Alfa Romeo 166 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2007, Model line: 166, Model: Alfa Romeo 166 2007Pages: 262, PDF Dimensioni: 3.96 MB
Page 51 of 262

50 AIR BAG FRONTALI
E LATERALI
La vettura è dotata di Air bag frontali
per il guidatore (fig. 61) e il passegge-
ro anteriore (fig. 62), di Air bag laterali
(side bag - fig. 63) e front window bag.AIR BAG FRONTALI
Descrizione e funzionamento
L’Air bag frontale (guidatore e passegge-
ro) è un dispositivo di sicurezza che inter-
viene in caso di urto frontale.È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito vano:
– nel centro del volante per il guidatore;
– nella plancia e con cuscino di maggior
volume per il passeggero.
fig. 62
A0D0011m
598PGSm
fig. 61
A0D0012m
fig. 63
Page 52 of 262

51
L’Air bag frontale (guidatore e passegge-
ro) è un dispositivo progettato per proteg-
gere gli occupanti in caso di urti frontali di
severità medio-alta, mediante l’interposi-
zione del cuscino tra l’occupante ed il vo-
lante o la plancia portastrumenti.
In caso di urto, la centralina elettronica
elabora i segnali provenienti da un senso-
re di decelerazione e attiva, quando ne-
cessario, il gonfiaggio del cuscino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente, po-
nendosi a protezione fra il corpo dei pas-
seggeri anteriori e le strutture che potreb-
bero causare lesioni. Immediatamente do-
po il cuscino si sgonfia.
L’air bag frontale (guidatore e passegge-
ro) non è sostitutivo ma complementare
all’uso delle cinture di sicurezza, che si
raccomanda sempre di indossare, come
del resto prescritto dalla legislazione in
Europa e nella maggior parte dei paesi
extraeuropei.In caso d’urto una persona che non in-
dossa le cinture di sicurezza avanza e
può venire a contatto con il cuscino anco-
ra in fase di apertura. In questa situazio-
ne la protezione offerta dal cuscino risulta
ridotta.
Gli air bag frontali sono destinati alla
protezione degli occupanti negli urti fron-
tali e pertanto la mancata attivazione nel-
le altre tipologie d'urto (laterale, posterio-
re, ribaltamento, ecc…) non è indice di
malfunzionamento del sistema.Negli urti frontali contro oggetti molto
deformabili (quali pali della segnaletica
stradale, mucchi di ghiaia o neve, ecc.) o
che non interessano la superficie frontale
della vettura (ad esempio per urto del pa-
rafango contro il guard rail) o in caso di
incuneamento sotto altri veicoli o barriere
protettive (ad esempio sotto autocarro o
guard rail), gli air bag possono non atti-
varsi in quanto potrebbero non offrire al-
cuna protezione aggiuntiva rispetto alle
cinture di sicurezza e di conseguenza la
loro attivazione risulterebbe inopportuna.
Pertanto la mancanta attivazione in
questi casi non è indice di malfunziona-
mento del sistema.
Page 53 of 262

52
AIR BAG FRONTALE
LATO PASSEGGERO
L’Air bag frontale lato passeggero è stu-
diato e tarato per migliorare la protezione
di una persona che indossa la cintura di
sicurezza.
Il suo volume al momento del massimo
gonfiaggio è pertanto tale da riempire la
maggior parte dello spazio tra la plancia
e il passeggero.
DISATTIVAZIONE MANUALE
AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO
Qualora fosse assolutamente necessario
trasportare un bambino sul sedile anterio-
re, la vettura dispone comunque di Air
bag frontale lato passeggero disattivabile.
La disattivazione avviene azionando,
con la chiave di avviamento vettura, l’ap-
posito interruttore a chiave, disposto sul
fianco destro della plancia (fig. 65).
L’interruttore è accessibile solo con porta
aperta.
380PGSm
fig. 65
GRAVE PERICOLO: La vet-
tura è equipaggiata di air
bag frontale sul lato passeggero.
Non disporre seggiolini bambini a
culla rivolti contromarcia sul sedi-
le anteriore in presenza di air bag
lato passeggero attivato. L'attiva-
zione dell'air bag in caso di urto po-
trebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato. In caso di
necessità disinserire comunque
sempre l’air bag lato passeggero
quando il seggiolino per bambino
viene disposto sul sedile anteriore.
Inoltre il sedile passeggero dovrà
essere regolato nella posizione più
arretrata, al fine di evitare even-
tuali contatti del seggiolino bambi-
ni con la plancia. Anche in assenza
di un obbligo di legge, si racco-
manda, per la migliore protezione
degli adulti, di riattivare immedia-
tamente l’air bag, non appena il
trasporto di bambini non sia più ne-
cessario.
ATTENZIONE
Page 54 of 262

53
La disattivazione/riattivazione deve av-
venire con dispositivo di avviamento in
posizioneSTOPazionando, con la chia-
ve di avviamento, l'apposito interruttore
a chiave ubicato sul fianco lato passegge-
ro della plancia (fig. 65).
L'interruttore è accessibile solo con por-
ta aperta.L’interruttore a chiave (fig. 65) ha due
posizioni:
1)Air bag frontale passeggero attivo:
(posizioneON
P) spia sul quadro stru-
menti spenta; è assolutamente vietato
trasportare bambini sul sedile anteriore.
2)Air bag frontale passeggero disattiva-
to: (posizione OFF
F) spia sul quadro
strumenti accesa; è possibile trasportare
bambini protetti da appositi sistemi di ri-
tenuta sul sedile anteriore.
La spia
Fsul quadro strumenti rima-
ne permanentemente accesa fino alla riat-
tivazione dell’Air bag passeggero.
La disattivazione dell’Air bag frontale la-
to passeggero non inibisce il funziona-
mento dell’Air bag laterale.
A porta aperta la chiave è introducibile
ed estraibile in entrambe le posizioni.
Agire sull'interruttore so-
lo a motore spento e con
chiave di avviamento estratta.
ATTENZIONE
La spia Fsegnala inoltre
eventuali anomalie della
spia
¬. Questa condizione è se-
gnalata dal lampeggio intermitten-
te della spia
Fanche oltre i 4 se-
condi. In tal caso la spia
¬
potrebbe non segnalare eventuali
anomalie dei sistemi di ritenuta.
Prima di proseguire contattare i
Servizi Autorizzati Alfa Romeo per
l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
Page 55 of 262

54
AIR BAG LATERALI
(SIDE BAG - FRONT WINDOW
BAG)
Gli Air bag laterali hanno il compito di au-
mentare la protezione degli occupanti in oc-
casione di un urto laterale di severità medio-
alta.
Sono costituiti da due tipi di cuscini a gon-
fiaggio istantaneo:
– i side bag, alloggiati negli schienali dei
sedili anteriori; questa soluzione permette
di avere sempre il bag (cuscino) nella posi-
zione ottimale rispetto all‘occupante, indi-
pendentemente dalla regolazione del sedi-
le;
– i front window bag, che sono cuscini a
“tendina” alloggiati dietro i rivestimenti la-
terali del tetto; questa soluzione, studiata
per la protezione della testa, consente di of-
frire agli occupanti anteriori la migliore pro-
tezione in caso di urto laterale, grazie all‘am-
pia superficie di sviluppo dei cuscini.
In caso di urto laterale, una centralina elet-
tronica elabora i segnali provenienti da un
sensore di decelerazione e attiva, quando
necessario, il gonfiaggio dei cuscini.I cuscini si gonfiano istantaneamente, po-
nendosi a protezione fra gli occupanti e la
fiancata della vettura. Immediatamente do-
po i cuscini si sgonfiano.
In caso di urti laterali di bassa severità, (per
i quali è sufficiente l’azione di trattenimen-
to esercitata dalle cinture di sicurezza), l'Air
bag non viene attivato. Anche in questo ca-
so è sempre necessario l'utilizzo delle cin-
ture di sicurezza, che in caso di urto latera-
le assicurano comunque il corretto
posizionamento dell'occupante e ne evita-
no l'espulsione per urti molto violenti.
Pertanto gli Air bag laterali non sono so-
stitutivi ma complementari all’uso delle cin-
ture, che si raccomanda sempre di indossa-
re, come del resto prescritto dalla
legislazione in Europa e nella maggior par-
te dei paesi extraeuropei.
Il funzionamento degli Air bag laterali e dei
front window bag non è disabilitato dall’a-
zionamento dell’interruttore di comando di-
sattivazione Air bag frontale passeggero, co-
me descritto nel paragrafo precedente. AVVERTENZALa migliore protezione
da parte del sistema in caso di urto latera-
le si ha mantenendo una corretta posizio-
ne sul sedile, permettendo in tal modo un
corretto dispiegamento del front window
bag.
AVVERTENZAÈ possibile l’attivazione
degli Air bag frontali e/o laterali se la vettu-
ra è sottoposta a forti urti o incidenti che in-
teressano la zona sottoscocca, come ad esem-
pio urti violenti contro gradini, marciapiedi o
risalti fissi del suolo, cadute della vettura in
grandi buche o avvallamenti stradali.
Non appoggiare la testa,
le braccia o i gomiti sulla
porta, sui finestrini e nell'area del
front window bag per evitare pos-
sibili lesioni durante la fase di gon-
fiaggio.
ATTENZIONE
Page 56 of 262

55
AVVERTENZAL’entrata in funzione de-
gli Air bag libera una piccola quantità di pol-
veri. Queste polveri non sono nocive e non
indicano un principio di incendio; inoltre la
superficie del cuscino dispiegato e l’interno
della vettura possono venire ricoperti da un
residuo polveroso: questa polvere può irri-
tare la pelle e gli occhi. Nel caso di esposi-
zione lavarsi con sapone neutro ed acqua.AVVERTENZANel caso di un incidente
in cui si sia attivato uno qualunque dei di-
spositivi di sicurezza, rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo per far sostituire quel-
li attivati e per far verificare l'integrità
dell'impianto.
Tutti gli interventi di controllo, riparazione
e sostituzione riguardanti l’Air bag devono
essere effettuati presso i Servizi Autorizza-
ti Alfa Romeo.
In caso di rottamazione della vettura oc-
corre rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo per far disattivare l’impianto.
In caso di cambio di proprietà della vettu-
ra è indispensabile che il nuovo proprieta-
rio venga a conoscenza delle modalità di im-
piego e delle avvertenze sopra indicate ed
entri in possesso del libretto “Uso e Manu-
tenzione”.
AVVERTENZAL’attivazione di preten-
sionatori, Air bag frontali, Air bag laterali, è
decisa in modo differenziato dalla centrali-
na elettronica, in funzione del tipo di urto.
La mancata attivazione di uno o più di essi
non è pertanto indice di malfunzionamen-
to del sistema.AVVERTENZE GENERALI
L’impianto Air bag ha una validità di 14
anni per quanto concerne la carica pirotec-
nica e di 10 anni per quanto concerne il con-
tatto spiralato. All’avvicinarsi di queste sca-
denze, rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo per la sostituzione.
Non sporgere mai la te-
sta, le braccia e i gomiti
fuori dal finestrino.
ATTENZIONE
Se la spia ¬non si accen-
de ruotando la chiave in
posizione MAR oppure rimane ac-
cesa durante la marcia è possibile
che sia presente una anomalia nei
sistemi di ritenuta; in tal caso gli
air bag o i pretensionatori potreb-
bero non attivarsi in caso di inci-
dente o, in un più limitato numero
di casi, attivarsi erroneamente. Pri-
ma di proseguire, contattare i Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo per
l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
Non ricoprire lo schienale
dei sedili anteriori con ri-
vestimenti o foderine che non sia-
no predisposti per uso con Side-
bag.
ATTENZIONE
Page 57 of 262

56
Non viaggiare con ogget-
ti in grembo, davanti al
torace e tantomeno tenendo tra le
labbra pipa, matite ecc.. In caso di
urto con intervento dell’air bag po-
trebbero arrecarvi gravi danni.
ATTENZIONE
Guidare tenendo sempre
le mani sulla corona del
volante in modo che, in caso di in-
tervento dell’air bag, questo pos-
sa gonfiarsi senza incontrare osta-
coli. Non guidare con il corpo
piegato in avanti ma tenere lo
schienale in posizione eretta ap-
poggiandovi bene la schiena.
ATTENZIONE
Se la vettura è stata og-
getto di furto o tentati-
vo di furto, se ha subito atti van-
dalici, inondazioni o allagamenti,
far verificare il sistema air bag
presso i Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
ATTENZIONE
Si ricorda che a chiave di
avviamento inserita ed in
posizione MAR, sia pure a motore
spento, gli air bag possono attivarsi
anche a vettura ferma, qualora que-
sta venga urtata da un altro veicolo
in marcia. Quindi anche con vettura
ferma non devono assolutamente es-
sere posti bambini sul sedile ante-
riore. D’altro canto si ricorda che qua-
lora la chiave sia inserita in posizione
STOP nessun dispositivo di sicurez-
za (air bag o pretensionatori) si at-
tiva in conseguenza di un urto; la
mancata attivazione di tali dispositi-
vi in questi casi, pertanto, non può
essere considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
ATTENZIONE
Ruotando la chiave di av-
viamento in posizione
MAR la spia
F(con interruttore
di disattivazione air bag frontale la-
to passeggero in posizione ON) si
accende e lampeggia per alcuni se-
condi, per ricordare che l’air bag
passeggero si attiverà in caso d ’ur-
to, dopodichè si deve spegnere.
ATTENZIONE
Non lavare i sedili con ac-
qua o vapore in pressione
(a mano o nelle stazioni di lavaggio
automatiche per sedili).
ATTENZIONE
Non applicare adesivi od al-
tri oggetti sul volante, sul
cover air bag lato passeggero o sul
rivestimento laterale lato tetto. Non
porre oggetti sulla plancia lato pas-
seggero (ad es. telefoni cellulari)
perché potrebbero interferire con la
corretta apertura dell’air bag pas-
seggero ed, inoltre, causare gravi le-
sioni agli occupanti della vettura.
ATTENZIONE
Page 58 of 262

57
COMMUTATORE LUCI
E LEVE AL VOLANTE
Il funzionamento degli utilizzatori co-
mandati dal commutatore luci e dalle le-
ve è possibile solo quando la chiave di
avviamento è in posizione MAR(tranne
che per le luci di parcheggio, sempre in-
seribili).
COMMUTATORE LUCI (fig. 66)
Luci spente
Quando l’indice del commutatore (A) è
in corrispondenza del simbolo 0le luci
esterne sono spente.
fig. 66
A0D0146m
L’intervento dell’air bag
frontale è previsto per
urti di entità superiore a quella dei
pretensionatori. Per urti compresi
nell’intervallo tra le due soglie di
attivazione è pertanto normale che
entrino in funzione i soli preten-
sionatori.
ATTENZIONE
Non agganciare oggetti
rigidi ai ganci appendia-
biti ed alle maniglie di sostegno.
ATTENZIONE
L’air bag non sostituisce
le cinture di sicurezza, ma
ne incrementa l’efficacia. Inoltre,
poiché gli air bag frontali non in-
tervengono in caso di urti frontali
a bassa velocità, urti laterali, tam-
ponamenti o ribaltamenti, in que-
sti casi gli occupanti sono protetti
dalle sole cinture di sicurezza che
pertanto vanno sempre allacciate.
ATTENZIONE
Page 59 of 262

58
Luci di posizione
Si accendono ruotando il commutatore
(A) dalla posizione 0alla posizione
6.
Contemporaneamente sul quadro stru-
menti si illumina la spia
3.
Luci anabbaglianti
Si accendono ruotando il commutatore
(A) dalla posizione
6alla posizione
2.
Luci di parcheggio
Quando l’indice del commutatore (A) è
in corrispondenza del simbolo
Friman-
gono accese le luci di posizione indipen-
dentemente dalla posizione della chiave
di avviamento.
Se si sposta la leva sinistra (fig. 67)
in basso, si accendono le luci di posizione
solo sul lato sinistro, mentre spostando la
leva in alto si accendono solo quelle sul
lato destro.
fig. 67A0D0014m
Luci abbaglianti (fig. 68)
Con il commutatore luci in posizione 2si ottiene la commutazione da anabba-
glianti ad abbaglianti spingendo la leva
verso la plancia (posizione stabile).
Sul quadro strumenti si illumina la spia
1.
Tirando nuovamente la leva verso il vo-
lante, si spengono le luci abbaglianti e si
reinseriscono le luci anabbaglianti.
A0D0017m
fig. 68
LEVA SINISTRA (fig. 67)
La leva sinistra comanda il funziona-
mento delle luci abbaglianti e delle luci di
direzione.
Page 60 of 262

59
A0D0018m
fig. 69 Lampeggio
(fig. 69)
Si ottiene tirando la leva verso il volante
(posizione instabile) indipendentemente
dalla posizione del commutatore luci.
Contemporaneamente sul quadro stru-
menti si illumina la spia
1.
AVVERTENZAIl lampeggio avviene
con le luci abbaglianti. Per evitare sanzio-
ni attenersi alle vigenti norme del Codice
della strada.
A0D0016m
fig. 70 Luci di direzione (frecce)
(fig. 70)
Portando la leva in posizione (stabile):
Verso l’alto (A) - si accendono le frecce
lato destro.
Verso il basso (B) - si accendono le frec-
ce lato sinistro.Contemporaneamente sul quadro stru-
menti si accende rispettivamente una del-
le spie (Îo¥).
Lo spegnimento delle luci ed il ritorno
della leva nella posizione di riposo avvie-
ne automaticamente raddrizzando il vo-
lante di guida.
AVVERTENZAQualora si voglia se-
gnalare un momentaneo cambio di cor-
sia, per cui è sufficiente una minima rota-
zione del volante, è possibile spostare
verso l’alto o verso il basso la leva senza
arrivare allo scatto (posizione instabile).
Al rilasci
o, la leva torna da sola al punto
di partenza.