Alfa Romeo 166 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2007, Model line: 166, Model: Alfa Romeo 166 2007Pages: 262, PDF Dimensioni: 3.96 MB
Page 241 of 262

240
3.2 V6 24V JTD 20V
Multijet
Urbano 18,3 9,9
Extraurbano9,1 6,1
Combinato 12,5 7,5
CONSUMI DI CARBURANTE
I valori di consumo carburante riportati nella seguente tabella sono determinati sulla base di prove omologative prescritte da specifiche
Direttive Europee.
Per la rilevazione del consumo vengono seguite le procedure descritte di seguito:
–ciclo urbano: inizia con un avviamento a freddo quindi viene effettuata una guida che simula l’utilizzo di circolazione urbana del-
la vettura;
–ciclo extraurbano: viene effettuata una guida che simula l’util
izzo di circolazione extraurbana della vettura con frequenti accele-
razioni in tutte le marce; la velocità di percorrenza varia da 0 a 120 km/h;
–consumo combinato: viene determinato con una ponderazione di circa il 37% del ciclo urbano e di circa il 63% del ciclo extraur-
bano.
AVVERTENZA Tipologia di percorso, situazioni di traffico, condizioni atmosferiche, stile di guida, stato ge-
nerale della vettura, livello di allestimento/dotazioni/accessori, utilizzo del climatizzatore, carico della vet-
tura, presenza di portapacchi sul tetto, altre situazioni che penalizzano la penetrazione aerodinamica o la re-
sistenza all’avanzamento portano a valori di consumo diversi da quelli rilevati (vedere il paragrafo “Guida
economica e rispettosa dell’ambiente” nel capitolo “Corretto uso della vettura”).
CONSUMI SECONDO LA DIRETTIVA 1999/100/CE (litri x 100 km)
Page 242 of 262

241
EMISSIONI DI CO2
EMISSIONI DI CO2SECONDO LA DIRETTIVA 1999/100/CE
3.2 V6 24V JTD 20V
Multijet
Valore (g/km) 297 198
FRENI
3.2 V6 24V - JTD 20V Multijet
Freni di servizio
anterioriDischi autoventilanti
posterioriDischi
Sistema antibloccaggio ruote (ABS) con correttore di frenata elettronico.
Servofreno. Spia segnalazione usura pattini. Guarnizioni di tipo ecologico.
Freno di stazionamento Comandato da leva a mano sui freni posteriori
I valori di emissione di CO2, riportata nella seguente tabella, sono riferiti al consumo combinato.
Page 243 of 262

242
STERZO
3.2 V6 24V - JTD 20V Multijet
TipoA pignone e cremagliera
Servosterzo idraulico con serbatoio liquido nel vano motore
Diametro di sterzata
(tra marciapiedi) 11,6 m
TRASMISSIONE
3.2 V6 24V JTD 20VMultijet
Cambio di velocitàA sei marce A sei marce
avanti più avanti più
retromarcia tutte retromarcia tutte
sincronizzate sincronizzate
Frizione Monodisco Monodisco
a secco con a secco con
azionamento azionamento
a comando a comando
idraulicoidraulico
Trazione Anteriore Anteriore
Page 244 of 262

243
FLUIDI E LUBRIFICANTI
CARATTERISTICHE E PRODOTTI CONSIGLIATI
SELENIA RACING
SELENIA WRSecondo piano di
manutenzione
Secondo piano di
manutenzione Lubrificanti con base sintetica di gradazione SAE 10W-60
QualificazioneFIAT 9.55535-H3
Lubrificanti con base sintetica di gradazione SAE 5W-40
QualificazioneFIAT 9.55535-M2
In caso di utilizzo di prodotti non originali, sono accettati lubrificanti con prestazioni minime ACEA A3 per motori benz
ina, ACEA B4 per i motori Diesel; in questo caso non
sono garantite le prestazioni ottimali del motore.
L'utilizzo di prodotti con caratteristiche inferiori ad ACEA A3 e ACEA B4 potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
Per condizioni climatiche particolarmente rigide, richiedere ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo il prodotto appropriato della gammaSelenia
. Impiego Caratteristiche qualitative dei lubrificanti e fluidi Fluidi e lubrificanti Intervallo
per un corretto funzionamento della vettura originali di sostituzione
Lubrificanti per
motori a benzina
Lubrificanti per
motori Multijet
Page 245 of 262

244
Cambi e differenziali meccanici
versioni 3.2 V6 24V
Cambi e differenziali meccanici
versioni JTD 20V Multijet
Servosterzo idraulico
Giunti omocinetici
Comandi idraulici freni
e frizione
Circuiti di raffreddamento.
Percentuale di impiego
:
50% acqua
50% Paraflu UP
Da impiegarsi puro o diluito negli
impianti tergilavacristalli TUTELA CAR
TECHNYX
TUTELA CAR
MATRYX
TUTELA GI/A
TUTELA STAR 500
TUTELA TOP 4
for Alfa Romeo
PARAFLU UP
TUTELA
PROFESSIONAL SC 35 Lubrificante a base sintetica di gradazione SAE 75W-85
Supera la specifica API GL 4 Plus
Lubrificante interamente sintetico di gradazione SAE 75W-85
Supera la specifica API GL 4
Lubrificante trasmissioni supera la specifica "ATF DEXRON II D LEV"
Grasso a base di saponi di l
itio con bisolfuro di molibdeno
consistenza NLGI 2
Fluido sintetico FMVSS n° 116 DOT 4, ISO 4925, SAE J 1704,
CUNA NC 956-01
Protettivo con azione anticongelante di colore rosso
per impianti di raffreddamento a base di glicole monoetilenico
inibito con formulazione organica
Supera le specifiche CUNA NC 956-16, ASTM D 3306
Miscela di alcoli e tensioattivi CUNA NC 956-11
Impiego Caratteristiche qualitative dei lubrificanti e fluidi Fluidi e lubrificanti Applicazioni
per un corretto funzionamento della vettura originali
Lubrificanti e grassi
per trasmissione
del moto
Liquido per freni
Protettivo per radiatori
Liquido per lavacristallo
e lavafari
ATTENZIONENon rabboccare o miscelare con prodotti aventi caratteristiche differenti
Page 246 of 262

245
CERCHI E PNEUMATICI RUOTA DI SCORTA
Le vetture equipaggiate con cerchi in acciaio e pneumatici
215/55 R16 (*) hanno la ruota di scorta uguale alle ruote in do-
tazione alla vettura. Le vetture equipaggiate con cerchi in lega di al-
luminio e pneumatici 215/55 R16 (*), 225/45 R17 e 235/40
R18 hanno la ruota di scorta con cerchio in acciaio e pneumatico
215/55 R16 (*).
Versioni Impression Versioni e Progression Distinctive
Dotazioni di serie
- dimensione cerchi6,5J x 16"7,5J x 17"
- pneumatici (tubeless) 215/55 R16 93W (*) 225/45 R17 91Y
Dotazioni a richiesta
(per versioni/mercati,
ove previsto)
- dimensione cerchi7,5J x 17"6,5J x 16"
- pneumatici (tubeless) 225/45 R17 91Y 215/55 R16 93W (*)
- dimensione cerchi 8J x 18"8J x 18"
- pneumatici (tubeless) 235/40 R18 91Y 235/40 R18 91Y
Pneumatici invernali
- dimensione cerchi 7J x 16"7J x 16"
- pneumatici (tubeless)215/55 R16 93H M+S 215/55 R16 93H M+S
- dimensione cerchi 6,5J x 16"6,5J x 16"
- pneumatici (tubeless)205/55 R16 91H M+S 205/55 R16 91H M+S
(*) Per versioni/mercati ove previsto pneumatici 205/55 R16 91W.
Sulle vetture equipaggiate con pneumatici
215/55 R16 (*), 225/45 R17, 235/40
R18 e ruota di scorta con pneumatico 215/55 R16
(*), essendo la ruota di scorta diversa dalle ruote in
dotazione alla vettura, quest’ultima deve essere
usata rispettando le avvertenze riportate di seguito.
– La ruota di scorta deve essere usata solo in caso di
emergenza.
– L’impiego deve essere ridotto al minimo indispen-
sabile e la velocità non deve superare gli 80 km/h.
– Le caratteristiche di guida della vettura risultano
modificate quando si usa la ruota di scorta: evitare,
pertanto, accelerate e frenate violente, brusche ster-
zate e curve veloci.
– Assicurarsi periodicamente che la pressione della
ruota di scorta sia pari a 2,7 bar (2,7 kg/cm
2).
– Non è consentito l’impiego contemporaneo di due o
più ruote di scorta. Far riparare e rimontare la ruota
sostituita il più presto possibile.
ATTENZIONE
Page 247 of 262

Le catene da neve pos-
sono essere montate so-
lo su ruote con cerchi da
6,5J x 16” e pneumatici 215/55
R16 (*) o cerchi da 7,5J x 17” e
pneumatici 225/45 R17.
(*) Per versioni/mercati ove pre-
visto pneumatici 205/55 R16.
246
NOTA PER PNEUMATICI
UNIDIREZIONALI
I pneumatici unidirezionali riportano sul
fianco alcune frecce che indicano il senso
di rotolamento (rotation). In caso di so-
stituzione di una ruota (ad esempio in se-
guito a foratura) potrebbe verificarsi la
non coincidenza tra il senso delle frecce
riportate sul pneumatico della ruota di
scorta ed il senso di rotolamento della
ruota da sostituire. Anche in tali condizio-
ni il pneu
matico mantiene le proprie ca-
ratteristiche in termini di sicurezza. Si
consiglia tuttavia di far riparare e rimon-
tare la ruota appena possibile, poiché le
migliori prestazioni si conseguono quando
il senso di rotolamento di tutti i pneuma-
tici è coerente con quello indicato dalle
frecce.NOTALe vetture sono dotate di pneu-
matici tubeless. Vedere le avvertenze con-
cernenti i pneumatici in generale e le rac-
comandazioni specifiche per i tubeless ri-
portate nel capitolo “Corretto uso della
vettura”. In caso di sostituzione di pneu-
matici e/o cerchi, attenersi all’abbina-
mento cerchio/pneumatico della dotazio-
ne originale.AVVERTENZAIn caso di marcia con-
tinuata alle velocità massime, le pressioni
devono essere aumentate di 0,3 bar. Con
pneumatici invernali il valore della pressio-
ne deve essere aumentato di 0,2 bar ri-
spetto al valore prescritto per i pneumatici
in dotazione. Con pneumatici tubeless
non impiegare camere d’aria.
Page 248 of 262

247
PRESSIONI DI GONFIAGGIO(a gomma fredda)
Pneumatici
205/55 R16 91W (*)
anterioriposteriori
2,3 2,3
2,3 2,3
2,3Pneumatici
225/45 R17 91Y
anterioriposteriori
2,7 2,5
2,7 2,5
2,7 Pneumatici
215/55 R16 93W
anterioriposteriori
2,3 2,3
2,3 2,3
2,3Pneumatici
235/40 R18 91Y
anterioriposteriori
2,7 2,7
2,7 2,7
2,7
A carico ridotto(2 persone) bar
A pieno carico bar
Ruota di scorta bar
(*) Per versioni/mercati ove previsto.
Ferme restando le dimensioni prescritte, per la sicurezza di marcia ed il corretto funzionamento dei
sistemi VDC, ASR e ABS è indispensabile che la vettura sia dotata di pneumatici della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in perfette condizioni e soprattutto del tipo e della marca prescritta.
ATTENZIONE
Page 249 of 262

248
LETTURA CORRETTA
DEL PNEUMATICO
Di seguito vengono riportate le indicazioni necessarie per cono-
scere il significato della sigla identificativa stampata sul pneu-
matico.
La sigla può presentarsi in uno dei modi riportati nell’esempio.
225= Larghezza nominale (distanza in mm tra i fianchi).
45= Rapporto altezza/larghezza in percentuale.
R= Pneumatico radiale.
ZR= Pneumatico radiale, con velocità superiore a 240 km/h.
17= Diametro del cerchio in pollici.
90= Indice di carico (portata), ad es. 90 = 600 kg. Non pre-
sente nei pneumatici ZR.
Y, Z= Indice di velocità massima. Nei pneumatici ZR l’indice di
velocità Z si trova davanti alla R.Indice di carico (portata)
60= 250 kg84= 500 kg
61= 257 kg85= 515 kg
62= 265 kg86= 530 kg
63= 272 kg87= 545 kg
64= 280 kg88= 560 kg
65= 290 kg89= 580 kg
66= 300 kg90= 600 kg
67= 307 kg91= 615 kg
68= 315 kg92= 630 kg
69= 325 kg93= 650 kg
70= 335 kg94= 670 kg
71= 345 kg95= 690 kg
72= 355 kg96= 710 kg
73= 365 kg97= 730 kg
74= 375 kg98= 750 kg
75= 387 kg99= 775 kg
76= 400 kg100= 800 kg
77= 412 kg101= 825 kg
78= 425 kg102= 850 kg
79= 437 kg103= 875 kg
80= 450 kg104= 900 kg
81= 462 kg105= 925 kg
82= 475 kg106= 950 kg
83= 487 kg Esempio:
225/45 R 17 91 Y
oppure
225/45 ZR 17
Page 250 of 262

249
002STZm
fig. 7 Indice di velocità massima
Q= fino a 160 km/h.
R= fino a 170 km/h
S= fino a 180 km/h.
T= fino a 190 km/h.
U= fino a 200 km/h.
H= fino a 210 km/h.
V= oltre 210 km/h.
ZR= oltre 240 km/h.
W= fino a 270 km/h.
Y= fino a 300 km/h.
Indice di velocità massima per pneumatici da neve
Q M+S= fino a 160 km/h.
T M+S= fino a 190 km/h.
H M+S= fino a 210 km/h.Esempio:
6,5J x 16”
LETTURA CORRETTA
DEL CERCHIO (fig. 7)
Di seguito vengono riportate le indicazioni necessarie per cono-
scere il significato della sigla identificativa stampata sul cerchio.
La sigla può presentarsi in uno dei modi riportati nell’esempio.
6,5= Larghezza del cerchio in pollici (1)
J= Profilo della balconata (risalto laterale dove appoggia il tallo-
ne del pneumatico) (2)
16”= Diam
etro di calettamento in pollici (corrispondente a
quello del pneumatico che deve essere montato) (3= Ø)