento aria acceso
oltre il necessario.
Page 346 of 702

346
3-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
Impianto di condizionamento aria automatico
Utilizzo della modalità automatica
Premere .
L’impianto di condizionamento aria entra in funzione. Le bocchette
dell’aria e la velocità del ventilatore vengono regolate
automaticamente in base alla temperatura impostata.
Premere “” per aumentare la temperatura e “” per
diminuirla su (veicoli con guida a sinistra) o (veicoli
con guida a destra) sul lato guida.
La temperatura può essere impostata separatamente per i sedili del
guidatore e del passeggero anteriore. (P. 347)
: Se presente
Il flusso e le bocchette dell’aria vengono regolati automaticamente in
funzione della temperatura impostata.
Pulsante modalità aria
esterna/ricircolo aria
Visualizzazione
temperatura
Pulsante
di controllo
temperatura
Display bocchette
dell’aria
Pulsante modalità doppia
Pulsante di attivazione/
disattivazione del
condizionamento aria Pulsante di selezione
bocchette dell’aria Pulsante modalità automaticaDisplay della velocità
del ventilatore Pulsante
di controllo
temperaturaVisualizzazion
e temperaturaPulsante di controllo
velocità ventilatore Pulsante “OFF” Pulsante sbrinatore del parabrezza
Page 347 of 702

347 3-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
3
Caratteristiche dell’abitacolo
Indicatore modalità automatica
Se viene azionata la modalità impostazione velocità del ventilatore
o la modalità flusso d’aria, l’indicatore della modalità automatica si
spegne. Tuttavia viene mantenuta la modalità automatica per
funzioni diverse da quella azionata.
Regolazione delle impostazioni
Regolazione della temperatura impostata
Premere “” per aumentare la temperatura e “” per diminuirla su
(veicoli con guida a sinistra) o (veicoli con guida a
destra) sul lato guida.
Premere “” (aumento) o “” (diminuzione) su (veicoli con guida a
sinistra) o (veicoli con guida a destra) sul lato passeggero per
regolare separatamente la temperatura per il lato passeggero e il lato
guida (modalità individuale). Premere
per riportare le
temperature del lato guidatore e passeggero alla stessa impostazione
(modalità simultanea).
L’impianto di condizionamento aria passa da modalità individuale a
simultanea ogni volta che si preme .
Regolazione della velocità del ventilatore
Premere “” (diminuzione) o “” (aumento) su .
La velocità del ventilatore viene visualizzata sul display. (7 livelli)
Premere per disattivare il ventilatore.
Page 348 of 702

348 3-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
Cambio delle bocchette di ventilazione
Premere .
Le bocchette di ventilazione
commutano ogni volta che viene
premuto .
L’aria fuoriesce come indicato nelle figure seguenti in base alla
modalità selezionata.
L’aria defluisce verso la parte
superiore del corpo.
L’aria defluisce verso la parte
superiore del corpo e i piedi.
: alcuni modelli
Page 349 of 702

349 3-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
3
Caratteristiche dell’abitacolo
L’aria defluisce per lo più in
direzione dei piedi.
: alcuni modelli
L’aria defluisce verso i piedi e si
attiva lo sbrinatore del
parabrezza.
: alcuni modelli
Passaggio dalla modalità aria esterna alla modalità di ricircolo
aria
Premere .
La modalità passa da aria esterna (indicatore spento) a ricircolo aria
(indicatore acceso) e viceversa ogni volta che si preme .
Page 350 of 702

350 3-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
Sbrinamento del parabrezza
Premere .
L’indicatore si accende.
L’impianto di condizionamento
aria funziona automaticamente.
Se la temperatura esterna è 5°C
o inferiore, la modalità ricircolo
aria passa in automatico alla
modalità aria esterna.
Regolazione della posizione e dell’apertura e chiusura delle
bocchette dell’aria
Bocchette centrali
Flusso d’aria diretto a sinistra
o a destra, su o giù.
Ruotare la manopola per
aprire o chiudere lo sfiato.