BMW MOTORRAD K 1200 R 2008 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2008, Model line: K 1200 R, Model: BMW MOTORRAD K 1200 R 2008Pages: 168, PDF Dimensioni: 2.2 MB
Page 111 of 168

Appoggiare la ruota poste-
riore sul pavimento.
Far rotolare indietro la ruota
posteriore.
Se si utilizza il cavalletto
ruota posteriore BMW Mo-
torrad: reinserire la rondella
di fermo.Montaggio della ruota
posteriore
Collegamenti a vite av-
vitati con una coppia di
serraggio non corretta posso-
no staccarsi o danneggiarsi.
Far controllare al più presto le
coppie di serraggio in un'offi- cina specializzata, preferibil-
mente presso un Concessio-
nario BMW Motorrad.
Se si utilizza il cavalletto
ruota posteriore BMW Mo-
torrad: rimuovere la rondella
di fermo.
Far rotolare la ruota poste-
riore sul relativo alloggia-
mento.
Applicare la ruota posteriore
sull'alloggiamento.
Se si utilizza il cavalletto
ruota posteriore BMW Mo- torrad: reinserire la rondella
di fermo.
Applicare i bulloni ruota
5e
serrarli alla coppia prescritta
procedendo a croce.
Ruota posteriore su flangia
ruota
60 Nm
Ruotare il silenziatore ter-
minale riportandolo nella
posizione di origine.
7109zManutenzione
Page 112 of 168

Applicare la vite4del sup-
porto del silenziatore ter-
minale sul poggiapiede del
passeggero, senza serrarla.
Posizionare di precisione la
fascetta di serraggio 3sul
silenziatore terminale con il contrassegno
A(freccia)
sulla sonda Lambda B.
Serrare la fascetta di ser-
raggio 3sul silenziatore ter-
minale.
Silenziatore sul collettore
( 133)
In caso di distanza insuf-
ficiente tra ruota poste-
riore e silenziatore terminale,
la ruota può surriscaldarsi.
La distanza tra ruota poste-
riore e silenziatore termina-
le deve essere di almeno 15
mm. Applicare la vite
4del sup-
porto del silenziatore ter-
minale sul poggiapiede del
passeggero.
Silenziatore sul poggiapiede
del passeggero a destra
28 Nm
Spingere la copertura del
silenziatore 2con le guide A
nella staffa B.
Rimozione del cavalletto au-
siliario eventualmente mon-
tato.
7110zManutenzione
Page 113 of 168

Cavalletto ruota ante-
rioreCavalletto ruota anterio-
rePer una sostituzione facile e
sicura della ruota anteriore,
BMW Motorrad offre un appo-
sito cavalletto. Tale cavallet-
to, con il numero di attrezzo
speciale BMW 36 3 971, è re-
peribile presso il proprio Con-
cessionario BMW Motorrad di
fiducia. È inoltre necessario
disporre dell'adattatore con il
numero di attrezzo speciale
BMW 36 3 973.Il cavalletto ruota ante-
riore di BMW Motorrad
non è predisposto per soste-
nere le moto senza cavalletto
centrale o altri cavalletti ausi-
liari. La moto sostenuta solo
dal cavalletto ruota anteriore
o posteriore può cadere. Prima di sollevare la moto con
il cavalletto ruota anteriore
BMW Motorrad, posizionarla
sul cavalletto centrale o su un
cavalletto ausiliario.
Montaggio del cavalletto
ruota anteriorePosizionare la moto su un
cavalletto ausiliario; BWM
raccomanda il cavalletto
ruota posteriore BMW Mo-
torrad.
Montare il cavalletto ruota
posteriore.
con AS Cavalletto centrale:
Posizionare la moto sul ca-
valletto centrale, prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido. Svitare le viti di registro
1.
Spingere i due perni di sup-
porto 2verso l'esterno fino
ad adattarli alla guida della
ruota anteriore.
Regolare l'altezza del ca-
valletto ruota anteriore con
l'ausilio delle spine di fis-
saggio 3.
Posizionare di precisione il
cavalletto ruota anteriore al
centro della ruota e acco-
starlo all'asse anteriore.
7111zManutenzione
Page 114 of 168

Spingere verso l'interno i
due perni di supporto2at-
traverso il triangolo di fis-
saggio della pinza freno in
modo da poter ancora far
girare la ruota anteriore.
Con il BMW Integral ABS
l'anello del sensore ABS
può danneggiarsi.
Inserire il perno verso l'inter-
no senza portarlo a contatto
diretto dell'anello del sensore
del BMW Integral ABS.
Serrare le viti di registro 1. Con la moto posizionata
sul cavalletto centrale:
se la moto viene sollevata ec-
cessivamente sulla zona an-
teriore, il cavalletto centrale
si solleva dal suolo e la moto
può cadere lateralmente.
Nel sollevare la moto, verifi-
care che il cavalletto centrale
rimanga appoggiato a terra.
Spingere uniformemente
verso il basso il cavalletto
ruota anteriore per sollevare
la moto.
Cavalletto ruota poste-
rioreCavalletto ruota poste-
riorePer poter intervenire in modo
sicuro anche sulle moto sen-
za cavalletto centrale, BMW
Motorrad offre un cavalletto
ruota posteriore. Tale caval-
letto, con il numero di attrez-
zo speciale BMW 36 3 980,
è reperibile presso il proprio
Concessionario BMW Motor-
rad di fiducia.
7112zManutenzione
Page 115 of 168

Montaggio del cavalletto
ruota posterioreRegolare l'altezza del caval-
letto ruota posteriore con
l'ausilio delle viti1.
Rimuovere la rondella di fer-
mo 2premendo il pulsante
di sbloccaggio 3. Inserire il cavalletto ruota
posteriore dal lato sinistro
nell'asse posteriore.
Innestare la rondella di fer-
mo dal lato destro premen-
do il pulsante di sbloccag-
gio.
Mano sinistra sulla maniglia
di sostegno sinistra della
moto
4, mano destra sul-
la leva del cavalletto ruota
posteriore 5. Raddrizzare la moto, spin-
gere contemporaneamente
la leva verso il basso fino a
portare la moto in posizione
verticale.
Spingere la leva a terra.
7113zManutenzione
Page 116 of 168

LampadineAvvertenze generaliEventuali avarie delle lampadi-
ne ad incandescenza vengo-
no segnalate sul display con
il simbolo Avaria lampada. In
caso di avaria della luce fre-
no o della luce posteriore, si
accende anche la spia di av-
vertimento generale di colore
giallo. In caso di avaria della
luce posteriore, in sua sosti-
tuzione si utilizza la luce freno
con intensità del secondo fi-
lamento ridotta al livello della
luce posteriore. L'avaria della
luce posteriore viene comun-
que visualizzata sul display.L'avaria di una lampadi-
na della moto costituisce
un pericolo per la sicurezza,
poiché riduce fortemente la
visibilità del pilota e del vei-
colo per gli altri utenti della
strada. Sostituire il più presto pos-
sibile le lampadine difettose,
conservare preferibilmente a
bordo lampadine di riserva.
Essendo la lampadina
ad incandescenza sotto
pressione, in caso di danni
sono possibili infortuni.
Nel sostituire le lampadine
usare occhiali e guanti di pro-
tezione.
Il prospetto generale dei
tipi di lampadine ad in-
candescenza montati sulla
propria moto è riportato nel
capitolo "Dati tecnici".
Non toccare il vetro delle
lampadine ad incande-
scenza nuove a mani nude.
Per il montaggio utilizzare un
panno pulito ed asciutto. De-
positi di sporco, soprattutto
oli e grassi, pregiudicano l'ir-
radiazione di calore. Ne con-
segue il surriscaldamento del- le lampadine ad incandescen-
za e quindi la limitazione della
loro durata.
Luci anabbagliante e ab-
baglianteLuce abbagliante
1e luce
anabbagliante 2. La lampadi-
na abbagliante viene sostituita
come la lampadina anabba-
gliante. Tuttavia la lampadina
abbagliante è fissata con una
staffa della molla a balestra
verticale monobraccio.
7114zManutenzione
Page 117 of 168

Sostituzione della lam-
padina anabbagliante /
lampadina abbagliante
Durante i seguenti in-
terventi la moto può ca-
dere, se non è posizionata
correttamente.
Accertarsi che la moto sia in
posizione stabile e sicura.
Per ottenere una miglio-
re accessibilità, girare il
manubrio verso sinistra.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Disinserire l'accensione. Smontare la copertura
3
ruotandola in senso antio-
rario.
Estrarre il connettore 4. Disimpegnare la staffa della
molla
5sinistra e destra dal
fermo e ribaltarla in alto.
Smontare la lampadina ad
incandescenza 6.
Montare la lampadina ad in-
candescenza eseguendo la
7115zManutenzione
Page 118 of 168

procedura nell'ordine inver-
so.
Per afferrare la lampadina
ad incandescenza nuova
utilizzare un panno pulito e
asciutto.
Nel montaggio verificare
che il nasello 7 sia rivolto
verso l'alto.Sostituzione della lampa-
dina luce di posizione
Durante i seguenti in-
terventi la moto può ca-
dere, se non è posizionata
correttamente. Accertarsi che la moto sia in
posizione stabile e sicura.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Disinserire l'accensione.
Togliere le viti di fissaggio 1
su entrambi i lati dell'allog-
giamento delle lampadine. Estrarre l'alloggiamento del-
le lampadine tirandolo in
avanti e ribaltandolo legger-
mente verso il basso.
Rimuovere il portalampa-
da
2dall'alloggiamento del
faro, ruotandolo in senso
antiorario.
7116zManutenzione
Page 119 of 168

Estrarre la lampadina ad in-
candescenza3dal porta-
lampada.
Montare la lampadina ad in-
candescenza eseguendo la
procedura nell'ordine inver-
so.
Per afferrare la lampadina
ad incandescenza nuova
utilizzare un panno pulito e
asciutto. Cavi di fari posati erro-
neamente possono ag-
ganciarsi nel manubrio.
Fissare i cavi elettrici con le
rispettive clip di ritegno sul
retro del faro.
Premere l'alloggiamento
delle lampadine nelle se-
di 4sul telaio e applicare le
viti di fissaggio.
Sostituzione delle lam-
padine luce freno e luce
posteriore
Durante i seguenti in-
terventi la moto può ca-
dere, se non è posizionata
correttamente.
Accertarsi che la moto sia in
posizione stabile e sicura.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Smontaggio della sella
( 52)
Disinserire l'accensione.
7117zManutenzione
Page 120 of 168

Togliere la vite1.
Estrarre dal retro l'alloggia-
mento delle lampadine dai
supporti 2. Rimuovere il portalampa-
da
3dall'alloggiamento delle
lampadine, ruotandolo in
senso antiorario.
Premere la lampadina ad
incandescenza nel porta-
lampada e smontarla ruo-
tandola in senso antiorario.
Montare la lampadina della
luce freno e della luce po-
steriore eseguendo la pro-
cedura nell'ordine inverso.
Per afferrare la lampadina
ad incandescenza nuova
utilizzare un panno pulito e
asciutto.
Sostituzione lampadine
degli indicatori di dire-
zione anteriori/posteriori
Durante i seguenti in-
terventi la moto può ca-
dere, se non è posizionata
correttamente.
Accertarsi che la moto sia in
posizione stabile e sicura.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Disinserire l'accensione.
Togliere la vite 1.
7118zManutenzione