YAMAHA WR 250F 2015 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2015, Model line: WR 250F, Model: YAMAHA WR 250F 2015Pages: 450, PDF Dimensioni: 14.32 MB
Page 341 of 450

SERBATOIO DEL CARBURANTE
8-6
ATTENZIONE
Assicurarsi che il tubo della benzina sia
scollegato a mano. Non scollegare forzata-
mente il tubo utilizzando attrezzi.
d. Collegare il manometro “1” e l’adattatore
pressione carburante “2” al tubo benzina.
e. Avviare il motore.
f. Misurare la pressione del carburante.
Non conforme alle specifiche Sostituire la
pompa del carburante.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS2GB3351CONTROLLO DELL’AMMORTIZZATORE
1. Controllare:
• Smorzatore 1 “1”
• Smorzatore 2 “2”
• Smorzatore 3 “3”
Usura/danni Sostituire.
NOTA
• Affiggere gli ammortizzatori 1 e 3 con la frec-
cia di ciascuno di essi rivolta verso l'esterno.
• Fissare lo smorzatore 2 con la sporgenza “a”
rivolta verso la parte posteriore del veicolo.
HAS2GB3352CONTROLLO E SOSTITUZIONE DELLA
PROTEZIONE
1. Controllare:
• Protezione “1”
Usura/danni Sostituire.
NOTA
Affliggere il protettore come indicato. Manometro pressione
90890-03153
Manometro pressione
YU-03153
Adattatore della pressione carbu-
rante
90890-03186
Adattatore della pressione carbu-
rante
YM-03186
Pressione carburante
324.0 kPa (3.24 kgf/cm
2, 47.0
psi)
1
2
A. Sinistra
B. Destra
84 mm
(3.31 in)115 mm
(4.53 in)
84 mm
(3.31 in)115 mm
(4.53 in)
3 1
13a
2
1
1
0 mm
(0 in)
A
B
1
15 mm
(0.59 in)
1
Page 342 of 450

CORPO FARFALLATO
8-7
HAS2GB3353
CORPO FARFALLATO
Rimozione del corpo farfallato
Ordine DenominazioneQuan-
titàOsservazioni
SellaFare riferimento a “TELAIO GENERALE” a
pagina 5-1.
Fianchetto (sinistro/destro)Fare riferimento a “TELAIO GENERALE” a
pagina 5-1.
Presa d’aria (sinistra/destra)Fare riferimento a “TELAIO GENERALE” a
pagina 5-1.
Serbatoio del carburanteFare riferimento a “SERBATOIO DEL CAR-
BURANTE” a pagina 8-1.
ECUFare riferimento a “RIMOZIONE DEL MO-
TORE” a pagina 6-1.
Bobina di accensioneFare riferimento a “RIMOZIONE DEL MO-
TORE” a pagina 6-1.
1Connettore sensore temperatura aria di aspira-
zione1 Scollegare.
2 Tubo sfiato 3 1
3 Corpo del filtro dell’aria 1
4 Connettore iniettore carburante 1 Scollegare.
3
1
2
7
11
12
10
9
4
8
6
5
3.5 Nm (0.35 m kgf, 2.5 ft Ibf)T.R.
3.5 Nm (0.35 m kgf, 2.5 ft Ibf)T.R.
7 Nm (0.7 m kgf, 5.1 ft Ibf)T.R.
3.0 Nm (0.30 m kgf, 2.2 ft Ibf)T.R.
10 Nm (1.0 m kgf, 7.2 ft Ibf)T.R.
Page 343 of 450

CORPO FARFALLATO
8-8
5Connettore sensore pressione aria di aspira-
zione1 Scollegare.
6 Accoppiatore sensore posizione farfalla 1 Scollegare.
7 Coperchio cavo acceleratore 1
8 Cavo acceleratore 2
9 Flessibile del carburante 1
10 Supporto tubo di scarico 1
11Corpo farfallato
1
12 Giunto corpo farfallato 1
Per l’installazione, invertire la procedura di
rimozione.
Rimozione del corpo farfallato
Ordine DenominazioneQuan-
titàOsservazioni
3
1
2
7
11
12
10
9
4
8
6
5
3.5 Nm (0.35 m kgf, 2.5 ft Ibf)T.R.
3.5 Nm (0.35 m kgf, 2.5 ft Ibf)T.R.
7 Nm (0.7 m kgf, 5.1 ft Ibf)T.R.
3.0 Nm (0.30 m kgf, 2.2 ft Ibf)T.R.
10 Nm (1.0 m kgf, 7.2 ft Ibf)T.R.
Page 344 of 450

CORPO FARFALLATO
8-9
Rimozione dell'iniettore
Ordine DenominazioneQuan-
titàOsservazioni
1 Tubo di ingresso carburante 1
2 Iniettore 1
3 Guarnizioni 1
4 Sensore posizione acceleratore 1
5 Sensore pressione aria di aspirazione 1
Per l’installazione, invertire la procedura di
rimozione.
1
2 (2)
(2)5
43
T.R.3.4 Nm (0.34 mlbf) kgf, 2.5 ft
T.R.5 Nm (0.5 mlbf) kgf, 3.6 ft
T.R.3.4 Nm (0.34 mlbf) kgf, 2.5 ft
Page 345 of 450

CORPO FARFALLATO
8-10
HAS2GB3354CONTROLLO DELL’INIETTORE
1. Controllare:
• Iniettori
Ostruzione Sostituire e controllare la
pompa della benzina e l'impianto di iniezi-
one del carburante.
Fare riferimento a “IMPIANTO DI INIEZI-
ONE CARBURANTE” a pagina 9-28.
Depositi Sostituire.
Danno Sostituire.
2. Controllare:
• Resistenza dell’iniettore
Fare riferimento a “CONTROLLO DELL’INI-
ETTORE DEL CARBURANTE” a pagina 9-
88.
HAS2GB3355CONTROLLO DEL CORPO FARFALLATO
1. Controllare:
• Corpo farfallato
Incrinature/danni Sostituire.
2. Controllare:
• Passaggi del carburante
Ostruzioni Pulire.
ECA
ATTENZIONE
• Prima di togliere il corpo farfallato, pulire
l’area circostante per impedire che spor-
cizia o altri corpi estranei cadano nel mo-
tore.
• Se il corpo farfallato è soggetto a urti forti
o viene fatto cadere durante la pulizia, sos-
tituirlo.
• Non utilizzare soluzioni caustiche per la
pulizia dei carburatori.
• Non premere direttamente le valvole a far-
falla per aprirle.
• Non allentare la vite del tampone di fermo
valvola a farfalla “1”, il dado puleggia val-
vola “2” o la vite valvola a farfalla “3”. Le
prestazioni potrebbero peggiorare.
• Non utilizzare aria compressa per pulire il
corpo farfallato. Materiali estranei potreb-
bero aderire al condotto sensore pressio-
ne aria di aspirazione “a” e all’iniettore
carburante “b” nel corpo farfallato.3. Controllare:
• Condotto manopola dispositivo di avviamen-
to/vite del minimo “c”
Ostruzione Pulire soffiando aria compres-
sa.
HAS2GB3356CONTROLLO DEL GIUNTO DEL CORPO
FARFALLATO
1. Controllare:
• Giunto corpo farfallato “1”
Incrinatura/danni Sostituire.
1 2
3
ba
c
Page 346 of 450

CORPO FARFALLATO
8-11
HAS2GB3357REGOLAZIONE DEL SENSORE DELLA PO-
SIZIONE DELLA VALVOLA A FARFALLA
EWA
AVVERTENZA
• Maneggiare il sensore della posizione ac-
celeratore con estrema cura.
• Non sottoporre mai il sensore della po-
sizione acceleratore a urti forti. Se il sen-
sore della posizione acceleratore viene
fatto cadere, sostituirlo.
1. Controllare:
• Sensore posizione della valvola a farfalla
Fare riferimento a “CONTROLLO DEL SEN-
SORE DELLA POSIZIONE DELLA VAL-
VOLA A FARFALLA” a pagina 9-86.
2. Regolare:
• Angolo sensore di posizione acceleratore
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Collegare lo strumento di diagnostica Yama-
ha.
Fare riferimento a “STRUMENTO DI DIAG-
NOSTICA YAMAHA” a pagina 9-32.
b. Serrare temporaneamente il sensore di po-
sizione acceleratore.
c. Controllare che la manopola dell’accelera-
tore sia completamente chiusa.
d. Collegare il sensore di posizione dell'accel-
eratore al cablaggio elettrico.
e. Impostare lo strumento diagnostico Yamaha
sulla “modalità di diagnosi”.
f. Scegliere il codice diagnostico N. “01”.
g. Regolare l’angolo di montaggio del sensore
posizione della valvola a farfalla fino a quan-
do non compare “11”–“14” sullo strumento
diagnostico Yamaha.
h. Dopo aver regolato l’angolo di montaggio del sensore posizione della valvola a farfal-
la, serrare le viti sensore posizione della val-
vola a farfalla “1”.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
Strumento diagnostico Yamaha
90890-03231
Strumento diagnostico Yamaha
(US)
90890-03234
1
Vite sensore posizione accelera-
tore
3.4 Nm (0.34 m·kgf, 2.5 ft·lbf)
T R..
1
Page 347 of 450

9
IMPIANTO ELETTRICO
IMPIANTO DI ACCENSIONE........................................................................... 9-2
DIAGRAMMA DEI CIRCUITI...................................................................... 9-2
RICERCA GUASTI ..................................................................................... 9-4
IMPIANTO DI AVVIAMENTO ELETTRICO...................................................... 9-6
DIAGRAMMA DEI CIRCUITI...................................................................... 9-6
FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI INTERRUZIONE CIRCUITO
D’AVVIAMENTO ........................................................................................ 9-8
RICERCA GUASTI ................................................................................... 9-10
IMPIANTO DI CARICA................................................................................... 9-12
DIAGRAMMA DEI CIRCUITI.................................................................... 9-12
RICERCA GUASTI ................................................................................... 9-14
IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE..................................................................... 9-16
DIAGRAMMA DEI CIRCUITI.................................................................... 9-16
RICERCA GUASTI ................................................................................... 9-18
SISTEMA DI SEGNALAZIONE...................................................................... 9-20
DIAGRAMMA DEI CIRCUITI.................................................................... 9-20
RICERCA GUASTI ................................................................................... 9-22
SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO............................................................... 9-24
DIAGRAMMA DEI CIRCUITI.................................................................... 9-24
RICERCA GUASTI ................................................................................... 9-26
IMPIANTO DI INIEZIONE CARBURANTE..................................................... 9-28
DIAGRAMMA DEI CIRCUITI.................................................................... 9-28
FUNZIONE DI AUTODIAGNOSI DELL’ECU............................................ 9-30
METODO DI RICERCA GUASTI.............................................................. 9-31
STRUMENTO DI DIAGNOSTICA YAMAHA ............................................ 9-32
DETTAGLI PER LA RICERCA GUASTI................................................... 9-36
SISTEMA DELLA POMPA DEL CARBURANTE.......................................... 9-62
DIAGRAMMA DEI CIRCUITI.................................................................... 9-62
RICERCA GUASTI ................................................................................... 9-64
Page 348 of 450

COMPONENTI ELETTRICI............................................................................ 9-66
CONTROLLO DEGLI INTERRUTTORI.................................................... 9-70
CONTROLLO DI LAMPADINE E PORTALAMPADA ............................... 9-73
CONTROLLO FUSIBILI............................................................................ 9-74
CONTROLLO E CARICA DELLA BATTERIA .......................................... 9-75
CONTROLLO DEI RELÈ .......................................................................... 9-78
CONTROLLO DIODO .............................................................................. 9-79
CONTROLLO LUNGHEZZA DELLA SCINTILLA ..................................... 9-80
CONTROLLO CAPPUCCIO CANDELA ................................................... 9-80
CONTROLLO BOBINA ACCENSIONE .................................................... 9-80
CONTROLLO DEL SENSORE DI POSIZIONE DELL’ALBERO
MOTORE ................................................................................................. 9-81
CONTROLLO DEL SENSORE DELL’ANGOLO D’INCLINAZIONE ......... 9-82
CONTROLLO FUNZIONAMENTO MOTORINO AVVIAMENTO ............. 9-82
CONTROLLO DELLA BOBINA DELLO STATORE ................................. 9-82
CONTROLLO DEL RADDRIZZATORE/REGOLATORE.......................... 9-83
CONTROLLO DEL SENSORE DELLA VELOCITÀ ................................. 9-83
CONTROLLO DEL SENSORE DEL LIVELLO DEL CARBURANTE ....... 9-84
CONTROLLO DEL RESISTORE ............................................................. 9-84
CONTROLLO DEL MOTORINO VENTOLA RADIATORE....................... 9-85
CONTROLLO DEL SENSORE DELLA TEMPERATURA DEL
LIQUIDO REFRIGERANTE ..................................................................... 9-85
CONTROLLO DEL SENSORE DELLA POSIZIONE DELLA
VALVOLA A FARFALLA .......................................................................... 9-86
CONTROLLO DELLA TENSIONE IN ENTRATA SENSORE
POSIZIONE FARFALLA .......................................................................... 9-86
CONTROLLO DEL SENSORE DI PRESSIONE DELL’ARIA
DI ASPIRAZIONE .................................................................................... 9-87
CONTROLLO DEL SENSORE DELLA TEMPERATURA DELL’ARIA
DI ASPIRAZIONE .................................................................................... 9-87
CONTROLLO DELL’INIETTORE DEL CARBURANTE ........................... 9-88
Page 349 of 450

9-1
HAS2GB3358
NOTA
Questo paragrafo è rivolto a coloro che possiedono già conoscenze e competenze di base relative
alla manutenzione di motocicli Yamaha (p.es. concessionari Yamaha, tecnici della manutenzione,
ecc.). Alle persone con scarse conoscenze e competenze in materia di manutenzione si consiglia di
non eseguire alcun intervento di ispezione, regolazione, smontaggio o rimontaggio facendo esclusi-
vamente riferimento al presente manuale. Ciò potrebbe comportare problemi di manutenzione e dan-
ni meccanici.
Page 350 of 450

IMPIANTO DI ACCENSIONE
9-2
HAS2GB3359
IMPIANTO DI ACCENSIONE
HAS2GB3360DIAGRAMMA DEI CIRCUITI
ONOFF
ONOFF
B
AA
BBB
BBB
RRR
RRR/L
Br Br Br
Br Br
WWW(Gy)
(Gy)B/LGyWW WB Gy
B R
W W WWW W
BR
R,R/Y
G
R
Y/B
R,R/W
Br
RL/R
(B)R/YR/WBr/WL/G
Br/W,BrL/W
(B) (B)Br BrL/Y Y/R
G/YBrBBBrBrL/YY/W
(B)(B)BB GG/Y
RR/L
R Lg
W/B
(B) B
GyBrRW/BB/LLYPG/WB/Y
R/BLgG/YW
Br/W
OL/RY/BB/OL/BSbY/R L/Y P/L
Y/G
(Gy)R/L R/BR/LB/Y
R/WR/L
R/W,BrP/L
R/L R/L
(B)
(B)
(B)
(L)
(L)(B) BR/LLBR/L R/L R/L R/L R/L B/L B/L B/L B/L B/L B/L B/LL L L LBBBB
Br Br Br Br
B/LBr/W
B/LG/WLYB/L
B/LPLB/LY/GL
(B)
(B)B/OBB BSbW/B
Sb
SbG/B
L/G,L/WL/BBrG/BG/BB
BB
(B)
(B)L/BBB B
Br Br
Br BrBr
BB LY
(B)
(B)
(B)
(B)
(B)
GB
Ch Dg
Y B
BRW
Br R
B W
B/WR W
Ch DgYBBrR/WBW
BBBBBB
RRRRRR/L
BrBrBrBrBr
Br
Br
BrBrBrBrR/LR/LR/LR/LR/L
B
LLLP
PL
Y
Y
RR
Br
R/LR/L
R/L
P/L
P/L
R/L
R/L
R/L
R/B
R/B
L/RL/Y
L/Y
Y/R
Y/R
G/Y
G/YG/Y
G/Y
B/Y
B/Y
R/LB/LB/L
B/LB/LB/LY/G
Y/GB/L
B/OL/BY/BW/B
W/B
G/B
L/B
W/BW/B
L/BL/BL/GL/W
L/W
L/R
Br/W
Br/W
R/W
R/W
R/Y
R/Y
G/BG/B
G/B
B/O
B/LB/LB/LB/LB/LB/LB/L
G/W
G/W
Br/W
Br/W
R/WR/WBr
OOO
O
R
RGy
R
LLLLBBBB
B
B
B
B
BB
B
B
RRWW
Y
Y
Dg
Dg
Ch
Ch
RW
BrBrBrBr
Br
B
W
Sb
SbSb
SbBr
Br
B
Br
Lg
Lg
R/L
R
R
RR
Gy
B
WWWWWW
R
RRGGBB
B
Y/B
RB
BB
BBBBB
Br
Br
Br
B
B
L/G
B/L
B/WB/W