YAMAHA AEROX50 2018 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2018, Model line: AEROX50, Model: YAMAHA AEROX50 2018Pages: 78, PDF Dimensioni: 4.46 MB
Page 41 of 78

Manutenzione e regolazione periodiche
6-8
6
HAUM3252
Controllo della candelaLa candela è un componente importante
del motore ed è facile da controllare. Poi-
ché il calore ed i depositi provocano una
lenta erosione della candela, bisogna ri-
muoverla e controllarla in conformità alla
tabella della manutenzione periodica e lu-
brificazione. Inoltre, lo stato della candela
può rivelare le condizioni del motore.
Per togliere la candela
1. Rimuovere il pannello A. (Vedere pagi-
na 6-7.)
2. Togliere la batteria. ATTENZIONE:
Quando si toglie la batteria, accer-
tarsi che la chiave sia girata
su “ ”, poi scollegare il cavo nega-
tivo prima di scollegare il cavo posi-
tivo.
[HCA17712]
3. Rimuovere il divisorio tra la batteria e
la candela rimuovendo le viti.4. Togliere il cappuccio candela.
5. Togliere la candela come illustrato
nella figura con una chiave candela di-
sponibile presso i concessionari
Yamaha.Per controllare la candela
1. Controllare che l’isolatore di porcella-
na intorno all’elettrodo centrale della
candela sia di colore marroncino chia-
ro (il colore ideale se il veicolo viene
usato normalmente).
NOTASe il colore della candela è nettamente di-
verso, il motore potrebbe funzionare in ma-
niera anomala. Non tentare di
diagnosticare problemi di questo genere.
Chiedere invece ad un concessionario
Yamaha di controllare il veicolo.2. Verificare che la candela non presenti
usura degli elettrodi e eccessivi depo-
siti carboniosi o di altro genere, e so-
stituirla se necessario.
1. Batteria
2. Vite
3. Divisore
4. Cappuccio candela
1. Cappuccio candelaZAUM1080
3 142
1. Chiave per candele
U1GBH1H0.book Page 8 Wednesday, October 4, 2017 2:47 PM
Page 42 of 78

Manutenzione e regolazione periodiche
6-9
6
Per installare la candela
1. Misurare la distanza tra gli elettrodi
con uno spessimetro e, se necessario,
regolare la distanza secondo la speci-
fica.
2. Pulire la superficie della guarnizione
della candela e la sua superficie di ac-
coppiamento ed eliminare ogni traccia
di sporco dalla filettatura della cande-
la.
3. Installare la candela con la chiave can-
dela e poi stringerla alla coppia di ser-
raggio secondo specifica.
NOTAIn mancanza di una chiave dinamometrica
per installare la candela, per ottenere una
coppia di serraggio corretta aggiungere
1/4…1/2 giro al serraggio manuale. Tuttavia
provvedere al serraggio secondo specifica
della candela al più presto possibile.4. Installare il cappuccio candela.
5. Posizionare il divisorio nella sua posi-
zione originaria e installare le viti.
6. Installare la batteria. ATTENZIONE:
Quando si installa la batteria, ac-
certarsi che la chiave sia girata
su “ ”, poi collegare il cavo positi-
vo prima di collegare il cavo negati-
vo.
[HCA17722]
7. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi batteria siano collegati corretta-
mente ai terminali batteria e che il tubo
sfiato sia posato correttamente, sia in
buone condizioni e non sia otturato.
ATTENZIONE: Se il tubetto di sfiato
è posizionato in modo da esporre il
telaio al liquido o al gas espulso dal-la batteria, il telaio potrebbe soffrire
danneggiamenti strutturali e ester-
ni.
[HCA10602]
8. Installare il pannello. Candela secondo specifica:
NGK/CR7E
1. Distanza tra gli elettrodiDistanza tra gli elettrodi:
0.7–0.8 mm (0.028–0.031 in)
1
ZAUM0037
Coppia di serraggio:
Candela:
12.5 N·m (1.25 kgf·m, 9.22 lb·ft)
U1GBH1H0.book Page 9 Wednesday, October 4, 2017 2:47 PM
Page 43 of 78

Manutenzione e regolazione periodiche
6-10
6
HAUM3171
Olio motore e filtrino olioControllare sempre il livello olio motore pri-
ma di ogni utilizzo. Oltre a questo, si deve
cambiare l’olio e pulire il filtrino olio agli in-
tervalli specificati nella tabella della manu-
tenzione e lubrificazione periodica.
Per controllare il livello olio motore
1. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale. Basta una lieve inclinazione
laterale per provocare errori nel con-
trollo.
2. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti, quindi spegnerlo.
3. Attendere alcuni minuti per dare tem-
po all’olio di depositarsi, rimuovere il
tappo riempimento olio, pulire l’astinalivello con un panno, inserirla nel foro
riempimento olio (senza avvitarla),
quindi estrarla per controllare il livello
dell’olio.
NOTAIl livello olio motore deve trovarsi tra i riferi-
menti di livello minino e massimo.4.
mento di livello minimo, rabboccare
con il tipo di olio consigliato per rag-
giungere il livello appropriato.
5.
mento olio, quindi serrare il tappo ri-
empimento olio.
Per cambiare l’olio motore e pulire il fil-
trino olio
1. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti, quindi spegnerlo.
2. Posizionare una coppa dell’olio sotto il
motore per raccogliere l’olio esausto.3. Togliere il tappo bocchettone riempi-
mento olio motore ed i bulloni drenag-
gio olio A e B per scaricare l’olio dal
carter. ATTENZIONE: Quando si to-
glie il tappo filettato di scarico olio
motore B, l’O-ring, la molla di com-
pressione ed il filtrino dell’olio mo-
tore cadono fuori. Stare attenti a
non perdere queste parti.
[HCAT1022]
1. Tappo bocchettone riempimento olio motore
2. Riferimento livello max.
3. Livello minimoZAUM1071
1. Bullone scarico olio motore A
U1GBH1H0.book Page 10 Wednesday, October 4, 2017 2:47 PM
Page 44 of 78

Manutenzione e regolazione periodiche
6-11
6
4. Pulire con solvente il filtrino olio, verifi-
care che non sia danneggiato, e sosti-
tuirlo, se necessario.
5. Verificare che l’O-ring non sia danneg-
giato e sostituirlo, se necessario.
6. Installare il filtrino olio, la molla di com-
pressione, l’O-ring ed il bullone dre-
naggio olio B.NOTA
tamente.7. Installare il bullone drenaggio olio A, e
poi serrare entrambi i bulloni drenag-
gio alle coppie secondo specifica.8. Rabboccare con la quantità specifica-
installare e serrare il tappo riempimen-
to olio.
ATTENZIONE
HCA11671
Non utilizzare oli con specifica die-
sel “CD” o oli di qualità superiore a
quella specificata. Inoltre non usare
oli con etichetta “ENERGY CON-
SERVING II” (CONSERVANTE
ENERGIA II) o superiore.
Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nel carter.
9. Accendere il motore e lasciarlo girare
al minimo per diversi minuti mentre
verificando che non ci siano perdite di
olio. In caso di perdite di olio, spegne-
re immediatamente il motore e cercar-
ne le cause.
10. Spegnere il motore, controllare il livel-
lo dell’olio e correggerlo, se necessa-
rio.
Per azzerare l’indicatore cambio olioNOTASi può azzerare l’indicatore cambio olio
quando “OIL CHANGE” appare nel display
multifunzione.1. Quando la chiave è girata su “ ”, te-
nere il tasto premuto per più di otto
secondi.
1. Bullone scarico olio motore B
2. Filtro
3. Molla di compressione
4. O-ring
Coppia di serraggio:
Bullone drenaggio olio A:
23 N·m (2.3 kgf·m, 17 lb·ft)
Bullone drenaggio olio B:
32 N·m (3.2 kgf·m, 24 lb·ft)
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di cambio olio:
0.78 L (0.82 US qt, 0.69 Imp.qt)
1. Foro riempimento olio
U1GBH1H0.book Page 11 Wednesday, October 4, 2017 2:47 PM
Page 45 of 78

Manutenzione e regolazione periodiche
6-12
6
2. Rilasciare il tasto, e l’indicatore cam-
bio olio si spegnerà.
HAUT1563
Olio trasmissione finalePrima di ogni utilizzo, controllare sempre
che la scatola trasmissione finale non pre-
senti perdite di olio. Se si riscontrano perdi-
te, fare controllare e riparare lo scooter da
un concessionario Yamaha. Oltre a questo,
si deve cambiare come segue l’olio tra-
smissione finale agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione.
1. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re guidando lo scooter per diversi mi-
nuti e poi spegnerlo.
2. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
3. Posizionare una coppa dell’olio sotto
la scatola trasmissione finale per rac-
cogliere l’olio esausto.
4. Togliere il bullone riempimento olio ed
il bullone drenaggio per scaricare l’olio
dalla scatola trasmissione finale.5. Installare il bullone di drenaggio olio
trasmissione finale e poi stringerlo alla
coppia di serraggio secondo specifi-
ca.
6. Rabboccare con la quantità secondo
specifica dell’olio trasmissione finale
consigliato, e poi installare il bullone ri-
empimento olio e stringerlo alla cop-
pia secondo specifica.
AVVERTENZA! Accertarsi che non
penetrino corpi estranei nella sca-
1. Bullone del bocchettone di riempimento olio
trasmissione finale
2. Bullone di drenaggio olio trasmissione finale
Coppia di serraggio:
Bullone di drenaggio olio trasmis-
sione finale:
13 N·m (1.3 kgf·m, 9.6 lb·ft)ZAUM1073
2
1
U1GBH1H0.book Page 12 Wednesday, October 4, 2017 2:47 PM
Page 46 of 78
![YAMAHA AEROX50 2018 Manuale duso (in Italian) Manutenzione e regolazione periodiche
6-13
6
tola trasmissione finale. Accertarsi
che non arrivi olio sul pneumatico o
sulla ruota.
[HWA11312]
7. Controllare che la scatola trasmissio-
ne finale non YAMAHA AEROX50 2018 Manuale duso (in Italian) Manutenzione e regolazione periodiche
6-13
6
tola trasmissione finale. Accertarsi
che non arrivi olio sul pneumatico o
sulla ruota.
[HWA11312]
7. Controllare che la scatola trasmissio-
ne finale non](/img/51/49315/w960_49315-45.png)
Manutenzione e regolazione periodiche
6-13
6
tola trasmissione finale. Accertarsi
che non arrivi olio sul pneumatico o
sulla ruota.
[HWA11312]
7. Controllare che la scatola trasmissio-
ne finale non presenti perdite d’olio. In
caso di perdite di olio, cercarne le
cause.
HAU20071
Liquido refrigerantePrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il livello del liquido refrigerante.
Inoltre si deve cambiare il liquido refrigeran-
te agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
HAUM3182
Per controllare il livello del liquido refri-
gerante
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.NOTASi deve controllare il livello del liquido
refrigerante con il motore freddo, in
quanto il livello varia a seconda della
temperatura del motore.
Accertarsi che il veicolo sia diritto du-
rante il controllo del livello del liquido
refrigerante. Basta una lieve inclina-
zione laterale per provocare errori nel
controllo.2. Controllare il livello del liquido refrige-
rante attraverso l’oblò.NOTAIl livello del liquido refrigerante deve trovarsi
tra i riferimenti livello min. e max.
3. Se il livello del liquido refrigerante è
livello min., togliere il pannello A. (Ve-
dere pagina 6-7.)
4. Aprire il tappo del serbatoio, e poi ag-
giungere liquido refrigerante fino al
simbolo livello massimo.
AVVERTENZA! Togliere solo il tap-
po serbatoio liquido refrigerante.
Non tentare mai di togliere il tappo
radiatore quando il motore è caldo.
[HWA15162]
ATTENZIONE: Se non si di-
spone di liquido refrigerante, utiliz-
zare al suo posto acqua distillata o
acqua del rubinetto non calcarea.
Non utilizzare acqua calcarea o sa-
lata, in quanto sono dannose per il
motore. Se si è usata dell’acqua al
posto del refrigerante, sostituirla Coppia di serraggio:
Bullone di riempimento olio trasmis-
sione finale:
23 N·m (2.3 kgf·m, 17 lb·ft)
Olio trasmissione finale consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
0.10 L (0.11 US qt, 0.09 Imp.qt)
1. Riferimento livello max.
2. Riferimento di livello min.ZAUM1074
1
2
FULLFULLLOWLOW
U1GBH1H0.book Page 13 Wednesday, October 4, 2017 2:47 PM
Page 47 of 78

Manutenzione e regolazione periodiche
6-14
6
con refrigerante al più presto possi-
bile, altrimenti l’impianto di raffred-
damento non sarebbe protetto dal
gelo e dalla corrosione. Se si è ag-
giunta acqua al refrigerante, far
controllare al più presto possibile
da un concessionario Yamaha il
contenuto di refrigerante, altrimenti
l’efficacia del liquido refrigerante si
riduce.
[HCA10473]
5. Chiudere il tappo del serbatoio e poi
installare il pannello.
HAU33032
Cambio del liquido refrigerante
Il liquido refrigerante va cambiato agli inter-
valli specificati nella tabella della manuten-
zione periodica e lubrificazione. Far
eseguire il cambio del liquido refrigerante
dal concessionario Yamaha.
AVVERTENZA! Non tentare mai di toglie-
re il tappo radiatore quando il motore è
caldo.
[HWA10382]HAUT1492
Sostituzione dell’elemento fil-
trante e pulizia del tubo di ispe-
zioneSostituire l’elemento filtrante agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione. Sostituire più
spesso l’elemento filtrante, se si percorro-
no zone molto umide o polverose. Inoltre si
deve controllare frequentemente il tubetto
ispezione cassa filtro e pulirlo, se necessa-
rio.
Per sostituire l’elemento filtrante
1. Togliere il coperchio cassa filtro to-
gliendo le viti.
2. Estrarre l’elemento filtrante.
1. Tappo serbatoio liquido refrigeranteCapacità serbatoio liquido refrige-
rante:
0.26 L (0.27 US qt, 0.23 Imp.qt)ZAUM1075
1
1.
2.
3. ZAUM1555
1
2
U1GBH1H0.book Page 14 Wednesday, October 4, 2017 2:47 PM
Page 48 of 78

Manutenzione e regolazione periodiche
6-15
6
3. Inserire un elemento filtrante nuovo
nella cassa filtro come illustrato nella
figura. ATTENZIONE: Verificare che
l’elemento del filtro dell’aria sia al-
loggiato correttamente nella cassa
filtro. Non si deve mai far funzionare
il motore senza l’elemento del filtro
dell’aria installato, altrimenti il pi-
stone (i pistoni) e/o il cilindro (i cilin-
dri) potrebbero usurarsi
eccessivamente.
[HCA10482]
4. Installare il coperchio cassa filtro in-
stallando le viti.
Per pulire il tubetto ispezione cassa filtro
1. Controllare se il tubo sul lato della cas-
sa filtro contiene depositi di sporco o
d’acqua.
2. In presenza di polvere o di acqua, to-
gliere il tubo, pulirlo e poi installarlo
nuovamente.
HAU21386
Controllo del gioco della mano-
pola acceleratoreMisurare il gioco della manopola accelera-
tore come illustrato.
Controllare periodicamente il gioco della
manopola acceleratore e, se necessario,
farlo regolare da un concessionario
Yamaha.
HAU21403
Gioco valvoleLe valvole sono un componente importante
del motore e, poiché il gioco delle valvole
cambia con l’uso, devono essere controlla-
te e regolate agli intervalli specificati nella
tabella di manutenzione periodica. Le val-
vole non regolate possono generare una
miscela aria-carburante errata, rumore del
motore e, a lungo andare, anche danni al
motore. Per evitarlo, chiedere a un rivendi-
tore Yamaha di controllare e regolare il gio-
co delle valvole a intervalli regolari.NOTAQuesta operazione deve essere eseguita a
motore freddo.
1. Gioco della manopola acceleratoreGioco della manopola acceleratore:
3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in)1ZAUM0051
U1GBH1H0.book Page 15 Wednesday, October 4, 2017 2:47 PM
Page 49 of 78

Manutenzione e regolazione periodiche
6-16
6
HAU69760
PneumaticiI pneumatici sono l’unico punto di contatto
tra il veicolo e la strada. La sicurezza in tutte
le condizioni di guida dipende da un’area di
contatto con la strada relativamente picco-
la. Pertanto, è fondamentale mantenere
sempre i pneumatici in buone condizioni e
sostituirli agli intervalli adeguati con pneu-
matici secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione pneumatici prima di met-
tersi in marcia.
AVVERTENZA
HWA10504
L’utilizzo di questo veicolo con una pres-
sione pneumatici scorretta può provo-
care infortuni gravi o il decesso a
seguito della perdita del controllo.
Controllare e regolare la pressione
pneumatici a freddo (ossia quando
la temperatura dei pneumatici è
uguale alla temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione pneu-
matici in funzione della velocità di
marcia e del peso totale del pilota,
del passeggero, del carico e degli
accessori omologati per questo
modello.
AVVERTENZA
HWA10512
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-
vocare incidenti.
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneumati-
co da un concessionario Yamaha. Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
1 persona:
Anteriore:
150 kPa (1.50 kgf/cm2, 22 psi)
Posteriore:
150 kPa (1.50 kgf/cm2, 22 psi)
2 persone:
Anteriore:
160 kPa (1.60 kgf/cm2, 23 psi)
Posteriore:
170 kPa (1.70 kgf/cm2, 25 psi)
Carico massimo*:
182 kg (401 lb)
* Peso totale del conducente, del
passeggero, del carico e degli ac-
cessori 1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistrada
Profondità battistrada minima (an-
teriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
12
U1GBH1H0.book Page 16 Wednesday, October 4, 2017 2:47 PM
Page 50 of 78

Manutenzione e regolazione periodiche
6-17
6
NOTAI limiti di profondità battistrada possono dif-
ferire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
ne d’impiego.
AVVERTENZA
HWA10472
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati riduce la stabilità di marcia e
può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
Marciare a velocità moderate dopo
il cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneuma-
tico di “rodarsi”, in modo da poter
sviluppare al meglio le proprie ca-
ratteristiche.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria e valvole aria
pneumatico in gomma.
I pneumatici invecchiano, anche se non
sono stati utilizzati o se sono stati utilizzati
solo occasionalmente. La presenza di cre-
pe sul battistrada e sulla gomma dei fian-
chi, talvolta accompagnata dalla
deformazione della carcassa, sono un se-
gno evidente dell’invecchiamento. I pneu-
matici vecchi e invecchiati devono essere
controllati da gommisti specializzati per ap-
purare l’idoneità a proseguirne l’uso.
AVVERTENZA
HWA10462
Il pneumatico anteriore e quello poste-
riore devono essere della stessa marca
e design, altrimenti le caratteristiche di
manovrabilità del veicolo possono esse-
re differenti, provocando incidenti.Dopo prove approfondite, Yamaha ha ap-
provato per questo modello soltanto gli
pneumatici elencati di seguito.Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
120/70-13 53P
Produttore/modello:
MICHELIN/POWER PURE SC
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
130/60-13 53P
Produttore/modello:
MICHELIN/POWER PURE SC
U1GBH1H0.book Page 17 Wednesday, October 4, 2017 2:47 PM