Alfa Romeo 166 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2007, Model line: 166, Model: Alfa Romeo 166 2007Pages: 262, PDF Dimensioni: 3.96 MB
Page 61 of 262

60
LEVA DESTRA(fig. 72)
La leva destra comanda il funzionamen-
to del tergicristallo e del lavacristallo.
Il comando del lavacristallo attiva anche
i lavafari (a richiesta per versioni/mercati
ove previsto).
fig. 72
A0D0015m
Dispositivo “Follow me home”
(fig. 71)
Ha la funzione di consentire, per il perio-
do di tempo impostato, l’illuminazione del-
lo spazio antistante alla vettura, attivando-
si con chiave di avviamento in posizione
STOPo estratta, tirando la leva sinistra ver-
so il volante.Questa funzione si attiva agendo sulla le-
va entro 2 minuti dallo spegnimento del mo-
tore. Ad ogni singolo azionamento della le-
va l’accensione delle luci anabbaglianti
e po-
sizioni viene prolungata di 30 secondi, fi-
no ad un massimo di 3,5 minuti; trascorso
il tempo impostato le luci si spengono au-
tomaticamente.
Ad ogni azionamento della leva corri-
sponde l’accensione della spia
1sul qua-
dro strumenti.
È possibile interrompere la funzione agen-
do sulla leva e tenendola tirata verso il vo-
lante per più di 2 secondi.
A0D0018m
fig. 71
Page 62 of 262

61
Tergicristallo (fig. 72-73)
La leva può assumere cinque diverse po-
sizioni alle quali corrispondono:
A- Tergicristallo disinserito (fermo).
B- Funzionamento intermittente.
Con leva in posizione B, ruotando la
ghiera (1-fig. 73) si selezionano le
quattro possibili velocità di funzionamen-
to in modo intermittente (escluse le ver-
sioni con sensore di pioggi
a):
■=intermittenza lenta
■■=intermittenza media
■■■=intermittenza medio-veloce
■■■■=intermittenza veloce.
C- Funzionamento continuo lento.
D- Funzionamento continuo veloce.
E- Funzionamento veloce temporaneo
(posizione instabile).
Il funzionamento in posizione Eè limita-
to al tempo in cui si trattiene manualmen-
te la leva in tale posizione. Al rilascio la
leva ritorna in posizione Aarrestando au-
tomati
camente il tergicristallo.
A0D0019m
fig. 73 Sensore di pioggia
(fig. 72-73)
(a richiesta per versioni/mercato ove
previsto)
Il sensore di pioggia è un dispositivo elet-
tronico abbinato al tergicristallo con lo sco-
po di adeguare automaticamente, durante
il funzionamento intermittente, la frequen-
za delle battute del tergicristallo all’inten-
sità della pioggia.
Tutte le altre funzioni controllate dalla le-
va destra (disinserimento tergicristallo, fun-
zionamento continuo lento e veloce, fun-
zionam
ento veloce temporaneo, lavacri-
stallo e lavafari) rimangono inalterate.
Il sensore di pioggia si attiva automatica-
mente portando la leva destra in posizione
Bed ha un campo di regolazione che varia
in modo progressivo.Azionando il lavacristallo con il sensore di
pioggia attivato (leva in posizione B) vie-
ne realizzato il normale ciclo di lavaggio al
termine del quale il sensore di p
ioggia ri-
prende il suo normale funzionamento auto-
matico.
Ruotando la chiave in posizione STOPil
sensore di pioggia viene disattivato ed al
successivo avviamento (chiave in posizione
MAR) non si riattiva anche se la leva è ri-
masta in posizione B. In questo caso per
attivare il sensore di pioggia è sufficiente
spostare la leva
in posizione AoCe poi di
nuovo in posizione B.
Quando il sensore di pioggia viene riatti-
vato in questo modo si verifica almeno una
battuta del tergicristallo, anche se il para-
brezza è asciutto, per segnalare l’avvenuta
riattivazione.
Il sensore di pioggia è fissato al parabrez-
za all’interno dell’area detersa dal tergicri-
stallo e comanda una centralina elettronica
che a sua volta controlla i
l motorino del
tergicristallo.
Page 63 of 262

62
Ad ogni avviamento, il sensore di pioggia
provvede automaticamente (in circa 2 mi-
nuti) a stabilizzarsi alla temperatura di cir-
ca 40 °C per eliminare dalla superficie di
controllo l’eventuale condensa ed impedire
la formazione di ghiaccio.
Il sensore di pioggia è in grado di ricono-
scere e di adattarsi automaticamente alla
presenza delle seguenti particolar
i condi-
zioni che richiedono una diversa sensibilità
di intervento:
– impurità sulla superficie di controllo
(depositi salini, sporco, ecc.)
– striature di acqua provocate dalle spaz-
zole usurate del tergicristallo
– differenza tra giorno e notte (l’occhio
umano viene maggiormente disturbato du-
rante la notte dalla superficie bagnata del
vetro).Lavafari
(fig. 75)
(a richiesta per versioni/mercati ove
previsto)
Entrano in funzione quando, con luci
anabbaglianti inserite, si aziona il lava-
cristallo.
A0D0020m
fig. 74
A0D0021m
fig. 75 Lavacristallo
(fig. 74)
Tirando la leva verso il volante (posizio-
ne instabile) si aziona il lavacristallo.
Mantenendo tirata la leva si inserisce il
tergicristallo in funzionamento continuo.
Al rilascio della leva il tergicristallo prose-
gue per alcune battute per poi arrestarsi o
continuare con la velocità impostata.
Page 64 of 262

SISTEMA STR
(SPORT THROTTLE
RESPONSE)
(a richiesta per versioni/mercato ove
previsto)
Il sistema STR offre al guidatore la pos-
sibilità di una guida brillante e sportiva
senza rinunciare in altre circostanze ad u-
na guida rilassata, con una risposta più
dolce e progressiva del motore.
Il guidatore può infatti scegliere a suo
piacimento tra un comando acceleratore
rapido di impronta sportiva e uno più gra-
duale che privilegia il comfort, ad ese
m-
pio nella guida in città.Per inserire la risposta sportiva premere
(anche durante la marcia) l’interruttore
(A-fig. 76) sul mobiletto centrale. Per
impedire inserimenti non voluti, causati
dall’azionamento involontario dell’inter-
ruttore, il sistema richiede il rilascio com-
pleto del pedale acceleratore per l’inseri-
mento. Quando la risposta sportiva è abi-
litata, si illumina la spia (B) sull’interrut-
tore.
Per ripristinare la risposta più conforte-
vole premere nuovamente il pulsante (A)
e rilasciare completamente l’acceleratore:
la spia (B) sull’interruttore si spegne.
Ogni volta che si accende il motore, la
centralina di controllo si posiziona sulla ri-
sposta più confortevole. Se prima dello
spegnimento del motore era memorizza-
ta la ri
sposta sportiva, quest’ultima si
reinserirà automaticamente rilasciando il
pedale acceleratore dopo la prima accele-
rata.Inserimento automatico
Il sistema consente di passare automati-
camente dalla mappatura standard a quel-
la sportiva con una rapida pressione sul pe-
dale acceleratore. Questa funzione risulta
utile in tutte le situazioni, come ad es. i
sorpassi o le manovre di emergenza, dove
è richiesta la massima accelerazione.
Terminata la richiesta di massima poten-
za, il sistema ripristina automaticamente
la mappatura standard.
63
A0D0022m
fig. 76
Page 65 of 262

64
A0D0024m
fig. 78
A0D0023m
fig. 77
REGOLATORE DI
VELOCITÀ COSTANTE
(CRUISE CONTROL)
(fig. 77) (a richiesta per versioni/
mercati ove previsto)
GENERALITÀ
Il regolatore di velocità, a controllo elet-
tronico, permette di guidare la vettura alla
velocità desiderata, senza premere il pe-
dale dell’acceleratore. Ciò consente di ri-
durre l’affaticamento della guida sui per-
corsi autostradali, specialmente nei lunghi
viaggi, perché la velocità memorizzata
viene mantenuta automaticamente.
AVVERTENZAIl Cruise Control può
essere inserito solo con veloci
tà superiore
a 30 km/h e, solo per alcune versioni,
per velocità fino a 180 km/h.Il dispositivo viene automaticamente di-
sinserito in uno dei seguenti casi:
– premendo il pedale del freno;
– premendo il pedale della frizione;
– spostando inavvertitamente la leva
del cambio automatico sulla posizione N.
COMANDI(fig. 78)
Il regolatore di velocità è comandato dal-
l’interruttore (A), dalla ghiera (B) e dal
pulsante (C).L’interruttore (A) ha due posizioni:
–OFFin questa posizione il dispositivo
è disattivato;
–ONè la posizione di normale funzio-
namento del dispositivo.
Quando il disposi-
tivo inizia ad intervenire sul motore,
sul qua-
dro strumenti si accende la relativa spia.
La ghiera (B) serve per memorizzare e
mantenere la velocità della vettura oppu-
re per aumentare o diminuire la velocità
memorizzata.
Ruotare la ghiera (B) in posizione (
+)
per memorizzare la velocità raggiunta o
per aumentare la velocità memorizzata.
Ruotare la ghiera (B) in posizione (
–)
per diminuire la velocità memorizzata.
Sulle vetture con cambio
automatico non spostare
mai la leva in posizione N quando
la vettura è in movimento.
ATTENZIONE
Il regolatore di velocità,
deve essere attivato so-
lo quando il traffico e il percorso
permettono di mantenere, per un
tratto sufficientemente lungo, una
velocità costante in piena sicu-
rezza.
ATTENZIONE
Page 66 of 262

65
Ad ogni azionamento della ghiera (B)
la velocità aumenta o diminuisce di circa
1 km/h. Mantenendo ruotata la ghiera la
velocità varia in modo continuo. La nuova
velocità raggiunta verrà automaticamente
mantenuta.
Il pulsante (C) permette di ripristinare
la velocità memorizzata.
AVVERTENZARuotando la chiave di av-
viamento in posizione STOPo l’interruttore
(A) in posizione OFF, la velocità memorizza-
ta viene cancellata ed il sistema disinserito.
Per memorizzare la velocità
Ruotare l'interruttore (A) in posizione
ON, attendere almeno 2 secondi, quindi
portare normalmente la vettura alla velo-
cità desiderata, agendo sul pedale dell'ac-
celeratore oppure ruotando la ghiera (B)
in (+) o in (–) e poi rilasciandola. La ve-
locità della vettura resta memorizzata ed
è quindi possibile rilasciare il pedale del-
l’acceleratore.
La vettura proseguirà la marcia alla velo-
cità costante m
emorizzata fino al realiz-
zarsi di una delle seguenti condizioni:
– pressione sul pedale del freno;
– pressione sul pedale della frizione;
– spostamento involontario della leva
del cambio automatico sulla posizione N.AVVERTENZAIn caso di necessità
(ad esempio un sorpasso) si può accele-
rare semplicemente premendo il pedale
dell’acceleratore; in seguito, rilasciando il
pedale dell’acceleratore, la vettura si
ri-
porterà alla velocità precedentemente
memorizzata.
Per ripristinare la velocità
memorizzata
Se il dispositivo è stato disinserito ad e-
sempio premendo il pedale del freno o
della frizione, si può ripristinare la velo-
cità memorizzata nel seguente modo:
– accelerare progressivamente fino a
portarsi ad una velocità vicina a quella
memorizzata;
– inserire la marcia selezionata al mo-
mento della memorizzazione della velo-
cità (4
a, 5ao 6amarcia);
– premere il pulsante (C).
Per aumentare la velocità
memorizzata
La velocità memorizzata può essere au-
mentata in due modi;
– premendo l’acceleratore e poi memo-
rizzando la nuova velocità raggiunta (ro-
tazione della ghiera (B) per più di tre se-
condi);oppure
– rotazione momentaneamente della
ghiera (B) sulla posizione (
+): ad ogni
impulso della ghiera corrisponderà un pic-
colo incremento della velocità (circa
1 km/h) mentre ad una pressione conti-
nua corrisponderà un aumento continuo
della velocità. Rilasciando la ghiera (B) la
nuova velocità resterà automaticamente
memorizzata.
Per ridurre la velocità
memorizzata
La velocità memorizzata può essere ri-
dotta in due modi:
– di
sinserendo il dispositivo (ad esem-
pio premendo il pedale del freno) e me-
morizzando successivamente la nuova ve-
locità (rotazione della ghiera (B) sulla
posizione (
+) per almeno tre secondi);
oppure
– mantenendo ruotata la ghiera (B)
sulla posizione (
–) fino al raggiungimen-
to della nuova velocità che resterà auto-
maticamente memorizzata.
Page 67 of 262

66
Azzeramento della velocità
memorizzata
La velocità memorizzata viene automa-
ticamente azzerata:
– spegnendo il motore;
oppure
– spostando l’interruttore (A) sulla po-
sizioneOFF.
Durante la marcia con il
regolatore di velocità in-
serito, non mettere la leva del cam-
bio in folle e non spostare la leva
del cambio automatico sulla posi-
zione N.
Si consiglia di inserire il regolatore
per la velocità costante solo quan-
do le condizioni del traffico e della
strada consentono di farlo in piena
sicurezza e cioè: strade diritte e
asciutte, superstrade o autostrade,
traffico scorrevole e asfalto liscio.
Non inserire il dispositivo in città
o in condizioni di traffico intenso.
ATTENZIONE
Il Cruise Control può es-
sere inserito solo con ve-
locità superiore a 30 km/h e, so-
lo per alcune versioni, per velocità
fino a 180 km/h.
Il dispositivo deve essere inserito
solo in 4
a, 5ao 6amarcia, in fun-
zione della velocità della vettura.
Sulle vetture con cambio automa-
tico elettronico deve essere inse-
rito solo con la leva in posizione D
nel funzionamento automatico sen-
za spostare poi manualmente la le-
va del cambio, o con il 3° o 4° rap-
porto inserito nel funzionamento
manuale sequenziale.
Affrontando le discese con il di-
spositivo inserito è possibile che la
velocità della vettura aumenti leg-
germente rispetto a quella memo-
rizzata, a causa della variazione di
carico del motore.
ATTENZIONE
In caso di funzionamen-
to difettoso del dispositi-
vo o del mancato funzionamento,
spostare l’interruttore (A-fig. 78)
sulla posizione OFF e rivolgersi ad
un Servizio Autorizzato Alfa Ro-
meo dopo aver verificato l’integrità
del fusibile di protezione.
L’interruttore (A-fig. 78) può es-
sere lasciato costantemente sulla
posizione ON senza danneggiare
il dispositivo. Si consiglia comun-
que di disattivare il dispositivo
quando non viene utilizzato, spo-
stando l’interruttore (A) sulla po-
sizione OFF, per evitare memoriz-
zazioni accidentali di velocità.
ATTENZIONE
Page 68 of 262

67
SENSORI DI
PARCHEGGIO
(a richiesta per versioni/mercati ove
previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore della
vettura ed hanno la funzione di rilevare ed
avvisare il conducente, mediante una se-
gnalazione acustica intermittente, sulla pre-
senza di ostacoli nella parte posteriore del-
la vettura.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente al-
l'inserimento della retromarcia.
Alla diminuzione della distanza dall'osta-
colo posto dietro alla vettura, corrisponde
un aumento della frequenza della segnala-
zione acustica.
SEGNALAZIONE ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene attivata au-
tomaticamente una segnalazione acustica
intermittente.
La segnalazione acustica:
– aumenta con il diminuire della distan-
za tra vettura ed ostacolo;
– diventa continua quando la distanza che
separa la vettura dall’ostacolo è inferiore a
circa 30 cm mentre cessa immediatamente
se la distanza dall'ostacolo aumenta.
– rimane costante se la distanza tra veico-
lo ed ostacolo rimane invariata, mentre, se
questa si
tuazione si verifica per i sensori la-
terali, il segnale viene interrotto dopo circa
3 secondi per evitare, ad esempio, segnala-
zioni in caso di manovre lungo i muri.
Page 69 of 262

68
fig. 80 - Versione 3.2 V6 24V
STRUMENTI DI BORDO
A0D0065m
Page 70 of 262

69
fig. 81 - Versioni JTD 20V Multijet
A0D0067m