Alfa Romeo Stelvio 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2017, Model line: Stelvio, Model: Alfa Romeo Stelvio 2017Pages: 224, PDF Dimensioni: 3.95 MB
Page 101 of 224

78)Non movimentare il sedile anteriore o
posteriore in presenza di un bambino seduto
od alloggiato nell'apposito seggiolino
79)Un montaggio scorretto del seggiolino
può rendere inefficace il sistema di
protezione. In caso di incidente, infatti, il
seggiolino potrebbe allentarsi ed il bambino
potrebbe subire lesioni anche letali. Per
l'installazione di un sistema di protezione
per neonato o per bambino attenersi
scrupolosamente alle istruzioni riportate dal
Produttore.
80)Quando il sistema di protezione per
bambini non viene utilizzato, fissarlo con la
cintura di sicurezza oppure mediante gli
ancoraggi ISOFIX, oppure rimuoverlo dalla
vettura. Non lasciarlo svincolato all'interno
dell'abitacolo. In questo modo si evita che, in
caso di brusca frenata o di incidente, possa
provocare lesioni agli occupanti.
81)Dopo aver installato un seggiolino
bambini, non movimentare il sedile:
rimuovere sempre il seggiolino prima di
eseguire qualsiasi tipo di regolazione.
82)Assicurarsi sempre che il tratto a
bandoliera della cintura di sicurezza non
passi sotto le braccia oppure dietro la
schiena del bambino. In caso di incidente la
cintura di sicurezza non sarà in grado di
trattenere il bambino, con il rischio di
provocarne lesioni anche mortali. Il bambino
deve pertanto sempre indossare
correttamente la propria cintura di
sicurezza.
83)Non utilizzare lo stesso ancoraggio
inferiore per installare più di un sistema di
protezione per bambini.84)Se un seggiolino ISOFIX Universale non
è fissato con tutti e tre gli ancoraggi, il
seggiolino non sarà in grado di proteggere il
bambino in modo corretto. In caso di
incidente il bambino potrebbe subire lesioni
gravi anche mortali.
85)Montare il seggiolino solo a vettura
ferma. Il seggiolino è correttamente
ancorato alle staffe di predisposizione
quando si percepiscono gli scatti che
accertano l'avvenuto aggancio. Attenersi in
ogni caso alle istruzioni di montaggio,
smontaggio e posizionamento, che il
Costruttore del seggiolino è tenuto a fornire
con lo stesso.
86)Se la vettura è stata coinvolta in un
incidente stradale di elevata severità far
sostituire gli ancoraggi ISOFIX ed il
seggiolino per bambini.
87)Se la vettura è stata coinvolta in un
incidente stradale di elevata severità far
sostituire sia il seggiolino sia la cintura di
sicurezza alla quale il seggiolino era
vincolato.SISTEMA DI PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE (SRS) - AIR
BAG
La vettura è dotata di:
air bag frontale per il guidatore;
air bag frontale per il passeggero;
air bag laterali anteriori per la
protezione di bacino, torace e spalla (Side
bag) di guidatore e passeggero;
air bag laterali per la protezione della
testa degli occupanti dei posti anteriori e
degli occupanti dei posti posteriori
laterali (Window bag).
La posizione degli air bag è
contrassegnata, su vettura, dalla scritta
"AIRBAG": sul volante sotto all'emblema
Alfa Romeo, sulla plancia, sul
rivestimento laterale oppure su
un'etichetta in prossimità del punto di
apertura dell'air bag.
AIR BAG FRONTALI
Gli air bag frontali (guidatore e
passeggero) proteggono gli occupanti dei
posti anteriori negli urti frontali di
severità medio-alta, mediante
l'interposizione del cuscino fra
l'occupante ed il volante o la plancia
portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag nelle
altre tipologie d'urto (laterale, posteriore,
ribaltamento, ecc...) non è pertanto indice
di malfunzionamento del sistema.
99
Page 102 of 224

Gli air bag frontali (guidatore e
passeggero) non sono sostitutivi, ma
complementari all'uso delle cinture di
sicurezza, che si raccomanda sempre di
indossare, come del resto prescritto dalla
legislazione in Europa e nella maggior
parte dei Paesi extraeuropei.
In caso d’urto una persona che non
indossa le cinture di sicurezza viene
proiettata in avanti e può entrare in
contatto con il cuscino ancora in fase di
apertura. In questa situazione risulta
pregiudicata la protezione offerta dal
cuscino stesso.
Gli air bag frontali possono non attivarsi
nei seguenti casi:
urti frontali contro oggetti molto
deformabili che non interessano la
superficie frontale della vettura (ad es.
urto del parafango contro il guard rail);
incuneamento della vettura sotto altri
veicoli o barriere protettive (ad esempio
sotto autocarri o guard rail).
La mancata attivazione nelle condizioni
sopra descritte è dovuta al fatto che gli
air bag potrebbero non offrire alcuna
protezione aggiuntiva rispetto alle
cinture di sicurezza e di conseguenza la
loro attivazione risulterebbe
inopportuna.
La mancata attivazione in questi casi non
è pertanto indice di malfunzionamento
del sistema.Air bag frontale lato guidatore
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito vano
ubicato nel centro del volante fig. 97.
Air bag frontale lato passeggero
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo, contenuto in un apposito
vano ubicato nella plancia portastrumenti
fig. 98, con un maggior volume rispetto a
quello del lato guidatore.Air bag frontale lato passeggero e
seggiolini bambini
I seggiolini che si montano nel verso
contrario a quello di marcia non devono
MAIessere montati sul sedile anteriore
con air bag lato passeggero attivo, poichè
l'attivazione dell'air bag in caso di urto
potrebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato.
AttenersiSEMPREalle raccomandazioni
presenti sull'etichetta ubicata sull'aletta
parasole lato passeggero fig. 99, ed a
quanto indicato nella tabella fig. 102.
9706106V0001EM
9806106V0002EM
9906106V0003EM
100
SICUREZZA
Page 103 of 224

Disattivazione/attivazione degli air bag
lato passeggero: air bag frontale e air
bag laterale.
(ove presente)
Per la disattivazione degli air bag frontale
e laterale anteriore lato passeggero,
agire sul sistema Connect, selezionando
dal Menu principale, attivabile con la
pressione del tasto MENU fig. 100, in
successione le seguenti funzioni:
"Impostazioni", "Sicurezza", "Airbag
passeggero", selezionabili con rotazione
e pressione del Rotary Pad. Il sistema
informa sullo stato di attivazione/
disattivazione degli air bag e chiede di
confermare il cambiamento di stato,
premere del Rotary Pad qualora si voglia
procedere.
Sulla plafoniera anteriore, sono presenti i
LED di stato OFF e ON. Portando il
dispositivo di avviamento in posizioneAVV i due LED si accendono per alcuni
secondi. Nel caso in cui ciò non avvenga
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo. Durante i primi secondi
l'accensione dei LED non indica il reale
stato della protezione del passeggero,
ma ha solo lo scopo di verificarne il
corretto funzionamento.
In seguito al test, della durata di alcuni
secondi, i LED indicheranno lo stato della
protezione dell'air bag passeggero.
Protezione passeggero attiva: il LED ON
fig. 101 si accende a luce fissa.
Protezione passeggero disattiva: il LED
OFF si accende a luce fissa.
10005036V0040EM
10106106S0008EM
101
Page 104 of 224

Air bag frontale lato passeggero e seggiolini bambini: ATTENZIONE
102J0A0215
102
SICUREZZA
Page 105 of 224

AIR BAG LATERALI
Per aumentare la protezione degli
occupanti in caso di urto laterale la
vettura è dotata di air bag laterali
anteriori (Side bag) e air bag a tendina
(Window bag).
Side bag
Sono costituiti da due cuscini ubicati
negli schienali dei sedili anteriori
fig. 103 che proteggono la zona del
bacino, del torace e della spalla degli
occupanti in caso di urto laterale di
severità medio-alta.
Sono contrassegnati dall'etichetta
"AIRBAG" cucita sul lato esterno dei
sedili anteriori.
Window bag
E' costituito da un cuscino a "tendina"
alloggiato dietro i rivestimenti laterali
tetto e coperto da apposite finizioni
fig. 104.Hanno il compito di proteggere la testa
degli occupanti anteriori e posteriori in
caso di urto laterale, grazie alla sua ampia
superficie di sviluppo.
In caso di urti laterali di bassa severità
l'attivazione degli air bag laterali non è
richiesta.
La migliore protezione da parte del
sistema in caso di urto laterale si ha
mantenendo una corretta posizione sul
sedile, permettendo in tal modo un
corretto gonfiaggio del Window bag.
88) 89) 90) 91) 92) 93) 94) 95) 96) 97) 98) 99) 100) 101)
Avvertenze
Non lavare i sedili con acqua o vapore in
pressione (a mano o nelle stazioni di
lavaggio automatiche per sedili).
L'attivazione degli air bag frontali e/o
laterali è possibile quando la vettura è
stata sottoposta a forti urti cheinteressano la zona sottoscocca (es. urti
violenti contro gradini, marciapiedi,
cadute della vettura in grandi buche o
avvallamenti stradali, ecc…).
L'entrata in funzione degli air bag libera
una piccola quantità di polveri: queste
non sono nocive e non indicano un
principio di incendio. La polvere potrebbe
tuttavia irritare la pelle e gli occhi: in
questo caso lavarsi con sapone neutro ed
acqua.
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione riguardanti gli
air bag devono essere effettuati dalla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
In caso di rottamazione della vettura
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo per far disattivare l'impianto air
bag.
L'attivazione di pretensionatori ed air
bag è decisa in modo differenziato, in
base al tipo di urto. La mancata
attivazione di uno o più di essi non è
pertanto indice di malfunzionamento del
sistema.10306106V0004EM
10406106V0005EM
103
Page 106 of 224

ATTENZIONE
88)Non applicare adesivi od altri oggetti sul
volante, sulla plancia in zona air bag lato
passeggero, sul rivestimento laterale lato
tetto e sui sedili. Non porre oggetti sulla
plancia lato passeggero (ad esempio
telefoni cellulari) perché potrebbero
interferire con la corretta apertura dell'air
bag passeggero ed, inoltre, causare gravi
lesioni agli occupanti della vettura.
89)Guidare tenendo sempre le mani sulla
corona del volante in modo che, in caso di
intervento dell'air bag, questo possa
gonfiarsi senza incontrare ostacoli. Non
guidare con il corpo piegato in avanti ma
tenere lo schienale in posizione eretta
appoggiandovi bene la schiena.
90)La disattivazione dell'airbag frontale
passeggero è possibile tramite il sistema
Connect selezionando sul Menù principale in
successione le seguenti funzioni:
“Impostazioni”; “Sicurezza”; “Air bag
passeggero” e “disattivazione”.
91)Non agganciare oggetti rigidi ai ganci
appendiabiti ed alle maniglie di sostegno.
92)Non appoggiare la testa, le braccia o i
gomiti sulla porta, sui finestrini e nell’area
del Window bag per evitare possibili lesioni
durante la fase di gonfiaggio.
93)Non sporgere mai la testa, le braccia e i
gomiti fuori dal finestrino.94)Se la spia
non si accende portando il
dispositivo di avviamento in posizione ON
oppure rimane accesa durante la marcia è
possibile che sia presente un'anomalia nei
sistemi di ritenuta; in tal caso gli air bag o i
pretensionatori potrebbero non attivarsi in
caso di incidente o, in un più limitato numero
di casi, attivarsi erroneamente. Prima di
proseguire, contattare la Rete Assistenziale
Alfa Romeo per l'immediato controllo del
sistema.
95)In caso di avaria del LED
OFF
(ubicato sulla plafoniera anteriore), si
accende la spia
sul quadro strumenti.
96)In presenza di Side bag, non ricoprire lo
schienale dei sedili anteriori con rivestimenti
o foderine.
97)Non viaggiare con oggetti in grembo,
davanti al torace e tantomeno tenendo tra le
labbra pipa, matite ecc. In caso di urto con
intervento dell'air bag potrebbero arrecarvi
gravi danni.
98)Se la vettura è stata oggetto di furto o
tentativo di furto, se ha subito atti vandalici,
inondazioni o allagamenti, far verificare il
sistema air bag presso la Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
99)La presenza di un'avaria della spia di
avaria airbag viene indicata con
l'accensione, sul display del quadro
strumenti, di un'icona di avaria airbag e dalla
visualizzazione di un messaggio dedicato.
Non vengono disabilitate le cariche
pirotecniche. Prima di proseguire, contattare
la Rete Assistenziale Alfa Romeo per
l'immediato controllo del sistema.100)L'intervento dell'air bag frontale è
previsto per urti di entità superiore a quella
dei pretensionatori. Per urti compresi
nell'intervallo tra le due soglie di attivazione
è pertanto normale che entrino in funzione i
soli pretensionatori.
101)L'air bag non sostituisce le cinture di
sicurezza, ma ne incrementa l'efficacia.
Poiché gli air bag frontali non intervengono
in caso di urti frontali a bassa velocità, urti
laterali, tamponamenti o ribaltamenti, gli
occupanti sono protetti, oltre che da
eventuali airbag laterali, dalle sole cinture di
sicurezza che, pertanto, vanno sempre
allacciate.
104
SICUREZZA
Page 107 of 224

Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo come utilizzarla al meglio
in tutte le sue potenzialità. Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole compagna di viaggio
attenta al nostro comfort e al nostro portafogli.
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE.......................106
IN SOSTA..................................107
CAMBIO AUTOMATICO . .........................110
SISTEMA “Alfa DNA™”...........................113
START&STOPEVO............................114
SPEED LIMITER ..............................115
CRUISE CONTROL.............................116
ACTIVE CRUISE CONTROL........................117
SISTEMA PARK SENSORS ........................125
SISTEMA LANE DEPARTURE WARNING (LDW)
(avviso di superamento corsia)......................128
TELECAMERA POSTERIORE
(Rear Back-up Camera / Dynamic Gridlines).............129
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA...................130
TRAINO DI RIMORCHI . ..........................132
Page 108 of 224

AVVIAMENTO DEL MOTORE
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Prima di avviare la vettura regolare il
sedile, gli specchi retrovisori interni ed
esterni ed allacciare correttamente la
cintura di sicurezza.
Per l'avviamento del motore non premere
mai il pedale dell'acceleratore.
All'occorrenza, sul display possono
essere visualizzati messaggi indicanti la
procedura per effettuare l'avviamento.
102) 103) 104)
28) 29) 30)
Procedere come segue:
inserire il freno di stazionamento
elettrico ed attivare la modalità P
(Parcheggio) oppure N (Folle),
premere a fondo il pedale del freno,
senza premere l’acceleratore;
premere brevemente il pulsante di
avviamento;
se il motore non si avvia entro qualche
secondo occorre ripetere la procedura.
se il problema dovesse persistere,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
MANCATO AVVIAMENTO DEL MOTORE
Avviamento del motore con batteria
chiave elettronica (Keyless Start)
scarica od esaurita
La mancata risposta del dispositivo di
avviamento alla pressione del relativo
pulsante potrebbe significare che la
batteria della chiave elettronica sia
scarica oppure esaurita. Il sistema non
rileverà quindi la presenza della chiave
elettronica a bordo della vettura e
visualizzerà sul display un messaggio
dedicato.
ARRESTO DEL MOTORE
30)
Per arrestare il motore, procedere come
segue:
parcheggiare la vettura in posizione
che non costituisca pericolo per il
traffico;
attivare la modalità P (Parcheggio);
con motore al minimo, premere il
pulsante di avviamento.
Vetture dotate di chiave elettronica
(Keyless Start)
Con velocità vettura superiore a 8 km/h è
comunque possibile arrestare il motore
con selezionata una modalità di
funzionamento cambio differente da P
(Parcheggio). In questo caso, per
arrestare il motore è necessario premere
a lungo il pulsante del dispositivo diavviamento oppure premerlo per 3 volte
consecutivamente nell'arco di pochi
secondi.
ATTENZIONE
102)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno e
scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
103)Fin quando il motore non è avviato, il
sistema frenante elettroidraulico non è
attivo, pertanto premendo il pedale del
freno, questo presenta una corsa più lunga
rispetto all'utilizzo normale. Quanto sopra
non è sintomo di anomalia.
104)Evitare l’avviamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero danneggiare la
marmitta catalitica.
AVVERTENZA
28)Si consiglia, nel primo periodo d’uso,
ovvero nei primi 1600 km (1000 miglia), di
non richiedere alla vettura le massime
prestazioni (ad es. eccessive accelerazioni,
percorrenze troppo prolungate ai regimi
massimi, frenate eccessivamente intense,
ecc.).
106
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 109 of 224

29)Con motore arrestato non lasciare il
dispositivo di avviamento in posizione ON
per evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria
30)Il “colpo d’acceleratore” prima di
spegnere il motore non serve a nulla, provoca
un consumo inutile di combustibile ed è
dannoso per il motore.IN SOSTA
105) 106) 107)
AVVERTENZA Oltre a parcheggiare la
vettura con freno di stazionamento
sempre inserito, ruote sterzate, cunei
oppure sassi posizionati davanti alle
ruote (in casi di forte pendenza), occorre
sempre:
attivare la modalità P (Parcheggio);
allontanandosi dalla vettura portare
sempre con se la chiave.
AVVERTENZA Prima di abbandonare la
vettura, inserire sempre il freno di
stazionamento elettrico.
FRENO DI STAZIONAMENTO
ELETTRICO
La vettura è dotata di un freno di
stazionamento elettrico, che garantisce
un utilizzo migliore e prestazioni ottimali
rispetto ad uno ad azionamento manuale.
Il freno di stazionamento elettrico è
dotato di un interruttore, ubicato sul
tunnel centrale fig. 105, di un motore a
pinza per ogni ruota posteriore e di un
modulo di controllo elettronico.Il freno di stazionamento elettrico può
essere inserito in due modi:
manualmentetirando l'interruttore sul
tunnel centrale;
automaticamentenelle condizioni di
"Safe Hold" oppure di "Auto Park Brake".
AVVERTENZA Normalmente il freno di
stazionamento elettrico viene inserito
automaticamente all'arresto del motore.
Tale funzione può essere disattivata/
attivata tramite il sistema Connect,
selezionando dal Menu principale in
successione le seguenti voci:
"Impostazioni", "Assistenza al
conducente" e "Freno stazionamento
automatico".
AVVERTENZA In caso di avaria alla
batteria della vettura, per sbloccare il
freno di stazionamento elettrico è
necessario effettuare la sostituzione
della batteria stessa.
10507046V0001EM
107
Page 110 of 224

Inserimento manuale freno di
stazionamento
Per inserire manualmente il freno di
stazionamento elettrico a vettura ferma,
tirare brevemente l'interruttore ubicato
sul tunnel centrale.
Durante l'inserimento del freno di
stazionamento elettrico si potrebbe
percepire una leggera rumorosità
provenire dalla parte posteriore della
vettura.
Se si inserisce il freno di stazionamento
elettrico con pedale del freno premuto si
potrebbe percepire un leggero
movimento del pedale.
Con freno di stazionamento elettrico
inserito sul quadro strumenti si accende
la spia
e si accende il LED ubicato
sull'interruttore fig. 105.
AVVERTENZA In caso di spia di avaria
Electronic Parking Brake accesa, alcune
funzionalità del freno di stazionamento
elettrico verranno disattivate. In questo
caso il guidatore è responsabile
dell'azionamento del freno e del
parcheggio della vettura in condizioni di
completa sicurezza.
Se, in circostanze eccezionali, dovesse
essere necessario richiedere l'intervento
del freno con vettura in movimento,
mantenere tirato l'interruttore sul tunnel
centrale per tutto il tempo in cui si
desidera l'intervento del freno stesso.La spia
potrebbe accendersi nel caso
in cui il sistema idraulico fosse
momentaneamente non disponibile e la
frenata fosse quindi asservita dai
motorini elettrici.
Si accendono inoltre automaticamente le
luci di arresto (stop), come avverrebbe
per una normale frenata effettuata
mediante la pressione del pedale del
freno.
Per interrompere la richiesta di frenatura
con vettura in movimento, rilasciare
l'interruttore sul tunnel centrale.
Se, mediante questa procedura, la
vettura viene frenata fino a raggiungere
una velocità inferiore a circa 3 km/h e
l'interruttore viene mantenuto tirato, si
inserirà definitivamente il freno di
stazionamento.
AVVERTENZA La guida della vettura con
freno di stazionamento elettrico inserito,
oppure l'uso ripetuto del freno di
stazionamento elettrico per rallentare la
vettura, potrebbero causare gravi danni
all'impianto frenante.
Disinserimento manuale freno di
stazionamento elettrico
Per disinserire manualmente il freno di
stazionamento, il dispositivo di
avviamento deve essere in posizione ON.
Inoltre è necessario premere il pedale delfreno, quindi premere brevemente
l'interruttore sul tunnel centrale.
Durante il disinserimento si potrebbe
percepire una leggera rumorosità
provenire dalla parte posteriore della
vettura e si potrebbe notare un leggero
movimento del pedale del freno.
Dopo aver disinserito il freno di
stazionamento elettrico, la spia
sul
quadro strumenti e il LED
sull'interruttore fig. 105 si spengono.
Se la spia
sul quadro strumenti
rimane accesa con freno di
stazionamento elettrico disinserito,
significa che è presente un'avaria: in
questo caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
AVVERTENZA Non utilizzare mai la
modalità P (Parcheggio) del cambio in
sostituzione del freno di stazionamento
elettrico. Quando si parcheggia la
vettura, inserire sempre il freno di
stazionamento elettrico per evitare
lesioni oppure danni provocati dal
movimento incontrollato della vettura.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
FRENO DI STAZIONAMENTO
ELETTRICO
Il freno di stazionamento elettrico può
funzionare secondo le seguenti modalità:
"Modalità azionamento Dinamico":
questa modalità viene attivata tirando
108
AVVIAMENTO E GUIDA