YAMAHA WR 250F 2016 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2016, Model line: WR 250F, Model: YAMAHA WR 250F 2016Pages: 444, PDF Dimensioni: 14.18 MB
Page 91 of 444

PERCORSO DEI CAVI
2-42
1. Cavo dell'interruttore della frizione
2. Cavo interruttore di arresto motore
3. Cavo frizione
4. Guida tubo freno
5. Cavetto faro
6. Cavo sensore velocità
7. Connettore spia di segnalazione
8. Connettore interruttore opzionale gruppo stru-
menti
9. Connettore gruppo strumenti
10. Accoppiatore sensore velocità
11. Cavo dell'interruttore dell'avviamento
12. Fascetta in plastica
13. Cavo acceleratore
14. Tubi del freno anteriore
A. Far passare il cavo acceleratore, il cavo frizione,
il cavo interruttore frizione, il cavo interruttore ar-
resto motore e il cavo interruttore avviamento tra
la guida cavo del supporto pannello strumenti e la
corona maniglia. I vari cavi possono essere in-
stradati in qualsiasi ordine.
B. Fissare con un morsetto il cablaggio elettrico, il
cavo interruttore frizione e il cavo interruttore av-
viamento al supporto pannello strumenti. Il
morsetto deve essere posizionato in una po-
sizione in cui non ci sia allentamento con la mani-
glia ruotata completamente a sinistra.
C. Collegare il cavetto faro al faro.
D. Fissare con un morsetto il cavo interruttore avvi-
amento al manubrio con la fascetta in plastica.
E. Fissare con un morsetto il cavo interruttore arres-
to motore e il cavo interruttore frizione al manu-
brio con la fascetta in plastica.
F. 40°±10°
G. Direzione verticale
H. Far passare il cavo dell’interruttore arresto mo-
tore al di sotto del manubrio.
Page 92 of 444

PERCORSO DEI CAVI
2-43
Page 93 of 444

PERCORSO DEI CAVI
2-44
1. Tubo sfiato 3 (tubo sfiato filtro aria)
2. Tubo sfiato 1 (tubo sfiato testa cilindro)
3. Tubo sfiato 2 (tubo sfiato carter)
4. Tubo giunto
A. Far passare il tubo sfiato 3 all’esterno del cavo
acceleratore.
B. Installare i due tubi sfiato in modo che il riferimen-
to di vernice gialla sia rivolto in avanti.
C. Allineare il riferimento di vernice bianca alla parte
sporgente del tubo per installare il tubo sfiato 3.
D. Parte sporgente del tubo
E. Allineare l’estremità con il riferimento di vernice
del tubo sfiato 3 all’estremità della molletta per in-
stallare la molletta.
F. Allineare con il riferimento di vernice blu e la parte
sporgente del tubo giunto per installare il tubo sfi-
ato.
G. Installare la molletta come indicato in figura.
Page 94 of 444

PERCORSO DEI CAVI
2-45
Page 95 of 444

PERCORSO DEI CAVI
2-46
1. Pompa freno
2. Supporto del tubo flessibile del freno
3. Tubi del freno
A. Nell'installare il tubo flessibile del freno piegare la
porzione di tubo come indicato e portarla in con-
tatto con la sporgenza sulla pinza del freno.
B. Far passare il tubo flessibile del freno nei relativi
supporti.
C. Se il tubo flessibile del freno interferisce con l'am-
mortizzatore posteriore, correggerne la rotazi-
one.
D. Nell'installare il tubo flessibile del freno piegare la
porzione di tubo come indicato e portarla in con-
tatto con la sporgenza sulla pompa del freno.
Page 96 of 444

PERCORSO DEI CAVI
2-47
Page 97 of 444

3
REGOLAZIONI E CONTROLLI PERIODICI
MANUTENZIONE PERIODICA........................................................................ 3-1
INTRODUZIONE ........................................................................................ 3-1
TABELLA DI MANUTENZIONE PERIODICA PER IL SISTEMA DI
CONTROLLO EMISSIONI ......................................................................... 3-1
TABELLA DI MANUTENZIONE E LUBRIFICAZIONE GENERALE........... 3-2
INTERVALLI DI MANUTENZIONE IN CASO DI UTILIZZO PER
COMPETIZIONI ......................................................................................... 3-5
CONTROLLI E MANUTENZIONE DA COMPIERE PRIMA DELLA
MESSA IN FUNZIONE.................................................................................. 3-11
CONTROLLI E MANUTENZIONE GENERALI......................................... 3-11
MOTORE........................................................................................................ 3-13
CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO REFRIGERANTE............................... 3-13
CONTROLLO SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO .................................. 3-13
CAMBIO LIQUIDO REFRIGERANTE ...................................................... 3-13
CONTROLLO DEL COPERCHIO RADIATORE ...................................... 3-14
CONTROLLO DELLA PRESSIONE DI APERTURA COPERCHIO
RADIATORE............................................................................................ 3-14
CONTROLLO DELLE PERDITE DEL SISTEMA DI CIRCOLAZIONE
DEL LIQUIDO REFRIGERANTE ............................................................. 3-15
REGOLAZIONE DEL GIOCO DELLA LEVA DELLA FRIZIONE .............. 3-15
REGOLAZIONE DEL GIOCO DELLA MANOPOLA
DELL’ACCELERATORE ......................................................................... 3-16
LUBRIFICAZIONE DEL CAVO DELL’ACCELERATORE ........................ 3-17
PULIZIA ELEMENTO FILTRANTE........................................................... 3-17
CONTROLLO DEL GIUNTO DEL CORPO FARFALLATO ...................... 3-18
CONTROLLO DEI TUBI DI SFIATO ........................................................ 3-18
CONTROLLO DELL’IMPIANTO DI SCARICO ......................................... 3-18
CONTROLLO DEL CIRCUITO DEL CARBURANTE ............................... 3-19
CONTROLLO LIVELLO OLIO MOTORE ................................................. 3-19
CAMBIO OLIO MOTORE ......................................................................... 3-20
REGOLAZIONE REGIME DEL MINIMO .................................................. 3-21
REGOLAZIONE GIOCO VALVOLE ......................................................... 3-22
PULIZIA FRANGIFIAMMA ....................................................................... 3-27
TELAIO........................................................................................................... 3-28
SPURGO DELL’IMPIANTO FRENI .......................................................... 3-28
CONTROLLO DEL TUBO FLESSIBILE DEL FRENO ............................. 3-29
REGOLAZIONE DEL FRENO ANTERIORE ............................................ 3-29
REGOLAZIONE DEL FRENO POSTERIORE ......................................... 3-30
CONTROLLO DELLE PASTIGLIE DEL FRENO ANTERIORE................ 3-30
CONTROLLO DELLE PASTIGLIE DEL FRENO POSTERIORE ............. 3-32
CONTROLLO DEL DISPOSITIVO ISOLATORE PASTIGLIA DEL
FRENO POSTERIORE ........................................................................... 3-33
CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO FRENI ................................................ 3-34
REGOLAZIONE TENSIONE DELLA CATENA ........................................ 3-34
CONTROLLO DEGLI STELI FORCELLA ANTERIORE .......................... 3-35
Page 98 of 444

CONTROLLO DELLA GUIDA PROTEZIONE FORCELLA
ANTERIORE............................................................................................ 3-35
PULIZIA DEL PARAOLIO E DELLA GUARNIZIONE PARAPOLVERE
FORCELLA ANTERIORE ........................................................................ 3-36
PERDITA D’ARIA DALLA FORCELLA ANTERIORE ............................... 3-36
REGOLAZIONE DELLE FORCELLE ANTERIORI................................... 3-36
CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO DEL FORCELLONE ................. 3-37
CONTROLLO DELLA SOSPENSIONE POSTERIORE ........................... 3-37
REGOLAZIONE DEL GRUPPO AMMORTIZZATORE/MOLLA
POSTERIORE ......................................................................................... 3-38
CONTROLLO DEI PNEUMATICI ............................................................. 3-40
CONTROLLO E SERRAGGIO RAGGI .................................................... 3-40
CONTROLLO RUOTE.............................................................................. 3-41
CONTROLLO DEI CUSCINETTI DELLE RUOTE.................................... 3-41
CONTROLLO E REGOLAZIONE TESTA DI STERZO ............................ 3-41
CONTROLLO E LUBRIFICAZIONE DEI CAVI......................................... 3-42
LUBRIFICAZIONE DELLE LEVE ............................................................. 3-42
LUBRIFICAZIONE DEL PEDALE............................................................. 3-42
LUBRIFICAZIONE DELLA CATENA DI TRASMISSIONE ....................... 3-42
LUBRIFICAZIONE DEL CAVALLETTO LATERALE ................................ 3-43
CONTROLLO DEI DISPOSITIVI DI SERRAGGIO DEL TELAIO ............. 3-43
IMPIANTO ELETTRICO................................................................................. 3-44
CONTROLLO CANDELE ......................................................................... 3-44
CONTROLLO ANTICIPO ACCENSIONE ................................................ 3-44
CONTROLLO E CARICA DELLA BATTERIA .......................................... 3-45
SOSTITUZIONE LAMPADA FARO .......................................................... 3-45
Page 99 of 444

MANUTENZIONE PERIODICA
3-1
HAS2GB3076
MANUTENZIONE PERIODICA
HAS2GB3077INTRODUZIONE
Questo capitolo contiene tutte le informazioni necessarie per eseguire le regolazioni e i controlli con-
sigliati. Attenendosi a queste procedure di manutenzione, il veicolo funzionerà in modo più affidabile,
la durata dei componenti sarà maggiore e non sarà necessario effettuare interventi di riparazione
costosi. Queste informazioni sono valide sia per i veicoli già in circolazione che per quelli per i quali
è prevista la commercializzazione. Tutti i tecnici della manutenzione devono conoscere a fondo i con-
tenuti di questo capitolo.
HAS2GB3078TABELLA DI MANUTENZIONE PERIODICA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONI
NOTA
• Da 4200 mi (7000 km) o 9 mesi, ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 1800 mi (3000
km) o 3 mesi.
• Gli elementi contrassegnati con un asterisco devono essere ispezionati da un concessionario
Yamaha, poiché richiedono attrezzi, dati e competenze tecniche particolari.
N. ELEMENTOCONTROLLI E INTERVENTI DI MA-
NUTENZIONEINIZIALILETTURE CON-
TACHILOMET RI
600 mi
(1000
km) o 1
mese1800 mi
(3000
km) o 3
mesi3000 mi
(5000
km) o 6
mesi
1*Circuito del
carburante• Verificare che i flessibili del carburante
non presentino incrinature né danni.
• Sostituire se necessario.
2
Candela
d’accensio-
ne• Verificare le condizioni.
• Regolare la distanza degli elettrodi e
pulire.
3*Gioco val-
vole• Controllare e regolare il gioco delle val-
vole a motore freddo.
4*Cartuccia del
filtro dell’aria• Pulire con un solvente e applicare olio
schiuma per filtro dell'aria o un olio
equivalente.
• Sostituire se necessario.
5*Sistema di
sfiato• Verificare che il flessibile di ventilazi-
one non presenti incrinature né danni e
drenare eventuali depositi.
• Sostituire. Ogni 2 anni
6*Iniezione car-
burante• Regolare il regime del minimo.
7Impianto di
scarico• Verificare che non vi siano perdite.
• Serrare se necessario.
• Sostituire le guarnizioni se necessario.
8Olio motore• Sostituire (scaldare il motore prima del
drenaggio).
9
Elemento fil-
tro olio mo-
tore• Sostituire.
10Filtro olio
motore• Pulire.
Page 100 of 444

MANUTENZIONE PERIODICA
3-2
HAS2GB3079TABELLA DI MANUTENZIONE E LUBRIFICAZIONE GENERALE
N. ELEMENTOCONTROLLI E INTERVENTI DI MA-
NUTENZIONEINIZIALILETTURE CON-
TACHILOMET RI
600 mi
(1000
km) o 1
mese1800 mi
(3000
km) o 3
mesi3000 mi
(5000
km) o 6
mesi
1Frizione• Verificare il funzionamento.
• Regolare o sostituire il cavo.
2*Sistema di
raffredda-
mento• Verificare che i flessibili non presentino
incrinature né danni.
• Sostituire se necessario.
• Sostituire con refrigerante antigelo al
glicole etilenico una volta l'anno.Una volta l’anno
3*Scaricatore
scintilla• Pulire.
4*Freno ante-
riore• Verificare il funzionamento, il livello del
liquido e l'eventuale presenza di perd-
ite.
• Sostituire le pastiglie del freno, se
necessario.
• Sostituire il liquido dei freni una volta
l'anno.Una volta l’anno
5*Freno poste-
riore• Verificare il funzionamento, il livello del
liquido e l'eventuale presenza di perd-
ite.
• Sostituire le pastiglie del freno, se
necessario.
• Sostituire il liquido dei freni una volta
l'anno.Una volta l’anno
6*Tubi del fre-
no• Verificare che non vi siano incrinature
né danni.
• Sostituire. Ogni 4 anni
7*Ruote• Verificare il disassamento, la tenuta
dei raggi e la presenza di eventuali
danni.
• Serrare i raggi, se necessario.
8*Pneumatici• Controllare la profondità del battistrada
e l’eventuale presenza di danni.
• Sostituire se necessario.
• Controllare la pressione dell’aria.
• Correggere se necessario.
9*Cuscinetti
ruote• Controllare il funzionamento uniforme
dei cuscinetti.
• Sostituire se necessario.
10*Cuscinetti di
articolazione
forcellone
oscillante• Verificare che i gruppi cuscinetti non
siano allentati.
• Ricoprire di nuovo moderatamente con
grasso a base di sapone di litio.