BMW MOTORRAD K 1200 R 2008 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Page 81 of 168
Chiudere il tappo del serba-
toio carburante esercitando
una forte pressione.
Estrarre la chiave e richiu-
dere lo sportellino di prote-
zione.Impianto frenante -
aspetti generaliPercorsi in discesa
Frenando esclusivamen-
te con il freno ruota po-
steriore in strade a forte pen-
denza, si corre il rischio di
compromettere l'azione fre-
nante. In condizioni estreme, il surriscaldamento può addi-
rittura danneggiare in modo
irreparabile i freni.
Impiegare i freni delle ruote
anteriore e posteriore ed uti-
lizzare il freno motore.
Freni bagnati
Dopo aver lavato la mo-
to, in caso di attraver-
samento di tratti allagati o in
caso di pioggia, l'effetto fre-
nante potrebbe intervenire
con ritardo a causa di dischi e
pastiglie dei freni bagnati.
Azionare tempestivamen-
te i freni, finché non si sono
asciugati con il vento di mar-
cia o frenando.
Strato di sale sul freno
Percorrendo strade su
cui è stato sparso sale
antighiaccio, se il freno non
è stato azionato da qualche tempo, l'effetto frenante po-
trebbe intervenire con ritardo.
Azionare tempestivamente i
freni, finché lo strato di sale
sui dischi e sulle pastiglie dei
freni non viene rimosso fre-
nando.
Olio o grasso sui freni
La presenza di uno stra-
to di olio e grasso sui
dischi e sulle pastiglie dei fre-
ni diminuisce notevolmente
l'effetto frenante.
In particolare dopo interventi
di riparazione e manutenzio-
ne, verificare che sui dischi
e sulle pastiglie dei freni non
vi siano tracce di olio e gras-
so.
Freni sporchi
Quando si percorrono
strade non asfaltate o
sporche, l'effetto frenante
può essere ritardato proprio
579zGuida
Page 82 of 168
a causa dello sporco che si
deposita sui dischi e sulle pa-
stiglie dei freni.
Frenare tempestivamente, fin-
ché lo sporco sui freni non è
stato rimosso frenando.Impianto frenante con
BMW Integral ABS
SA
Uso del freno ("sensibili-
tà elettronica")Nei veicoli a due ruote le si-
tuazioni di frenata estreme ri-
chiedono una sensibilità mag-
giore. In caso di bloccaggio
della ruota anteriore si verifica
una diminuzione delle forze
assiali e trasversali stabiliz-
zanti e, di conseguenza, po-
trebbe verificarsi una caduta.
Per tale motivo nelle situazioni
di emergenza, raramente vie-
ne sfruttata tutta la capacità
frenante del sistema.Il BMW Integral ABS assicu-
ra una migliore frenata grazie
alla protezione antibloccag-
gio delle due ruote e alla ri-
partizione della forza frenante
con la funzione di frenata in-
tegrale. Anche in condizioni
stradali sfavorevoli lo spazio
di frenata si riduce notevol-
mente sfruttando efficace-
mente le possibilità tecniche
dell'impianto frenante. Nella
marcia in rettilineo il BMW In-
tegral ABS permette frenate
di emergenza sicure, ottimiz-
zate in ogni condizione.
Margini di sicurezzaIl BMW Integral ABS e la ga-
ranzia di spazi di frenata più
brevi, però, non devono in-
durre a uno stile di guida me-
no attento. Il BMW Integral
ABS rappresenta in primo
luogo una sicurezza in più per
le situazioni di emergenza.Attenzione nelle curve! La
frenata in curva è soggetta
a particolari leggi fisiche che
neppure il BMW Integral ABS
può modificare.
Freno semi-integraleLa Sua moto è equipaggiata
con un freno semi-integrale.
In questo impianto frenante
i freni della ruota anteriore e
posteriore vengono attivati
insieme con la leva manuale
del freno. Il pedale del freno
agisce soltanto sul freno ruota
posteriore.
L'elettronica del BMW Integral
ABS regola in tal modo la ri-
partizione della forza frenante
tra i freni delle due ruote. La
ripartizione della forza frenan-
te dipende dalla condizione
di carico e viene ricalcolata
ad ogni frenata regolata dal-
l'ABS.
580zGuida
Page 83 of 168
ServofrenoCon il BMW Integral ABS la
forza frenante sulla ruota au-
menta su intervento di una
pompa idraulica. Grazie al
servofreno, con il BMW Inte-
gral ABS l'effetto frenante è
maggiore di quello degli im-
pianti standard tradizionali.Sistema antibloccaggio
ABSL'ABS impedisce che le ruote
si blocchino in frenata, contri-
buendo così in modo essen-
ziale alla sicurezza di marcia.Sollevamento della ruota
posterioreCon elevata aderenza tra
pneumatici e strada, in
caso di frenata brusca la
ruota anteriore si blocca
solo con un notevole ritardo
o non si blocca affatto.
Di conseguenza anchela regolazione ABS deve
intervenire solo molto tardi
o non intervenire affatto. In
questo caso, si può verificare
un sollevamento della ruota
posteriore che può provocare
il capottamento della moto.
Frenate brusche posso-
no provocare il solleva-
mento della ruota posteriore.
Tenere sempre presente che
la regolazione ABS non può
evitare in ogni caso il solle-
vamento della ruota posterio-
re.
Funzione di frenata resi-
duaCon accensione disinserita,
durante l'autodiagnosi e in
caso di anomalia del BMW In-
tegral ABS nei circuiti frenanti
interessati è disponibile solo
la funzione di frenata residua.
La funzione di frenata residua
è l'effetto frenante rimanente senza rafforzamento idraulico
tramite il BMW Integral ABS.
Pertanto, in questo caso, le
leve dei freni interessate ri-
chiedono una forza notevol-
mente maggiore e una corsa
più lunga. Con la funzione
di frenata residua nel circui-
to frenante interessato non è
disponibile la funzione ABS.
Con la funzione di frenata re-
sidua la funzione di frenata
integrale risulta parzialmente
o completamente omessa.
Con funzione ABS disat-
tivata, le ruote si posso-
no bloccare in caso di frenate
molto brusche. Con servofre-
no disattivato occorre eserci-
tare una forza frenante note-
volmente maggiore. Il com-
portamento di frenata alterato
può essere causa di incidenti.
Evitare, ove possibile, di fre-
nare bruscamente. Azionare
il freno per tempo perché oc-
581zGuida
Page 84 of 168
correrà esercitare una forza
maggiore.
Far eliminare il difetto il più
presto possibile da un'offi-
cina specializzata, preferibil-
mente da un Concessionario
BMW Motorrad.Poiché con la funzione di
frenata residua la corsa
della leva che genera la pres-
sione del freno può allungarsi,
BMW Motorrad consiglia di
regolare una corsa più lunga
per la leva manuale del fre-
no.
Con la funzione di fre-
nata residua in entrambi
i circuiti frenanti, quando si
aziona la leva del freno non si
sente più il rumore della pom-
pa.
582zGuida
Page 85 of 168
Accessori
Avvertenze generali . . .......... 84
Presa ......................... 84
Bagaglio . . .................... 87
Valigie
AS
...................... 88
683zAccessori
Page 86 of 168
Avvertenze generaliBMW Motorrad raccomanda
di utilizzare ricambi e acces-
sori espressamente approvati
da BMW per la determinata
funzione.
Il Concessionario BMW Mo-
torrad di fiducia è l'interlocu-
tore ideale a cui rivolgersi per
ricambi e accessori originali
BMW, altri prodotti approva-
ti da BMW nonché per una
consulenza qualificata.
Questi ricambi e prodotti so-
no stati espressamente con-
trollati da BMW in relazione
alla sicurezza, funzionalità e
idoneità alle finalità desidera-
te. Per essi BMW si assume
la responsabilità del prodotto.
D'altra parte, BMW non può
assumersi responsabilità per
ricambi non approvati o ac-
cessori di qualunque tipo.BMW non può valutare
per ogni prodotto ester-
no se esso può essere impie-
gato nelle moto BMW senza
rischi per la sicurezza. Que-
sta garanzia non è comun-
que data anche in presenza
di un'approvazione ufficiale di
autorità nazionali. Le prove
impiegate in questi casi non
possono sempre tenere conto
di tutte le condizioni d'eserci-
zio dei veicoli BMW e quindi
talvolta sono insufficienti.
Utilizzi soltanto ricambi e ac-
cessori approvati da BMW
per la Sua moto!
Per tutte le modifiche occor-
re tenere conto delle dispo-
sizioni di legge. Attenersi al
Codice della strada (StVZO).
PresaAmperaggioIn caso di tensione della bat-
teria insufficiente o di supera-
mento del carico massimo di
5 A la presa 1viene disattiva-
ta automaticamente.Funzionamento di appa-
recchi supplementariGli apparecchi supplemen-
tari possono essere messi in
funzione solo con accensione
inserita. Se l'accensione vie-
ne disinserita, l'apparecchio
supplementare rimane in fun-
684zAccessori
Page 87 of 168
zione. Dopo circa 15 minuti
dal disinserimento dell'accen-
sione e/o durante la fase di
avviamento, la presa si disin-
serisce per alleggerire la rete
di bordo.Posa dei caviI cavi della presa diretti all'ap-
parecchio supplementare de-
vono essere posati in modo
cheNon intralcino il pilota
Non limitino o impediscano
la sterzata e le caratteristi-
che di marcia
Non possano rimanere inca-
strati
I cavi non posati ade-
guatamente possono
ostacolare il pilota.
Posare i cavi come descritto
sopra.
685zAccessori
Page 88 of 168
686zAccessori
Page 89 of 168
Bagaglio
Carico corretto
Il sovraccarico ed il cari-
co non uniforme posso-
no pregiudicare la stabilità di
marcia della moto.
Non superare il peso totale
ammesso e prestare atten-
zione alle avvertenze sul cari-
co.
Adattare la regolazione del
precarico molle, dell'am-
mortizzazione e della pres-
sione dei pneumatici al pe-
so totale.
Verificare che il volume delle
valigie sia uniforme sui due
lati.
Verificare che il peso sia ri-
partito uniformemente a si-
nistra e a destra.
Gli oggetti più pesanti devo-
no essere sistemati in bas-
so e all'interno. Caricare le valigie sinistra e
destra con al massimo 8 kg
ciascuna.
Caricare la borsa da serba-
toio con al massimo 5 kg.
687zAccessori
Page 90 of 168
Valigie
AS
Apertura delle valigieRuotare il cilindretto in dire-
zioneOPEN .
Tirare verso l'alto la leva di
sbloccaggio grigia. I ganci di arresto
1si apro-
no.
Tirare nuovamente verso
l'alto la leva di sbloccaggio
grigia.
Estrarre il coperchio della
valigia 2dal fermo.
Valigia completamente
aperta.
Chiusura delle valigieSpingere le chiusure 1del
coperchio della valigia nei
fermi 2.
Le chiusure scattano in se-
de. Spingere le chiusure
3dei
ganci di arresto nei fermi 2.
Le chiusure scattano in se-
de.
Controllare che il coperchio
sia chiuso in modo sicuro.
Regolazione del volume
delle valigieChiudere il coperchio della
valigia.
Ruotare verso l'esterno le
cinghie 1dei ganci di arre-
sto.
688zAccessori