Alfa Romeo 166 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2007, Model line: 166, Model: Alfa Romeo 166 2007Pages: 262, PDF Dimensioni: 3.96 MB
Page 231 of 262

Page 232 of 262

231
Le pagine seguenti sono dedicate alla raccolta dei dati caratteristici
della vettura.
Tali pagine saranno probabilmente il principale punto di riferi-
mento del libretto per “tecnici e appassionati”.
La loro consultazione è indispensabile per l’identificazione delle
principali caratteristiche, per altro già richiamate nei capitoli
precedenti, della sua vettura.DATI DI IDENTIFICAZIONE......................................................................pag. 232
CODICI DEI MOTORI - VERSIONI CARROZZERIA
........................................233
DIMENSIONI
...........................................................................................................234
MOTORE
...................................................................................................................235
RIFORNIMENTI
.......................................................................................................236
CONSUMO OLIO MOTORE
...................................................................................236
BAGAGLIAIO
...........................................................................................................237
PESI
...........................................................................................................................237
ALIMENTAZIONE - ACCENSIONE
......................................................................238
PRESTAZIONI
..........................................................................................................239
CONSUMI DI CARBURANTE
...............................................................................240
EMISSIONI DI CO
2...............................................................................................241
FRENI
........................................................................................................................241
STERZO
.....................................................................................................................242
TRASMISSIONE
......................................................................................................242
FLUIDI E LUBRIFICANTI
.......................................................................................243
CERCHI E PNEUMATICI
........................................................................................245
PRESSIONI DI GONFIAGGIO........................................................... 247
TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA:
OMOLOGAZIONI MINISTERIALI ...................................................... 251
CARATTERISTICHE TECNICHE
Page 233 of 262

232 DATI DI
IDENTIFICAZIONE
Si consiglia di prendere nota delle sigle
di identificazione. I dati di identificazio-
ne stampigliati e riportati dalle targhet-
te e la loro posizione sono i seguenti
(fig. 1):
1- Targhetta riassuntiva dati d’identifi-
cazione
2- Marcatura scocca
3- Targhetta identificazione vernice car-
rozzeria
4- Marcatura motore.
MARCATURA SCOCCA
Davanti al sedile anteriore destro, nasco-
sta dallo sportellino (A-fig. 2), è stam-
pigliata la marcatura della scocca
(fig. 3) comprendente:
– Tipo di veicolo.
– Numero progressivo di fabbricazione
del veicolo (numero di telaio).
MARCATURA MOTORE
La marcatura motore è stampigliata sul-
la parte posteriore sinistra, lato cambio.
TARGHETTA IDENTIFICAZIONE
VERNICE CARROZZERIA (
fig. 4)
La targhetta è applicata nella parte in-
terna del cofano bagagliaio e riporta i se-
guenti dati:
A.Fabbricante della vernice.
B.Denominazione del colore.
C.Codice del colore.
D.Codice del colore per ritocchi o river-
niciatura.
A0D0105m
fig. 1
3224CAm
fig. 4
353PGSm
fig. 3
352PGSm
fig. 2
Page 234 of 262

233
3225CAm
fig. 5
TARGHETTA RIASSUNTIVA
DATI D’IDENTIFICAZIONE
La targhetta è applicata nel vano baule,
lato sinistro (vicino alla batteria) (fig. 5).
Riporta i dati di identificazione di segui-
to elencati:
A.Spazio riservato agli estremi di omo-
logazione nazionale
B.Spazio per la punzonatura del nume-
ro progressivo di telaioC.Spazio disponibile per l’eventuale in-
dicazione dei pesi m
assimi autorizzati
dalle varie legislazioni nazionali
D.Spazio riservato all’indicazione della
versione ed alle eventuali indicazioni sup-
plementari a quelle prescritte
E.Spazio riservato al valore del coeffi-
ciente di fumosità (solo versione JTD 20V
Multijet).
F.Spazio riservato per la punzonatura
del nome del costruttore.
CODICI DEI MOTORI - VERSIONI CARROZZERIA
3.2 V6 24V JTD 20VMultijet
Codice motore 936A000 936B000
Codice carrozzeria 936AXB00 17936AXG00 22
Page 235 of 262

234 DIMENSIONI
fig. 6
99527001025
1416
1554
47201800
1542
A0D0106m
– Le dimensioni sono espresse in mm–L’altezza si intende a vettura scarica
Page 236 of 262

235
MOTORE
3.2 V6 24V JTD 20V
Multijet
Posizione Anteriore Anterioretrasversale trasversale
Numero e disposizione
cilindri6 a V di 60° 5 in linea
Ciclo Otto Diesel
Alesaggio 93 mm82 mm
Corsa 78 mm90,4 mm
Cilindrata totale 3179 cm32387 cm3
Potenza massima
kW CEE 176,5 136
CV CEE 240 185
giri/min.6200 4000
Coppia massima
Nm CEE 289 385
kgm CEE 29,4 39,2
giri/min.4800 2000
Page 237 of 262

236 RIFORNIMENTI
Benzina Verde senza piombo non inferiore a 95 R.O.N
(Specifica EN228) 3.2 V6 24V JTD 20V
MultijetTipo di carburante Gasolio per autotrazione (Specifica EN590)
Serbatoio del combustibile:69 litri69 litri– compresa una riserva di9 litri9 litri
Olio motore (quantità per
sostituzione periodica, compresa
la sostituzione del filtro olio) 5,90 litri5,0 litri
Olio cambio/differenziale
(escluse versioni con cambio
automatico elettronico) 2,0 litri1,45 litri
Impianto di
raffreddamento motore 10,3 litri9,1 litri
Capacità serbatoio
liquido lavacristalli7 litri7 litri
Page 238 of 262

237
BAGAGLIAIO
3.2 V6 24V JTD 20VMultijet
Capacità (dm3) 490 490
PESI
3.2 V6 24V JTD 20V
Multijet
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio carburante riempito al 90% e senza optional) 1540 kg 1540 kg
Peso max ammesso (*) 2050 kg 2050 kg
Carico utile compreso
il conducente (**) 510 kg 510 kg
Carico rimorchiabile 1500 kg 1500 kg
Carico massimo sulla sfera 60 kg 60 kg
(*) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei pesi massimi ammessi.
(**) In presenza di equipaggiamenti specialai (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata utile,
nel r
ispetto dei carichi massimi ammessi.
Page 239 of 262

238
ALIMENTAZIONE - ACCENSIONE
3.2 V6 24V JTD 20V
Multijet
Alimentazione Iniezione elettronica Iniezione diretta con
MPI Bosch turbocompressore
ME7 integrata a geometria variabile ed
con l’accensione e sensore intercooler.
con l’accensione Sistema controllo motore elettronico
di detonazione tipo Common Rail di
motore elettronico seconda generazione
Bosch EDC 15
Candele di accensione NGK RPFR6B –
Cadenza di sostituzione 100.000 km–
Ordine di accensione 1-4-2-5-3-6 –
Ordine di iniezione – 1-2-4-5-3
(*) Per ogni cilindro sono previste due candele diverse, una per tipo.
Modifiche o riparazioni dell’impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere conto
delle caratteristiche tecniche dell’impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
ATTENZIONE
Page 240 of 262

239
PRESTAZIONI
3.2 V6 24V JTD 20V
Multijet
Velocità massima 245 km/h 222 km/h
Accelerazione 7,4 s 8,9 s
da 0-100 km/h
Chilometro da fermo 27,5 s 29,0 s