Alfa Romeo 166 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2007, Model line: 166, Model: Alfa Romeo 166 2007Pages: 262, PDF Dimensioni: 3.96 MB
Page 101 of 262

442PGSm
fig. 122
MANIGLIE DI SOSTEGNO
(
fig. 121)
In corrispondenza delle porte anteriori
sono poste due maniglie di sostegno.
In corrispondenza delle porte posteriori
sono poste due maniglie di sostegno (A)
con un gancio appendiabito (B).
431PGSm
fig. 123
334PGSm
fig. 121
100
ALETTE PARASOLE
(
fig. 122)
Possono essere orientate frontalmente e
lateralmente.
Sul retro di ciascuna aletta è presente
uno specchio di cortesia (A) protetto da
una copertura scorrevole.
PLAFONIERA ANTERIORE
(
fig. 123)
La plafoniera comprende due luci di corte-
sia con relativo commutatore di comando.
Con i commutatori (A) e (B) in posizio-
ne centrale (1), all’apertura di una porta
si accendono gradualmente fino alla mas-
sima intensità entrambe le luci. Le luci si
spengono gradualmente dopo circa 8 se-
condi dalla chiusura dell’ultima porta.
Page 102 of 262

101
Se una delle porte viene lasciata aperta,
le luci si spengono gradualmente dopo cir-
ca 3 minuti. Per riaccenderle aprire un’al-
tra porta o chiudere e riaprire la stessa.
Le luci si spengono comunque alla rota-
zione della chiave di avviamento in posi-
zioneMAR(a porte chiuse) o inserendo
la chiusura centralizzata delle porte.
Premendo i commutatori (A) e (B) a si-
nistra (posizione 0), le luci restano sem-
pre spente (posizione OFF).
Premendo i commutatori (A) e (B) a
destra (posizione 2) entrambe le luci re-
stano sempre accese.
Con i commutatori (A) e (B) si accen-
dono le luci singolarmente.
AVVERTENZAPrima di scendere
dalla vettura assicurarsi che entrambi i
commutatori siano in posizione centrale.PLAFONIERE DI CORTESIA
(
fig. 124)
Abbassando le alette parasole risultano
visibili le plafoniere di cortesia poste sul
rivestimento padiglione.
La plafoniera consente un utilizzo dello
specchietto di cortesia anche in condizioni
di scarsa luminosità.
Per accendere e spegnere la luce, con
chiave d’avviamento in posizione MAR,
agire sul relativo interruttore (A).
fig. 124
432PGSm
PLAFONIERE POSTERIORI
(
fig. 125)
In corrispondenza di ogni porta posteriore
è posta una plafoniera che si accende auto-
maticamente all’apertura di una porta.
L’accensione è di tipo temporizzato ed il
funzionamento è analogo a quello descrit-
to per la plafoniera anteriore.
L’accensione e lo spegnimento manuale
si realizzano agendo sull’interruttore (A).
335PGSm
fig. 125
Page 103 of 262

102
Per l’installazione del
telefono cellulare ed il
collegamento alla predi-
sposizione presente in vettura, ri-
volgersi esclusivamente ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo; sarà così
garantito il miglior risultato esclu-
dendo ogni possibile inconvenien-
te che possa compromettere la si-
curezza della vettura.
fig. 127
446PGSm
fig. 126
P4C00057445PGSm
PLAFONIERE PORTE
(
fig. 126-127)
Nella parte inferiore di ciascuna porta è
posta una plafoniera per l’illuminazione
della zona di salita/discesa dalla vettura.
(A) - Porte anteriori
(B) - Porte posteriori
L’accensione di queste plafoniere è abbi-
nata a quella della plafoniera anteriore.
PREDISPOSIZIONE TELEFONO
A richiesta per versioni/mercati ove pre-
visto, la vettura può essere equipaggiata
di predisposizione per l’installazione di un
telefono cellulare.
La predisposizione è costituita da:
– antenna sul tetto;
– altoparlante posto sulla porta lato
passeggero assieme all’altoparlante woo-
fer;
– cavi di collegamento antenna, alto-
parlante e alimentazione elettrica vettura.
Page 104 of 262

103
Controllare periodica-
mente che i fori laterali
(C-fig. 130) per lo scari-
co dell’acqua siano liberi.
TETTO APRIBILE
(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
Il funzionamento è possibile solo con la
chiave d’avviamento in posizione MAR.
APERTURA-CHIUSURA
A SCORRIMENTO
(
fig. 128-129-130)
Premendo il pulsante di comando (A-
fig. 128) sull’estremità (1) il tetto si
apre; premendo sull’estremità (2) il tet-
to si chiude.
Al rilascio dell’interruttore, il tetto si ar-
resta nella posizione in cui si trova.
377PGSm
fig. 129
348PGSm
fig. 128 Non aprire il tetto in pre-
senza di neve o ghiaccio:
si rischia di danneggiarlo.
All’apertura del tetto apribile si solleva
un piccolo spoiler (B-fig. 129) che de-
via il flusso dell’aria.
L’uso improprio del tetto
apribile può essere peri-
coloso. Prima e durante il suo azio-
namento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al ri-
schio di lesioni provocate sia diret-
tamente dal tetto in movimento
che da oggetti personali trascinati
o urtati dal tetto stesso.
ATTENZIONE
Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave
d’avviamento per evitare che il
tetto apribile azionato inavverti-
tamente, costituisca un pericolo per
chi rimane a bordo.
ATTENZIONE
Page 105 of 262

104
fig. 133
349PGSm
fig. 132
A0D0119m
fig. 131
350PGSm378PGSm
fig. 130
SOLLEVAMENTO POSTERIORE
Il sollevamento dalla parte posteriore del
tetto si ottiene, solo con tetto completamen-
te chiuso, premendo sull’estremità (2) del
pulsante di comando (A-fig. 128).
Premere sull’estremità (1) del pulsante
(A-fig. 128) per riportare il tetto in posi-
zione orizzontale (tetto chiuso).
MANOVRA D’EMERGENZA
(
fig. 132-133-134)
In caso di mancato funzionamento del
dispositivo elettrico di comando, il tetto
apribile può essere manovrato manual-
mente nel seguente modo:
– Facendo leva nel punto indicato dalla
freccia rimuovere la mostrina con interrut-
tore (A-fig. 132).
ANTINA SCORREVOLE
Il tetto apribile è dotato di un’antina
scorrevole ad apertura manuale, che ha
la funzione di evitare l’irraggiamento so-
lare. Per aprire l’antina tirarla dall’impu-
gnatura (A-fig. 131).
Quando si apre il tetto, l’antina viene
spinta automaticamente all’interno del
padiglione. Quando il tetto viene chiuso,
l’antina fuoriesce parzialmente fino a ren-
dere accessibile l’impugnatura per la chiu-
sura manuale.
Page 106 of 262

105
351PGSm
fig. 134– Utilizzando l’apposita chiave (B-fig.
133) fornita in dotazione e posta nella
borsa attrezzi, spingerla in sede e ruotare
la boccola (C-fig. 133) del motoridutto-
re di comando del tetto apribile.
AVVERTENZAAd operazione ultima-
ta, prima di estrarre la chiave, occorre
ruotarla di circa mezzo giro, in senso con-
trario a quello con cui si è operato, fino
ad avvertire uno scatto.
1010PGSm
fig. 135
BAGAGLIAIO
Il cofano bagagliaio può essere aperto
sia dall’esterno che dall’interno della vet-
tura.
AVVERTENZAL’imperfetta chiusura
del cofano bagagliaio viene evidenziata
dall’accensione della specifica spia sul
quadro strumenti.
APERTURA DALL’ESTERNO
(
fig. 135)
Ruotare lo scudetto (A) nella direzione
indicata dalla freccia, quindi inserire la
chiave (B) e ruotarla in senso antiorario.
L’apertura è facilitata da un servoco-
mando che aziona la serratura.
Page 107 of 262

1024PGSm
fig. 137
106
574PGSm
fig. 136
APERTURA DALL’INTERNO
(
fig. 136)
Per aprire dall’interno:
– Con vettura ferma, premere il pulsan-
te (A) posto all’interno del cassetto por-
taoggetti.
La posizione del comando permette di
impedirne l’azionamento quando il cas-
setto portaoggetti è chiuso a chiave.
APERTURA A DISTANZA CON
TELECOMANDO(
fig. 137)
(a richiesta per versioni/mercati ove
previsto)
Il vano bagagli può essere aperto a di-
stanza dall’esterno premendo il pulsante
(A-fig. 137) sulla chiave con inserto
metallico (B), anche quando è inserito
l’allarme elettronico (dove previsto).In questo caso il sistema d’allarme di-
sinserisce il sensore di controllo del cofa-
no bagagliaio, l’impianto emette (ad ec-
cezione delle versioni per alcuni mercati)
due segnalazioni acustiche (“BIP”) e le
frecce si accendono per circa tre secondi.
Richiudendo il cofano bagagliaio, la fun-
zione di controllo viene ripristinata, l’im-
pianto emette (ad eccezione delle versio-
ni per alcuni mercati) due segnalazioni a-
custiche (“BIP”) e le frecce si accendono
per circa tre secondi.
Page 108 of 262

107
fig. 139
677PGSm344PGSm
fig. 138Gli ammortizzatori sono
tarati per garantire un
corretto funzionamento
con i pesi previsti dal costrutto-
re. Aggiunte arbitrarie di oggetti
(spoiler, ecc.) possono pregiudi-
care il corretto funzionamento e
la sicurezza d’uso del cofano.
APERTURA D’EMERGENZA
La serratura del bagagliaio è azionata
da un servocomando che interviene quan-
do si apre il cofano dall’interno o con la
chiave. È comunque sempre possibile, an-
che in caso di tensione insufficiente della
batteria, aprire il bagagliaio: basta far
compiere alla chiave una rotazione più
ampia premendo contemporaneamente
con la mano sul bordo del cofano.
AVVERTENZAEsercitare una pres-
sione moderata, solo sul bordo del cofa-
no, immediatamente sopra la serratura.
SOLLEVAMENTO E CHIUSURA
Il sollevamento del cofano bagagliaio è
facilitato dall’azione degli ammortizzatori
a gas (B-fig. 138).All’apertura del cofano si accende la
plafoniera (C-fig. 138) di illuminazione
bagagliaio. La stessa si spegne automati-
camente alla chiusura del cofano.
Per chiudere, abbassare il cofano usan-
do la maniglia (A-fig. 139) sul rivesti-
mento e premere in corrispondenza della
serratura fino ad avvertirne lo scatto.
Lasciando il cofano aperto, la luce si spe-
gnerà automaticamente dopo alcuni minuti.
Per riaccendere la plafoniera chiudere e ria-
prire il cofano.
Page 109 of 262

108
fig. 140
678PGSm
ANCORAGGIO DEL CARICO
I carichi trasportati possono essere bloc-
cati con cinghie agganciate agli appositi
anelli posizionati negli angoli del baga-
gliaio (fig. 140). Gli anelli servono an-
che per il fissaggio della rete fermabagagli
(disponibile a richiesta presso i Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo).
Nell’uso del bagagliaio
non superare mai i carichi
massimi consentiti (vedi “Caratte-
ristiche tecniche”). Accertarsi inol-
tre che gli oggetti contenuti nel ba-
gagliaio siano ben assicurati, per
evitare che una frenata brusca
possa proiettarli in avanti, cau-
sando ferimenti ai passeggeri.
ATTENZIONE
Un bagaglio pesante non
ancorato, in caso di inci-
dente, potrebbe provocare gravi
danni ai passeggeri.
ATTENZIONEAVVERTENZAViaggiando di notte
con un carico nel bagagliaio, è necessario
regolare l’altezza del fascio luminoso del-
le luci anabbaglianti (vedi successivo pa-
ragrafo “Fari” in questo capitolo). Per il
corretto funzionamento del regolatore, ac-
certarsi inoltre che il carico non superi i
valori indicati nel paragrafo stesso.
Page 110 of 262

109
357PGSm
fig. 141
COFANO VANO
MOTORE
La leva di apertura del cofano motore è
posta sotto l’estremità sinistra della plancia.
Per aprire:
– Tirare la leva di apertura (A-fig.
14 1) fino ad avvertire lo scatto di sgancio.
Effettuare l’operazione
solo a vettura ferma.
ATTENZIONE
AVVERTENZAIl sollevamento del
cofano è agevolato da due molle a gas.
Si raccomanda di non manomettere tali
molle e di accompagnare il cofano duran-
te il sollevamento. – Sollevare la leva (B-fig. 142) del
dispositivo di sicurezza.
– Sollevare il cofano.
PERICOLO-GRAVI LESIONI.
In caso di operazioni di
controllo o manutenzione nel vano
motore, porre particolare atten-
zione a non urtare con la testa l’e-
stremità del cofano sollevato.
ATTENZIONE
A0D0033m
fig. 142