Alfa Romeo 166 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2007, Model line: 166, Model: Alfa Romeo 166 2007Pages: 262, PDF Dimensioni: 3.96 MB
Page 91 of 262

FILTRO ARIA
ANTIPOLVERE/ANTIPOLLINE
A CARBONI ATTIVI
Il filtro ha la specifica capacità di abbi-
nare la funzione di filtraggio meccanico
dell’aria ad un effetto elettrostatico in
modo che l’aria esterna immessa nell’abi-
tacolo risulti depurata ed esente da parti-
celle quali polvere, polline, ecc.
Alla funzione sopra descritta si aggiunge
anche quella di un’efficace riduzione della
concentrazione di agenti inquinanti, gra-
zie ad uno strato di carboni
attivi presen-
te all’interno del filtro.
L’azione del filtraggio è effettuata sia
nelle condizioni di presa d’aria dall’ester-
no (ricircolo non inserito) che in quelle di
presa d’aria in ricircolo (ricircolo inserito).
90
La mancata sostituzione
del filtro può ridurre no-
tevolmente l’efficacia
del sistema di climatizzazione.Far controllare almeno una volta all’an-
no presso i Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo, preferibilmente all’inizio della sta-
gione calda, le condizioni del filtro.
In caso di uso prevalente in zone inqui-
nate o polverose si consiglia di effettuare
il controllo e l’eventuale sostituzione con
maggior frequenza rispetto alla cadenza
prescritta.
Page 92 of 262

91
RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE
(a richiesta per versioni diesel
ove previsto)
Il riscaldatore supplementare consente
di integrare il riscaldamento del liquido di
raffreddamento del motore, subito dopo
l’avviamento e durante la marcia, per ac-
celerare il raggiungimento e mantenere la
temperatura ottimale di funzionamento
del motore e del riscaldatore dell’abitaco-
lo.
Il dispositivo funziona in modo comple-
tamente automatico e si attiva, solo
quando il motore
è in moto, con tempera-
tura esterna inferiore o uguale a +5°C e
temperatura liquido di raffreddamento
motore inferiore a 60°C.Quando il liquido di raffreddamento rag-
giunge i 61°C, la centralina elettronica ri-
duce la potenza del bruciatore e ne inter-
rompe il funzionamento al raggiungimen-
to dei 72°C, per riattivarla automatica-
mente quando la temperatura del liquido
scende a 60°C. Se invece, dopo la ridu-
zione della potenza del bruci
atore, la
temperatura del liquido inizia a scendere,
la centralina interviene ripristinando la
piena potenza.
L’impianto è composto da:
– Un bruciatore a gasolio per il riscalda-
mento dell’acqua e un silenziatore di sca-
rico per i gas della combustione.
– Una pompa dosatrice collegata alle
tubazioni del serbatoio della vettura, per
l’alimentazione del bruciatore.
– Una centralina elettronica per il con-
trollo e la regolazi
one del bruciatore.
– Un sensore per la temperatura ester-
na.NOTAIl riscaldatore è dotato di un limi-
tatore termico che interrompe la combu-
stione in caso di surriscaldamento dovuto
alla scarsità/perdita di liquido di raffredda-
mento.
Il riscaldatore è protetto anche dall’inter-
ruttore blocco automatico carburante, che
interrompe la combustione in caso d’urto
di entità rilevante: per il funzionamento
dell’interruttore vedere
il paragrafo “Inter-
ruttore blocco automatico carburante”.
Page 93 of 262

92
La temperatura in pros-
simità del riscaldatore
non deve superare i 120
°C (ad es. durante le operazioni
di verniciatura nel forno di una
carrozzeria). Temperature mag-
giori potrebbero danneggiare i
componenti della centralina elet-
tronica. Per la manutenzione e le
riparazioni rivolgersi esclusiva-
mente ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo ed usare esclusivamente
parti di ricambio originali. NOTADurante il funzionamento del ri-
scaldatore, con la vettura ferma ed il moto-
re in moto, stazionando all’esterno della
vettura in prossimità del parafango poste-
riore destro, possono avvertirsi dei leggeri
rumori generati dal normale funzionamen-
to del riscaldatore.
I gas di scarico del bru-
ciatore vengono espulsi
nella zona centrale inferiore del
pianale: pertanto non parcheggiare
la vettura con il motore in moto su
superfici infiammabili, pericolo di
incendio!
ATTENZIONE
MANUTENZIONE
Far controllare periodicamente il riscalda-
tore supplementare presso i Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo. Ciò garantirà il funziona-
mento sicuro ed economico del riscaldatore
ed anche una sua lunga durata.
Page 94 of 262

93
COMANDI
APERTURA COFANO
BAGAGLIAIO(
fig. 95)
Per aprire il cofano bagagliaio dall’inter-
no vettura premere il pulsante (A) (con
vettura ferma) posto all’interno del cas-
setto portaoggetti.
La posizione del comando permette di
impedirne l’azionamento quando il cas-
setto portaoggetti è chiuso a chiave.
AVVERTENZAL’imperfetta chiusura
del cofano vano bagagli viene evidenziata
dall’accensione della relativa spia sul qua-
dro strumenti.
LUCI DI EMERGENZA (fig. 96)
Si accendono premendo il pulsante (A),
indipendentemente dalla posizione della
chiave d’avviamento.
Con dispositivo inserito, l’interruttore si
illumina a luce intermittente ed entrano in
funzione le frecce e le spie luci di direzio-
ne sul quadro strumenti. Per spegnere,
premere nuovamente il pulsante.
AVVERTENZAPer l’uso delle luci
d’emergenza attenersi alle vigenti norme
locali.
LUCI FENDINEBBIA (fig. 97)
Si accendono, con le luci esterne acce-
se, premendo il pulsante (A).
Quando le luci fendinebbia sono accese si
illumina il led vicino al pulsante.
Per spegnere le luci, premere il pulsante.
AVVERTENZAPer l’uso delle luci
fendinebbia attenersi alle vigenti norme
del Codice della strada. L’impianto dei
proiettori fendinebbia è conforme alle nor-
me CEE/ECE.
534PGSm
fig. 96 fig. 95
574PGSm
fig. 97
1008PGSm
Page 95 of 262

94
A0D0147m
fig. 99
LUCI RETRONEBBIA (fig. 98)
Si inseriscono, con luci anabbaglianti op-
pure fendinebbia accese, premendo il pul-
sante (B).
Quando le luci retronebbia sono accese
si illumina il led vicino al pulsante.
Ruotando la chiave di avviamento in po-
sizioneSTOPle luci retronebbia si disin-
seriscono automaticamente e non si rein-
seriscono al successivo avviamento se
non premendo nuovamente i
l pulsante
(B). Per spegnere le luci retronebbia pre-
mere il pulsante (B).
AVVERTENZASi ricorda di utilizza-
re le luci retronebbia rispettando le vi-
genti norme locali. L’impianto delle luci
retronebbia è conforme alle norme CEE/
ECE.
REGOLAZIONE ILLUMINAZIONE
STRUMENTI(
fig. 99)
L’illuminazione degli strumenti si regola,
con le luci esterne accese, ruotando la
manopola (A).
1009PGSm
fig. 98
fig. 100
A0D0030m
APERTURA SPORTELLO
CARBURANTE(
fig. 100)
Lo sbloccaggio dello sportello di accesso
al tappo del serbatoio carburante, si effet-
tua dall’interno vettura premendo il pul-
sante (A) con il motore spento.
Page 96 of 262

95
fig. 101
LEVA CAMBIO (fig. 101)
Nei cambi di marcia, premere sempre a
fondo il pedale della frizione. Prima di in-
nestare la retromarcia (R) attendere che
la vettura sia ferma. Per inserire la retro-
marcia (R) è necessario, sollevare (con le
dita della stessa mano che impugna la le-
va) l’anello posizionato sotto l’impugna-
tura (A
). Dopo aver inserito la retromar-
cia rilasciare l’anello. Per passare dalla
posizione di retromarcia ad un’altra mar-
cia, non occorre sollevare l’anello sulla le-
va.
FRENO A MANO (fig. 102)
La leva del freno a mano è posta tra i
sedili anteriori.
Per azionare il freno a mano in “stazio-
namento”, tirare la leva verso l’alto, fino
ad ottenere il bloccaggio necessario.
Con chiave d’avviamento in posizione
MAR, sul quadro strumenti si illumina la
spia
x.Per disinserire il freno a mano:
– Sollevare leggermente la leva (A) e
premere il pulsante di sblocco (B).
– Tenendo premuto il pulsante abbassa-
re la leva: la spia
xsul quadro deve
spegnersi.
Per evitare movimenti accidentali della
vettura eseguire la manovra con il freno a
pedale premuto.
A0D0031m
fig. 102
372PGSm
La vettura deve risulta-
re bloccata dopo alcuni
scatti della leva. Se così
non fosse, rivolgersi ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo per ese-
guire la regolazione.
Page 97 of 262

96
430PGSm
fig. 109
DOTAZIONI
INTERNE
CASSETTO PORTAOGGETTI
(
fig. 108-109)
Sulla plancia è situato un cassetto por-
taoggetti illuminato e munito di sportello
di chiusura con serratura. L’apertura/chiu-
sura della serratura è possibile mediante
la chiave di avviamento.
429PGSm
fig. 108
Non viaggiare con il cas-
setto portaoggetti aperto:
potrebbe ferire il passeggero in
caso di incidente.
ATTENZIONEPer aprire lo sportello tirare la leva (A).
All’apertura del cassetto con chiave su
MARsi accende una luce interna di cor-
tesia (B).
Page 98 of 262

97
436PGSm
fig. 112
600PGSm
fig. 110
VANI PORTAOGGETTI SULLA
PLANCIA
Vano superiore (fig. 110-111)
È munito di sportello di chiusura. Per a-
prire lo sportello premere e rilasciare il
pulsante (A). Per chiudere lo sportello è
sufficiente abbassarlo.
601PGSm
fig. 111Vano laterale sinistro
(fig. 112)
Sul lato inferiore della plancia, alla sini-
stra del volante, è ubicato un vano por-
taoggetti (A).
438PGSm
fig. 114
437PGSm
fig. 113
VANI E TASCHE PORTAOGGETTI
SULLE PORTE (
fig. 113-114)
Su ciascuna porta è prevista una tasca
portaoggetti.
fig. 113- Porte anteriori
fig. 114- Porte posteriori.
Page 99 of 262

98
583PGSm
fig. 118
ACCENDISIGARI(fig. 118)
Per utilizzare l’accendisigari premere,
con chiave su ACCoMAR, il pomello
(A); dopo alcuni secondi il pomello torna
automaticamente nella posizione iniziale e
l’accendisigari è pronto per essere utilizzato.
Per lo svuotamento e la pulizia del posa-
cenere estrarre la vaschetta.
676PGSm
fig. 115
PORTAMONETE/
PORTATESSERA/VANO
PORTAOGGETTI (
fig. 115)
Il portamonete (A) si trova sul mobilet-
to centrale.
Il portatessera (B) può alloggiare una
tessera in posizione verticale.
A fianco della leva del freno a mano si
trova il vano portaoggetti (C).
VANO PORTAOGGETTI
POSTERIORE(
fig. 116-117)
È situato sulla cappelliera e munito di
sportello di chiusura.
Per aprire lo sportello sollevarlo impu-
gnando la maniglia (A).
Per chiudere lo sportello è sufficiente ab-
bassarlo.
fig. 116
P4C00057440PGSm
fig. 117
P4C00057441PGSm
Page 100 of 262

99
fig. 120
602PGSm
fig. 119
P4C00057370PGSm
Verificare sempre l’av-
venuto disinserimento
dell’accendisigari.
POSACENERE ANTERIORE
(
fig. 119)
Per aprire lo sportello di protezione (A)
premere nel punto indicato dalla freccia.
Per lo svuotamento del posacenere e-
strarre la vaschetta premendo verso sini-
stra sullo sportello aperto: la vaschetta si
sgancia e si solleva automaticamente.
Reinserire la vaschetta infilandola nelle
apposite guide ed esercitando una lieve
pressione.
Il posacenere è illuminato con chiave su
MAR.
POSACENERE POSTERIORI
(
fig. 120)
Su ciascuna porta posteriore si trova un
posacenere a scomparsa.
Per lo svuotamento estrarre il posacene-
re premendo sull’aletta (A). Per rimonta-
re il posacenere inserire prima la parte in-
feriore, premere sull’aletta e poi spingere
in sede la parte superiore.
L’accendisigari raggiunge
elevate temperature.
Maneggiare con cautela ed evitare
che venga utilizzato dai bambini:
pericolo di incendio e/o ustioni.
ATTENZIONE
Non usare il posacenere
come cestino per la carta:
potrebbe incendiarsi a contatto con
mozziconi di sigaretta.
ATTENZIONE