Abarth 500 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2020, Model line: 500, Model: Abarth 500 2020Pages: 216, PDF Dimensioni: 7.71 MB
Page 61 of 216

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 58
VOCI MENU .................................... 62
TRIP COMPUTER ........................... 70
SISTEMA EOBD .............................. 72
SPIE E MESSAGGI.......................... 73
-CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 73
-AVARIA EBD ...................................... 74
-AVARIA AIR BAG................................ 74
-LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO................. 75
-AVARIA SERVOSTERZO ELETTRICO
"DUALDRIVE" ...................................... 75
-USURA PASTIGLIE FRENO ................ 76
-SISTEMA ESC.................................... 76
-AVARIA SISTEMA EOBD /
INIEZIONE ........................................... 77
-LUCE RETRONEBBIA ........................ 77
-AVARIA ABS....................................... 77
-SISTEMA iTPMS ................................ 78
-LUCI DI POSIZIONE E
ANABBAGLIANTI/FOLLOW ME
HOME ................................................. 78
-LUCI FENDINEBBIA ........................... 79
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ............................................ 79
-INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO.............................................. 79
-LUCI ABBAGLIANTI ........................... 79
-PORTE / COFANO MOTORE /
BAGAGLIAIO APERTI .......................... 80
- INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA............................................ 80
-INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE / OLIO MOTORE
DEGRADATO ...................................... 80 -ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE............................................. 81
- AVARIA CAMBIO SEQUENZIALE
ROBOTIZZATO .................................... 81
-VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ............ 82
- POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ........................................ 82
-AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO .. 82
-SERVICE (MANUTENZIONE
PROGRAMMATA) SCADUTO .............. 82
-SISTEMA ASR.................................... 82
-AVARIA HILL HOLDER ....................... 83
-SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE . 83
-AVARIA SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE .................................. 83
-AVARIA LUCI ESTERNE ..................... 83
-AVARIA LUCI STOP............................ 84
-AVARIA SISTEMA FIAT CODE ............ 84
- RISERVA COMBUSTIBILE -
LIMITATA
AUTONOMIA........................ 84
-SEGNALAZIONE AVARIA SENSORE
PRESSIONE OLIO MOTORE ............... 84
-CAMBIO OLIO ................................... 84
-PRESSIONE PEDALE FRIZIONE PER
AVVIAMENTO ...................................... 84
-AVARIA SENSORE LIVELLO
COMBUSTIBILE .................................. 85
-AVARIA SENSORE PIOGGIA .............. 85
-AVARIA SENSORE
CREPUSCOLARE................................ 85
-CORRETTORE ASSETTO FARI .......... 85
57
10-7-2018 4:9 Pagina 57
Page 62 of 216

QUADRO E STRUMENTI DI BORDO.
La vettura è dotata di display a colori, in grado di offrire informazioni utili al guidatore, a seconda di quanto precedentemente
impostato, durante la guida della vettura.
Con chiave estratta dal dispositivo di avviamento, all'apertura di una porta anteriore, il display si attiva visualizzando per alcuni
secondi e a seconda della versione, l'ora, i chilometri totali (oppure miglia), e il logo ABARTH.
NOTA Con temperatura esterna molto bassa (sotto gli 0°C) la visualizzazione delle informazioni sul display potrebbe avvenire
con tempi più lunghi rispetto al normale funzionamento.
.
VIDEATA “STANDARD” DISPLAY A COLORI
La videata standard fig. 67 è in grado di visualizzare le seguenti indicazioni:
1. Odometro (visualizzazione chilometri/miglia percorsi) 2. Indicatore digitale temperatura liquido di raffreddamento motore 3. Indicatore digitale giri
motore (contagiri) 4. Autonomia 5. Data 6. Indicatore temperatura esterna 7. Indicazione velocità vettura 8. Orario 9. Consumo istantaneo
10. Indicatore digitale livello combustibile 11. Consumo istantaneo (numerico)
67AB0A0338C
58
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
10-7-2018 4:9 Pagina 58
Page 63 of 216

MODALITA' SPORT
Se si attiva la modalità SPORT viene automaticamente visualizzata la videata inerente l'indicatore accelerometro longitudinale /
laterale (G - meter information) fig. 68.
1. Indicatore digitale temperatura liquido di raffreddamento motore 2. Indicatore digitale giri motore (contagiri) 3. Indicatore marcia inserita
4. Indicazione velocità vettura 5. Valore massimo di giri motore raggiunto (“Ghost function”) 6. Indicatore digitale livello combustibile 7. Orario
8. Accelerazione istantanea longitudinale/laterale 9. Odometro (visualizzazione chilometri/miglia percorsi) 10. Orientamento proiettori anteriori
11. Indicatore temperatura esterna
68AB0A0325C
59
10-7-2018 4:9 Pagina 59
Page 64 of 216

Consumo istantaneo
L'indicatore 9 fig. 67 permette al
guidatore di monitorare il consumo
istantaneo al fine di ottenere una guida
più efficiente, anche dal punto di vista
delle emissioni nocive.
Il consumo istantaneo è riportato su
una scala in l/100 km oppure mpg (in
funzione delle opzioni del display
scelte).
Una più "fluida", anche se le condizioni
del traffico spesso non lo permettono,
permette di ridurre i consumi e le
emissioni. Una guida più "aggressiva"
implica invece frequenti
accelerazioni/decelerazioni con
conseguente aumento di consumo di
combustibile ed emissioni nocive.
GEAR SHIFT INDICATOR
Il sistema GSI (Gear Shift Indicator)
suggerisce al guidatore di effettuare un
cambio marcia attraverso un'apposita
indicazione sul display.
Tramite il GSI il guidatore viene avvisato
che il passaggio ad un'altra marcia
consentirebbe un risparmio in termini di
consumi.Quando sul display viene visualizzata
l'icona
SHIFT (SHIFT UP) il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto superiore, mentre quando
sul display viene visualizzata l'icona
SHIFT (SHIFT DOWN) il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto inferiore.
L'indicazione sul quadro strumenti
rimane accesa fino a quando il
guidatore non effettua un cambio
marcia oppure fin a quando le
condizioni di guida non rientrano in un
profilo di missione tale da non dover
rendere necessario un cambio marcia
per ottimizzare i consumi.
TACHIMETRO
(INDICATORE DI
VELOCITÀ)
Indica la velocità della vettura in km/h o
mph in funzione delle impostazioni del
display.
CONTAGIRI
Segnala il numero di giri del motore.
L'indicatore 5 fig. 68 si attiva oltre i
3000 giri/min e indica, per due secondi,
il valore massimo dei giri motore
raggiunto ad ogni pressione e
successivo rilascio del pedale
dell'acceleratore (“Ghost function”). INDICATORE DIGITALE
LIVELLO COMBUSTIBILE
L’indicatore digitale segnala la quantità
di combustibile presente nel serbatoio.
La comparsa dell'iconaindica che nel serbatoio sono rimasti
circa 5 litri di combustibile.
Non viaggiare con serbatoio quasi
vuoto: gli eventuali mancamenti
di alimentazione potrebbero
danneggiare il catalizzatore.
INDICATORE DIGITALE
TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
L’indicatore digitale segnala la
temperatura del liquido di
raffreddamento motore ed inizia a
fornire indicazioni quando la
temperatura del liquido supera 50°C
circa.
La prima tacca, che rimane sempre
accesa, è di colore blu ed indica una
bassa temperatura del liquido di
raffreddamento motore.
Quando la temperatura inizia ad
aumentare la tacca diventa di colore
bianco e si accendono anche le altre
tacche.
60
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
10-7-2018 4:9 Pagina 60
Page 65 of 216

Se le tacche diventano di colore rosso
significa che la temperatura del liquido
di raffreddamento motore è troppo alta:
in questo caso vedere quanto descritto
al paragrafo "Spie e messaggi" nel
presente capitolo.
La comparsa dell'icona
(ove
presente) (su alcune versioni
unitamente al messaggio visualizzato
dal display) indica l’aumento eccessivo
della temperatura del liquido di
raffreddamento. In questo caso
arrestare il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
REGOLAZIONE
ILLUMINAZIONE QUADRO
STRUMENTI
(Sensore luminosità)
Le versioni con display a colori sono
dotate di un sensore di luminosità
(ubicato all'interno del quadro
strumenti), che consente di rilevare le
condizioni di luce ambiente e, in base a
quanto rilevato, di regolare
l'illuminazione del quadro strumenti.
Il comportamento dello strumento è il
seguente:
modalità "giorno": il display è
regolabile su 8 livelli;
modalità "notte": il display è
regolabile su 8 livelli. Viene regolata di
conseguenza anche l'intensità luminosa
del display climatizzatore automatico
bizona. Per effettuare la regolazione vedere
quanto descritto al paragrafo "Voci
menu" in questo capitolo.
MANOMETRO
ANALOGICO
La vettura è dotata di un manometro di
misurazione della pressione del
turbocompressore, mediante
l’indicatore analogico 1 fig. 69.
In funzione del modello la scala
dell'indicatore 1 può arrivare a 2.0 bar.
Nota
L’indicazione sul manometro della
pressione di sovralimentazione del
turbocompressore non supera mai il
valore di 1 ÷ 1,2 bar, anche nei casi di
guida sportiva al massimo delle
prestazioni. Visualizzazione modalità sport
Se si utilizza la funzione SPORT il
display 2 fig. 69 ubicato all’interno del
manometro pressione
turbocompressore visualizza la scritta
“SPORT”.
69AB0A0333C
61
10-7-2018 4:9 Pagina 61
Page 66 of 216

VOCI MENU
Il menu è composto da una serie di voci
la cui selezione, realizzabile mediante i
pulsanti+e–consente l’accesso
alle diverse operazioni di scelta ed
impostazione (Setup) riportate in
seguito. Per alcune voci è previsto un
sottomenu.
+Per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni verso l’alto o
per incrementare il valore visualizzato.
MENUPressione breve per
accedere al menu e/o
passare alla videata
successiva oppure
confermare la scelta
desiderata. Pressione
lunga per ritornare alla
videata standard.
–Per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni verso il basso oppure
per decrementare il valore
visualizzato.
Nota I pulsanti +e–attivano funzioni
diverse a seconda delle seguenti
situazioni:
all’interno del menu permettono lo
scorrimento verso l’alto o verso il
basso;
durante le operazioni di
impostazione permettono l’incremento
o il decremento.
Il menu è composto dalle seguenti
funzioni:
ILLUMINAZIONE
BEEP VELOCITÀ
ATTIVAZIONE/DATI TRIP B
REGOLA ORA
REGOLA DATA
AUTOCLOSE
UNITÀ DI MISURA
LINGUA
VOLUME AVVISI
VOLUME TASTI
BEEP CINTURE
SERVICE
AIR BAG/AIR BAG PASSEGGERO
LUCI DIURNE
RESET ITPMS
VEDI RADIO (ove presente)
VEDI TELEFONO (ove presente)
VEDI NAVIGAZIONE (ove presente)
USCITA MENU
NOTA In presenza di sistema
Uconnect™ alcune voci di Menu
vengono visualizzate e gestite
dal display di quest'ultimo e non sul
display del quadro strumenti (fare
riferimento a quanto descritto nel
capitolo dedicato Multimedia o nel
supplemento disponibile online).
Selezione di una voce del menu
principale senza sottomenu:
tramite pressione breve del pulsante
MENU
può essere selezionata
l’impostazione del menu principale che
si desidera modificare;
agendo sui pulsanti +oppure –
(tramite singole pressioni) può essere
scelta la nuova impostazione;
tramite pressione breve del pulsante
MENU
si può memorizzare
l’impostazione e contemporaneamente
ritornare alla stessa voce del menu
principale prima selezionata.
Selezione di una voce del menu
principale con sottomenu:
tramite pressione breve del pulsante
MENU
si può visualizzare la prima
voce del sottomenu;
70AB0A0002C
62
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
10-7-2018 4:9 Pagina 62
Page 67 of 216

agendo sui pulsanti+oppure –
(tramite singole pressioni) si possono
scorrere tutte le voci del sottomenu;
tramite pressione breve del pulsante
MENU
si può selezionare la voce
del sottomenu visualizzata e si entra nel
menu di impostazione relativo;
agendo sui pulsanti +oppure –
(tramite singole pressioni) può essere
scelta la nuova impostazione di questa
voce del sottomenu;
tramite pressione breve del pulsante
MENU
si può memorizzare
l’impostazione e contemporaneamente
ritornare alla stessa voce del sottomenu
prima selezionata.
Illuminazione
(Regolazione
illuminazione plancia e
quadro strumenti)
Su alcune versioni il quadro strumenti è
dotato di un sensore di luminosità in
grado di rilevare le condizioni di luce
ambiente e, in base a quanto rilevato, di
regolare la modalità di illuminazione
del quadro stesso. È pertanto possibile che si verifichi
durante la marcia, una variazione di
intensità luminosa del quadro strumenti
a seguito di un evento che provochi
un passaggio da condizione "giorno" a
"notte" (o viceversa) all'interno
dell'abitacolo (ad es. ingresso in
galleria, viali ombreggiati, cavalcavia,
ecc…).
È possibile regolare manualmente
l'illuminazione del quadro strumenti, dei
pulsanti di comando e del
climatizzatore automatico. La
regolazione della modalità notturna è
possibile solo con luci anabbaglianti
inserite. Se le luci non sono inserite
è possibile effettuare la regolazione in
modalità diurna.
Per regolare l'intensità luminosa,
procedere come segue:
premere il pulsante MENUcon
pressione breve, il display visualizza
in modo lampeggiante il livello
precedentemente impostato;
premere il pulsante +oppure –per
regolare il livello di intensità luminosa;
premere il pulsante MENUcon
pressione breve per tornare alla videata
menu oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare. Su alcune versioni, in condizioni diurne
e con luci anabbaglianti inserite, il
quadro strumenti, i pulsanti di comando
ed i display del climatizzatore
automatico risultano accesi alla
massima intensità luminosa.
Beep Velocità (Limite
velocità)
Questa funzione permette di impostare
il limite velocità vettura (km/h oppure
mph), superato il quale il guidatore
viene avvisato.
Per impostare il limite di velocità
desiderato, procedere come segue:
premere il pulsante MENUcon
pressione breve, il display visualizza
la scritta “Beep Vel.”;
premere il pulsante +oppure –per
selezionare l’inserimento ("On") o il
disinserimento ("Off") del limite di
velocità;
nel caso in cui la funzione sia stata
attivata (On), tramite la pressione dei
pulsanti +oppure –selezionare il limite
di velocità desiderato e premere MENU
per confermare la scelta.
63
10-7-2018 4:9 Pagina 63
Page 68 of 216

NotaL’impostazione è possibile tra 30
e 200 km/h, oppure 20 e 125 mph a
seconda dell’unità precedentemente
impostata, vedere paragrafo
“Regolazione unità di misura (Unità
misura)” descritto in seguito. Ogni
pressione sul pulsante +/–determina
l’aumento/decremento di 5 unità.
Tenendo premuto il pulsante +/–si
ottiene l’aumento/decremento veloce
automatico. Quando si è vicini al valore
desiderato, completare la regolazione
con singole pressioni.
Premere il pulsante MENU
con
pressione breve per tornare alla videata
menu oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Qualora si desideri annullare
l’impostazione, procedere come segue:
premere il pulsante MENUcon
pressione breve, il display visualizza
in modo lampeggiante "On";
premere il pulsante –, il display
visualizza in modo lampeggiante "Off";
premere il pulsante MENUcon
pressione breve per tornare alla videata
menu oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare. Attivazione/Dati trip B
Questa funzione consente di attivare
("On") oppure disattivare ("Off") la
visualizzazione del Trip B (trip parziale).
Per ulteriori informazioni vedere
paragrafo “Trip computer” in questo
capitolo.
Per l’attivazione/disattivazione,
procedere come segue:
premere il pulsante MENUcon
pressione breve, il display visualizza
in modo lampeggiante "On" oppure
"Off" in funzione di quanto
precedentemente impostato;
premere il pulsante +oppure –per
effettuare la scelta;
premere il pulsante MENUcon
pressione breve per tornare alla videata
menu oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Regola ora (Regolazione
orologio)
Questa funzione consente la
regolazione dell’orologio passando
attraverso due sottomenu: “Ora” e
“Formato”.
Per effettuare la regolazione, procedere
come segue:
premere il pulsante MENUcon
pressione breve, il display visualizza i
due sottomenu “Ora” e “Formato”;
premere il pulsante +oppure –per
spostarsi tra i due sottomenu;
una volta selezionato il sottomenu
che si vuole modificare, premere il
pulsante con pressione breve MENU
;
nel caso in cui si entra nel
sottomenu “Ora”: premendo il pulsante
MENU
con pressione breve, il
display visualizza le “ore”;
premere il pulsante +oppure –per
effettuare la regolazione;
premendo il pulsante MENU
con pressione breve il display
visualizza i “minuti”;
premere il pulsante +oppure –per
effettuare la regolazione.
Nota Ogni pressione sui pulsanti +
oppure –determina l’aumento o il
decremento di una unità. Mantenendo
premuto il pulsante ne deriva
l’aumento/decremento veloce
automatico. Quando si è vicini al valore
desiderato, completare la regolazione
con singole pressioni.
Nel caso in cui si entra nel
sottomenu “Formato”: premendo il
pulsante MENU
con pressione
breve, il display visualizza la modalità di
visualizzazione;
64
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
10-7-2018 4:9 Pagina 64
Page 69 of 216

premere il pulsante+oppure –per
effettuare la selezione in modalità “24h”
oppure “12h”. Una volta effettuata la
regolazione, premere SAVE per tornare
alla videata sottomenu oppure premere
il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata menu principale
senza memorizzare.
premere nuovamente il pulsante
MENU
con pressione lunga per
tornare alla videata standard o al menu
principale a seconda del punto in cui
ci si trova nel menu.
Regola data
(Regolazione data)
Questa funzione consente
l’aggiornamento della data (giorno/
mese/anno).
Per effettuare la regolazione, procedere
come segue:
premere il pulsante MENUcon
pressione breve, il display visualizza
“l’anno”;
premere il pulsante +oppure –per
effettuare la regolazione;
premere il pulsante MENUcon
pressione breve, il display visualizza
“il mese”;
premere il pulsante +oppure –per
effettuare la regolazione;
premere il pulsante MENUcon
pressione breve, il display visualizza
“il giorno”;
premere il pulsante +oppure –per
effettuare la regolazione;
Nota Ogni pressione sui pulsanti +
oppure –determina l’aumento o il
decremento di una unità. Mantenendo
premuto il pulsante ne deriva
l’aumento/decremento veloce
automatico. Quando si è vicini al valore
desiderato, completare la regolazione
con singole pressioni.
Premere SAVE per tornare alla videata
menu oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Autoclose (Chiusura
centralizzata
automatica a vettura in
movimento)
(ove presente)
Questa funzione, previa attivazione
("On"), consente l’attivazione del blocco
automatico delle porte al superamento
della velocità di 20 km/h.
Per attivare oppure disattivare questa
funzione, procedere come segue:
premere il pulsante MENUcon
pressione breve, il display visualizza
un sottomenu;
premere il pulsante MENUcon
pressione breve, il display visualizza
in modo lampeggiante "On" oppure
"Off" in funzione di quanto
precedentemente impostato;
premere il pulsante +oppure –per
effettuare la scelta;
premere il pulsante MENUcon
pressione breve per tornare alla videata
sottomenu oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla
videata menu principale senza
memorizzare;
premere nuovamente il pulsante
MENU
con pressione lunga per
tornare alla videata standard o al menu
principale a seconda del punto in cui
ci si trova nel menu.
Unità di misura
(Regolazione)
Questa funzione consente
l’impostazione delle unità di misura
tramite due sottomenu: “Distanze” e
“Consumi”.
Per impostare l’unità di misura
desiderata, procedere come segue:
premere il pulsante MENUcon
pressione breve, il display visualizza i
due sottomenu;
premere il pulsante +oppure –per
spostarsi tra i due sottomenu;
una volta selezionato il sottomenu
che si vuole modificare, premere il
pulsante MENU
con pressione
breve;
65
10-7-2018 4:9 Pagina 65
Page 70 of 216

nel caso in cui si entra nel
sottomenu “Distanze”: premendo il
pulsante MENU
con pressione
breve, il display visualizza “km” oppure
“mi” in funzione di quanto
precedentemente impostato;
premere il pulsante +oppure –per
effettuare la scelta;
nel caso in cui si entra nel
sottomenu “Consumi”: premendo il
pulsante MENU
con pressione
breve, il display visualizza “km/l ”,
“l/100km” oppure “mpg” in funzione di
quando precedentemente impostato;
Se l’unità di misura distanza impostata
è “km” il display consente
l’impostazione dell’unità di misura (km/l
oppure l/100km) riferita alla quantità
di combustibile consumato.
Se l’unità di misura distanza impostata
è “mi” il display visualizzerà la quantità
di combustibile consumato in “mpg”.
Premere il pulsante +oppure –
per effettuare la scelta.
Una volta effettuata la regolazione,
premere il pulsante MENU
con
pressione breve per tornare alla videata
sottomenu oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla
videata menu principale senza
memorizzare.
Premere nuovamente il pulsante
MENU
con pressione lunga per
tornare alla videata standard o al menu
principale a seconda del punto in cui
ci si trova nel menu.
Lingua (Selezione
lingua)
Le visualizzazioni del display, previa
impostazione, possono essere
rappresentate nelle seguenti lingue:
Italiano, Inglese, Tedesco, Portoghese,
Spagnolo, Francese, Olandese,
Polacco, Turco e Russo.
Per impostare la lingua desiderata,
procedere come segue:
premere il pulsante MENUcon
pressione breve, il display visualizza
in modo lampeggiante la “lingua”
precedentemente impostata;
premere il pulsante +oppure –per
effettuare la scelta;
premere il pulsante MENUcon
pressione breve per tornare alla videata
menu oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare. Volume avvisi
(Regolazione volume
segnalazione acustica
avarie/avvertimenti)
Questa funzione consente di regolare
(su 8 livelli) il volume della segnalazione
acustica (buzzer) che accompagna le
visualizzazioni di avaria/avvertimento.
Per impostare il volume desiderato,
procedere come segue:
premere il pulsante MENUcon
pressione breve, il display visualizza
in modo lampeggiante il “livello” del
volume precedentemente impostato;
premere il pulsante +oppure –
per effettuare la regolazione;
premere il pulsante MENUcon
pressione breve per tornare alla videata
menu oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Volume tasti
(Regolazione)
Questa funzione consente di regolare
(su 8 livelli) il volume della segnalazione
acustica che accompagna la pressione
dei pulsanti MENU
, + e–.
Per impostare il volume desiderato,
procedere come segue:
premere il pulsante MENUcon
pressione breve, il display visualizza
in modo lampeggiante il “livello” del
volume precedentemente impostato;
66
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
10-7-2018 4:9 Pagina 66