Alfa Romeo MiTo 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2008, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2008Pages: 250, PDF Dimensioni: 5.57 MB
Page 191 of 250

190IN EMERGENZA
F23
F24
F31
F36
F37
F38
F43
F47
F4820
5
5
10
5
15
20
20
2041
41
43
43
43
43
43
43
43
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Centralina controllo sistema frenante (centralina e gruppo elettrovalvole)
Centralina sistema guida elettrica
(alimentazione + chiave),
Centralina sistema freno (alimentazione + chiave),
Sensore imbardata su tunnel
Bobine teleruttore scarico chiave INT/A
su centralina fusibili motore
Autoradio, Centralina Blue&Me
TM, Centralina gestione
gruppo climatizzatore, Centralina sirena allarme,
Centralina controllo sistema volumetrici,
Presa di diagnosi esterna EOBD, Centralina
rilevazione pressione pneumatici
Quadro strumenti, Interruttore inserimento stop,
Sistema gestione proiettori a scarica di gas
Motorino bloccoporte su porte,
Motorino attuazione Safe Lock su porte,
Motorino sblocco portellone bagagliaio
Elettropompa lavacristallo/lavalunotto
Motorino elettrico alzacristallo completo
di centralina di controllo (porta lato guida)
Motorino elettrico alzacristallo completo
di centralina di controllo (porta lato passeggero)
159-196 Alfa MiTo 11-06-2008 9:50 Pagina 190
Page 192 of 250

IN EMERGENZA191
4
43
43
43
43
45
45
45
45F49
F50
F51
F53
F4
F5
F6
F15
7,5
5
5
15
10
15
20
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Centralina sensori parcheggio, Centralina rilevazione
pressione pneumatici, Sensore pioggia/crepuscolare
su specchio retrovisore interno, Sensore elettrocromico
su specchio retrovisore interno, Display spia inserimento
cinture sicurezza su specchio retrovisore interno,
Illuminazione plancette comandi (plancetta comandi
centrale, plancetta comandi lato guida, plancetta
comandi su volante, plancetta comandi Blue&Me
TM),
Interruttori inserzione termofori su sedili anteriori,
Centralina sensori volumetrici sistema allarme,
Centralina controllo tetto apribile elettrico,
Presa PND su plancia
Centralina controllo sistema sicurezza Air Bag
Interruttore inserimento frizione, Interruttore
inserimento stop, bobine teleruttori su
centralina fusibili motore, Sistema comandi
su gruppo riscaldatore/climatizzatore
interno, Centralina Blue&Me
TM,
Predisposizione autoradio, Debimetro,
Sensore presenza acqua nel gasolio
Quadro strumenti
Centralina amplificatore sistema audio HI-FI Bose
Altoparlante Bassbox subwoofer in vano ruota di scorta
Riscaldatore sedile anteriore lato sinistro e destro
Sistema apertura elettrico tetto
159-196 Alfa MiTo 11-06-2008 9:50 Pagina 191
Page 193 of 250

192IN EMERGENZA
–
15
10
15
7,545
45
41
41
41F2
F3
F84
F85
F87
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Predisposizione fusibile
Presa di corrente bagagliaio
Centralina controllo sospensioni
Presa di corrente su tunnel
Sbrinatore su specchio esterno lato guida/passeggero,
Sbrinatore su spruzzatori anteriore,
Bobina teleruttore parabrezza riscaldato
159-196 Alfa MiTo 11-06-2008 9:50 Pagina 192
Page 194 of 250

IN EMERGENZA193
4
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della procedura di ricarica della batte-
ria è riportata unicamente a titolo informativo. Per l’esecuzione di
tale operazione, rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Ti consigliamo una ricarica lenta a basso amperaggio per la dura-
ta di circa 24 ore. Una carica per lungo tempo potrebbe danneg-
giare la batteria.
Per effettuare la ricarica, procedi come segue:
❍scollega il morsetto dal polo negativo della batteria;
❍collega ai poli della batteria i cavi dell’apparecchio di ricarica,
rispettando le polarità;
❍accendi l’apparecchio di ricarica;
❍terminata la ricarica, spegni l’apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria;
❍ricollega il morsetto al polo negativo della batteria.
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA
Se devi sollevare la vettura rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo,
che sono attrezzati con ponti a bracci o sollevatori da officina.
159-196 Alfa MiTo 11-06-2008 9:50 Pagina 193
Page 195 of 250

194IN EMERGENZA
TRAINO DELLA VETTURA
L’anello di traino fornito in dotazione con la vettura è ubicato nel
contenitore degli attrezzi, presente nel bagagliaio.
AGGANCIO ANELLO DI TRAINO
Sgancia il tappo A, prendi l’anello di traino B dalla propria sede nel
supporto attrezzi ed avvitalo a fondo sul perno filettato anteriore
(fig. 46) o posteriore (fig. 47).
Prima di iniziare il traino, ruota la chiave di av-
viamento in posizione MAR e successivamente in
STOP, senza estrarla. Estraendo la chiave si inse-
risce automaticamente il bloccasterzo, con conseguente
impossibilità di sterzare le ruote.
fig. 46A0J0038mfig. 47A0J0039m
159-196 Alfa MiTo 11-06-2008 9:50 Pagina 194
Page 196 of 250

IN EMERGENZA195
4
Durante il traino ricordati che non avendo l’ausi-
lio del servofreno e del servosterzo elettrico per
frenare è necessario esercitare un maggior sfor-
zo sul pedale e per sterzare è necessario un maggior sfor-
zo sul volante. Non utilizzare cavi flessibili per effettua-
re il traino ed evita gli strappi. Durante le operazioni di
traino verifica che il fissaggio del giunto alla vettura non
danneggi i componenti a contatto. Nel trainare la vettu-
ra, è obbligatorio rispettare le specifiche norme di circo-
lazione stradale, relative sia al dispositivo di traino, sia
al comportamento da tenere sulla strada. Durante il trai-
no della vettura non avviare il motore. Prima di avvitare
l’anello pulisci accuratamente la sede filettata. Prima di
iniziare il traino accertati inoltre di aver avvitato a fondo
l’anello nella relativa sede.I ganci traino anteriore e posteriore devono es-
sere utilizzati unicamente per operazioni di soc-
corso sul piano stradale. È consentito il traino per
brevi tratti mediante impiego di apposito dispositivo
conforme al codice della strada (barra rigida), movimen-
tazione veicolo sul piano stradale per preparazione al trai-
no o al trasporto mediante carro attrezzi . I ganci NON
DEVONO essere utilizzati per operazioni di recupero vei-
colo al di fuori del piano stradale o in presenza di osta-
coli e/o per operazioni di traino mediante funi o altri di-
spositivi non rigidi. Rispettando le condizioni di cui so-
pra, il traino deve avvenire con i due veicoli (trainante e
trainato) il più possibile allineati sullo stesso asse di mez-
zeria.
159-196 Alfa MiTo 11-06-2008 9:50 Pagina 195
Page 197 of 250

196
pagina intenzionalmente lasciata bianca
159-196 Alfa MiTo 11-06-2008 9:50 Pagina 196
Page 198 of 250

MANUTENZIONE E CURA197
5
Manutenzione programmata ............................................................. 198
Piano di manutenzione programmata................................................. 199
Controlli periodici ............................................................................. 203
Utilizzo gravoso della vettura............................................................ 203
Verifica dei livelli............................................................................. 204
Filtro aria/filtro antipolline/filtro gasolio............................................. 210
Batteria......................................................................................... 210
Ruote e pneumatici ......................................................................... 212
Tergicristallo/tergilunotto .................................................................. 213
Carrozzeria .................................................................................... 216
Interni ........................................................................................... 218
197-220 Alfa MiTo 11-06-2008 9:45 Pagina 197
Page 199 of 250

198MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determinante per garantire alla vet-
tura una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto una serie di controlli e di
interventi di manutenzione ogni 30.000 chilometri (versioni ben-
zina) oppure ogni 35.000 (versioni diesel).
Prima dei 30.000/35.000 km, e successivamente, tra un ta-
gliando e l’altro, è comunque sempre necessario fai comunque sem-
pre attenzione a quanto descritto sul Piano Manutenzione Pro-
grammata (es. verifica periodicamente il livello dei liquidi, la pres-
sione dei pneumatici, ecc...).
Il servizio di Manutenzione Programmata viene effettuato dai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo a tempi prefissati. Se durante l’ef-
fettuazione di ciascun intervento, oltre alle operazioni previste, si
dovesse presentare la necessità di ulteriori sostituzioni o riparazioni,
queste potranno venire eseguite solo con il tuo esplicito accordo.
Se usi frequentemente la vettura per il traino di rimorchi, riduci l’in-
tervallo tra una manutenzione programmata e l’altra.AVVERTENZE ❍A 2000 km dalla scadenza della manutenzione il display vi-
sualizza un messaggio.
❍I tagliandi di Manutenzione Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione degli stessi può compor-
tare la decadenza della garanzia.
❍Ti consigliamo di segnalare ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
eventuali piccole anomalie di funzionamento, senza attende-
re l’esecuzione del prossimo tagliando.
197-220 Alfa MiTo 11-06-2008 9:45 Pagina 198
Page 200 of 250

MANUTENZIONE E CURA199
5
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
VERSIONI BENZINA
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, abitacolo, vano bagagli, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo funzionamento impianto tergi/lavacristalli
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori e
funzionamento segnalatore usura pattini
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco posteriori
Controllo visivo condizioni: esterno carrozzeria, protettivo
sottoscocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico - alimentazione combustibile - freni), elementi in gomma
(cuffie - manicotti - boccole ecc.)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
(raffreddamento motore, freni/frizione idraulica, lavacristalli, batteria ecc.)
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano
Controllo condizioni cinghia comando distribuzione
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
Controllo tensione ed eventuale regolazione cinghie comando accessori
(versioni con riscaldatore)30 60 90 120 150 180
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●
●●
●●
197-220 Alfa MiTo 11-06-2008 9:45 Pagina 199