Alfa Romeo Giulietta 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2018, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2018Pages: 228, PDF Dimensioni: 3.58 MB
Page 61 of 228

Simbolo sul display Cosa significa Cosa fare
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA
Viene visualizzato il simbolo sul display quando la
temperatura esterna è inferiore od uguale a 3°C.
AVVERTENZA In caso di avaria al sensore di temperatura
esterna, le cifre che ne indicano il valore sono sostituite da
trattini.
L'accensione di questo simbolo suggerisce di inserire un
rapporto superiore del cambio (aumento di marcia).
L'accensione di questo simbolo suggerisce di inserire un
rapporto inferiore del cambio (scalata di marcia).
L'accensione di questo simbolo indica di premere il pedale
frizione per consentire l'avviamento.
AVARIA START&STOP
In caso di avaria del sistema Start&Stop sul display viene
visualizzato il simbolo
a luce fissa.In questi casi rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Attivazione sistema Start&Stop
In caso di attivazione il LED ubicato sopra il pulsante
è
spento (vedere paragrafo “Start&Stop” in questo
capitolo).
Disattivazione sistema Start&Stop
La disattivazione del sistema Start&Stop è segnalata
dalla visualizzazione del simbolo
sul display.
Con sistema disattivato il LED ubicato sopra il pulsante
è acceso.
59
Page 62 of 228

ATTENZIONE
22)Se la spianon si accende portando il dispositivo di avviamento in posizione ON oppure se rimane accesa durante la marcia (unitamente al
messaggio visualizzato dal display) è possibile che sia presente un’anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal caso gli air bag od i pretensionatori
potrebbero non attivarsi in caso di incidente o, in un più limitato numero di casi, attivarsi erroneamente. Prima di proseguire, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per l’immediato controllo del sistema.
23)L’avaria della spia
viene segnalata dall'accensione, sul display del quadro strumenti,dell'iconae dal lampeggio della spia di
disabilitazione air bag passeggero sullo specchio retrovisore. In aggiunta il sistema air bag provvede alla disattivazione automatica dell'air bag
lato passeggero (per versioni/mercati dove previsto). In tal caso la spia potrebbe non segnalare eventuali anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di
proseguire, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per l'immediato controllo del sistema
24)A fronte dell'accensione della spia, l'olio motore degradato deve essere sostituito appena possibile e mai oltre 500 km dalla prima accensione
della spia. Il mancato rispetto delle informazioni sopraindicate potrebbe causare gravi danni al motore e il decadimento della garanzia. Si ricordia
che l'accensione di questa spia non è legata al quantitativo di olio presente nel motore, quindi in caso di accensione lampeggiante della stessa, non
bisogna assolutamente aggiungere nel motore altro olio.
25)Se la spia lampeggiasse durante la marcia rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
26)Se la spia (oppure l'icona sul display) lampeggia durante la marcia, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
27)La velocità di marcia deve essere sempre adeguata alla situazione del traffico ed alle condizioni atmosferiche, attenendosi peraltro alle leggi
vigenti sulla circolazione stradale. È possibile spegnere il motore anche con spia
accesa: ripetute interruzioni del processo di rigenerazione
potrebbero tuttavia causare un degrado precoce dell’olio motore. Per questo motivo è sempre consigliato attendere lo spegnimento del simbolo
prima di spegnere il motore, seguendo le indicazioni sopra riportate. Non è consigliabile completare la rigenerazione del DPF con vettura ferma.
AVVERTENZA
17)Se la spiasi accendesse durante la marcia arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
18)Se, con dispositivo di avviamento in posizione MAR, la spianon si accende oppure se, durante la marcia, si accende a luce fissa o
lampeggiante (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal display), rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
19)La presenza di acqua nel circuito di alimentazione può causare gravi danni al sistema d’iniezione ed irregolarità nel funzionamento del motore.
Nel caso in cui il simbolo
venga visualizzato sul display, rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per l’operazione di
spurgo. Qualora la stessa segnalazione avvenga immediatamente dopo un rifornimento è possibile che sia stata introdotta acqua nel serbatoio: in
questo caso arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
60
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 63 of 228

Il capitolo che ha davanti è molto importante: qui sono descritti i
sistemi di sicurezza in dotazione all'automobile e fornite le
indicazioni necessarie su come utilizzarli correttamente.
SICUREZZA
SISTEMI DI SICUREZZA ATTIVA.....................62
SISTEMA iTPMS (indirect Tyre Pressure Monitoring System)....65
CINTURE DI SICUREZZA..........................66
SISTEMA S.B.R. (Seat Belt Reminder)..................68
PRETENSIONATORI . ............................69
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA . . ..............71
MONTAGGIO SEGGIOLINO “UNIVERSALE” (con le cinture di
sicurezza)...................................72
PREDISPOSIZIONE PER MONTAGGIO SEGGIOLINO “ISOFIX” . . .76
AIR BAG FRONTALI.............................81
AIR BAG LATERALI (SIDE BAG - WINDOW BAG) ............85
Page 64 of 228

SISTEMI DI SICUREZZA ATTIVA
SISTEMA ABS
È un sistema, parte integrante
dell'impianto frenante, che evita il
bloccaggio e conseguentemente lo
slittamento di una o più ruote, con
qualsiasi condizione del fondo stradale e
intensità dell'azione frenante,
garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di emergenza
ed ottimizzando gli spazi di arresto.
Intervento del sistema
L'intervento dell'ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò è un comportamento del
tutto normale del sistema in fase di
intervento.
33) 34) 35) 36) 37) 38) 39)
SISTEMA ASR (AntiSlip Regulation)
40) 41) 42)
È parte integrante del sistema ESC e
interviene automaticamente in caso di
slittamento, di perdita di aderenza su
fondo bagnato (aquaplaning),
accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati, ecc… di una od
entrambe le ruote motrici.Intervento del sistema
Il sistema interviene sulla potenza del
motore e sui freni.
È segnalato dal lampeggio della spia
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che la vettura è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
SISTEMA MSR (Motor Schleppmoment
Regelung)
Il Sistema previene il possibile
bloccaggio delle ruote motrici che
potrebbe verificarsi nel caso, ad esempio,
di rilascio improvviso del pedale
acceleratore oppure di brusca scalata di
marcia effettuate in condizioni di bassa
aderenza.
In tali condizioni l’effetto frenante del
motore potrebbe causare lo slittamento
delle ruote motrici e la conseguente
perdita di stabilita della vettura. In
queste situazioni il sistema interviene
ridando coppia al motore al fine di
conservare la stabilita ed aumentare la
sicurezza della vettura.
SISTEMA HBA (Hydraulic Brake Assist)
43) 44) 45)
Il sistema HBA è progettato per
ottimizzare la capacità frenante della
vettura durante una frenata di
emergenza: il sistema HBA va quindi a
completare il sistema ABS.La massima assistenza del sistema HBA
si ottiene premendo molto velocemente
e continuativamente il pedale del freno.
SISTEMA DST (Dynamic Steering
Torque)
46)
La funzionalita DST sfrutta l'integrazione
del sistema ESC con il servosterzo
elettrico per incrementare il livello di
sicurezza dell'intera vettura.
In situazioni critiche (frenata su fondi a
differente aderenza) il sistema ESC,
mediante la funzione DST, comanda allo
sterzo l'attuazione di un contributo
addizionale di coppia sul volante volto a
suggerire al guidatore la manovra piu
corretta.
L'azione coordinata dei freni e dello
sterzo aumenta la sensazione di
sicurezza e di controllo della vettura.
SISTEMA EBD
Il sistema EBD è parte integrante del
sistema ESC e interviene durante le
frenate, ripartendo in modo ottimale la
forza frenante tra ruote anteriori e
posteriori.
In questo modo si garantisce una
maggiore stabilità in frenata della
vettura, evitando un repentino
bloccaggio delle ruote posteriori e la
conseguente instabilità della vettura.
62
SICUREZZA
Page 65 of 228

SISTEMA ESC
Il sistema ESC migliora il controllo
direzionale e la stabilità della vettura
sotto diverse condizioni di guida.
Il sistema ESC corregge il sottosterzo e il
sovrasterzo della vettura, ripartendo la
frenata sulle ruote appropriate. Inoltre
anche la coppia erogata dal motore può
essere ridotta in modo tale da mantenere
il controllo della vettura.
28) 29) 30) 31) 32)
L'ESC comprende i sistemi di sicurezza
attiva come: ABS, EBD, ASR, HILL
HOLDER, ecc.
L'ESC si inserisce automaticamente
all'avviamento del motore e non può
essere disinserito.
Intervento del sistema
È segnalato dal lampeggio della spia
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che la vettura è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
SISTEMA CBC (Cornering Braking
Control)
Il sistema agisce durante manovre di
frenata in curva, ottimizzando la
distribuzione della pressione frenante
sulle quattro ruote: il sistema evita il
bloccaggio delle ruote interne alla curva
(che risentono meno del peso della
vettura) garantendo una migliore
stabilità e direzionalità della vettura.
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESC ed
agevola la partenza in salita o in discesa
agendo sui freni.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è
un freno di stazionamento, pertanto non
abbandonare la vettura senza aver
azionato il freno a mano, spento il motore
ed inserito la prima marcia, ponendo la
vettura in sosta in condizioni di sicurezza
(per maggiori informazioni vedere quanto
descritto nel paragrafo "In sosta" nel
capitolo "Avviamento e guida").
AVVERTENZA Possono esserci situazioni
su piccole pendenze (inferiori all'8%), in
condizione di vettura carica, in cui il
sistema Hill Holder potrebbe non
attivarsi causando un leggero
arretramento, e aumentando il rischio di
una collisione con un altro veicolo o un
oggetto.La responsabilità per la sicurezza
stradale spetta sempre e comunque al
guidatore.
SISTEMA “ELECTRONIC Q2” (“E-Q2”)
Il sistema "Electronic Q2" agisce in
condizioni di accelerazione in curva,
frenando la ruota motrice interna, ed
incrementando così la motricità della
ruota esterna (più caricata del peso
vettura): la coppia viene così ripartita in
maniera ottimale tra le ruote motrici
secondo le condizioni di guida e del fondo
stradale, permettendo condizioni di guida
particolarmente efficaci e sportive.
SISTEMA "PRE-FILL" (RAB - Ready
Alert Brake)
(solo con modalità “Dynamic” inserita)
È una funzionalità che si attiva
automaticamente in caso di rilascio
rapido del pedale acceleratore, riducendo
la corsa delle pastiglie freno (sia anteriori
che posteriori), con l'obiettivo di
preparare il sistema frenante rendendolo
più pronto, riducendo in tal modo gli spazi
d'arresto nel caso di una successiva
frenata.
ATTENZIONE
28)Il sistema ESC non può modificare le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza dipendente dalle
condizioni della strada.
63
Page 66 of 228

29)Il sistema ESC non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità eccessiva in
curva e guida su superfici a bassa aderenza
o aquaplaning.
30)Le capacità del sistema ESC non devono
mai essere provate in modo irresponsabile e
pericoloso tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
31)Per il corretto funzionamento del
sistema ASR è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritti.
32)Le prestazioni dei sistemi ESC e ASR
non devono indurre il conducente a correre
rischi inutili e non giustificati. La condotta di
guida deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al conducente.
33)Quando l'ABS interviene, e si avvertono
le pulsazioni sul pedale del freno, non
alleggerire la pressione, ma mantenere il
pedale ben premuto senza timore; così si
otterrà uno spazio di frenata ottimale,
compatibilmente con le condizioni del fondo
stradale.
34)Per avere la massima efficienza
dell'impianto frenante è necessario un
periodo di assestamento di circa 500 km:
durante questo periodo è opportuno non
effettuare frenate troppo brusche, ripetute
e prolungate.
35)Se l'ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.36)Il sistema ABS non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
37)Il sistema ABS non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità eccessiva in
curva, guida su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning.
38)Le capacità del sistema ABS non devono
mai essere provate in modo irresponsabile e
pericoloso tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
39)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
40)Il sistema ASR non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
41)Il sistema ASR non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità eccessiva in
curva, guida su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning.
42)Le capacità del sistema ASR non devono
mai essere provate in modo irresponsabile e
pericoloso tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
43)Il sistema HBA non non può
controvertire le leggi naturali della fisica e
non può incrementare l'aderenza ottenibile
dalle condizioni della strada.
44)Il sistema HBA non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti ad eccessiva velocità
in curva, guida su superfici a bassa aderenza
oppure aquaplaning.45)Le capacità del sistema HBA non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza del guidatore
stesso, degli altri occupanti presenti a bordo
della vettura e di tutti gli altri utilizzatori
della strada.
46)Il DST costituisce un ausilio alla guida e
non sostituisce il guidatore nella
responsabilità della conduzione della
vettura.
64
SICUREZZA
Page 67 of 228

SISTEMA iTPMS (indirect Tyre
Pressure Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
DESCRIZIONE
La vettura può essere dotata del sistema
di monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS. (indirect
Tire Pressure Monitoring System) che è
in grado, tramite i sensori velocità ruota,
di monitorare lo stato di gonfiaggio degli
pneumatici.
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi mediante
l'accensione, a luce fissa della spia
e
la visualizzazione, sul display, di un
messaggio di avvertimento.
Nel caso in cui si tratti di un solo
pneumatico sgonfio, il sistema può
essere in grado di indicarne la posizione:
si raccomanda comunque di controllare la
pressione su tutti e quattro gli
pneumatici.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche a fronte di uno spegnimento e
successivo avviamento del motore,
finché non si esegue la procedura di
RESET.
PROCEDURA DI RESET
Il sistema iTPMS necessita di una fase
iniziale di "auto-apprendimento" (la cui
durata dipende dallo stile di guida e dalle
condizioni della strada: la condizione
ottimale è la guida in rettilineo ad
80 km/h per almeno 20 minuti), che inizia
eseguendo la procedura di RESET.
La procedura di Reset deve essere
effettuata:
ogni volta che la pressione degli
pneumatici viene modificata;
quando si sostituisce anche solo uno
pneumatico;
quando si ruotano/invertono gli
pneumatici;
quando si monta il ruotino di scorta.
Prima di effettuare il RESET, gonfiare gli
pneumatici ai valori nominali di pressione
riportati nella tabella delle pressioni di
gonfiaggio (vedere paragrafo "Ruote" nel
capitolo "Dati tecnici").
Se non si effettua il RESET, in tutti i casi
sopra citati, la spia
può dare false
segnalazioni su uno o più pneumatici.
Per eseguire il RESET, con vettura ferma
e chiave di avviamento ruotata in
posizione MAR, premere per 2 secondi il
pulsante
fig. 39 ubicato sulla plancia
portastrumenti: a RESET effettuato sul
display verrà visualizzato un messaggio
dedicato indicante che l'
autoapprendimento è stato avviato.
CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO
47) 48) 49) 50) 51) 52)
Il sistema è attivo per velocità superiori a
15 km/h.
In alcune situazioni, come in caso di guida
sportiva, particolari condizioni del manto
stradale (ad es. ghiaccio, neve, sterrato),
la segnalazione può tardare oppure
risultare parziale sul rilevamento dello
sgonfiaggio contemporaneo di più
pneumatici.
In particolari condizioni (ad es. vettura
carica in modo asimmetrico su di un lato,
traino di un rimorchio, pneumatico
danneggiato oppure usurato, uso del
ruotino di scorta, uso del kit "Fix&Go
Automatic", uso di catene da neve, uso di
pneumatici diversi per assale), il sistema
può dare false segnalazioni oppure
disabilitarsi temporaneamente.
Nel caso di sistema disabilitato
39A0K0608C
65
Page 68 of 228

temporaneamente la spia
lampeggerà per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a luce
fissa; contemporaneamente sul display
verrà visualizzato un messaggio
dedicato.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche in seguito ad uno spegnimento e
successivo riavviamento del motore,
qualora non venissero ripristinate le
condizioni di corretto funzionamento.
AVVERTENZE
ATTENZIONE
47)Se il sistema segnala la caduta di
pressione su uno specifico pneumatico, si
raccomanda di controllare la pressione su
tutti e quattro.
48)L' iTPMS non esime il guidatore
dall'obbligo di controllare la pressione degli
pneumatici ogni mese; non è da intendersi
come un sistema sostitutivo della
manutenzione oppure di sicurezza.
49)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici freddi. Se,
per qualsiasi motivo, si controlla la pressione
con gli pneumatici caldi, non ridurre la
pressione anche se è superiore al valore
previsto, ma ripetere il controllo quando gli
pneumatici saranno freddi.50)Il sistema iTPMS non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (ad es. lo scoppio
di uno pneumatico). In questo caso arrestare
la vettura frenando con cautela e senza
effettuare sterzate brusche.
51)Il sistema fornisce unicamente un avviso
di bassa pressione degli pneumatici: non è in
grado di gonfiarli.
52)Il gonfiaggio insufficiente degli
pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata del
battistrada e può influire sulla capacità di
guidare la vettura in modo sicuro.
CINTURE DI SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE DI
SICUREZZA
Indossare la cintura tenendo il busto
eretto ed appoggiato contro lo schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la
linguetta 1 fig. 40 ed inserirla nella sede
della fibbia 3, fino a percepire lo scatto di
blocco.
Se durante l’estrazione della cintura
questa dovesse bloccarsi, occorre
lasciarla riavvolgere per un breve tratto
ed estrarla nuovamente evitando
manovre brusche.
Per slacciare le cinture premere il
pulsante 2 ed accompagnare la cintura
durante il riavvolgimento, per evitare che
si attorcigli.
53)
40A0K0659C
66
SICUREZZA
Page 69 of 228

Con vettura parcheggiata in strada a
forte pendenza l'arrotolatore può
bloccarsi; ciò è normale. Inoltre il
meccanismo dell'arrotolatore blocca il
nastro ad ogni sua estrazione rapida o in
caso di frenate brusche, urti e curve a
velocità sostenuta.
Il sedile posteriore è dotato di cinture di
sicurezza inerziali a tre punti di
ancoraggio con arrotolatore.
Indossare le cinture dei posti posteriori
secondo quanto illustrato in fig. 41.
AVVERTENZA Il corretto aggancio dello
schienale è garantito dalla scomparsa
della “banda rossa” 1 fig. 42 presente
sulle leve 2 di abbattimento schienale.
Tale “banda rossa ” indica infatti il
mancato aggancio dello schienale.AVVERTENZA Ricollocando, dopo il
ribaltamento, il sedile posteriore in
condizioni di normale utilizzo, fare
attenzione nel riposizionare
correttamente la cintura di sicurezza in
modo da consentirne una pronta
disponibilità all'utilizzo.
55)
ATTENZIONE
53)Non premere il pulsante 2 durante la
marcia.
54)Ricordarsi che, in caso d’urto violento, i
passeggeri dei sedili posteriori che non
indossano le cinture, oltre ad esporsi
personalmente ad un grave rischio,
costituiscono un pericolo anche per gli
occupanti dei posti anteriori.55)Assicurarsi che lo schienale risulti
correttamente agganciato su entrambi i lati
(“bande rosse” non visibili) per evitare che, in
caso di brusca frenata, lo schienale possa
proiettarsi in avanti causando ferimento agli
occupanti.41A0K0921C
42A0K0628C
67
Page 70 of 228

SISTEMA S.B.R. (Seat Belt
Reminder)
È costituito da un avvisatore acustico
che, in concomitanza all’accensione in
modo lampeggiante delle spie
sul
quadro strumenti, avverte i passeggeri
dei posti anteriori del mancato
allacciamento della propria cintura di
sicurezza.
Su alcune versioni è inoltre presente una
mostrina fig. 43 (prevista in alternativa
alla spia presente sul quadro strumenti)
ubicata sopra lo specchio retrovisore
interno che avverte, tramite una
segnalazione visiva ed acustica, i
passeggeri dei posti anteriori e posteriori
del mancato allacciamento della propria
cintura di sicurezza.Per la disattivazione permanente
dell'avvisatore acustico rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
È possibile riattivare in ogni momento
l'avvisatore acustico attraverso il Menu
di Setup (vedere paragrafo "Voci menu"
nel capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti”).
Le spie fig. 43 possono essere di colore
rosso e verde e funzionano secondo le
seguenti modalità:
1 = sedile anteriore sinistro (indica lo
stato del guidatore per versioni con guida
a sinistra);
2 = sedile posteriore sinistro
(passeggero);
3 = sedile posteriore centrale
(passeggero);
4 = sedile posteriore destro
(passeggero);
5 = sedile anteriore destro (indica lo
stato del passeggero per versioni con
guida a sinistra).
SEDILI ANTERIORI (spia n°1=guidatore
e n°5=passeggero)
Guidatore
Se nella vettura è presente solo il
guidatore e la sua cintura è slacciata,
superando i 20 km/h o restando ad una
velocità compresa tra 10 km/h e 20 km/h
per un tempo superiore a 5 secondi, ha
inizio un ciclo di segnalazioni acustiche
relativo ai posti anteriori (segnalazioneacustica continua per i primi 6 secondi
seguita da un ulteriore “beep” della
durata di circa 90 secondi) e dal
lampeggio della spia.
Terminato il ciclo, le spie rimangono
accese a luce fissa fino allo spegnimento
del motore. La segnalazione acustica si
interrompe immediatamente allacciando
la cintura del guidatore e la spia diventa
quindi di colore verde.
Se la cintura viene nuovamente slacciata
durante la marcia della vettura, la
segnalazione acustica e il lampeggio della
spia di colore rosso riprendono come
descritto precedentemente.
Passeggero
Situazione analoga si ha per il passeggero
anteriore, con la differenza che la spia
diventa di colore verde e la segnalazione
si interrompe anche quando il passeggero
abbandona la vettura.
Nel caso in cui entrambe le cinture dei
posti anteriori vengano slacciate con
vettura in movimento e a distanza di
pochi secondi l’una dall’altra, la
segnalazione acustica sarà riferita
all’evento più recente, mentre le due spie
procederanno indipendenti la
segnalazione visiva.
43A0K0075C
68
SICUREZZA