YAMAHA YZF1000 2000 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2000, Model line: YZF1000, Model: YAMAHA YZF1000 2000Pages: 106, PDF Dimensioni: 11.55 MB
Page 91 of 106

CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
7-4
7
HCA00013
ATTENZIONE:@ l
Applicare olio spray e cera in mo-
derazione e rimuovere ogni ecces-
so.
l
Non applicare mai olio o cera alla
parti in gomma o plastica, ma trat-
tarle con un prodotto appropriato.
l
Evitare di usare prodotti di pulizia
abrasivi perché grattano via la ver-
nice.
@NOTA:@ Consultare un concessionario Yamaha per
consigli sui prodotti da usare. @
DepositoPeriodi brevi
Riporre sempre la motocicletta in un luogo
fresco e asciutto e se necessario protegger-
la dalla polvere con una copertura porosa.
HCA00014
ATTENZIONE:@ l
Se si ripone la motocicletta in una
stanza poco ventilata o la si copre
con un telo di plastica mentre è an-
cora umida, acqua e umidità posso-
no penetrare e causare la
formazione di ruggine.
l
Per evitare corrosione, evitare can-
tine umide, stalle (per la presenza
di ammoniaca) e aree in cui sono
conservati prodotti chimici forti.
@
Periodi lunghi
Prima di riporre la motocicletta per qualche
mese:
1. Seguire tutte le istruzioni nella sezione
“Cura” di questo capitolo.
2. Svuotare le camere galleggiante del
carburatore allentando i bulloni di
spurgo: questo evita la formazione di
depositi di carburante. Versare il car-
burante spurogato nel serbatoio car-
burante.
3. Per motociclette dotate di rubinetto
carburante con posizione “OFF”: Gira-
re il rubinetto carburante su “OFF”.
4. Riempire il serbatoio carburante e ag-
giungere stabilizzatore carburante (se
reperibile) per evitare che il serbatoio
carburante arrugginisca e che il carbu-
rante vada a male.
5. Eseguire i seguenti punti per proteg-
gere i cilindri, gli anelli pistone, ecc.
dalla corrosione.
H_4sv.book Page 4 Monday, September 11, 2000 7:37 PM
Page 92 of 106

CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
7-5
7
a. Rimuovere i cappucci candela e le
candele.
b. Versare un cucchiaino di olio motore
in ciascuna cavità candela.
c. Applicare i cappucci candela alle can-
dele e collocare le candele sul cilindro
in modo che gli elettrodi siano collegati
a massa. (Questo limita le scintille du-
rante il punto successivo.)
d. Far girare il motore più volte con lo
starter. (Questo copre di olio le pareti
del cilindro.)
e. Rimuovere i cappucci candela dalle
candele, installare le candele e quindi
applicare i cappucci candela.
HWA00003
AVVERTENZA
@ Quando si fa girare il motore assicurarsi
di collegare a massa gli elettrodi delle
candele per evitare danni o lesioni dovu-
ti a scintille. @
6. Lubrificare tutti i cavi di controllo e i
punti di perno di tutte le leve e pedali
nonché del cavalletto laterale/cavallet-
to centrale.
7. Controllare e se necessario corregge-
re la pressione dei pneumatici, quindi
sollevare la motocicletta in modo che
entrambe le ruote non tocchino il terre-
no. Oppure girare un poco le ruote
ogni mese per evitare che i pneumatici
siano danneggiati in un punto.
8. Coprire la bocca della marmitta con
una busta di plastica per evitare la pe-
netrazione di umidità.9. Rimuovere la batteria e caricarla com-
pletamente. Riporla in un luogo fresco
e asciutto e ricaricarla una volta al me-
se. Non riporre la batteria in luoghi
estremamente caldi o freddi (meno di
0 °C o più di 30 °C). Per maggior infor-
mazioni, vedere “Deposito della batte-
ria” nel capitolo “MANUTENZIONE
PERIODICA E PICCOLE RIPARA-
ZIONI”.
NOTA:@ Eseguire eventuali riparazioni necessarie
prima di riporre la motocicletta. @
H_4sv.book Page 5 Monday, September 11, 2000 7:37 PM
Page 93 of 106

CARATTERISTICHE TECNICHE
8
Caratteristiche tecniche...................................................................... 8-1
H_4sv.book Page 1 Monday, September 11, 2000 7:37 PM
Page 94 of 106

8-1
8
HAU01038
8-CARATTERISTICHE TECNICHECaratteristiche tecnicheCS-01I
Modello YZF1000R
Dimensioni
Lunghezza totale 2.085 mm (eccetto per CH, D,
DK, NL, S, SF)
2.170 mm (per CH, D, DK, NL,
S, SF)
Larghezza totale 740 mm
Altezza totale 1.175 mm
Altezza alla sella 815 mm
Interasse 1.430 mm
Altezza dal suolo 140 mm
Raggio minimo di sterzata 3.100 mm
Peso netto (con olio e serbatoio
carburante pieno)
224 kg
Motore
Tipo di motore A 4 tempi raffreddato a liquido,
DOHC
Disposizione dei cilindri A 4 cilindri paralleli inclinati in
avanti
Cilindrata 1.002 cm
3
Alesaggio ´ Corsa 75,5 ´ 56,0 mm
Rappor to di compressione 11,5:1
Sistema di avviamento Starter elettrico
Sistema di lubrificazione A carter umidoOlio motore
Tipo
Classificazione Tipo API Service “SE”, “SF” o
equivalente
(p.es. “SF-SE”, “SF-SE-CC”,
“SF-SE-SD”, ecc.)
QuantitIà:
Cambio olio periodico 3,0 L
Cambio con sostituzione
del filtro dell’olio 3,2 L
Quantità totale 3,5 L
Filtro dell’ariaElemento tipo secco
-20˚ -10˚ 0˚
10˚20˚ 30˚
40˚50˚C
SAE 10W/30
SAE 15W/40SAE 20W/40SAE 20W/50
SAE 10W/40
ATTENZIONE:Assicurarsi di usare olio motore che non contiene modifica-
tori antifrizione. Gli oli motore per automobili (spesso definiti
“Energy Conserving”) contengono additivi antifrizione che
causano scivolamenti della frizione e/o frizione dello starter,
risultando in una minore durata dei componenti e prestazio-
ni motore inferiori.
H_4sv.book Page 1 Monday, September 11, 2000 7:37 PM
Page 95 of 106

CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
8
Carburante
Tipo Benzina normale
Capacità del serbatoio 20 L
Quantità di riserva 4,5 L
Carburatore
Tipo ´ quantit BDSR38 ´ 4
Fa bb r i c a n t e M I KU N I
Candela
Fabbricante/tipo NGK / DR8EA o
DENSO / X24ESR-U
Distanza 0,6 ~ 0,7 mm
Tipo di frizioneUmida, a più dischi
Trasmissione
Sistema di riduzione primaria Ingranaggio cilindrico
Rapporto di riduzione
primaria 1,659
Sistema di riduzione
secondaria Trasmissione a catena
Rapporto di riduzione
secondaria 2,706 (eccetto per D, S, SF)
2,765 (per D, S, SF)
Tipo di trasmissione A 5 rapporti, sempre in presa
Selettore cambio Azionamento con il piede sini-
stroRapporti di riduzione
1ª 2,571
2ª 1,778
3ª 1,381
4ª 1,174
5ª 1,037
Parte ciclistica
Tipo di telaio Diamante
Angolo di incidenza 24°
Avancorsa 97 mm
Pneumatici
Davanti
Tipo Senza camera d’aria
Dimensioni 120/70 ZR17
Fabbricante/
modello Bridgestone / BT50F
Dunlop / D204FN
Michelin / MACADAM 90XM
Metzeler / MEZ1
Metzeler / MEZ2
H_4sv.book Page 2 Monday, September 11, 2000 7:37 PM
Page 96 of 106

CARATTERISTICHE TECNICHE
8-3
8
Po st e r i o re
Tipo Senza camera d’aria
Dimensioni 180/55 ZR17
Fa bb r i c a n t e /
modello Bridgestone / BT50R
Dunlop / D204M
Michelin / MACADAM 90XM
Metzeler / MEZ1
Metzeler / MEZ2
Carico massimo* 196 kg
Pressione dell’aria (pneumatico freddo)
Fino a carico 90 kg*
Davanti 250 kPa (2,50 kg/cm
2, 2,50 bar)
Posteriore 250 kPa (2,50 kg/cm2, 2,50 bar)
90 kg ~ Carico massimo*
Davanti 290 kPa (2,90 kg/cm2, 2,90 bar)
Posteriore 290 kPa (2,90 kg/cm2, 2,90 bar)
Guida ad alta velocità
Davanti 290 kPa (2,90 kg/cm2, 2,90 bar)
Posteriore 290 kPa (2,90 kg/cm2, 2,90 bar)
* Il carico è il peso totale dei bagagli, del pilota, del passeggero e
degli accessoriRuote
Davanti
Tipo Raggio
Misura 17 ´ MT 3,50
Po s t e r i o r e
Tipo Raggio
Misura 17 ´ MT 5,50
Freni
Davanti
Tipo Freno a disco doppio
Funzionamento Azionamento con la mano
destra
Fluido DOT 4
Po s t e r i o r e
Tipo Freno a disco singolo
Funzionamento Azionamento con il piede destro
Fluido DOT 4
Sospensione
Davanti
Tipo Forcella telescopica
Diametro esterno
tubo interno 48 mm
Po s t e r i o r e
Tipo Forcellone (sospensione artico-
lata)
H_4sv.book Page 3 Monday, September 11, 2000 7:37 PM
Page 97 of 106

CARATTERISTICHE TECNICHE
8-4
8
Ammortizzatori
Davanti Molla elicoidale-pneumatica /
Ammortizzatore a bagno d’olio
posteriore
Posteriore Molla elicoidale / Ammortizza-
tore a gas-bagno d’olio
Corsa della ruota
Davanti 120 mm
Posteriore 120 mm
Parte elettrica
Sistema di accensione T.C.I. (digitale)
Sistema di generatore
Tipo Generatora CA
Uscita standard 12 V, 28 A 5.000 giri/min
Batteria
Tipo YTX14-BS
Tension, capacità 12 V, 12 AH
Tipo di faroLampadina al quarzo (alogena)
Tensione e wattaggio della lampadina ´ quantità
Faro 12 V, 60/55 W (eccetto per GB)
12 V, 35/35 W ´ 2 (per GB)
Lampada biluce fanalino/stop 12 V, 5 W ´ 1
Luce ausiliaria 12 V, 5/21 W ´ 2
Freccia 12 V, 21 W ´ 4
Strumenti 12 V, 1,7 W ´ 4Luce segnalatore della
marcia di folle 12 V, 3,4 W ´ 1
Luce segnalatore del faro
abbagliante 12 V, 3,4 W ´ 1
Luce segnalatore del livello
dell’olio 12 V, 3,4 W ´ 1
Luce dell’indicatore di svolta 12 V, 3,4 W ´ 1
Luce dell’indicatore carburante 12 V, 3,4 W ´ 1
Fusibile
Fusibile principale 30 A
Fusibile ignizione 15 A
Fusibile sistema segnalazione 15 A
Fusibile faro 20 A
Fusibile ventola 7,5 A
H_4sv.book Page 4 Monday, September 11, 2000 7:37 PM
Page 98 of 106

H_4sv.book Page 5 Monday, September 11, 2000 7:37 PM
Page 99 of 106

INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI
9
Registrazioni del numero di identificazione ........................................ 9-1
Numero d’identificazione della chiave ................................................ 9-1
Numero identificazione veicolo........................................................... 9-1
Etichetta di modello ............................................................................ 9-2
H_4sv.book Page 1 Monday, September 11, 2000 7:37 PM
Page 100 of 106

9-1
9
HAU01039
9-INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI
HAU02944
Registrazioni del numero di
identificazioneRegistrate il numero di identificazione della
chiave il numero di identificazione del vei-
colo e le informazioni dell’etichetta di mo-
dello negli spazi previsti per permettervi di
ordinare i pezzi di ricambio dal Vs. Conces-
sionario Yamaha, o come riferimento nel
caso in cui il vostro veicolo venga rubato.
1. NUMERO D’IDENTIFICAZIONE
DELLA CHIAVE:CA-02I2. NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL
VEICOLO:CA-02I3. INFORMAZIONI DELL’ETICHETTA
DI MODELLO:CA-01IHAU01041
Numero d’identificazione della
chiaveIl numero d’identificazione della chiave è
stampato sulla piastrina della chiave. Regi-
strate questo numero nello spazio previsto
come riferimento nel caso abbiate bisogno
di una nuova chiave.
HAU01043
Numero identificazione veicoloIl numero di identificazione del veicolo è im-
presso sul cannotto dello sterzo. Annotare
questo numero nello spazio apposito.NOTA:@ Il numero di identificazione del veicolo vie-
ne usato per identificare la motocicletta e
può essere usato per registrarla presso
l’apposita autorità nazionale. @
1. Numero d’identificazione della chiave
1. Numero identificazione veicolo
H_4sv.book Page 1 Monday, September 11, 2000 7:37 PM