YAMAHA TDM 900 2004 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2004, Model line: TDM 900, Model: YAMAHA TDM 900 2004Pages: 102, PDF Dimensioni: 4.68 MB
Page 71 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-26
2
3
4
5
67
8
9
aria nell’impianto dei freni, compromet-
tendo l’efficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
che il livello del liquido freni sia superio-
re al riferimento del minimo e rabbocca-
re, se necessario. Un livello basso del
liquido freni può indicare che le pasti-
glie freni sono consumate e/o la pre-
senza di perdite nell’impianto dei freni.
Se il livello del liquido dei freni è basso,
controllare l’usura delle pastiglie e veri-
ficare che non ci siano perdite nell’im-
pianto dei freni.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del li-
quido, assicurarsi che la parte su-
periore del serbatoio del liquido
freni sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le
guarnizioni di gomma possono de-
teriorarsi, causando delle perdite e
la diminuzione dell’efficienza della
frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di li-
quido freni. Eventuali miscelazioni
possono causare una reazione
chimica pericolosa e la diminuzio-
ne dell’efficienza della frenata.
Evitare infiltrazioni d’acqua nel
serbatoio del liquido freni durante il
rifornimento. L’acqua causa una
notevole riduzione del punto di
ebollizione del liquido e può provo-
care l’effetto “vapor lock” (tampone
di vapore).
Il liquido dei freni può corrodere le
parti verniciate o di plastica. Pulire
sempre immediatamente l’even-
tuale liquido versato.
Dato che le pastiglie dei freni si
consumano, è normale che il livel-
lo del liquido freni diminuisca gra-
dualmente. Tuttavia, se il livello
cala improvvisamente, fare accer-
tare la causa da un concessionario
Yamaha.
HAU22730
Sostituzione del liquido freni
Fare cambiare il liquido freni da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli spe-
cificati nella NOTA in fondo alla tabella
della manutenzione periodica e lubrifi-
cazione. Inoltre fare sostituire i paraolio
delle pompe freno e delle pinze, come
pure i tubi dell’impianto freni agli inter-
valli elencati qui di seguito, oppure se
presentano danneggiamenti o perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubi flessibili dei freni: Sostituire
ogni quattro anni. Liquido freni consigliato:
DOT 4
Page 72 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-27
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU22760
Tensione della catena di
trasmissione
Controllare e regolare sempre, se oc-
corre, la tensione della catena di tra-
smissione prima di utilizzare il mezzo.
HAU22770
Per controllare la tensione della ca-
tena di trasmissione
1. Posizionare il motociclo su una su-
perficie piana e mantenerlo diritto.
NOTA:
Quando si effettua il controllo e la rego-
lazione della tensione della catena di
trasmissione, il motociclo deve essere
posizionato diritto e non deve esserci
nessun peso su di esso.
2. Mettere il cambio in posizione di
folle.
3. Fare girare la ruota posteriore
spingendo il motociclo per identifi-
care la parte più tesa della catena
di trasmissione, e poi misurare la
tensione della stessa come illu-
strato nella figura.4. Se la tensione della catena di tra-
smissione non è corretta, regolarla
come segue.
HAU22950
Per regolare la tensione della catena
di trasmissione
1. Allentare il dado del perno ruota, il
bullone del supporto pinza e il con-
trodado su entrambi i lati del forcel-
lone. Tensione della catena di tra-
smissione:
50.0–60.0 mm (1.97–2.36 in)
1. Tensione della catena di trasmissione
1
1. Dado del perno ruota
2. Bullone di registro della tensione della
catena di trasmissione
3. Controdado
4. Riferimenti di allineamento
3
4 1
2 (b)
(a)
Page 73 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-28
2
3
4
5
67
8
9
2. Per tendere la catena di trasmis-
sione, girare il bullone di registro
su entrambi i lati del forcellone in
direzione (a). Per allentare la cate-
na di trasmissione, girare il bullone
di registro su entrambe le estremi-
tà del forcellone in direzione (b), e
poi spingere la ruota posteriore in
avanti.
NOTA:
Utilizzando le tacche d’allineamento su
ciascun lato del forcellone, accertarsi
che entrambi i tendicatena siano nella
stessa posizione per un allineamento
corretto della ruota.
ATTENZIONE:
HCA10570
Una tensione errata della catena di
trasmissione sovraccarica il motore,
così come altre parti vitali del moto-
ciclo e può provocare lo slittamento
o la rottura della catena. Per impedi-
re che ciò avvenga, mantenere la
tensione della catena di trasmissio-
ne entro i limiti specificati.
3. Stringere i controdadi e poi strin-
gere il dado del perno ruota ed il
bullone del supporto della pinza
alle coppie di serraggio secondo
specifica.
HAU23020
Lubrificazione della catena di
trasmissione
Si deve pulire e lubrificare la catena di
trasmissione agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione, altrimenti si usura
rapidamente, specialmente se si utiliz-
za il mezzo su percorsi bagnati o polve-
rosi. Eseguire la manutenzione della
catena di trasmissione come segue.
ATTENZIONE:
HCA10580
Si deve lubrificare la catena di tra-
smissione dopo il lavaggio del mo-
tociclo o l’utilizzo dello stesso nella
pioggia.
1. Pulire la catena di trasmissione
con cherosene ed una spazzolina
soffice.
ATTENZIONE:
HCA11120
Per prevenire il danneggiamento de-
gli O-ring, non pulire la catena di tra-
smissione con macchine di lavaggio
a getti di vapore o di acqua ad alta
pressione, o con solventi non appro-
1. Bullone del supporto della pinza freno
2. Supporto della pinza freno
1
2
Coppia di serraggio:
Dado del perno ruota:
150 Nm (15.0 m·kgf,
108.5 ft·lbf)
Bullone del supporto della pinza
freno:
40 Nm (4.0 m·kgf, 29 ft·lbf)
Page 74 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-29
1
2
3
4
5
6
7
8
9
priati.
2. Asciugare la catena di trasmissio-
ne con un panno.
3. Lubrificare a fondo la catena di tra-
smissione con un lubrificante spe-
cifico per catene a O-ring.
ATTENZIONE:
HCA11110
Non usare olio motore o qualsiasi al-
tro lubrificante per la catena di tra-
smissione, in quanto potrebbero
contenere sostanze che danneggia-
no gli O-ring.
HAU23100
Controllo e lubrificazione dei
cavi
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi di
comando e le condizioni dei cavi, e lu-
brificare le estremità dei cavi, se neces-
sario. Se un cavo è danneggiato o non
si muove agevolmente, farlo controllare
o sostituire da un concessionario
Yamaha.
AVVERTENZA
HWA10720
I danneggiamenti della guaina ester-
na possono influire negativamente
sul funzionamento corretto del cavo
e farebbero arrugginire il cavo inter-
no. Se il cavo è danneggiato, sosti-
tuirlo al più presto possibile per
prevenire condizioni di mancata si-
curezza.
HAU23110
Controllo e lubrificazione
della manopola e del cavo
dell’acceleratore
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento della mano-
pola dell’acceleratore. Inoltre, si deve
lubrificare o sostituire il cavo agli inter-
valli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
Lubrificante consigliato:
Olio motore
Page 75 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-30
2
3
4
5
67
8
9
HAU23131
Controllo e lubrificazione dei
pedali del freno e del cambio
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento dei pedali del
freno e del cambio e lubrificare, se ne-
cessario, i punti di rotazione dei pedali.
HAU23140
Controllo e lubrificazione
delle leve del freno e della
frizione
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento delle leve del
freno e della frizione e lubrificare, se
necessario, i punti di rotazione delle le-
ve.
HAU23200
Controllo e lubrificazione del
cavalletto laterale
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento del cavalletto
laterale, e lubrificare, se necessario, il
punto di rotazione del cavalletto latera-
le e le superfici di contatto metallo/me-
tallo.
AVVERTENZA
HWA10730
Se il cavalletto laterale non si alza e
non si abbassa agevolmente, farlo
controllare o riparare da un conces-
sionario Yamaha.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di
litio (grasso universale)
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di
litio (grasso universale)
Page 76 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU23250
Lubrificazione della
sospensione posteriore
I punti di rotazione della sospensione
posteriore vanno lubrificati agli intervalli
specificati nella tabella della manuten-
zione periodica e lubrificazione.
HAU23271
Controllo della forcella
Si devono controllare le condizioni ed il
funzionamento della forcella come se-
gue agli intervalli specificati nella tabel-
la della manutenzione periodica e
lubrificazione.
Per controllare le condizioni
AVVERTENZA
HWA10750
Supportare fermamente il veicolo in
modo che non ci sia pericolo che si
ribalti.
Controllare che gli steli della forcella
non presentino graffi, danneggiamenti
o eccessive perdite di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il mezzo su una su-
perficie piana e mantenerlo diritto.
2. Azionando il freno anteriore, pre-
mere con forza il manubrio diverse
volte verso il basso per verificare
se la forcella si comprime e si
estende regolarmente. Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di
litio (grasso universale)
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di
litio
Page 77 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-32
2
3
4
5
67
8
9
ATTENZIONE:
HCA10590
Se la forcella è danneggiata o non
funziona agevolmente, farla control-
lare o riparare da un concessionario
Yamaha.
HAU23280
Controllo dello sterzo
Se usurati o allentati, i cuscinetti dello
sterzo possono essere fonte di pericoli.
Pertanto si deve controllare il funziona-
mento dello sterzo come segue agli in-
tervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazio-
ne.
1. Posizionare un supporto sotto il
motore per alzare da terra la ruota
anteriore.
AVVERTENZA
HWA10750
Supportare fermamente il veicolo in
modo che non ci sia pericolo che si
ribalti.
2. Tenere le estremità inferiori degli
steli della forcella e cercare di
muoverli in avanti e all’indietro. Se
si sente del gioco, fare controllare
o riparare lo sterzo da un conces-
sionario Yamaha.
Page 78 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-33
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU23290
Controllo dei cuscinetti delle
ruote
Si devono controllare i cuscinetti della
ruota anteriore e posteriore agli inter-
valli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione. Se
c’è del gioco nel mozzo della ruota, o
se la ruota non gira agevolmente, fare
controllare i cuscinetti delle ruote da un
concessionario Yamaha.
HAU23370
Batteria
Questo modello è equipaggiato con
una batteria sigillata (MF), esente da
manutenzione. Non occorre controllare
il liquido o aggiungere acqua distillata.
ATTENZIONE:
HCA10620
Non tentare mai di togliere i sigilli
delle celle della batteria, in quanto
ciò danneggerebbe la batteria in
modo permanente.
AVVERTENZA
HWA10760
Il liquido della batteria è veleno-
so e pericoloso, in quanto con-
tiene acido solforico che
provoca ustioni gravi. Evitare
qualsiasi contatto con la pelle,
gli occhi o gli abiti e proteggere
sempre gli occhi quando si la-
vora vicino alle batterie. In caso
di contatto, eseguire i seguenti
provvedimenti di PRONTO
SOCCORSO.
CONTATTO ESTERNO:Sciacquare con molta acqua.
CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o lat-
te e chiamare immediatamen-
te un medico.
OCCHI: Sciacquare con ac-
qua per 15 minuti e ricorrere
immediatamente ad un medi-
co.
Le batterie producono gas idro-
geno esplosivo. Pertanto tenere
le scintille, le fiamme, le sigaret-
te ecc. lontane dalla batteria e
provvedere ad una ventilazione
adeguata quando si carica la
batteria in ambienti chiusi.
TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA POR-
TATA DEI BAMBINI.
Per caricare la batteria
Fare caricare al più presto possibile la
batteria da un concessionario Yamaha,
se sembra che si sia scaricata. Tenere
presente che la batteria tende a scari-
carsi più rapidamente se il mezzo è
equipaggiato con accessori elettrici op-
Page 79 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-34
2
3
4
5
67
8
9
tional.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il mez-
zo per oltre un mese, togliere la
batteria dal mezzo, caricarla com-
pletamente e poi riporla in un am-
biente fresco e asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata per
più di due mesi, controllarla alme-
no una volta al mese e caricarla
completamente se è necessario.
3. Caricare completamente la batte-
ria prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare che
i cavi della batteria siano collegati
correttamente ai morsetti della bat-
teria.
ATTENZIONE:
HCA10630
Tenere la batteria sempre cari-
ca. Se si ripone una batteria sca-
rica, si possono provocare
danni permanenti alla stessa.
Per caricare una batteria sigilla-
ta (MF), occorre un caricabatte-
ria speciale (a tensione
costante). L’utilizzo di un carica-batteria convenzionale danneg-
gerebbe la batteria. Se non si ha
la possibilità di utilizzare un ca-
ricabatteria per batterie sigillate
(MF), farla caricare da un con-
cessionario Yamaha.
HAU23622
Sostituzione dei fusibili
La scatola del fusibile principale e la
scatola che contiene i fusibili dei circuiti
individuali si trovano sotto la sella. (Ve-
dere pagina 3-15.)
Se brucia un fusibile, sostituirlo come
1. Fusibile di backup (per contachilometri e
orologio)
2. Fusibile della ventola del radiatore
3. Fusibile dell’indicatore di direzione e della
luce d’emergenza
4. Fusibile dell’accensione
5. Fusibile dell’impianto di segnalazione
6. Fusibile del faro
7. Fusibile di ricambio
8. Fusibile dell’iniezione elettronica del car-
burante
9. Fusibile principale
12 34 5 6 8 97
7
Page 80 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-35
1
2
3
4
5
6
7
8
9
segue.
1. Girare la chiave su “OFF” e spe-
gnere il circuito elettrico in questio-
ne.
2. Togliere il fusibile bruciato ed in-
stallarne uno nuovo dell’amperag-
gio secondo specifica.
ATTENZIONE:
HCA10640
Non utilizzare un fusibile di ampe-
raggio superiore a quello consiglia-
to per evitare di provocare danni
estesi all’impianto elettrico ed even-
tualmente un incendio.
3. Girare la chiave su “ON” ed accen-
dere il circuito elettrico in questio-
ne per controllare se
l’apparecchiatura elettrica funzio-
na.
4. Se il fusibile brucia subito imme-
diatamente, fare controllare l’im-
pianto elettrico da un
concessionario Yamaha.
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
40.0 A
Fusibile del faro:
15.0 A
Fusibile della ventola del radia-
tore:
20.0 A
Fusibile dell’accensione:
10.0 A
Fusibile dell’impianto di segna-
lazione:
10.0 A
Fusibile di backup:
5.0 A
Fusibile dell’iniezione elettroni-
ca:
10.0 A
Fusibile degli indicatori di dire-
zione e delle luci d’emergenza:
10.0 A