Abarth 500 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2020, Model line: 500, Model: Abarth 500 2020Pages: 216, PDF Dimensioni: 7.71 MB
Page 51 of 216

una volta raggiunta la posizione di
completa chiusura mantenere il tasto
premuto per almeno 2 secondi.
A procedura ultimata la capote
automaticamente effettuerà una corsa
di completa apertura e di chiusura
(fino a 25 cm dalla posizione di
completa chiusura) per segnalare al
guidatore il ripristino del corretto
funzionamento.
WIND STOP
Il Wind Stop fig. 49 è studiato per
migliorare il comfort di marcia limitando
la turbolenza dell'aria che si viene a
creare all'interno dell'abitacolo
viaggiando con capote aperta.
Per utilizzarlo:
Sganciare lo schienale del sedile
posteriore (singolo o sdoppiato).
Inserire il Wind Stop inserendo la
parte centrale all'interno del riparo
lunotto, con la parte rientrante in
direzione dell'occupante, come
illustrato in fig. 49;
riposizionare correttamente lo
schienale; il Wind Stop risulterà
bloccato tra sedile e cappelliera.
SPOILER ANTERIORE
La vettura è dotata di uno spoiler
anteriore che può essere alzato per
migliorare il confort aerodinamico
all'interno dell'abitacolo.
Per alzare lo spoiler liberare il dentino di
ritegno agendo sul cursore 1
spostandolo in posizione B, come
illustrato in fig. 50.
Con spoiler alzato prestare attenzione a
non spostare il cursore 1 dalla
posizione B alla posizione A.
Per abbassare lo spoiler premere sullo
stesso ed una volta che il dentino del
cursore si posiziona all'interno della
propria sede fig. 51, riportare il cursore
in posizione A fig. 50 per bloccarlo.
Si consiglia di alzare lo spoiler con
tratto orizzontale del tetto aperto e con
velocità vettura maggiori di 50 km/h.
Con tetto completamente aperto si
consiglia di mantenere lo spoiler
abbassato in modo da limitare i fruscii
all'interno dell'abitacolo. Lo spoiler alzato consente comunque
di ridurre il flusso d'aria verso i sedili
posteriori.
ATTENZIONE
23)
Non mettere le mani in prossimità dei
leveraggi della capote durante le manovre
di apertura/chiusura o a capote ferma
con ciclo non completato, ciò potrebbe
essere causa di danni o lesioni.
49AB0A0328C
50AB0A0329C
51AB0A0330C
47
10-7-2018 4:9 Pagina 47
Page 52 of 216

24)Tenere lontani i bambini dalla zona di
rotazione della capote nel corso delle
operazioni di movimentazione.
25) Scendendo dalla vettura, togliere
sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento per evitare che la capote,
azionata inavvertitamente, costituisca un
pericolo per chi rimane a bordo: l'uso
improprio può essere pericoloso. Prima e
durante il suo azionamento, accertarsi
sempre che i passeggeri non siano esposti
al rischio di lesioni provocate sia
direttamente dalla capote in movimento,
sia da oggetti personali trascinati o urtati
dalla capote stessa.
ATTENZIONE
11) Non aprire la capote in presenza di
neve o ghiaccio, si rischia di danneggiarla.
12) Non appoggiare sulla cappelliera
oggetti che, durante la fase di ripiegamento
della capote, potrebbero danneggiarla.
13) Non è consentito il posizionamento di
carichi sul tetto.
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:
tirare la leva 1 fig. 52 nel senso
indicato dalla freccia;
spostare verso destra la leva 2 fig.
53 come indicato in figura;
sollevare il cofano e
contemporaneamente liberare l’asta di
sostegno 3 fig. 54 dal proprio
dispositivo di bloccaggio 4, quindi
inserire l’estremità dell’asta nella sede 5
del cofano motore (foro grande) e
spingere nella posizione di sicurezza
(foro piccolo), come illustrato in figura.
26) 27) 28) 30)
CHIUSURA
Procedere come segue:
tenere sollevato il cofano con una
mano e con l’altra togliere l’asta 3
fig. 54 dalla sede 5 e rimetterla nel
proprio dispositivo di bloccaggio 4
52AB0A0051C
53AB0A0052C
54AB0A0053C
48
CONOSCENZA DELLA VETTURA
10-7-2018 4:9 Pagina 48
Page 53 of 216

abbassare il cofano sino a circa 20
cm dal vano motore, quindi lasciarlo
cadere ed accertarsi, provando a
sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo agganciato
in posizione di sicurezza. In
quest’ultimo caso non esercitare
pressione sul cofano, ma risollevarlo e
ripetere la manovra.
29)
ATTENZIONE
26) L’errato posizionamento dell’asta di
sostegno potrebbe provocare la caduta
violenta del cofano. Eseguire l’operazione
solo a vettura ferma.
27) Con motore caldo, agire con cautela
all’interno del vano motore per evitare il
pericolo di ustioni. Non avvicinare le mani
all’elettroventilatore: può mettersi in
funzione anche con chiave estratta dal
commutatore. Attendere che il motore si
raffreddi.
28) Evitare accuratamente che sciarpe,
cravatte e capi di abbigliamento non
aderenti vengano, anche solo
accidentalmente, a contatto con organi in
movimento; potrebbero essere trascinati
con grave rischio per chi li indossa. 29)
Per ragioni di sicurezza il cofano deve
essere sempre ben chiuso durante la
marcia. Pertanto, verificarne sempre la
corretta chiusura assicurandosi che il
bloccaggio sia innestato. Se durante la
marcia ci si accorgesse che il bloccaggio
non è perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano
in modo corretto.
30) Effettuare il sollevamento del cofano
utilizzando entrambe le mani. Prima di
procedere al sollevamento accertarsi che i
bracci del tergicristallo non risultino
sollevati dal parabrezza, che la vettura sia
ferma e che il freno a mano sia azionato.
BAGAGLIAIO
31) 32)
APERTURA DEL
PORTELLONE CON IL
TELECOMANDO
Premere il pulsante
sulla chiave
con telecomando.
L’apertura del portellone bagagliaio è
accompagnata da una doppia
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione.
L’apertura del portellone è facilitata
dall'azione degli ammortizzatori laterali
a gas.
Aprendo il portellone bagagliaio si ha,
per alcune versioni, l'accensione della
plafoniera di illuminazione del vano
bagagliaio: la lampada si spegne
automaticamente alla chiusura del
portellone.
La lampada rimane accesa, inoltre, per
la durata di circa 15 minuti dopo aver
ruotato la chiave in posizione STOP: se
in questo arco di tempo viene effettuata
l'apertura di una porta o del portellone
bagagliaio, la temporizzazione di 15
minuti viene riproposta.
14)
33)
49
10-7-2018 4:9 Pagina 49
Page 54 of 216

MANIGLIA ELETTRICA
(SOFT TOUCH)
Il portellone bagagliaio (se sbloccato)
può essere aperto all’esterno agendo
sulla maniglia elettrica di apertura 1 fig.
55 posizionata sotto il maniglione.
Il portellone può inoltre essere aperto in
ogni momento se le porte sono
sbloccate.
Per aprirlo occorre aver abilitato la
maniglia con l'apertura di una delle
porte anteriori oppure aver sbloccato le
porte con il telecomando o utilizzando
la chiave meccanica.
L’imperfetta chiusura del portellone
viene evidenziata dall’accensione del
simbolo
sul display.CHIUSURA
Per chiudere, abbassare il portellone
premendo in corrispondenza della
serratura fino ad avvertire lo scatto di
bloccaggio.
Nella parte interna del portellone è
presente una maniglia 2 fig. 56 che
consente un più agevole appiglio per la
chiusura del portellone.
APERTURA DI
EMERGENZA DEL
PORTELLONE
Per poter aprire dall’interno il portellone
vano bagagli, nel caso fosse scarica
la batteria della vettura oppure a
seguito di una anomalia alla serratura
elettrica del portellone stesso,
procedere come segue (vedere
“Ampliamento del bagagliaio” nel
presente capitolo):
estrarre i poggiatesta posteriori
ribaltare gli schienali
per ottenere lo sbloccaggio
meccanico del portellone, operando
all’interno del vano bagagli, agire sulla
levetta 1 fig. 57.
AMPLIAMENTO DEL
BAGAGLIAIO
Il sedile posteriore sdoppiato permette
l’ampliamento parziale (50/50) oppure
totale del bagagliaio.
Per ampliare il bagagliaio vedere quanto
descritto al paragrafo “Sedili posteriori”.
RIMOZIONE
CAPPELLIERA
Per rimuovere la cappelliera svincolarla
dai due perni laterali ed estrarla.
55AB0A0045C
56AB0A0046C
57AB0A0047C
50
CONOSCENZA DELLA VETTURA
10-7-2018 4:9 Pagina 50
Page 55 of 216

ATTENZIONE
31)Nell’uso del bagagliaio non superare
mai i carichi massimi consentiti, vedere
il capitolo “Dati Tecnici”. Assicurarsi inoltre
che gli oggetti contenuti nel bagagliaio
siano ben sistemati, per evitare che una
frenata brusca possa proiettarli in avanti,
causando ferimenti ai passeggeri.
32) Se si viaggia in zone in cui è difficoltoso
il rifornimento di combustibile e si vuole
trasportare benzina in una tanica di riserva,
occorre farlo nel rispetto delle disposizioni
di legge, usando solamente una tanica
omologata e fissata adeguatamente.
Anche così tuttavia si aumenta il rischio di
incendio in caso di incidente.
33) Non viaggiare con il portellone
posteriore aperto: i gas di scarico
potrebbero entrare in abitacolo.
ATTENZIONE
14) Attenzione a non urtare gli oggetti sul
portapacchi aprendo il portellone del
bagagliaio.
EQUIPAGGIAMENTI
INTERNI
ACCENDISIGARI
(ove presente)
È ubicato sul tunnel centrale fig. 58,
accanto alla leva del freno a mano. Per
inserire l'accendisigari premere il
pulsante 1.
Dopo alcuni secondi il pulsante torna
automaticamente nella posizione iniziale
e l'accendisigari è pronto per essere
utilizzato.
34)
AVVERTENZA Verificare sempre
l'avvenuto disinserimento
dell'accendisigari.
AVVERTENZA Non introdurre nella
presa utilizzatori con potenza superiore
a 180W. Non danneggiare inoltre la
presa usando spine non adatte. ALETTE PARASOLE
Sono poste ai lati dello specchio
retrovisore interno. Possono essere
orientate frontalmente e lateralmente
fig. 59.
Sul retro dell’aletta lato passeggero è
applicato uno specchio di cortesia,
illuminato da una plafoniera che si
accende agendo sul pulsante 1 fig. 59.
Sull'aletta lato guidatore e passeggero
sono ricavate delle tasche
portadocumenti
35)
CASSETTO
PORTAOGGETTI
(ove presente)
È ubicato sulla plancia portastrumenti,
lato passeggero.
Per aprire il cassetto agire sulla maniglia
1 fig. 60.
58AB0A0286C
59AB0A0031C
51
10-7-2018 4:9 Pagina 51
Page 56 of 216

VANO PORTAOGGETTI
È ubicato sul tunnel centrale 1 fig. 61.
36)
VANI PORTABICCHIERI/
PORTABOTTIGLIE
Sul tunnel centrale sono presenti due
sedi per i posti anteriori e due sedi per i
posti posteriori per l’alloggiamento di
bicchieri e/o lattine.PRESA DI CORRENTE
(ove presente)
È ubicata sul tunnel centrale ed è
alimentata con chiave di avviamento in
posizione MAR.
Per utilizzare la presa aprire il coperchio
di protezione 1 fig. 62.
Il corretto funzionamento è garantito
solo se gli accessori collegati sono
dotati di spina del tipo omologato,
presente su tutti i componenti della
Lineaccessori Abarth
AVVERTENZA Con motore spento e
chiave di avviamento in posizione MAR,
un uso prolungato (ad es. per più di 1
ora) di accessori ad alto assorbimento
di corrente, può comportare una
riduzione dell’efficienza della batteria,
fino a provocare mancati avviamenti del
motore.
15)
INGRESSI AUX e
USB/iPod
Per collegare un dispositivo esterno
utilizzare l'ingresso AUX fig. 63.
Per attivare la modalità USB/iPod
inserire un apposito dispositivo (USB
oppure iPod) all'interno della porta USB
presente sulla vettura.
ATTENZIONE
34)
L’accendisigari raggiunge elevate
temperature. Maneggiare con cautela ed
evitare che venga utilizzato dai bambini:
pericolo d’incendio o ustioni.
35) Su entrambe i lati dell'aletta lato
passeggero è applicata un'etichetta relativa
all'obbligo di disattivare l'air bag se si
installa un seggiolino bambini rivolto contro
marcia. Attenersi sempre a quanto
riportato sull'etichetta (vedere paragrafo
"Air bag" nel capitolo "Sicurezza").
60AB0A0284C
61AB0A0285C
62AB0A0283C
63AB0A0366C
52
CONOSCENZA DELLA VETTURA
10-7-2018 4:9 Pagina 52
Page 57 of 216

36)Non viaggiare con il cassetto
portaoggetti aperto: potrebbe ferire il
passeggero in caso di incidente.
ATTENZIONE
15) Alla presa possono essere collegati
accessori con potenza non superiore
a 180W (assorbimento massimo 15A).
PORTAPACCHI/
PORTASCI
PREDISPOSIZIONE
AGGANCI
Gli attacchi di predisposizione sono
ubicati nelle zone illustrate in fig. 64.
Per usufruire degli attacchi anteriori
rimuovere il tappo 1 fig. 64,
raggiungibile a porta aperta.
Le zone di fissaggio posteriori 2 sono
individuabili in base alle quote illustrate
in fig. 65.
37) 38) 39)
16)Nella Lineaccessori Abarth è disponibile
un portapacchi/portasci specifico per
il portellone. AVVERTENZA Seguire
scrupolosamente le istruzioni di
montaggio contenute nel kit. Il
montaggio deve essere eseguito da
personale qualificato.
ATTENZIONE
37)
Rispettare scrupolosamente le vigenti
disposizioni legislative riguardanti le
massime misure di ingombro. Non
superare mai i carichi massimi consentiti
vedere il capitolo “Dati tecnici”.
38) Ripartire uniformemente il carico e
tenere conto, nella guida, dell’aumentata
sensibilità della vettura al vento laterale.
Dopo aver percorso alcuni chilometri,
ricontrollare che le viti di fissaggio degli
attacchi siano ben chiuse.
39) Prima di procedere con la marcia
accertarsi del corretto montaggio delle
barre trasversali.64AB0A0324C
65AB0A0055C
53
10-7-2018 4:9 Pagina 53
Page 58 of 216

ATTENZIONE
16)L'utilizzo delle barre trasversali sulle
longitudinali inibisce l'utilizzo del tetto
apribile in quanto quest'ultimo, in fase di
apertura, interferisce con le barre. Non
movimentare pertanto il tetto apribile
in presenza di barre trasversali.
ESTINTORE
(ove presente)
Nel bagagliaio può essere presente un
estintore 1 fig. 66 da usare in caso di
incendio.
Per usare l'estintore allentare la cinghia
di ritenuta ed estrarlo dalla custodia.
IMPIANTO AUDIO
L’impianto audio base è costituito da:
due altoparlanti mid-woofer con
diametro di 165 mm sulle porte anteriori
due altoparlanti tweeter con
diametro 19 mm sui montanti anteriori
due altoparlanti full range con
diametro di 165 mm ciascuno sui
pannelli laterali posteriori
L'impianto audio Hi-Fi è costituito da:
due altoparlanti mid-woofer con
diametro di 165 mm sulle porte anteriori
due altoparlanti tweeter con
diametro 22 mm sui montanti anteriori
due altoparlanti full range con
diametro di 165 mm ciascuno sui
pannelli laterali posteriori
un subwoofer da 200mm
un amplificatore digitale 8 canali
In funzione delle versioni, l'antenna è
sul tetto o sul finestrino posteriore
laterale.
66AB0A0362C
54
CONOSCENZA DELLA VETTURA
10-7-2018 4:9 Pagina 54
Page 59 of 216

PROTEZIONE
DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le
emissioni dei motori a benzina sono:
convertitore catalitico trivalente
(marmitta catalitica)
sonde Lambda
impianto antievaporazione.
40)
Non far inoltre funzionare il motore,
anche solo per prova, con una o più
candele scollegate.
ATTENZIONE
40) Nel suo funzionamento la marmitta
catalitica sviluppa elevate temperature.
Non parcheggiare pertanto la vettura
su materiale infiammabile (erba, foglie
secche, aghi di pino, ecc.): pericolo
di incendio.
55
10-7-2018 4:9 Pagina 55
Page 60 of 216

56
Pagina intenzionalmente lasciata bianca
10-7-2018 4:9 Pagina 56